Bilancio Sociale 2018: Modello Palermo Salute

torna indietro Obiettivo 3 - Garantire i diritti socio sanitari, favorendo il diritto all'autonomia e i diritti tutti di cittadinanza di persone con disabilita'

6 - Modello Palermo Salute

Al congresso RETE CITTA’ SANE, tenutosi a Bologna il 27 Novembre 2108, è stato presentato il modello SALUTE CITTA’ DI PALERMO, innanzi a 110 Sindaci e Assessori nonché alla Commissaria Europea Monica KOSINSKA, i cui punti fondanti fanno riferimento a ciò che l’Amministrazione Comunale ha costruito nell’ambito del programma di “Palermo città dell’Accoglienza”.

MODELLO PALERMO SALUTE

Gratuità, Salute, Diritti, Prevenzione, Innovazione

I cinque principi fondanti del Modello Salute di Palermo

La Gratuità comporta offrire servizi alla collettività, fornendo un accesso non condizionato da un reddito spesso esiguo, problema ampliato oggi ancor di più dalla crisi economica, oltre che da una non corretta informazione e quindi educazione alla Salute.

Salute intesa come Ben Essere, (volutamente distinguiamo i due termini ma per renderli come concetto univoco in modo ancor più efficace). Palermo Città dell’Accoglienza, non può che riconoscere il Diritto a tutti i suoi cittadini alla Salute nella sue declinazioni e segmenti che la compongono, ovvero prevenzione, cura, riabilitazione. La Prevenzione ovviamente è l’obiettivo preminente precipuo a cui le politiche sociosanitarie  guardano non solo in termini di  abbattimento dei costi sanitari,  a causa di  tante patologie anche gravi , che si potrebbero evitare con un corretto stile di vita,  e quindi di prevenzione,  ma  ciò che verrebbe risparmiato  potrebbe essere reinvestito in percorsi di prevenzione appunto, ed egualmente di Ricerca, entrambi strumento primari di contrasto all’ insorgere di  patologie anche quelle gravi  come le tumorali, neurodegenerative, dismetaboliche, cardiovascolari..

Innovazione, oltre che prevenzione, è l’altro punto focale, la parola chiave che caratterizza il piano di azioni del Comune di Palermo. Sono state implementate le campagne di prevenzione ufficiali come gli screening gratuiti, con attività di educazione motoria, di Shiatsu, di meditazione energetica, di consulenze su una corretta alimentazione, consulenze psicologiche per contrastare lo stress nei luoghi di lavoro.

Diritti. Palermo Città dell’Accoglienza, dove tutti sono palermitani senza distinzione di genere, orientamento sessuale, etnia, religione, non può che riconoscere a tutti gli stessi diritti. La presenza di ambulatori gratuiti in siti comunali o di associazioni che usufruiscono degli spazi comunali erogando servizi, ma anche i protocolli stilati con enti ed associazioni no profit fanno sì che il tessuto cittadino diventi ricco di iniziative che si intersecano tra di loro, cercando  risposte sempre più mirate al territorio,  rispondendo  nel modo più aderente ai bisogni.

Innovazione. Siamo innovativi per essere riusciti a promuovere un Piano di azioni gratuito, i cui diversi attori coinvolti, contribuiscono ad una nuova visione in cui una Città, la sua amministrazione, vuole diventare un modello ,un motore di un sistema immateriale  di valori, cultura, etica che sperimenta al suo interno ,partendo proprio dai dipendenti ,i loro familiari,(quindi un focus group di decine e decine di migliaia  di soggetti  circa seimila dipendenti che comprendendo anche società  partecipate al suo interno , diventano oltre diecimila lavoratori/trici)  Ad essi si aggiungano i familiari,  ma anche la sfera amicale. Ciò ci permette di raggiungere cifre veramente importanti che permettono la circolarità di una corretta informazione ed il coinvolgimento del maggior numero di persone. Non solo si raggiunge così un numero congruo di soggetti, ma riscontrando l’efficacia di alcune azioni di prevenzione sanitaria ed attività ad esse correlate, come seminari ed incontri informativi, sono stati da subito coinvolti dipendenti di altri enti pubblici e privati, cittadine e cittadini, in particolare quelli che versano in particolari situazioni di disagio socio economico.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)