Bilancio Sociale 2018: Tutela, potenziamento e fruizione del verde pubblico

torna indietro Obiettivo 3 - Realizzare nuove scuole, nuovi impianti sportivi diffusi, nuovi spazi verdi, nuovi spazi aggregativi per giovani e anziani, con crescente attenzione ai bambini

1 - Tutela, potenziamento e fruizione del verde pubblico

Tra i servizi rivolti ai cittadini, quelli dedicati al Verde  rappresentano risorse necessarie alla città e al suo territorio. L’immagine conferita al territorio urbano, concorre indubbiamente al miglioramento generale della qualità della vita. Il tessuto verde, in particolare, costituisce un elemento fondamentale per l’habitat, ne discende che i parchi urbani, i giardini storici e contemporanei, le alberature stradali, le piazze alberate e tutti gli elementi correlati, costituiscono una risorsa ecologica vera, capace di mantenere e produrre biodiversità ambientale nonché sviluppo urbano sostenibile, realtà indispensabile, ancora misconosciuta e poco valorizzata.

E’ noto come l’incremento di insediamenti verdi all’interno del tessuto urbano, anche grazie ai processi di evapotraspirazione (fenomeno legato alla fotosintesi in grado di regolare la temperatura ambientale), contribuisca considerevolmente a rendere migliori le condizioni termiche generali, specialmente nella stagione estiva.

L'Amministrazione è stata, ancora una volta, attore fondamentale nel porre in essere politiche finalizzate allo sviluppo urbano sostenibile, ricalcando strumenti urbanistici indirizzati al miglioramento della qualità del tessuto metropolitano, mediante la creazione di insediamenti di verde pubblico nuovi, la cura e il miglioramento di quelli esistenti, l'attuazione di riqualificazioni ambientali ulteriori, nonché l'incremento delle varietà vegetali presenti sul territorio.

Per quanto riguarda la riqualificazione delle aree verdi, analizzate le criticità esistenti, si è proceduto a un programma di interventi mirati, ponendo come primo obiettivo il miglioramento della fruizione pubblica.

Tali interventi sono stati eseguiti in prevalenza mediante operazioni mirate di risanamento al fine di assicurare, sul Territorio, le varie destinazioni di verde previste dal PRG, nonché di incrementare gli standard di verde per abitante; l'attuazione, genericamente, viene eseguita con interventi agronomici mirati, previa esecuzione degli interventi di rito ove necessario, (disinfestazione del terreno con prodotti specifici consentiti a basso impatto ambientale, concimazione, correzione dell'acidità ove necessario e uso mirato di tecniche di tipo agronomico e di ingegneria naturalistica volte alla necessaria rinaturalizzazione dei suoli).

3 - VALUTAZIONE STABILITA' PIANTE DI ALTO FUSTO SECONDO LA METODOLOGIA V.T.A. (VISUAL TREE ASSESSMENT)

Nel periodo gennaio/dicembre 2018 sono state impiegate, a pieno regime 10 squadre di potatura, che hanno eseguito 8.000 interventi di potatura programmata sulle alberature cittadine e circa 300 abbattimenti. Alcuni di detti abbattimenti sono stati eseguiti su esemplari la quale era stata commissionata indagine V.T.A., per il controllo della stabilità, e, dall’esito di quest’indagine erano stati classificati in classe di rischio “D”, e, per tanto abbattuti, in quanto rappresentavano pericolo per la pubblica incolumità. Altre alberature sono state abbattute poiché in avanzata età, perché colpiti da carie e fitopatie varie o a causa di avvenimenti metereologici. Per questi non è stato necessario l’indagine V.T.A. in quanto visivamente costituivano pericolo per la pubblica incolumità.

Le somme utilizzate per le indagini strumentali del V.T.A nell’anno 2018 sono state pari a € 19.024,41.

Nello stesso periodo, sono stati concessi circa n° 120 N.O. per l’abbattimento di alberature su suolo privato, su richiesta dei proprietari, secondo le norme previste dal vigente “Regolamento del Verde Pubblico e Privato” approvato con delibera di CC n. 355 del 16/10/2008, prescrivendo, ove insisteva vincolo, di acquisire parere positivo dall’Ente competente al rilascio (Soprintendenza BB.CC.AA., Forestale, ecc..). Detti N.O. agli abbattimenti, sono stati concessi in seguito a sopralluogo dei N/s tecnici, nel quale è emerso chiaramente una reale situazione di pericolo e/o dopo la presentazione di una relazione presentata da un tecnico abilitato, spesso supportata da indagine fitostatica (V.T.A.), in ogni caso, è stata comunque prescritta una piantumazione a “compensazione ambientale; secondo quanto previsto dal medesimo regolamento del verde.

VTA Commissionati nell'Anno 2018

N° ordinativo

Numero Protocollo

Data Protocollo

Indirizzo

specie

numero

6

45771

18/01/2018

c.so Calatafimi

Melie

407

13

100498

05/02/2018

via V.zo Statella

Pinus 

1

21

150980

20/02/2018

Foro Foro Italico

Ficus

1

21

150980

20/02/2018

via March. Di Villabianca

Ficus

1

44

607032

09/04/2018

struttura equestre

Pinus

14

45

607053

09/04/2018

struttura equestre

Pinus

8

72

950405

02/07/2018

via P.ssa Giovanna

Pinus

1

96

1257964

21/09/2018

v.le Regione 6371

Pinus

2

114

1678830

15/11/2018

viale Diana

Pinus

9

116

1698224

21/09/2019

via F.sco Crispi

Pinus

5

117

1698245

21/09/2018

via Tricomi 33

Pinus

1

117

1698245

21/09/2018

via P.ssa Giovanna

Pinus

1

117

1698245

21/09/2018

villa Giusto Monaco

Erythrina

1

117

1698245

21/09/2018

via Crispi

Pinus

10

117

1698245

21/09/2018

via A. Gramsci

Pinus

3

120

1730279

03/12/2018

villa Trabia

Casuarina

1

120

1730279

03/12/2018

via Sammartino

Ficus

1

 

1711543

26/11/2018

via Emilia 43

Pinus

1

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)