Bilancio Sociale 2017: Attivita' dell'Assessorato alla cittadinanza

torna indietro SEZ. 2-B - L'AZIONE SOCIALE

Considerare il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Palermo, da attuarsi attraverso una presa in carico complessiva delle persone e dei nuclei familiari in condizioni di svantaggio socio-economico, è il piano di lavoro su cui si cimenta l’Amministrazione comunale.

Obiettivo 1 - Attivita' dell'Assessorato alla cittadinanza

Gli effetti della crisi e l’esplosione della disoccupazione, soprattutto tra i giovani e le donne, hanno ampliato il numero delle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà, facendo aumentare le istanze di presa in carico da parte di famiglie senza casa, senza cibo, senza lavoro, di cittadini con disabilità privi dei necessari servizi. L’acuirsi del disagio ha comportato anche la crescita del numero dei minori a rischio, alla quale si aggiunge il problema dell’accoglienza dei migranti ed in particolare dei minori non accompagnati e dei neo maggiorenni.

Il fenomeno della violenza di genere, della tratta di esseri umani e dell’intolleranza nei confronti delle persone con diversità e il preoccupante aumento del bullismo hanno posto delle ulteriori sfide da affrontare.

Con la forte convinzione che la Città può reagire alla crisi attraverso la messa in campo da parte dell’Amministrazione di un’ampia progettualità istituzionale e comunitaria, condivisa e diffusa, l’Assessorato della Cittadinanza Solidale nel 2017 ha sviluppato un forte impegno finalizzato alla progettazione e alla co-progettazione di interventi con l’utilizzo di tutte le risorse finanziarie extra-comunali disponibili.

Tale impegno si è aggiunto, con non poche difficoltà organizzative, a quell’ordinaria attività integrata che l’Assessorato svolge attraverso Tavoli  tecnici, Reti istituzionali e miste,  costanti rapporti con le Istituzioni che interagiscono con l’Amministrazione Comunale nell’ambito delle politiche socio-sanitarie (ASP, Giudice Tutelare, Procura Minorile, il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni, USSM e Centro Giustizia Minorile, MIUR-Università di Palermo, Prefettura, Questura e Forze dell’Ordine, Scuole, ANCI, Terzo Settore),  nonché per l’attuazione di:

  • Piano di Zona del Distretto Socio-Sanitario 42 – L.328/2000 (Comune capofila),
  • Piano per l’Infanzia e l’Adolescenza – L. 285/1997 (Città riservataria).

 

8 - Il Servizio Civile Nazionale

Da ottobre 2013 il Comune di Palermo è accreditato per il Servizio Civile Nazionale e, su mandato della Giunta Comunale, l’Assessorato alla Cittadinanza Solidale si occupa della gestione del Servizio. Nel periodo luglio 2014 - dicembre 2017 l’Assessorato ha garantito l’avvio e la gestione di 8 progetti di SCN, nonché l’inserimento di ulteriori 6 progetti, per la raccolta SCN-Ordinario 2017.

Utilizzando solo risorse umane interne all’amministrazione, coordinate da personale accreditato, ha gestito complessivamente 2.256 candidati per 156 posti in 4 anni.

In particolare nel 2017: n. 652 domande di ammissione; i 46 giovani selezionati e avviati al SCN, Fondo Nazionale Ordinario L.64/2001

Gli otto progetti ad oggi giunti a conclusione, con il coordinamento dei lavori a cura dello staff di dipendenti comunali, ha permesso di sviluppare:

  • 46.080 ore di servizio con l’attuazione dei primi due progetti SCN-GG, dal 28/05/2015 al 27/05/2106;
  • 34.560 ore di servizio con l’attuazione dei secondi due progetti SCN-GG, dal 13/06/2016 al 12/06/2017;
  • 72.255 ore di servizio, con l’attuazione dei progetti conclusi SCN-Ord.2016, dal 13/03/2017 al 12/03/2018.

Oltre il 75% di detto monte orario è stato destinato alla realizzazione di attività e di servizi per la cittadinanza:

  1. il sostegno a minori con bassa scolarizzazione e affiancamento delle rispettive famiglie per ridurre il rischio di evasione scolastica (progetti avviati nel 2015/2017);
  2. assistenza e presa in carico di anziani a rischio di emarginazione, soli e/o adulti fragili con amministratore di sostegno nominato dal Giudice tutelare (progetti avviati nel 2015/2017);
  3. animazione territoriale per la sensibilizzazione della cittadinanza sull’affido di minori italiani e stranieri non accompagnati (un progetto avviato nel 2017);
  4. promozione delle opportunità fornite ai giovani palermitani dalla U.E. nell’ambito della mobilità transnazionale (un progetto avviato nel 2017).

Nei mesi conclusivi del 2017 si è avviata l’analisi e valutazione delle procedure di adeguamento dell’accreditamento a seguito delle modifiche introdotte dal Consiglio dei Ministri con il D.Lgs. n.40/2017 ”Istituzione e disciplina del servizio civile universale a norma dell’art. 8 della L.106/ 2016”, a fine di garantire la continuità dell’impegno fin qui realizzato con il proficuo impiego delle  risorse umane interne all’amministrazione.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)