Bilancio Sociale 2015

CONSULTA ONLINE - SOMMARIO - DOCUMENTO INTEGRALE

Anche quest’anno il Bilancio Sociale dell’Amministrazione Comunale, oltre ad essere orientato verso le consolidate procedure di rendicontazione urbana, tende a creare un rapporto stabile e sinergico con i processi di pianificazione e programmazione.

Va ricordato che, in maniera più chiara e coinvolgente, il Bilancio Sociale è l’unico strumento offerto al cittadino, sia esso imprenditore, anziano, disoccupato, attraverso il quale l’Amministrazione assume, di fronte agli elettori, la responsabilità degli effetti delle proprie scelte di gestione, divenendo uno strumento di misurazione dei risultati conseguiti dall’ente. Infatti, in attuazione del principio della responsabilità sociale, il presente documento rappresenta un facile strumento di informazione alla cittadinanza dell’azione politica - amministrativa - gestionale svolta, rendendo esplicito il modo con il quale l’Amministrazione si è fatta interprete della domanda sociale e delle diverse tipologie di interessi presenti nel proprio territorio, superando i limiti di comprensibilità dei tradizionali sistemi di rendicontazione pubblica.

 

Mappatura dei portatori di interesse (stakeholders)

 

Si ha la consapevolezza che la città di Palermo registra una ricca presenza di comunità religiose e di orientamento filosofico-culturale che vanno ricomprese tra i portatori di interesse di tutte le arre tematiche trattate nel presente Bilancio Sociale.

  • 1 - PALERMO EFFICIENTE E TRASPARENTE
    • Sez. 1-A - IDENTITA' DEL COMUNE E RISORSE
      • 1 - Cenni storici
      • Palermo, città accogliente da sempre….

        La storia del Comune di Palermo risale al 1463 quando, su iniziativa del Pretore Pietro Speciale, venne ampliata la sede dell’organo giudiziario, il Pretorium, nell’allora planum Sancti Cataldi (oggi Piazza Bellini) con la costruzione di una nuova “cammera”, per trattare le attività politiche e amministrative della municipalità.

        Da allora la storia del Comune di Palermo si identifica con la storia del Palazzo Pretorio.

        La nascita del Comune coincide con le prime istituzioni comunali che vengono create e regolamentate dai “Capitula iuratorum” emanate nel 1309 da re Federico III; dette norme, integrate con altre del 1330, costituiscono, quindi, il primo ordinamento degli enti locali “ante litteram”.

        Le prime istituzioni comunali erano rappresentate da un Civico Consiglio, una Giurazia (organo collegiale per gli affari amministrativi) e la Corte Pretoriana (organo giudiziario). La Corte, insieme ai Giurati, amministrava la città sotto la presidenza di un Pretore; il Comune era suddiviso in cinque quartieri (Cassaro, Seralcadio, Albergaria, Kalsa e Porta Patitelli) con poteri di ordinaria amministrazione.

        Nel 1329 l’Universitas faceva trascrivere su pergamena dal maestro Pietro Clericole le consuetudini della città (già in cartis de papiro logore per l’uso), per una più agevole consultazione non solo da parte dei giudici e degli avvocati, ma anche dei semplici cittadini e che, unitamente ad altri privilegi reali e papali ed al sigillo del Comune, venivano conservate in un’apposita cassetta chiusa rigorosamente con tre chiavi.

        Dalla seconda metà del 1500, in Sicilia si sviluppò un fenomeno di colonizzazione che diede vita a numerosi comuni feudali di nuova fondazione (vassallaggi) attraverso il meccanismo della concessione delle licenzia populandi che consentivano alla classe baronale, non solo di ottenere dal feudo un maggiore ritorno economico, ma anche di recuperare un proprio ruolo e, quindi, un proprio prestigio politico, non disdegnando di occupare persino le più importanti cariche delle magistrature municipali.

        Sul piano politico, il Comune di Palermo acquistava più illustri titoli e maggiori onoranze, ed ottenendo privilegi e franchigie, quel gusto dell’ostentazione che era tipico della classe egemone del cinquecento, divenne proprio anche dei vertici del potere locale, al punto da voler fare del Palazzo comunale il Campidoglio palermitano, essendo il Senato romano il vero modello da imitare.

        La carica di Pretore e dei Senatori si affermò intorno al 1700, e fu sempre più conferita a membri della nobiltà ed a personaggi dell’alta aristocrazia della ricca borghesia terriera o imprenditoriale, ai quali venivano riservati i più importanti uffici comunali (Sindaco o Procuratore della città, Mastro Notaro, Archivario ecc.) prendendo così il nome di “ufficiali nobili”. Il Pretore e i Senatori, oltre ad amministrare la città, partecipavano attivamente all’esercizio del potere politico e giudiziario e avevano cura della sicurezza interna ed esterna della città e del circondario.

