Bilancio Sociale 2020: Istituzione dell'Urban Center della Citta' di Palermo

torna indietro Obiettivo 5 - Realizzare una citta' piu' umana e sostenibile

3 - Istituzione dell'Urban Center della Citta' di Palermo

Con il termine “Urban Center” si indicano quelle strutture, pubbliche e pubblico-private, che da alcuni anni operano anche in Italia nell’ambito delle politiche urbane.

Tali strutture rappresentano uno strumento privilegiato al servizio delle politiche urbane e culturali, garantendo il rispetto delle pari opportunità, in quanto chiamate a garantire l’accessibilità delle informazioni a tutti i soggetti interessati dai processi di governo del territorio: non solo gli attori privilegiati, ma i cittadini in senso lato, con un occhio di riguardo alle utenze deboli. Si può definire quindi l’Urban Center come il “Luogo” che viene utilizzato per svolgere un’attività di servizio nei confronti della comunità locale, con lo scopo di migliorare il livello d’informazione, conoscenza, trasparenza, partecipazione, condivisione, effettività rispetto ai processi decisionali delle politiche urbane.

L'imminente dibattito sul PRG sarà un primo banco di prova per avviare il processo condiviso di governo, per costruire la strategia comune  per  l'avvenire della città, per mettere in coerenza  tutti gli aspetti  delle  politiche territoriali avviate. La “partecipazione” alla definizione  del PRG è atto essenziale perché questo strumento posa dare gli effetti sperati di sviluppo nella sostenibilità, perché la comunità possa comprendere le scelte proposte e condividerle o modificarle.  Per pervenire ad una idea di città condivisa, individuare gli obiettivi e i percorsi per raggiungerli, costruire la “vision” della futura Palermo si ritiene necessario promuovere modalità di governance fondate sulla partecipazione di tutti i soggetti che a vario titolo agiscono sulla città. I grandi temi che già animano il dibattito cittadino sulla mobilità sostenibile, sul PRG, sul Centro storico , per citarne alcuni, hanno necessità di un esame  ampio e trasparente  esteso a tutti i portatori di interesse,  per pervenire a soluzioni condivise, senza rischiare di ipotecare il futuro con scelte frutto di  scarsa conoscenza o addirittura ignoranza. In attuazione di questi convincimenti si è svolta una attività di ricerca sugli urban center in Italia, finalizzata a pervenire alla istituzione dell’urban center della Città di Palermo e si  sono conseguentemente prediposti i provvedimenti necessari per l’avvio di questo importante servizio alla città, che verranno sottoposti alla Giunta Municipale nel 2021. La finalità è quella di incontrare la città oltre che nelle forme e sedi  istituzionali  opportune per potere comunicare e illustrare le politiche  relative allo sviluppo del territorio e delle trasformazioni del  tessuto urbano in corso, anche    di promuovere la creazione di   un luogo aperto alla città che sia un incubatore di iniziative e laboratorio di ricerca e di confronto sui mutamenti del territorio coinvolgendo i portatori di interesse, gli ordini professionali, le associazioni che operano su e per il territorio e ciascun singolo cittadino.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)