Bilancio Sociale 2017: Garantire l'assistenza e il reinserimento nel tessuto sociale del disabile

torna indietro SEZ. 2-B - L'AZIONE SOCIALE

Considerare il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Palermo, da attuarsi attraverso una presa in carico complessiva delle persone e dei nuclei familiari in condizioni di svantaggio socio-economico, è il piano di lavoro su cui si cimenta l’Amministrazione comunale.

Obiettivo 4 - Garantire l'assistenza e il reinserimento nel tessuto sociale del disabile

Tipologia Interventi

Anno 2017

Richiedenti

Beneficiari

Assistenza Domiciliare Disabili Gravi

12

Num. variabile da 95 a 100

Contributo L.13/89 Abbattimento Barriere Architettoniche

1 (sospeso)

0

Contrassegni di Circolazione

4295

4285

Parcheggi

330 (istanze acquisite)

146 (O.D. per istituzione) 162 (O.D. per rinnovo posto H ) 7 (O.D. per trasferimento posto H) 120 (note per revoca posto H) 80(note per dismissione posto H).

Tessere AST

436 (istanze acquisite nel mese di settembre 2017 utili per il rilascio delle tessere AST valide per l’anno 2018-2019)

512 (tessere AST consegnate ai soggetti disabili nel mese di febbraio 2017, valide per l’anno 2017-2018, a seguito di istanze presentate nel mese di settembre/ottobre 2016 )

Servizio trasporto disabili presso scuole fino al grado di secondaria inferiore con sede nel territorio comunale di Palermo (svolto mediante accreditamento con Enti/Organismi.)

100 (per l’anno scolastico 2017-2018)

100 (per l’anno scolastico 2017-18) fino a dicembre 2017.

64 (per l’anno scolastico 2016-17)

 

Servizio Trasporto svolto, direttamente, a favore dei disabili frequentanti la Comunità Educativa di Baida e Centro diurno riabilitativo COR (in regime  semiresidenziale), nonché a favore dei disabili che effettuano terapie ambulatoriali e visite mediche presso strutture sanitarie convenzionate con ASP

11.500 circa(servizi)

7000 (trattasi di servizi erogati)

Servizio Trasporto per lo svolgimento di prestazioni riabilitative in regime semiresidenziale (svolto mediante accreditamento con Enti/Organismi)

99

99

Piani personalizzati disabili art. 14 L.328/2000

99

 

8

 

Progetti assistenziali per persone con disabilità gravissima

0 (istanze acquisite nell’anno 2015 e 2016, rispettivamente per FNA 2014 e FNA 2015)

28 (FNA 2014)

56 (FNA 2015)

Benefici per i disabili gravissimi di cui alla legge regionale  n.4 del 01 marzo 2017 e al D.P. 532/20217 modificato con D.P. 545 del 10 maggio 2017.

3901

0

Interventi

1 - Assistenza domiciliare disabili gravi

Ai n°100 disabili gravi (ex art. 3 comma 3 della L. 104/92 e con invalidità civile al 100%) che usufruiscono dell’assistenza domiciliare, per due ore giornaliere compreso i festivi, viene garantito l’aiuto per il governo e l’igiene dell’alloggio; l’aiuto per l’igiene e la cura della persona; l’aiuto nella preparazione dei pasti; il lavaggio e la stiratura della biancheria; il disbrigo pratiche e l’opportunità di avere anche un sostegno morale. Per la gestione del servizio l’Amministrazione Comunale si avvale di Enti accreditati, iscritti presso apposito Albo.

Tipologia Interventi

Anno 2017

Richiedenti

Beneficiari

Assistenza Domiciliare Disabili Gravi

12

Num variabile da 95 a 100

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)