        Con l’Unità d’Italia, nel 1860, venne introdotta in Sicilia la legge comunale e provinciale del Regno d’Italia, in seguito alla quale gli organi municipali di Palermo perdettero gli ampollosi titoli di Pretore e Senato per denominarsi, rispettivamente, Sindaco e Giunta ed i membri di questa Assessori, mentre l’antico Civico Consiglio prese il nome di Consiglio Comunale, eletto direttamente dal popolo.

        Conseguentemente, il Palazzo non si denominò più Senatorio, ma genericamente Palazzo di Città o Comunale, e ciò quando Damiani Almeyda, nel corso dei suoi restauri, nel 1875, diede alla sede municipale il nuovo appellativo di Palazzo delle Aquile, per l’uso che fece dell’aquila (simbolo di nobiltà, di acume, di primato, di solerzia), quale elemento di decoro dell’edificio e quale stemma della città che già vigeva fin dalla costruzione del Palazzo.

        Il primo Sindaco della Città di Palermo fu Salesio Balsano; eletto nel luglio 1861, restò in carica fino al mese di novembre 1862.

        Fino ad oggi si sono succeduti 97 Sindaci e Commissari.

        Tra questi si ricordano:

        Emanuele Notarbartolo, sindaco dal 28 settembre 1873 al 30 settembre 1876. Ucciso il 1 febbraio 1893, è considerato la prima vittima eccellente di Cosa Nostra in Italia.

        Giuseppe Insalaco, sindaco dal 13 aprile 1984 al 6 agosto 1984, dimissionario, fu ucciso dalla mafia il 12 gennaio 1988.

        • 1 - L'emblema del Comune di Palermo
        • Le prime testimonianze dell’uso dell’Aquila ci vengono da alcuni documenti del XV e XVI secolo. L’Aquila, simbolo del Senato palermitano, veniva rappresentata con o senza scudo, inserita in un riquadro o in uno scudo circolare.

          Nelle rappresentazioni seicentesche e settecentesche lo scudo è di forma ovale e si arricchisce di elementi decorativi, quali volute, festoni, corone, putti ecc… Il cartiglio spesso manca e il motto della città (Senatus Populusque Panormitanus Urbs Felix et Regni Caput) è rappresentato per esteso sul bordo dell’ovale.

          Nell’ottocento troviamo in uso le forme di aquila più diverse e alla fine del secolo l’emblema della città mostra l’aquila inserita in uno scudo di tipo sannitico da cui sporgono due rametti incrociati.

          Nel Palazzo municipale sono presenti stemmi di varia forma e di diversi periodi storici.

          Nel 1891, in occasione dell’Esposizione Nazionale, lo stemma venne modificato da Damiani Almeyda e rimase in uso sino al 1999, anche se non rispondente alla blasonatura ufficiale per la mancanza del cartiglio.

           

          stemma1

          Stemma di Damiani Almeyda usato dal 1891 al 1999

           

          Il 30 dicembre 1999, il Sindaco Leoluca Orlando presenta alla città il nuovo stemma emblema del Comune, ridisegnato dallo studio di Paolo Di Vita con la consulenza del professore Rosario La Duca, che è quello fino ad oggi in vigore.

           

           stemma2

          Il cerchio è la forma generatrice delle parti e del tutto.

          Dodici cerchi concentrici tracciano le ali, due archi di circonferenza tangenti e simmetrici rispetto all’asse verticale delimitano lo sviluppo del piumaggio.

          Nella definizione degli attributi cromatici sono stati rispettate le prescrizioni della tradizione araldica.

          Lo stemma della Città di Palermo, emblema raffigurativo del Comune di Palermo, è costituito da uno scudo con lo sfondo rosso, timbrato dalla corona di città, al centro del quale è presente un'aquila (simbolo della Città) con le ali aperte di colore oro che tiene tra gli artigli la legenda che riporta il motto “S.P.Q.P.”

           


          Fonte: notizie tratte dal volume “Palermo Palazzo delle Aquile. La residenza municipale tra arte e “Storia” di Camillo Filangeri, Pietro Gulotta, Maria Antonietta Spadaro e dal “Manuale Stemma” di P. Di Vita, A. Giancontieri, A. Degregorio, M. Indovina.

