Bilancio Sociale 2019: Attivita' svolta dall'Ufficio Stato Civile

torna indietro Obiettivo 1 - Innovare, semplificare e razionalizzare la macchina amministrativa dell'Ente

4 - Attivita' svolta dall'Ufficio Stato Civile

In sintesi, l’attività di Stato civile svolta nell’anno 2019 può essere analiticamente tradotta in cifre che mostrano, come si evince dal grafico, che l’attività preminentemente svolta dall’Ufficio riguarda la formazione degli atti di nascita con un totale di 3183 procedimenti conclusi.

Segue, in ordine decrescente, l’attività di formazione degli atti di morte con nr. 3125 procedimenti conclusi, nr. 2279 atti di matrimonio, nr. 696 atti di cittadinanza e nr. 42 atti formati nel registro delle unioni civili

atti

Si riporta di seguito lo schema di Sintesi delle principali attività erogate dall’Ufficio stato civile in confronto con le medesime attività erogate nel triennio.

 

2017

2018

2019

n. atti/pratiche di divorzi, separazioni, regime patrimoniale, ricorsi. Separazioni consensuali, richieste congiunte di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o divorzio (introdotte con l. 164/2014)

4050

4600 circa

4437

n. sentenze di adozione- Apertura / Chiusura Tutele, trascrizione sentenze estere,

1066

1259

1184

n. iscrizioni liste di leva

3667

3674

3519

n. aggiunti

 

 

72

n. cancellazioni liste

986

1819

895

n. variazioni matricolari

2980

2653

1784

n. Variazioni/inserimento atti di stato civile

23.000 circa

19.000 circa

23.000 circa

n. copie integrali

3500

3512

2466

Negoziazione assistite art. 6 l.162/2014

357

298

315

Accordi consensuali art. 12 l.162/2014

173

24

49

n. pratiche di rettifica atti, morti presunte, cambio sesso

870

1385

1396

n. annotazioni

12.000 circa

3500  circa

2400 circa

 

Tenuto conto che le principali attività espletate dallo stato civile si concretizzano con la formazione/trascrizione di atti di stato civile sui relativi registri di cittadinanza, nascita, matrimoni, morti ed unioni civili, si riportano di seguito il numero degli atti contenuti in ogni singolo volume come da schema sottoriportato:

Tipologia atti  

Anno 2017

Anno 2018

Anno 2019

n. atti/pratiche di cittadinanza (acquisto, perdita, riconoscimento, dichiarazioni, trascrizione verbali)

1269

600

696

n. atti di nascita (formati direttamente o trascritti in quanto provenienti dall’estero o da altri comuni)

3239

3173

3183

n. atti di matrimonio (sono inclusi in questa tipologia anche gli atti di divorzio, gli accordi extragiudiziali)

2468

2419

2279

n. atti di unione civile (atti registrati formati dall’Ufficio ed atti trascritti formati all’estero)

48

50

42

n. atti di morte (atti formati direttamente e o trascritti in quanto provenienti da altri comuni o dall’estero)

3646

3205

3125

Nr. totale atti formati

10670

9447

9325

 

 

Pertanto, sono stati formati in duplice copia nr. 9325 atti per un ammontare complessivo di 18.650 registrazioni manuali.

Inoltre, sono state rilasciati tramite sportello informatizzato nr. 3409 certificati di stato civile.

5 - Trasmissione Telematica dei Deceduti al Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalita' Giornaliera (S.I.S.M.G.)

In esecuzione delle direttive impartite dal Ministero della Salute nell'ambito del Progetto CCM-Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, questo Ufficio ha continuato, con cadenza giornaliera mesi di Giugno/Settembre e settimanale per i restanti mesi  la trasmissione telematica dei deceduti a Palermo al Sistema Nazionale di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG).

Pertanto, nel corso dell’anno 2019, previ accordi diretti con la Sispi e l'ausilio della stessa si è proceduto alla modifica della piattaforma informatica Servizi Demografici, prevedendo la formazione automatica di  un unico file excell contenente i dati di tutti gli atti di morte formati a Palermo nelle giornate/settimane di riferimento.

In tal modo, attraverso una procedura totalmente informatizzata, in linea anche con le direttive in tema di dematerializzazione degli atti e nell’ottica della realizzazione di un procedimento sempre più trasparente, è stato attivato un nuovo sistema di rilevamento mortalità abolendo il caricamento manuale diretto dei dati sul sito del Ministero della Salute.

Si è riusciti, pertanto, a snellire e razionalizzare le procedure sia in termini di economicità, abolendo l’utilizzo della carta, che di efficienza, abolendo il margine di errore connesso al caricamento manuale dei dati.

Tale modalità di trasmissione informatizzata,   con l’adozione di un procedimento unico, che coinvolge l’attività sia dell’Ufficio Centrale di Stato Civile che di tutti gli altri Uffici  Separati  dislocati nelle Circoscrizioni e dell’Ufficio Impianti Cimiteriali,  ha permesso la  riduzione  dei termini per la conclusione di ogni singolo procedimento amministrativo connesso alla  formazione degli atti di morte,  con un aggiornamento continuo in automatico ed in tempo reale dei dati relativi ad ogni singolo individuo deceduto a Palermo.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)