Bilancio Sociale 2020: Convenzione tra il Comune di Palermo ed il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo

torna indietro Obiettivo 2 - Rafforzare l'informatizzazione e la digitalizzazione dei servizi
Premessa

La Città di Palermo scala 64 posizioni in un anno e si colloca, nel 2020, al 13° posto tra le 107 città capoluogo italiane nella iCityRank 2020 (report a cura di FPA).

Palermo consegue la doppia “A” nel rating della trasformazione digitale “avanzata”, risulta prima per numero di pubblicazione di “open data”, ed è nella “top ten” per l’offerta dei «servizi on line» (8° posto complessivo, unico capoluogo metropolitano del Sud) e per la “trasparenza” (10°). Questo piazzamento è il risultato di anni di lavoro dell’Amministrazione nel campo del digitale, in collaborazione con la propria Società in house per i servizi informatici SISPI SpA e dell’ottima vetrina del Digital Business Week che ha messo Palermo al centro del dibattito sul digitale e le sue annesse opportunità.

Il Comune di Palermo, per perseguire le finalità e la visione contenuta nel documento “Palermo è sicurezza la città che cura e si cura” con deliberazione di Giunta Municipale n. 136 del 12 giugno 2020 ha dato mandato agli assessori, nell’ambito delle deleghe attribuite di far ripartire la macchina comunale con più sprint e maggiore innovazione.

Su proposta dell’Assessore all’Innovazione, infatti, con deliberazione di Giunta Comunale n. 196 del 21 agosto 2020, il Comune di Palermo ha aderito al Digital Business Week Palermo che si è svolto nelle giornate 14-18 SETTEMBRE 2020 e che ha avuto lo scopo di attivare una comunità d’imprese per un’idea di business del tutto nuova e aperta, in grado di dialogare con gli stakeholders territoriali, trasformandosi in laboratorio di sperimentazione per il Mezzogiorno d’Italia.

6 - Convenzione tra il Comune di Palermo ed il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo

Sulla base del processo di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, già avviato dal Comune di Palermo, per la promozione delle procedure per l'accesso e la fruibilità online dei dati e dei servizi connessi, con delibera di G.M. n. 269 del 29/10/2020 è stato approvato, quale atto di indirizzo, lo schema di convenzione tra il Comune di Palermo e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, redatto con il supporto del Responsabile Protezione Dati del Comune di Palermo e d’intesa anche con l’Assessore all’Innovazione.

La Convenzione, sottoscritta il 5/11/2020, richiesta espressamente e formalmente dall’Ordine degli Avvocati di Palermo, consente agli Avvocati iscritti al predetto Ordine di accedere alla banca dati comunale, a mezzo sistema di identificazione SPID, per la consultazione della banca dati dell’anagrafe comunale ed estrazione dei certificati anagrafici, per le necessità correlate all’assolvimento dell’incarico professionale loro conferito.

Tale sistema, in linea con i principi normativi previsti dal  Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.) e dalle recenti misure  per la semplificazione e l’innovazione digitale di cui all’art. 24 del decreto- legge 16/07/2020 n. 76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120,  che riconosce a decorrere dal 28/02/2021 l’identità digitale SPID e CIE quali uniche credenziali per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione, rappresenta per entrambe le parti un’opportunità di reciproco interesse ed utilità, atteso il conseguente alleggerimento  sia degli accessi agli uffici demografici per l’estrazione dei certificati, misura obbligatoria per evitare il sovraffollamento negli uffici in periodo di emergenza covid – 19,  sia del carico di lavoro dei servizi demografici centrali e periferici, e la consequenziale riduzione dei tempi di attesa per l’acquisizione delle certificazioni anagrafiche.

La Convenzione prevede che il pagamento dei diritti di segreteria da parte degli Avvocati iscritti all’Ordine di Palermo avvenga tramite la modalità PAGOPA.

Con il supporto costante e competente della Sispi, dalla data di sottoscrizione della convenzione al 31/12/2020 sono stati abilitati all’accesso N. 1521 Avvocati rispetto ai N. 5259 iscritti all’Ordine.

Deve rappresentarsi che l’accreditamento avviene tramite SPID, come detto, a ricezione da parte della Segreteria dell’Ordine della trasmissione dei dati completi dell’Avvocato, ivi compreso il numero di iscrizione al medesimo Ordine.

Le certificazioni on line effettuate dagli Avvocati dal 17/11/2020 al 31/12/2020 sono state 2.562 e cioè n. 1967 certificazioni anagrafiche di residenza e n. 595 certificazioni anagrafiche di stato di famiglia.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)