Bilancio Sociale 2017: La tutela dei minori

torna indietro SEZ. 2-B - L'AZIONE SOCIALE

Considerare il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Palermo, da attuarsi attraverso una presa in carico complessiva delle persone e dei nuclei familiari in condizioni di svantaggio socio-economico, è il piano di lavoro su cui si cimenta l’Amministrazione comunale.

Obiettivo 3 - La tutela dei minori

2 - Promozione di attivita' ludico ricreative e di iniziative culturali presso la Citta' dei Ragazzi

La “Città dei Ragazzi” è un centro ludico educativo e un laboratorio di cultura per l’infanzia, che ha sede nel giardino informale della Casina Cinese, le cui attività destinate ai bambini dai 3 ai 13 anni si svolgono dal 1° Aprile/1° Novembre, compresa la Festa di Halloween e nel periodo Natalizio fino al 06 Gennaio, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 20.00 escluso il lunedì, sulla base di un programma calendarizzato di laboratori, iniziative, giochi di socializzazione. L’azione ludico-educativa della struttura prevede laboratori ove si svolgono attività di tipo creativo e interpretativo.

L’Edizione 2017 della “Città dei Ragazzi”, si è svolta con l’ausilio del personale RESET addetto all’accoglienza e sorveglianza ed ai servizi generali. La struttura come di consueto ha aperto al pubblico dal Martedì al Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 e la Domenica solo di mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00.” per un totale di 304 gg.

Durante il Mese di Maggio la Città dei ragazzi ha ospitato due manifestazioni:

  • “Panormus La scuola adotta la Città” in collaborazione con l’area Scuola;
  • Villaggio Medievale con il patrocinio gratuito del Comune di Palermo.
X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)