                                                                    

      • 2 - La Mission
      • “Da secoli si incontrano e convivono culture che danno vita al mosaico Palermo, oggi Patrimonio Unesco di tutta l’Umanità”. (Leoluca Orlando)


        genio

        Panormus conca aurea suos devorat alienos nutrit

        Ancora oggi e sin dal 1483, all’interno del Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo, si trova la statua marmorea del “Genio” di Palermo, nume tutelare della città, (dal greco ghenos –  nascita e dal latino genius –  generatore di vita), con la corona ducale in testa, seduto sopra un masso a rappresentare la montagna sacra (Monte Pellegrino era la stessa Palermo, circondata da un serpente che trae linfa vitale dalla terra e dalle acque che la fecondano, rappresentate dal fusto di fontana che sorregge il Genio).

         A metà degli anni novanta del XVI secolo, durante i lavori di rifacimento dell’atrio, la statua venne posta dentro una conca marmorea, emblema della fertile campagna palermitana, sul cui orlo tutto intorno fu riprodotta la scritta “Panormus conca aurea suos devorat alienos nutrit” (Palermo conca d’oro divora i suoi e nutre gli stranieri), tale motto, secondo quanto scriveva il Fazello nel 1558, esaltava l’ospitalità di Palermo.

        Non pochi eruditi del passato sono stati concordi, sulla scia del Falzello, nell’attribuire alla frase il significato di accoglienza verso lo straniero e di ciò se ne faceva interprete il poeta A. Veneziano che in un suo epigramma composto nel 1585 faceva dire al Genio-Palermo che egli alimentava il serpente “ affinché con il mio sangue sempre i forestieri nutra “.(*)

        E’ una immagine forte, come forte è questa Città che non ama le mezze misure o gli approcci delicati.

        Il genio che nutre, è morso al petto da un serpente che si alimenta del suo sangue. Ma se il serpente rappresenta lo straniero, il fatto di nutrirsi del sangue del genio, ovvero della linfa vitale della città, lo rende un consanguineo di ogni palermitano, un familiare, un vero concittadino.

        E’ esattamente questa la mentalità prevalente in questa Città: se tu, chiunque tu sia, vivi a Palermo, sei palermitano.

        Palermo è sempre stata ed ancora oggi rimane uno dei punti nodali del Mediterraneo e con questo mare ha sempre condiviso il peso geopolitico globale. Palermo da oltre 10 secoli è un crocevia tra oriente ed occidente ed è luogo privilegiato di incontro tra le differenze, di appianamento delle divergenze, di pacifica e rispettosa convivenza.

        Nella storia, le “Nazioni” hanno sempre trovato in questa Città un sicuro approdo e la sicurezza per le loro vite e per le loro attività economiche.

        Lo spirito di accoglienza ha lontane radici e ha favorito “la contaminazione” culturale.

        “Panormus” tutto porto ha, nel suo stesso nome, questa vocazione dei suoi cittadini alla pace ed alla accoglienza. Tale dedizione allo straniero ha reso nei secoli Palermo un luogo unico che oggi sta riscuotendo il crescente interesse dei Paesi europei e non solo. Palermo può porsi quale “interprete” tra mondi differenti perché appartiene a tutti i mondi, all’Europa come al Medio Oriente ed all’Africa, al Cristianesimo come all’Islam, Palermo nel suo mosaico comprende tessere bianche e tessere nere, gialle e di ogni altro colore, tutte fondamentali e necessarie.

        Proprio nel mese di marzo 2015, l’Amministrazione Comunale ha offerto al dibattito internazionale –  che vede il risorgere dei nazionalismi, della diffidenza e della chiusura –  una via originale di apertura, ampiamente condivisa dalla cittadinanza, contenuta nella “Carta di Palermo”, un documento politico, sviluppato al termine del Convegno “Io sono persona”, che riconosce la mobilità umana come diritto fondamentale e inalienabile e attribuisce al Comune un ruolo strategico in tema di accoglienza e promozione dei diritti umani.

        Palermo è quindi metropoli multietnica pur non essendo polo di immigrazione industriale ma polo di immigrazione culturale.

        Il sincretismo culturale è proprio ciò che ha individuato il WHC Unesco con il riconoscimento dell’Itinerario arabo-normanno quale patrimonio dell’umanità nel luglio 2015.

        Questa unicità e l’impegno dell’Amministrazione Comunale in questo settore sono alla base delle energie dedicate all’architettura produttiva della città e del suo comprensorio; l’aumento dei flussi turistici, l’internazionalizzazione delle imprese ed il reperimento di nuovi mercati, possono rappresentare un sicuro consolidamento per le aziende ed un incremento dei posti di lavoro.

