Bilancio Sociale 2018: Progetto MUV, Mobility Urban Values

torna indietro Obiettivo 7 - Migliorare la viabilita' promuovendo la mobilita' dolce e sostenibile, strumenti per la mobilita' di massa e reti di piste ciclabili

2 - Progetto MUV, Mobility Urban Values

https://palermo.muv2020.eu/

presentato dall’Associazione PUSH e finanziato nel 2017 dall’Unione Europea attraverso la call Horizon 2020 Mobility for Growth, ricerca e co-progettazione per migliorare la mobilità urbana incoraggiando i cittadini a muoversi in modo più sostenibile attraverso un gioco che mescola esperienza reale e digitale.

MUV

Il progetto di ricerca viene condotto in sei diversi quartieri urbani appartenenti ai paesi partners (Buitenveldert ad Amsterdam, SantAndreu a Barcellona, il distretto storico della provincia portoghese di Fundao, MuideMeulestede nel porto di Ghent, la nuova area di Jätkäsaari ad Helsinki e l’area del centro storico di Palermo). Il fine è la promozione di una mobilità urbana più sostenibile attraverso un approccio innovativo, che mira a mutare le abitudini di spostamento dei cittadini, utilizzando varie dinamiche di gioco. Gli utenti di sei diverse città europee, tramite un’APP scaricabile su Google Play ed AppStore, frutto di un processo di cocreazione, sono chiamati a testare diverse dinamiche di gioco e verranno premiati per i loro comportamenti responsabili da una rete di local business i quali, a loro volta, beneficeranno della visibilità offerta dalla piattaforma MUV.

L’Amministrazione Comunale ha aderito in qualità di partner al progetto, in particolare il Servizio Innovazione si occupa di coordinare i vari settori coinvolti e della gestione tecnica, l’Ufficio Fondi Extracomunali gestisce gli aspetti amministrativi. Per il suddetto progetto è stato creato il gruppo di lavoro intersettoriale all’interno del Comune di Palermo che coinvolge anche l’AMAT e l’Ufficio Mobilità Urbana e si riunisce con cadenza mensile. Ad oggi sono state realizzate tutte le attività previste dal progetto, tenendo costantemente i contatti con i partner e col coordinatore via e-mail e per mezzo di meetings online. E’ stata effettuata la missione a Barcellona (Spagna) per la partecipazione (febbraio 2018) alla General Assembly e al WP5 kick-off meeting per la fase attuativa del progetto pilota del servizio nel centro storico della Città, che vedrà il Comune di Palermo farsi parte attiva per mettere in campo, in base ai dati che saranno forniti dall’App (gamification) e da stazioni di monitoraggio ambientale progettate appositamente, politiche finalizzate ad una mobilità più efficiente e sostenibile. Nel mese di settembre si è svolto inoltre un workshop presso l’associazione “Molti Volti” per la “cocreation” delle stazioni di monitoraggio e per la seconda release dell’APP il cui lancio ufficiale é avvenuto il 21 settembre nel corso della settimana per la mobilità sostenibile. In quest’occasione sono state realizzate cinque postazioni alla Stazione Centrale e in diverse piazze del Centro Storico di cui una, a Piazza S.Anna, nella quale veniva proposto agli utenti un gioco.
In tutte le postazioni è stato comunicato ai cittadini il progetto e si è cercato di coinvolgere più gente possibile nello scaricamento dell’APP anche mediante un gioco a punti con sorteggio di premi, avvenuto presso Molti Volti. In corso di attuazione si concluderà a maggio 2020.

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)