Bilancio Sociale 2020: Innovazione e Cittadinanza Attiva

torna indietro Obiettivo 1 - Promuovere dimensione comunitaria e assicurare la partecipazione attiva nella vita amministrativa del Comune di Palermo, attraverso lo sviluppo di percorsi, relazioni e ruoli condivisi fra soggetti istituzionali, associazioni, enti e cittadini

Le linee programmatiche di quest’Amministrazione evidenziano un’attenzione particolare al ruolo centrale della città nella sua dimensione metropolitana in forza della concentrazione di molteplici fattori di competitività che fungono da attrattori a livello locale ma che sono suscettibili di essere proiettati verso una dimensione che superi i confini del territorio comunale.

2 - Innovazione e Cittadinanza Attiva

Si riportano qui di seguito sinteticamente le informazioni relative all’attività dell’Unità Organizzativa  Innovazione e Cittadinanza Attiva

Ambito dell'Innovazione
intesa come gestione complessiva delle informazioni e dei dati del Settore della Cittadinanza Solidale, loro utilizzo e pubblicazione sul portale dello stesso.  

  • aggiornamento, all'interno del portale del Settore, della pagina dedicata al Servizio Civile Universale;
  • gestione dei database di rilevazione interventi, destinatari e customer satisfaction, finalizzati al monitoraggio delle attività dei volontari in Servizio Civile e dei progetti del Servizi Civile Universale, sulla piattaforma Google Drive;
  • gestione delle procedure per l'attivazione dei progetti del Servizio Civile Universale  sulle piattaforme Elios e Futuro.

Ambito della cittadinanza attiva
inteso come ricerca di nuove modalità che consentano una corretta visibilità e fruizione del Servizio Sociale e la co-costruzione di nuovi legami ed interlocuzioni con cittadini ed enti unitamente ai quali sviluppare progettualità inerenti temi di interesse della comunità locale e sociale.

  • rapporti con le università cittadine, regionali e nazionali ed i  progetti di ricerca riguardanti studenti in tirocinio;
  • pianificazione, in collaborazione con le sedi universitarie cittadine e regionali e nazionali dei tirocini professionali degli studenti iscritti ai corsi di Laurea, Triennale e Magistrale, in Scienze del Servizio Sociale (L39) e Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM87); in Scienze e Tecniche Psicologiche (L24), Scienze dell’Educazione (L19) e Scienze Pedagogiche (LM85);
  • sviluppo, in collaborazione con le unità organizzative del Settore della Cittadinanza Solidale, di progetti per la partecipazione ai bandi del Servizio Civile Nazionale e la gestione delle attività propedeutiche e conseguenti all'attivazione dei progetti;
  • la promozione della partecipazione dei cittadini allo sviluppo di progettualità inerenti temi di interesse della comunità locale e sociale.

Attività anno 2020 in sintesi:

  • n. attività finalizzate alla promozione della partecipazione dei cittadini o enti del terzo settore allo sviluppo di progettualità inerenti temi di interesse della comunità locale e sociale: 0
  • n. comunicazioni / e-mail con risorse del territorio (enti, servizi, scuole, biblioteche etc.):  76
  • n. relazioni conclusive dell'attività, ricerca e raccolta di materiale esplicativo prodotto (Raccolta, Tabulazione, Analisi, Commento e Rappresentazione Grafica):  35 (l’attività comprende le relazioni conclusive, le comunicazioni, e-mail relative ai progetti del Servizio Civile, ma anche la raccolta di materiale propedeutico al monitoraggio dei progetti)
  • n. comunicazioni/ e-mail con le Università cittadine, regionali e nazionali: 382 (corrispondenza, incontri, e-mail, tra l’unità organizzativa, le università cittadine, regionali e nazionali, i supervisori, gli studenti (comunicazioni attraverso WathsApp), ufficio sicurezza ed il settore risorse umane finalizzate alla pianificazione dei tirocini)
  • n. università coinvolte:  3  (per l’Anno 2019/2020 UNIPA, LUMSA, UNIBZ)
  • n. studenti da inserire/inseriti nelle uu.oo. del settore per l’attività del tirocinio:  50
  • n. supervisori (Assistenti Sociali, Psicologi, Pedagogisti) coinvolti: 27
  • n. incontri di supervisione e attività di pianificazione dei tirocini di studenti dei corsi di Laurea in Scienze del Servizio Sociale, Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze Pedagogiche e Scienze dell’Educazione: 131 (incontri organizzati da marzo 2020 in poi in videoconferenza)
  • n. comunicazioni/ e-mail con UU.OO. del Settore e/o altri Settori: 1716
  • n. riunioni organizzative Servizio Civile con il coinvolgimento di operatori, volontari e altri interlocutori.:  15 (si tratta di riunioni finalizzate all’organizzazione del lavoro connesso alle attività del servizio civile, organizzazione incontri in videoconferenza con meet o con WhatsApp)
  • n. registrazioni griglie rilevazione interventi e destinatari e questionari di customer satisfaction relativi al Servizio Civile: n.  rilevazioni interventi 3088; N. registrazioni destinatari 129; N. questionari di customer satisfaction 29 (si tratta di registrazioni quotidiane effettuate da tutti i volontari in servizio civile assegnati al Settore e relative agli interventi, ai destinatari degli interventi e alla customer satisfaction)
  • n. attività finalizzate al monitoraggio interventi  dei progetti del Servizio Civile: 30  (controllo delle registrazioni e  attività di richiamo dei volontari al rispetto dei compiti inerenti la registrazione dei dati)
  • n. attività finalizzate all’organizzazione di incontri di formazione:  254  ( si tratta dell’attività preparatoria della formazione generale e specifica  del servizio civile, ma anche dell’attività di tirocinio, organizzazione incontri in videoconferenza etc)
  • n. attività propedeutiche all’analisi dei dati Servizio Civile e rappresentazione grafica degli stessi : 25 ( controllo e analisi dei dati registrati dai volontari)
  • n. incontri finalizzati alla co- costruzione/revisione strumenti Servizio Civile (questionari di customer satisfaction volontari, utenti; griglie area conoscitiva volontari; griglie area conoscitiva OLP; tabelle destinatari; tabelle registrazioni  interventi, database):  6
  • n. comunicazioni con volontari : 369 (comunicazioni per e-mail e/o comunicazioni attraverso WhatsApp)
  • n. istanze pervenute e istruite: 0
  • n. richieste pervenute allo sportello: 0
  • n. comunicazioni (mail e telefonate) relative ai candidati in Servizio Civile: 174
  • n. attività di predisposizione power point, locandine, brochure etc.: 34
  • n. attività di predisposizione video: 0
  • Altro (partecipazione ad eventi esterni o manifestazioni: N. 97 (raccolte alimentari, distribuzione notturna pasti caldi e coperte,  mensa domenicale, magazzino abbigliamento, servizio doccia etc. )

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)