Bilancio Sociale 2018: Protocolli d'Intesa e/o gemellaggi

torna indietro Obiettivo 5 - Palermo Capitale italiana della Cultura 2018 e sede di Manifesta 12

5 - Protocolli d'Intesa e/o gemellaggi

L’attività di  interlocuzione con soggetti esterni, nazionali ed internazionali promossa dall'Amministrazione è stata finalizzata al miglioramento dell'immagine a livello nazionale e internazionale della città di Palermo, coinvolgendo, attraverso la predisposizione di strumenti partenariali partecipativi  soggetti esterni nazionali ed internazionali.

In particolare, si evidenziano gli Accordi e le Intese sottoscritte nel corso del 2018:

1.      Avviso Pubblico di Manifestazione d’Interesse per l’affidamento di attività teatrali e/o laboratoriali  nel percorso Arabo- Normanno.

2.      Protocollo d’Intesa con l’Associazione culturale “Amici dei Cammini Francigeni” su “Magna Via Francigena - Pluralità di passi e strategie di gestione;

3.      Protocollo d’Intesa tra Comune di Palermo e Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata per la promozione congiunta dei reciproci territori di Palermo 2018 e Matera 2019;

4.      Protocollo d’Intesa tra Comune di Palermo e la ASD GS Mediterraneo, per la Valorizzazione del Parco Reale della Favorita e della Riserva Orientata di Montepellegrino, di cui al progetto “La domenica favorita”.

5.      Atti d’Obbligo sottoscritti in data 23/11/2018 con n.4 soggetti teatrali, sotto specificati, individuati a seguito della Manifestazione di Interesse su “Manifestazione di interesse per l’affidamento di attività teatrale e/o laboratoriali presso teatri siti nel percorso arabo-normanno", per rafforzare l’immagine e la visibilità della Città di Palermo e migliorare l’accoglienza dei turisti e per animare culturalmente il territorio compreso nell’itinerario Arabo-Normanno riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità:

a.      Atto d'obbligo con Associazione Culturale Kleis per la realizzazione del progetto: “I CAPITOLI DELLA CITTA' DI PALERMO”;

b.      Atto d'obbligo con l’Associazione C.I.A.S. La Guilla per la realizzazione del progetto “COME ON-Rassegna di teatro laboratorio”;

c.       Atto d'Obbligo con l’Associazione Babel per la realizzazione del progetto “AZIZ”;

d.      Atto d'obbligo con l’Associazione Liberiteatri per la realizzazione del progetto “LO SPAZIO FURIOSO (2 spettacoli) TEATRO IN MOVIMENTO (Laboratorio di teatro urbano)”

6.       Avviati processi di  riqualificazione nei quartieri Danisinni e Albergheria. In particolare è stato realizzato il Museo Sociale Danisinni e, nell’ambito della riqualificazione dello spazio urbano dell’Albergheria sono stati realizzati stalli di parcheggio per i residenti sulla via Mongitore, dove prima era ubicato il mercato dell’usato.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)