Bilancio Sociale 2021: Ufficio Contenzioso Tributario

torna indietro Obiettivo 3 - Assicurare un efficace ed equo prelievo tributario

Il federalismo fiscale, introdotto con la legge delega in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione (L.42/2009), ha ridotto i trasferimenti di risorse centrali ed accentuato la presenza di una politica tributaria decentrata.

Premessa

Il Settore Tributi, con riferimento al periodo in esame, ha curato le attività relative a:

  • gestione e riscossione dei tributi locali;
  • contrasto dei fenomeni di evasione e/o elusione dei tributi locali rientranti nell’ambito gestionale (TARI, TOSAP, ICP, Imposta di soggiorno e IMU).

In particolare, nell’anno 2021, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:

  1. “ Verifica ai sensi del comma 336 L.311/2004 ai proprietari degli immobili per i quali sono state riscontrate difformità di fatto e/o di diritto non coerenti con il classamento catastale presente nella banca dati dell’Agenzia del territorio” : sono state predisposte n. 15 richieste di aggiornamento catastale, n.120 relazioni tecniche a seguito di richieste trasmesse dai Servizi del Settore  e n. 42 sopralluoghi presso gli immobili oggetto di verifica delle superfici e delle relative destinazione d’uso  ai fini TARI e TOSAP. Comparando i dati 2020 con quelli 2021, si nota che l’attività dell’Ufficio tecnico si è mantenuta costante con un aumento degli aggiornamenti catastali e una riduzione dei sopralluoghi causata dalle minori richieste pervenute causa pandemia da “COVID 19”.
  2. “Verifica Banche Dati in possesso dell’Amministrazione Comunale per recupero evasione fiscale” L’attività svolta dall’UCICE, in stretta collaborazione con la Società Partecipata SISPI spa, ha avuto una notevole incisività nell’anno 2021. Sono stati emessi circa 16.068 avvisi di accertamento ai fini TARI per omessa/infedele denuncia e n. 48750 avvisi di accertamento per parziale/omesso pagamento della TARI spedite nel 2021.
  3. Il Settore Tributi per l’anno 2021 ha avanzato una proposta di deliberazione di C.C., prot. N. 838464 del 22/07/202, avente per oggetto “Approvazione tariffe tassa rifiuti (TARI) anno 2021” la cui mancata approvazione da parte del citato organo consiliare ha determinato la proroga, anche per l’anno 2021, delle tariffe TARI applicate nel precedente esercizio finanziario (anno 2020).
  4. “Coordinamento attività della difesa in giudizio dell’Amministrazione Comunale nei procedimenti pendenti innanzi le Commissioni Tributarie Provinciali (1° grado del giudizio) e Regionali (2° grado del Giudizio). In esito alle memorie difensive a tutela dell’Ente sono state depositate n. 1021 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Provinciale Tributaria di Palermo e n.  324 ricorsi da parte della Commissione Tributaria Regionale.

2 - Ufficio Contenzioso Tributario

Nel decorso anno 2021, ancora interessato dalla Pandemia da Covid, questo servizio, in ossequio alle disposizioni normative via via emanate, ha svolto la propria attività in prevalente modalità agile sino al mese di Ottobre.

Nel 2021 è stata assicurata la costituzione in giudizio per n. 1021 ricorsi in I° grado e n. 324 ricorsi di II° grado. Inoltre, nel corso dell’anno 2021 sono pervenute 1280 istanze di ricorsi/reclami di cui 658 esitati.

Nonostante le notevoli difficoltà generate dalla detta modalità lavorativa, che ha di fatto svuotato gli uffici dalla presenza del personale, i risultati conseguiti nel decorso 2021 hanno sostanzialmente eguagliato, se non migliorato, le risultanze dell’attività prestata nell’esercizio 2020 pure interessato dalla Pandemia.

Detto risultato è possibile rinvenirlo nei numeri di seguito rappresentati. Infatti nel 2020 è stata assicurata la costituzione in giudizio per n. 1122 ricorsi in I° grado e n. 422 ricorsi di II° grado. Inoltre, sempre in detto anno sono pervenuti 1186 istanze di ricorsi/reclami di cui 1007 esitati. Tali evidenze numeriche mettono in risalto un’eguagliata attività lavorativa svolta negli anni  2020/2021.

In ordine agli esiti delle Sentenze di Commissione Tributaria sia di I° che di II° grado, rilevasi un miglioramento rispetto a quanto conseguito nel 2020. 

Infatti nel decorso anno 2021 a fronte di n. 900 Sentenze intervenute in I° grado n. 144 sono state sfavorevoli. Un rapporto proporzionale simile si è conseguito nel 2020 che ha visto la pronuncia di circa n. 700 sentenze di cui n. 120 sfavorevoli. Rilevasi inoltre che le intervenute sentenze sfavorevoli nel decorso anno 2021 attengono in prevalenza a contenziosi relativi a notifiche atti oltre i termini di legge ad opera di Riscossione Sicilia.

In ordine alla Sentenze intervenute in II°, nel 2021 sono state emesse n. 239 pronunce di cui n. 43 sfavorevoli. Nel 2020 le sentenze intervenute in II° sono state pari a n. 172 di cui n. 51 sfavorevoli. Rilevasi nel decorso anno 2021, rispetto all’anno 2020 un decremento, in rapporto al numero delle sentenze emesse, delle sentenze sfavorevoli.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)