Bilancio Sociale 2019: Attivita' e progetti educativi

torna indietro Obiettivo 2 - Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la citta' con manifestazioni ed iniziative

2 - Attivita' e progetti educativi

Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie come co-protagoniste nell’ideazione, progettazione, realizzazione d’iniziative scolastiche.

Nidi e Scuola dell’Infanzia offrono ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione con gli altri bambini attraverso iniziative volte al coinvolgimento del genitore e delle altre istituzioni sociali, culturali e scolastiche del territorio. Il regolare svolgimento del servizio negli Asili Nido e nelle Scuole Comunali dell’Infanzia è stato garantito tramite un’ottimizzazione della distribuzione del personale, assicurando qualità e continuità dell’attività educativa/scolastica rivolta ai bambini.

3 - Elenco progetti realizzati negli asili nido e scuole dell'infanzia comunali

PROGETTO

OBIETTIVI

DIRITTI ALL’INFANZIA

mese dedicato ai “diritti dell’infanzia”, (mese di novembre)

PROGETTO: “IL MONDO E’ NOSTRO SALVIAMOLO”

attraverso letture guidate si mettono in evidenza le differenze tra un ambiente sano e le criticita’ della nostra citta’, ponendo l’attenzione sull’importanza della presenza del verde, del riciclo dei materiali per rendere la nostra citta’ un luogo più vivibile.

PROGETTO: MANGIAR SANO PER VIVERE MEGLIO E DIVERTIRSI RICICLANDO”

lo scopo e’quello di promuovere nei bambini un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’ambiente sensibilizzandoli a mangiare cibo sano (frutta, ortaggi etc) e a fine pasto a riciclare i rifiuti.

IL VELIERO NEL MARE DEL SAPERE

osservazione di se stessi, stimolata dalla lettura di alcuni libri, in seguito l’attenzione si sposta sulla famiglia, sulla scuola, sulla citta’, sull’ambiente etc.

PROGETTO BIBLIOTECA

l’avvicinamento al libro favorisce nel bambino lo sviluppo della creativita’, della fantasia e delle competenze logiche e rinforza l’intelligenza emotiva.

PROGETTO: “LA MIA MAMMA CHIEDE DI INCONTRARTI”

la promozione dell’antiginnastica.

PROGETTO: PRESCRITTURA, PRELETTURA E PRECALCOLO”

fornire ai bambini tutte quelle abilita’ che rendono più facile l’apprendimento nella scuola primaria.

PROGETTO: “LIS “

 

la lingua italiana dei segni. attraverso la scoperta dei sensi si cerca di migliorare le capacita’ percettive. si rafforzano i processi di percezione e memoria visiva, si favorisce la capacita’ di concentrazione.

PROGETTO TEATRO MASSIMO

spettacoli in cui i danzatori dipingono e suonano usando il corpo e i bambini vengono invitati a partecipare.

PROGETTO LE VIE DEI TESORI

l’obiettivo e’ far conoscere ai bambini i magnifici tesori della citta’ di palermo

TEMPO AL TEMPO

far percepire e conoscere ai bambini fenomeni del mondo circostante in relazione al tempo che passa.

IL MIO GRANDE AMICO MARE

sensibilizzare al rispetto del mare

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO - PANORMUS

adozione di villa giulia, genio di palermo e santa rosalia.

 vivere la citta’ al ritmo del mare

PROGETTO LINGUA 2

familiarizzare con la lingua inglese durante la fase di crescita.

FESTA DEI NONNI

promuovere il rispetto delle persone anziane.

PROGETTO ZERO SEI

gli obiettivi sono molteplici e trasversali, toccano tutte le dimensioni dello sviluppo dei bambini 0/6 e diversi campi d’ esperienza.

I LIBRI SONO ALI CHE AIUTANO A VOLARE

lettura ad alta voce

PROGETTO ORTI DIDATTICI

imparare a conoscere le piante dell’orto,

 curarle durante le fasi di crescita.

LA FESTA DELL’ALBERO

sviluppare varie esperienze sensoriali e olfattive.

OPEN DAY

favorire la conoscenza della tipologia di servizio offerto ed incrementare il flusso delle iscrizioni.

LA NATURA E L’AMBIENTE CON I FANTASTICI QUATTRO

guidare i bambini alla scoperta dell’ambiente per un futuro rispettoso nel rapporto uomo natura

PROGETTO: CITTADELLA DELL’INFANZIA

progetto educativo in compartecipazione tra stato, comune, universita’ ed enti privato sociale con l’obiettivo di ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura dei bambini di eta’ compresa da 0 a 6 loro famiglie.

CORPO E INTELLIGENZA EMOTIVA

favorire la relazione tra emozioni e corporeita’.

PROGETTO: “LA MIA SCUOLA’ E’ SENZA MURI”

messa in campo di attivita’ di riciclo della carta.

RICICLANDO

utilizzo creativo delle materie per scoprire la diversita’ e favorire la fantasia.

NATURANDO

esperienze di contatto con gli elementi naturali attraverso il gioco e la relazione.

LE MANI IN PASTA- CUCINA PER E CON I BAMBINI

sviluppare i sensi e la motricita’ tramite l’elaborazione dei cibi e delle sostanze.

PROGETTO: ESPERIENZA INSEGNA

in collaborazione con “palermoscienza” e l’universita’ per la promozione della cultura scientifica.

LE STAGIONI E I SUOI COLORI

accompagnare le bambine e i bambini alla scoperta del mondo circostante attraverso la ciclicita’ stagionale.

LIBRIAMOCI

avvicinare le bambine e i bambini e alla lettura, far nascere e crescere la loro curiosita’ e l’amore per i libri.

CONTINUITA’

favorire un clima di dialogo e raccordo sia con gli asili nido comunali che con le scuole primarie statali. continuita’ tra nido – infanzia – primaria.

PROGETTO: “EDUCAZIONE STRADALE”

attraverso la conoscenza dei segnali stradali basilari, i bambini sviluppano sicurezza nei confronti della strada.

PROGETTO: LEGGIAMO GIOCANDO

lettura di favole e racconti in uno spazio ben strutturato per stimolarli all’ascolto e allo sviluppo di competenze linguistiche. il lettore sara’ un pediatra, uno psicologo o un familiare.

PROGETTO ANTICHI MESTIERI

conoscere lavori molto diffusi in passato, ma che oggi sono quasi scomparsi.

PROGETTO: NOTTI DI ZUCCHERO

la festa che vuol far rivivere il nostro modo tutto siciliano di festeggiare i morti.

 

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)