Bilancio Sociale 2018: Le aree pedonali

torna indietro Obiettivo 7 - Migliorare la viabilita' promuovendo la mobilita' dolce e sostenibile, strumenti per la mobilita' di massa e reti di piste ciclabili

6 - Le aree pedonali

areapedonale

L’Amministrazione, nell’attuazione del Piano Generale del Traffico Urbano, ha posto come obiettivo primario le problematiche riguardanti la limitazione del traffico veicolare e la restituzione ai cittadini di particolari spazi urbani.

I provvedimenti di pedonalizzazione istituiti nell’anno 2018, hanno riguardato la zona storica della città, ponendo attenzione alle problematiche riguardanti:

  • L’implementazione delle aree pedonali precedentemente istituite ponendo l’intercomunicazione tra le stesse e la realizzazione di un'unica rete che garantisca la circolazione pedonale/turistica.
  • La restituzione ai cittadini di particolari spazi urbani, individuando nuove aree di intervento da adibire alla fruibilità pedonale.
  • La rinnovata attenzione alla cultura dell’accoglienza e nel quadro delle iniziative a sostegno dello sviluppo del turismo e delle attività economiche indotte contrastando.

In ragione di quanto sopra esposto, sono stati attuati i con appositi provvedimenti ordinatori, le seguenti aree pedonali:

  • Piazza Aragona nel Mandamento “Tribunali”, gs. O.D. n. 122 del 08/02/2018;
  • Piazza Beati Paoli (nel tratto compreso tra la via Beati Paoli, il limite del prolungamento di vicolo degli Orfani e di via Judica), gs. O.D. n. 443 del 16/4/2018, emessa a seguito dell’approvazione da parte della Giunta Comunale della deliberazione n. 32 del 13/3/2018, ai sensi dell’art. 7, comma 9 del Codice della Strada;
  • Via Piccola Teatro Santa Cecilia nel Mandamento “Tribunali”, gs. O.D. n. 955 del 13.7.2018.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)