Bilancio Sociale 2018: Iniziative a Ballaro'/Danisinni

torna indietro Obiettivo 6 - Favorire ed incrementare la presenza turistica in citta', offrendo servizi di avanguardia, nuovi servizi e nuove infrastrutture con il coinvolgimento delle realta' culturali e imprenditoriali

2 - Iniziative a Ballaro'/Danisinni

“Festival delle Arti di Strada Ballarò Buskers”Seconda edizione con più di cinquanta artisti dislocati per sei piazze del Mercato storico di Palermo.

Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre, tre giorni in cui il volto di Ballarò  ècambiato ed è diventato un luogo pieno di saltimbanchi, equilibristi, funamboli, artisti, musicisti, cuntisti e poeti. Quest'anno, oltre a piazza Santa Chiara, piazzetta Mediterraneo, piazza Casa Professa, piazza Ballarò e piazzetta Schiera, è stata inserita anche piazza Brunaccini che è entrata nel circuito degli spettacoli del Ballarò Buskers. Per tutti e tre i giorni tutta la zona è stata pedonalizzata e oltre agli artisti locali, nazionali e internazionali, ha partecipato un folto gruppo di artigiani che ha fatto base tra via Porta di Castro e piazza Casa Professa.

 

 

“Danisinni Circus”

danisDomenica 27 maggio 2018, a Piazza Danisinni, si è inaugurato il primo circo sociale permanente (senza animali) in città, «I sogni a volte si realizzano!!!!», è il sottotitolo di questa grande festa inaugurale per la nascita di ‘Danisinni Circus’, grazie al sostegno di tantissime persone che nei mesi scorsi hanno preso parte alla campagna crowdfunding avviata sulla piattaforma ‘Produzioni dal Basso’, permettendo di superare la cifra di 5mila euro destinati al trasporto e il montaggio dello chapiteau di 250mq, messo a disposizione dall’associazione Circ’All che insieme a Circ’Opificio coordinerà le attività. Una doppia inaugurazione in verità, perché domenica si è festeggiato anche il ‘Museo Sociale di Danisinni”, uno spazio destinato all’arte contemporanea

Laboratori di pittura, serigrafia,origami, capoeira; eco-esplorazione’ con visori tridimensionali,  autocostruzione attrezzi da circo, performance circensi; esibizioni; musica; aperitivo solidale in fattoria; visite guidate nel quartiere per scoprire l’antica scalinata, la LudoBiblioteca, la cripta, e le opere di Street Art. I laboratori sono stati  curati da :  Circ’Opificio, Circ’All, ‘Insieme per Danisinni’, ‘Le Sorgenti del Papireto’, AssiScout, Centro Diaconale ‘La Noce’ – Istituto Valdese, Missionari di Strada, Studio Pica, Associazione ‘Emmanuele’. E’ stato anche presentato lo ‘Sportello di Mediazione dei Danisinni’ che sarà un punto di riferimento per la comunità gestito dai volontari  in collaborazione con il Comune di Palermo, l’Istituto Pedro Arrupe, il Centro Diaconale La Noce – Istituto Valdese, l’Istituto Don Calabria.

 

 

Cagliostro amico degli uomini

cagliostroIl 1 giugno, presso la Biblioteca di Casa Professa, si  è svolta una giornata dal titolo "Cagliostro l'amico degli uomini". La giornata ha previsto la  presentazione  del  libro “ Eterno viaggio del Conte Cagliostro” ed è stata inaugurata una mostra storica su Cagliostro  Inoltre è stato lanciato il concorso fotografico “Ti cunto e ti canto lucunto di lu Conti di Cagliostro”  Il 10 giugno a Piazzetta Ballarò si è svolta la premiazione del concorso fotografico  e l’tinerario teatrale guidato ai luoghi di Cagliostro con spettacolo di fuoco.

 

 

5° Edizione  I Classici in strada

Nella quinta edizione sono andate in scena le scuole che hanno lavorato sul tema biennale della Città nell’anno di Palermo Capitale della Cultura 2018. Cicli di lezioni e seminari di studio sono stati organizzati dai docenti della rete, mentre il 12 maggio 2018 si è tenuto l’evento delle Scuole in strada, un’ampia rassegna di laboratori e attività lungo il Cassaro e nel quartiere di Ballarò con l’evento conclusivo, presso l’ex Cinema Edison

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)