Bilancio Sociale 2018: Commercio su area pubblica e mercati rionali

torna indietro Obiettivo 4 - Realizzare poli strategici per l'imprenditoria, promuovendo il recupero di spazi cittadini ed i mercati storici e rionali

2 - Commercio su area pubblica e mercati rionali

Per quanto concerne il commercio su area pubblica nel corso dell’anno si è proceduto alla gestione della nuove autorizzazioni e delle volture delle attività di commercio in forma itinerante, le volture delle attività commerciali all’interno dei mercati settimanali art.1 comma 2 lett. B ) e delle volture delle attività su area pubblica posteggi isolati (art. 1 comma 2 lett.,A ).

Per tutte le richieste di rinnovo delle concessioni delle attività di commercio su area pubblica (lett. A), alla verifica della ubicazione del manufatto, e tramite la richiesta formale all’ufficio Tributi, alla verifica della regolarità del pagamento della TOSAP.

Per le ditte che non sono risultate in regola si è proceduto alla formale diffida e/o alla trasmissione del fascicolo alla U.O. Sanzioni e revoche per le eventuali revoche o decadenza delle autorizzazioni, procedendo ove necessitava all’eliminazione del manufatto e al ripristino dell’area.

Nell’ambito delle verifiche la U.O. ha collaborato con il Servizio Ambiente e il Nucleo NOPA per eliminare un pericolo derivante dalla presenza dell’Amianto sul tetto di alcune baracche destinate al Commercio su aree pubbliche ubicate in Piazza Giulio Cesare.

Per i mercati settimanali si è iniziato una verifica dei titolari circa l’iscrizione alla CCIAA . e alla verifica di quanti posteggi risultavano disponibili per un futuro assegnamento a soggetti richiedenti, successivamente alla messa in sicurezza delle aree all’uopo destinate e alla eliminazione delle carenze igienico sanitario derivante dall’assenza dei bagni chimici.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)