Bilancio Sociale 2018: Interventi a sostegno delle fasce deboli della popolazione

torna indietro Obiettivo 5 - Affrontare e superare condizioni di poverta' e di rischio di poverta' sostenendo le fasce deboli della popolazione, attraverso interventi rivolti a famiglie, giovani coppie e persone fragili

1 - Interventi a sostegno delle fasce deboli della popolazione

Per il contrasto alla povertà l’Amministrazione ha provveduto a degli stanziamenti sul bilancio comunale finalizzati ad affrontare l’emergenza, ponendo in essere degli interventi di contenimento del fenomeno quali: l’istituzione di un secondo dormitorio pubblico; alcuni interventi di c.d. accompagnamento abitativo in favore di nuclei familiari privi di alloggio e con figli minori; l’assistenza notturna a persone senza casa attraverso i servizi di strada.

L’Assessorato tiene aperto un avviso, senza scadenza, per la costituzione di un elenco di Enti che intendano accreditarsi per svolgere interventi di emergenza sociale.

Il PON Inclusione - sostiene la definizione e la sperimentazione, attraverso azioni di sistema e progetti pilota, di modelli per l'integrazione di persone a rischio di esclusione sociale, nonché la promozione di attività economiche in campo sociale; azioni volte a rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che, ai vari livelli di governance, sono coinvolti nell'attuazione del Programma e azioni volte a supportare l'Autorità di Gestione. Il PON Inclusione si raccorda con i Programmi Operativi regionali, nonché con il FEAD e con il PON Città Metropolitane.

La Programmazione Pon Inclusione del Distretto Socio Sanitario 42 è stata approvata dal Ministero del Lavoro per € 17.429.688,99. A dicembre 2017, a seguito della apposita Convenzione tra le parti, è stato erogato l’anticipo, grazie al quale nel 2018 si è proceduto a definire il prolungamento orario del Segretariato Sociale e il potenziamento dei Servizi curati dagli assistenti sociali.

5 - La Progettazione Speciale

La missione della U.O. Progettazione Sociale è rappresentata dalla attività permanente di fundraising cioè di ricerca dei fondi necessari al finanziamento di azioni progettuali che favoriscono sia l’implementazione di nuove metodologie di intervento che il rafforzamento dei servizi erogati nell’ambito delle politiche di inclusione sociale e di miglioramento del tessuto urbano.

  • Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 - PON METRO è un programma plurifondo (FESR e FSE), l’U.O. Progettazione Sociale si è occupata di progettare azioni inerenti l’Asse 3 “Servizi per l’inclusione sociale” per la ricerca di soluzioni al problema della povertà abitativa, unitamente all’attivazione di percorsi finalizzati alla fuoriuscita dalla condizione di marginalità.

L’importo ammesso al finanziamento per l’Asse 3 è di € 21.168.337,50 - periodo 2014/2023. L’ambito territoriale coincide con l’Area Metropolitana della Città di Palermo.

L’U.O. Progettazione Sociale nel periodo di riferimento, ha svolto un’attività di supporto ai Rup per la predisposizione degli atti propedeutici all’ammissione al finanziamento delle azioni , per la fase di progettazione e definizione della documentazione necessaria all’avvio della procedura di gara per l’affidamento del servizio, specificatamente:

