Bilancio Sociale 2018: Attuazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) nei Mercati storici

torna indietro Obiettivo 7 - Migliorare la viabilita' promuovendo la mobilita' dolce e sostenibile, strumenti per la mobilita' di massa e reti di piste ciclabili

3 - Attuazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) nei Mercati storici

ZTL

Con la deliberazione consiliare n. 365 del 29/10/2013 è stato adottato definitivamente il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), che intende allargare l’orizzonte spaziale ove attivare provvedimenti di limitazione del traffico, prendendo in considerazione zone della città ove iniziative atte a diminuire la pressione veicolare si configurano come momenti di riqualificazione urbana ed ambientale di parti sensibili della città.

Tale approccio assume particolare importanza soprattutto nel contesto del Centro Storico, dove maggiore è l’attenzione alla salvaguardia dell’esistenza dei mercati storici, che costituiscono, senza dubbio, un elemento trainante per la vita di tale complessa area cittadina. Ai sensi dell’art. 7 comma 9 del Codice della Strada e in attuazione al vigente P.G.T.U., la Giunta Comunale con la deliberazione n. 89 del 03/6/2014 aveva già delimitato una Zona a Traffico Limitato nei tratti stradali ove sono presenti, all’interno del Centro Storico, le aree dei mercati storici e le loro pertinenze.

 

A integrazione della citata deliberazione n. 89/2014, la G.C. ha ritenuto opportuno provvedere con la deliberazione n. 60 del 03/5/2018, ai sensi della richiamata normativa, a delimitare una Zona a Traffico Limitato che includa tutti gli assi viari dei mercati storici, riportati nella tavola 12 del vigente PPE del Centro Storico e non già ricompresi tra quelli già oggetto delle disposizioni dalla citata deliberazione di G.C. n. 89/2014.

A seguire sono stati istituite:

  • la Zona a Traffico Limitato nel Mercato Storico “VIA S. AGOSTINO”, riguardante la via Via S.Agostino, gs. O.D. n. 1136 del 28.8.2018;
  • la Zona a Traffico Limitato nel Mercato Storico “VIA BANDIERA”, riguardante la via Bandiera, gs. O.D. n. 1137 del 28.8.2018;
  • la Zona a Traffico Limitato nel Mercato Storico “CAPO”, riguardante via Beati Paoli, piazza Capo, via Porta Carini, Piazzetta Saponeria e via Cappuccinelle, gs. O.D. n. 1439 del 29.10.2018;
  • la Zona a Traffico Limitato nel Mercato Storico “BALLARÒ”, riguardante via Dalmazio Birago, piazza Luigi Boglino, via Cesare Battisti, via Chiappara al Carmine, via Collegio di Maria al Carmine, piazza del Carmine, via Albergheria, via del Bosco, piazza Ballarò, gs. O.D. n. 1624 del 11.12.2018.

Salvo specifiche eccezioni, le predette ordinanze disciplinano la circolazione veicolare nella viabilità interessata dai mercati storici mediante l’istituzione di Zona a Traffico Limitato dalle ore 08.00 alle ore 20.00 nei giorni dal lunedì al sabato e dalle ore 8,00 alle 15,00 nei giorni festivi. L’accesso veicolare nella viabilità oggetto di “ZTL Mercato Storico” è consentito esclusivamente ai mezzi di seguito indicati, n qualsiasi momento della giornata e senza alcun permesso speciale:

  • velocipedi muniti di due ruote, qualora l’intensità di affluenza pedonale lo consenta e dando sempre la precedenza ai pedoni. In caso contrario qualora i velocipedi siano di intralcio o di pericolo per i pedoni, i ciclisti, gs. art. 182 comma 4 del D. Lgs n. 285/92, devono condurre il veicolo a mano;
  • veicoli, in stato di emergenza e che utilizzano i dispositivi acustici e luminosi, appartenenti alle FF.O. (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza), al Corpo di Polizia Municipale, ai VV.F., nonché i veicoli dei servizi di soccorso in genere e le ambulanze. Lungo le sedi stradali interessate dal Mercato Storico, i titolari delle attività commerciali, al fine di non interferire con il transito di detti veicoli, dovranno liberate immediatamente da qualsiasi ostacolo le sedi stradali occupate;
  • veicoli di AMAP, AMG, ENEL e di altri enti o aziende di servizio pubblico e ditte esecutrici di lavori (per conto dei suddetti enti), dei quali sono evidenti improrogabili motivazioni di pubblica sicurezza.

Previa emissione di specifica ordinanza che consenta l’accesso e l’eventuale sosta:

  • veicoli di AMAP, AMG, RAP, ENEL, TELECOM e di altri enti o aziende di servizio pubblico e ditte esecutrici di lavori (per conto dei suddetti enti), dei quali sia palese la funzione e la destinazione, nei casi in cui gli interventi ricadano all’interno della “ZTL Mercato Storico”;
  • veicoli delle ditte private e/o di fornitura materiali utilizzati a servizio di cantieri edili presenti nei tratti stradali ubicati all’interno della “ZTL Mercato Storico”;

Previa autorizzazione per i veicoli utilizzati per eventi eccezionali o per specifiche esigenze, rilasciata, su richiesta, dal Servizio Trasporto Pubblico di Massa e Piano Urbano del Traffico.

 

 

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)