Bilancio Sociale 2018: Altre iniziative Culturali/Sportive di rilievo

torna indietro Obiettivo 5 - Palermo Capitale italiana della Cultura 2018 e sede di Manifesta 12

4 - Altre iniziative Culturali/Sportive di rilievo

“Giornata Celebrativa Genio di Palermo”

Per rendere il giusto omaggio al Nume laico della città il 21 aprile scorso la Giunta Municipale ha istituito la Giornata di Celebrazione del Genio di Palermo, fissandone la data nel 12 gennaio di ogni anno, giorno in cui ricorre l’anniversario dei moti del 1948. Al Cinema De Seta - Cantieri Culturali alla Zisa, l'Associazione I Serpenti del Genio, in collaborazione con il Comune di Palermo, ha  presentato il film documentario Pellegrino di Ruben Monterosso e Federico Savonitto. L'evento è stato inserito nelle attività della manifestazione culturale "Palermo, il Genio e il Monte", che si svolge durante tutto l’anno di Palermo Capitale della Cultura, iniziando il 12 gennaio a Palazzo Pretorio con una mostra di introduzione al Genio di Palermo in occasione della prima Giornata celebrativa del Genio di Palermo.Inolttre è stato indetto un concorso di fotografia aperto a tutti.

“La Domenica Favorita”

f3La Domenica Favorita è un progetto ideato nel 2016 con il contributo dell’Amministrazione  Comunale finalizzato a valorizzare il Parco Reale della Favorita; il più grande parco urbano presente in Italia. Nel progetto sono state coinvolte le principali istituzioni, enti ed associazioni private ed è stato realizzato un Palinsesto con oltre 40 attività culturali, ludiche e sportive che sono state realizzate  all’interno dei 400 ettari del Parco della Favorita, nelle domeniche del 15 e 22 aprile e del 6 e 13 maggio. La Domenica Favorita si rivolge alle famiglie ed offre la possibilità di assistere a spettacoli, svolgere attività sportive, visitare i monumenti presenti all’interno del Parco ed esplorare le tantissime aree di pregio naturalistico.

“Visita Santo Padre a Palermo”

f2

La visita del Santo Padre Francesco si è svolta sabato 15 settembre, in occasione del XXV anniversario del martirio del Beato, don Pino Puglisi per mano mafiosa. Il programma della visita ha previsto: celebrazione eucaristica al Foro Italico; visitaalla Missione di speranza e carità, il Papa hapranzato con gli ospiti della missione e una rappresentanza di detenuti e immigrati; visita in forma privata alla Parrocchia San Gaetano nel quartiere Brancaccio e alla Casa del beato Pino Puglisi; incontro in cattedrale con il clero, i religiosi e i seminaristi; incontro con i giovani in piazza Politeama.

 

Truck Tour Banca del Cuore

 la campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare Truck Tour Banca del Cuore ha fatto tappa a Palermo nel periodo 8-10 maggio. Per tre giorni tutti i cittadini hanno avuto la possibilità di sottoporsi a screening cardiologici gratuiti su un jumbo truck appositamente allestito in via Turati, accanto al Teatro Politeama.

Nello specifico, sono stati offerti gratuitamente: screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico e screening aritmico; una stampa dell’elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart; lo screening metabolico: colesterolo totale, trigliceridi, colesterolo Hdl, rapporto colesterolo Hdl/Ldl, colesterolo Ldl, colesterolo non Hdl, glicemia, emoglobina glicata e uricemia; la stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio cardiovascolare; la consegna del kit di 11 opuscoli di prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore, il rilascio gratuito della card BancomHeart attiva. L'iniziativa è stata promossa dalla Fondazione per il tuo cuore - HCF Onlus dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento nazionale di protezione civile, di Rai - Responsabilità sociale e di Federsanità-ANCI. Grazie al progetto Banca del Cuore, a tutti è stata  consegnata una Bancomheart personale, una card unica al mondo che permette l’accesso 24 ore su 24 al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arteriosa, alle patologie sofferte, alle terapie praticate e a tutti gli esami eseguiti.

“Convegno 'Il Caravaggio rubato dalla mafia: una storia semplice, l’indagine della commissione Antimafia”

f1La celebre 'Natività' di Michelangelo Merisi da Caravaggio, rubata a Palermo nella notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969, non sarebbe andata distrutta. E' la novità che emerge dalla relazione conclusiva dei lavori voluti, nella precedente legislatura, dalla commissione Antimafia nazionale e che è stata presentata, il 30 maggio, dall'onorevole Rosy Bindi. L'occasione è stata  promossa dall’Amministrazione Comunale e si  è svolta presso l’Oratorio di San Lorenzo, luogo dove era collocato il capolavoro del Caravaggio. La Commissione aveva riaperto il dossier e condotto una propria autonoma inchiesta sul furto del famoso dipinto, alla ricerca degli autori materiali, dei mandanti e soprattutto del destino dell’opera, tutt’oggi avvolto nel mistero. Al convegno, sono intervenuti anche il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, l’arcivescovo di Palermo monsignore Corrado Lorefice e il procuratore della Repubblica Franco Lo Voi. La predetta iniziativa sul piano amministrativo ha postulato la necessità di procedere alla predisposizione degli inviti da rivolgere alle autorità civili e religiose, oltre che alla Commissione Nazionale Antimafia della 17° Legislatura per la presentazione dei risultati dell’inchiesta sulla scomparsa della natività del Caravaggio. Inoltre l’ufficio ha curato l’allestimento presso L’Oratorio dei SS. Lorenzo e Francesco dove si è svolto l’evento.

 

Educare alle Differenze

Il 29 e 30 settembre 2018 Palermo ha ospitato Educare alle Differenze: ai Cantieri culturali alla Zisa si è svolto l’incontro nazionale che dal 2014 coinvolge migliaia di insegnanti, educatrici ed educatori, genitori e studenti, professionisti e professioniste dell’educazione.

Nell’anno in cui è Capitale italiana della Cultura, Palermo è stata scelta per la quinta edizione della manifestazione promossa da S.CO.S.S.E., Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni del territorio nazionale, tra cui Famiglie Arcobaleno, Arcigay Palermo e Giacinto Festival, dedicata alle differenze, da vivere nella scuola come risorsa e opportunità e non come minaccia e pregiudizio.

Convegno Internazionale sul ruolo dei Visitor Centres

 

f4Francobollo Celebrativo Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ha realizzato per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, il francobollo dedicato a Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.  

 

 

 

Fiera “Fa la Cosa Giusta! Sicilia”

Dal 9 all'11 novembre "Fa' la Cosa Giusta! Sicilia" quest'anno ha ospitato le "Giornate europee dell'economia sociale e solidale”. Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta quest’anno alla quinta edizione e inserita tra gli eventi di Palermo Capitale Italiana della cultura 2018.  La tre giorni è stata promossa dal Comitato di “Fa' la cosa giusta! Sicilia” e dal Comune di Palermo. Obiettivo: divulgare modalità di consumo e produzione per la tutela dell’ambiente e della salute umana, valorizzare la filiera corta, creare reti imprenditoriali e sociali quanto più attente al benessere dell’individuo e della società, lavorare alla costruzione di comunità eque, solidali e accoglienti.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)