  •  per l’azione 3.1.1aAgenzia Sociale per la Casa – Snodo per l’inclusione sociale” il servizio prevedeva un importo a base d’asta di € 2.230.000,00 oltre IVA, per n.36 mesi; nell’anno di riferimento è stata espletata la gara e nel mese di dicembre è stato firmato il contratto per l’avvio del servizio; tale servizio viene gestito dal Servizio Dignità dell’Abitare. L’U.O. Progettazione Sociale ha supportato il Rup nella fase di progettazione, ammissione al finanziamento e aggiudicazione della gara.
  • per l’azione 3.1.1bAgenzia Sociale per la casa – sub intervento: Polo per soggetti con disabilità” è stata adottata la determinazione a contrarre con approvazione dei documenti di gara, l’importo a base d’asta è di € 977.541,60 oltre IVA, la durata del servizio è prevista per 18 mesi dalla stipula del contratto. Tale azione afferisce al “Servizio persone con disabilità, anziani e fragili”. L’U.O. Progettazione Sociale ha supportato il Rup nella fase di progettazione e ammissione al finanziamento e predisposizione degli atti di gara.
  • Per le azioni 3.1.1dStruttura aperta per persone adulte con disabilità”, 3.1.1fServizi residenziali per donne vittime di violenza”, 3.1.1gAccompagnamento all’autonomia abitativa; 3.2.2bDormitori – Mense – Unità di strada”, è stata predisposta la documentazione necessaria per l’ammissione al finanziamento; queste azioni erano già attive e finanziante con fondi comunali e dello Stato (L.328/00) e sono transitate nell’ambito del finanziamento Pon Metro. Le suddette azioni sono gestite dal “Servizio comunità, contrasto alla povertà e sicurezza sociale”. L’U.O. Progettazione Sociale ha supportato il Rup nella fase di progettazione e definizione della documentazione propedeutica all’ammissione al finanziamento.
  • Per l’azione 3.2.1aPercorsi di accompagnamento alla casa e integrazione delle comunità emarginate-Rom, Sinti e Caminanti” l’U.O. Progettazione ha supportato il Rup nella fase di progettazione, e nella predisposizione della documentazione necessaria all’ammissione al finanziamento.
  • Per l’azione 3.2.2aPoli diurni e notturni per l’accoglienza di soggetti fragili in povertà socio-sanitaria”, nell’anno di riferimento è stata espletata la gara e nel mese di dicembre è stato firmato il contratto per l’avvio del servizio che prevede l’apertura di n.3 poli diurni e notturni ed il servizio di Unità di strada. L’importo a base d’asta è di € 1.910.409,84 oltre IVA, la durata del servizio è prevista per 36 mesi L’U.O. Progettazione Sociale ha supportato il Rup nella fase di progettazione e definizione della documentazione propedeutica all’ammissione al finanziamento.
  • Per l’azione PA 3.3.1aProcessi partecipativi e sviluppo locale – Interventi di riqualificazione territoriale e di contrasto alla marginalità nelle aree degradate”. L’importo complessivo dell’appalto per il triennio è di € 1.845.574,43 oltre I.V.A., la gara è suddivisa in n.7 lotti territoriali, ciascuno con importo a base d’asta di €. 263.653,49 oltre I.V.A. ; il Rup coincide con il responsabile della U.O. Progettazione Sociale, nell’anno di riferimento è stata espletata la procedura di gara, è stata adottata la determinazione di aggiudicazione di cinque lotti ed è stata avviata la verifica dei requisiti generali e speciali dichiarati dagli O.E in fase di gara (ex art.83 DLgs 50/16). L’area bersaglio degli interventi comprende le 8 circoscrizioni del Comune di Palermo, il Comune di Ficarazzi, il Comune di Isola delle Femmine e i Comuni del DSS 42 (Altofonte, Belmonte Mezzagno, Monreale, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Villabate) escluso le isole.

 

 Ministero dell’Interno FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione anno 2016/2018 – Integrazione/Capacity building/Governance dei servizi, è stato finanziato il progetto PaM.NET Integra – Potenziamento delle competenze degli operatori pubblici e messa in rete dei servizi per l’integrazione dei cittadini stranieri delle aree di Palermo e Messina”. Il progetto ha riguardato il rafforzamento della capacity building degli operatori che si occupano dell’accoglienza dei migranti ed ha favorito uno scambio ed una creazione di rete tra i diversi Settori del Comune di Palermo e dei Comuni partner quali:  Messina, Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo. Il finanziamento totale è stato di €438.246,60 di cui il 14,65% ha riguardato il contributo a carico degli Enti beneficiari suddetti. Il progetto è stato avviato a luglio del 2017 e si è concluso il 31.03.2018. Il progetto prevedeva un partenariato pubblico e privato, l’ Organizzazione non governativa CISS Cooperazione Internazionale Sud Sud, ha seguito la formazione tecnico-giuridico nell’ambito del fenomeno delle migrazioni e della tratta, rivolta ai dipendenti del Comune di Palermo e Messina aperto anche ad operatori di diversi servizi pubblici (ASP, Tribunale per i Minorenni, Ministero della Giustizia) e del Terzo Settore. L’attività formativa per il Comune di Palermo, ha avuto una durata di n.52 ore articolate in n.6 moduli formativi, ciascuno di n.6 ore, una mostra interattiva ed un seminario finale; gli operatori  formati sono stati n.190.

Ministero dell’Interno FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione anno 2016/2018 – Integrazione e Formazione civico linguistica è stato finanziato il progetto “La forza della lingua- Percorsi di inclusione per soggetti fragili”, presentato dall’Università degli Studi di Palermo, di cui l’amministrazione Comunale è partner del progetto. Il progetto, seguito dalla U.O. Progettazione Sociale, è stato avviato nel gennaio 2017 e si è concluso il 30.05.2018. Sono stati coinvolti ai corsi di potenziamento della lingua italiana n.571 beneficiari stranieri, di cui n.361 uomini, n.170 donne compreso i MSNA (minori stranieri non accompagnati); di questi n.126 hanno conseguito la certificazione CILS che è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano. Le ore di docenza sono state n.2636. Le attività sono state supportate da una rete di istituzioni sia pubbliche che private, quali: CIPIA Palermo, CNR, Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza, CGIL, Teatro Libero di Palermo, Centro Astalli Palermo.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)