Bilancio Sociale 2017: Le Risorse Umane

torna indietro Sez. 1-A - IDENTITA' DEL COMUNE E RISORSE

6 - Le Risorse Umane

Presso il Comune di Palermo, al 31/12/2017, risultano in servizio n°  7488 dipendenti così distinti:

  • n° 72 dirigenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • n°  6394 con contratto di lavoro comparto Enti Locali (di cui n. 656 a tempo determinato);
  • n° 756 con contratto di lavoro Imprese Edili,  assunti ai sensi del DL 24/86;
  • n° 266 appartenenti al Bacino dei lavoratori socialmente utili.

4 - La formazione del personale dipendente

Nell’anno 2017 l’Amministrazione Comunale su proposta dell’Organizzazione non Governativa CISS (Cooperazione Internazionale Sud Sud) ha programmato ed avviato un percorso formativo promosso dall’Area Cittadinanza Solidale, finanziato con fondi FAMI dal Ministero degli Interni, di cui il Comune di Palermo è capofila del partenariato che comprende anche i Comuni di Messina, di Barcellona Pozzo di Gotto e di Milazzo, nell’ambito del Progetto PaM.NET Integra “Potenziamento delle competenze degli operatori pubblici e messa in rete dei  servizi per l’integrazione dei cittadini stranieri delle aree di Palermo e Messina”.

Il predetto Progetto è la prosecuzione dell'azione formativa iniziata nell’anno 2013 con il Progetto P.A.M.NET “Palermo Area Metropolitana in rete - Miglioramento della qualità dei servizi delle amministrazioni rivolti ai cittadini stranieri nell’Area Metropolitana di Palermo” e che si è realizzato nell’anno 2014 con il coinvolgimento di n. 171 dipendenti del Comune di Palermo.

Il Progetto PaM.NET Integra ha previsto la realizzazione sia di un percorso di formazione integrata rivolto a rafforzare ed incrementare le conoscenze e le competenze tecnico-giuridiche e interculturali del personale comunale già formato nel 2014, sia di un nuovo intervento formativo per dipendenti che sono stati individuati all’interno di alcune Aree/Uffici dell’Amministrazione, al fine di migliorare la governance dei servizi e degli interventi di integrazione sociale nei confronti dei cittadini stranieri.

Nel mese di Novembre 2017 sono stati avviati i primi tre corsi, sui sei previsti, che sono stati articolati in n. 9 giornate formative, per una durata complessiva di n. 52 ore di formazione per corso (n. 42 ore di moduli formativi [7 gg.], n. 4 ore di mostra interattiva/simulazione [1 g.] e n. 6 ore di seminario finale [1 g.]).

 

Nella tabella sotto riportata viene riepilogata l’attività formativa del Progetto PaM.NET Integra che è stata programmata e che verrà realizzata entro il primo quadrimestre 2018:

 

formazione

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)