Bilancio Sociale 2017: La tutela dei minori

torna indietro SEZ. 2-B - L'AZIONE SOCIALE

Considerare il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Palermo, da attuarsi attraverso una presa in carico complessiva delle persone e dei nuclei familiari in condizioni di svantaggio socio-economico, è il piano di lavoro su cui si cimenta l’Amministrazione comunale.

Obiettivo 3 - La tutela dei minori

6 - L'attivita' del Garante- applicazione della Legge 176/91

L’attività del Garante è finalizzata alla creazione/affermazione  di una cultura dei diritti dei bambini e delle bambine e alla piena applicazione della Legge 176/91 che è la legge di ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, contemporaneamente esso in qualità di Autorità Garante ha il ruolo di vigilanza sulle politiche attive in città in favore dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Nel 2017 nell’ottica del potenziamento  dell’offerta culturale della città ha realizzato :

  • la sottoscrizione di protocolli d’intesa, accordi e la costituzione di reti tra pubblico, privato sociale e cittadini utili a migliorare le condizioni dell'infanzia e dell'adolescenza;

N. protocolli siglati: 6

N. accordi di collaborazioni :12

N. volontari coinvolti: 30

 

  • iniziative per la diffusione di una cultura per l'infanzia e per l'adolescenza, finalizzata al riconoscimento delle fasce di età minorili come soggetti titolari di diritti;

N. incontri  di promozione 70

 

  •  la partecipazione delle bambine e dei bambini , dei ragazzi e della ragazze alla vita della Comunità attraverso la realizzazione della “Carovana dei diritti” :

N. incontri di formazione 24

 

  • Il monitoraggio delle condizioni dei minori stranieri non accompagnati e gli interventi attuati in loro favore;

N. riunioni x condivisione prassi: 12

N. partenariati a progetti: 18

 

  • La  collaborazione con le Istituzioni e i servizi competenti per diffondere la cultura  dell’affidamento familiare;

N. incontri con associazioni: 4

N. giorni apertura sportello: 100

N. interventi realizzati: 25

n. incontri di programmazione nazionale :4

 

  • la promozione della nascita dei tutori volontari:

N. riunioni per condivisione prassi: 10

N . riunioni di coordinamento x la selezione dei tutori : 6

N. interventi a convegni : 10

N. incontri corso di formazione x tutori : 10

N. incontri di in-formazione x tutori : 6

 

  • la sperimentazione di un sistema di monitoraggio e controllo delle attività dei tutori volontari:

n. tutori volontari:54

n.consulenze x tutori : 162

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)