        Metropoli  significa però che devono essere adeguati a tale definizione anche alcuni servizi e infrastrutture. L’Amministrazione Comunale, nel 2015, ha fatto di questa esigenza di mobilità urbana e territoriale una priorità assoluta.

        Si è risposto alla pressante domanda di spostamento con il bikesharing, il carsharing e soprattutto con le nuove linee tramviarie ad alta capacità di trasporto. La chiusura dell’anello ferroviario completerà il nuovo sistema di mobilità facilitandone l’utilizzo al livello dell’intero territorio comunale, presupposto indispensabile per lo sviluppo economico. I cittadini chiedono di vivere la città e i commercianti hanno risposto con entusiasmo alla pedonalizzazione di grandi arterie cittadine.

        La riduzione del traffico e dell’inquinamento è un derivato di questo impegno. La maggiore coscienza ambientale diffusa produce delle aspettative che stanno trovando risposta nell’azione del governo cittadino. L’ambiente è anche cura del verde, decoro urbano, educazione civica alla tutela.

        Sono diventate sempre più frequenti le iniziative spontanee di residenti che riappropriandosi della città, curano e mantengono spazi, sentendoli finalmente “Beni Comuni”.

        Si sviluppano i processi di programmazione partecipata, coinvolgendo i cittadini nelle scelte strategiche per la città.

        Il riconoscimento da parte dell’Unesco ha scosso il torpore di una larga fascia di popolazione, che, inorgoglita dall’attenzione internazionale al patrimonio monumentale cittadino e dal crescente afflusso dei turisti, anima il percorso Arabo- Normanno con iniziative di commercianti, artigiani, associazioni culturali e scuole.

        Il quartiere Albergheria-Ballarò, dove si trova la maggiore concentrazione di stranieri residenti (23%), diventa scenario di una forte presa di coscienza da parte degli abitanti, che, riuniti in un Comitato cittadino (S.O.S. Ballarò), chiedono con forza all’Amministrazione, la riqualificazione del quartiere e la valorizzazione di uno dei mercati storici più antichi della città, seppure in una rinnovata identità e l’Amministrazione ha risposto con la presenza dell’intera Giunta nell’Assemblea del 30 novembre presso il Santa Chiara avviando un dialogo costruttivo.

        Le risultanze di questo bilancio sociale costituiscono un importante documento programmatico per l’Amministrazione, che, acquisendo consapevolezza degli obiettivi raggiunti e delle principali criticità, dovrà indirizzare la propria azione

         

        (*) da “Palermo Palazzo delle Aquile. La residenza municipale tra arte e storia" di Camillo Filangeri, Pietro Gulotta, Maria Antonietta Spadaro

        • 3 - Il territorio e la popolazione
          • 1 - Il Territorio
          • Il Comune di Palermo, con un’estensione territoriale di 160,59 Km2, confina, spostandosi in senso orario da Est verso Ovest, con i Comuni di Ficarazzi, Villabate, Misilmeri, Belmonte Mezzagno, Altofonte, Monreale, Torretta e Isola delle Femmine.

            grafico1_terr_pop.jpg Il Consiglio Comunale, con delibera n° 420 del 21 dicembre 1976, aveva ripartito il territorio comunale in 55 unità di primo livello, corrispondenti a zone socio-urbanistiche ben distinte del tessuto urbano. Nella stessa occasione, le 55 unità di primo livello erano state raggruppate in 25 quartieri, e tale ripartizione è rimasta in vigore fino alla metà degli anni ’90, quando, con le delibere n° 300 del 6 dicembre 1995 e  n° 140 del 9 luglio 1997, il Consiglio Comunale ha adottato una nuova ripartizione del territorio in otto Circoscrizioni.

            In generale, con l’eccezione del quartiere Oreto Stazione, che è stato ripartito fra due circoscrizioni, le otto Circoscrizioni, ottenute da una diversa aggregazione delle originarie 55 unità di primo livello, risultano dall’unione di due o più dei 25 quartieri.

            In particolare, la I circoscrizione, che si identifica con il centro storico di Palermo, assorbe i quartieri Tribunali-grafico2_terr_popCastellamare e Palazzo Reale-Monte di Pietà.

            A Sud della città troviamo la II circoscrizione, che assorbe i quartieri Brancaccio-Ciaculli, Settecannoli e parte di Oreto Stazione (Corso dei Mille/S.Erasmo), e la III Circoscrizione, che comprende i quartieri Villagrazia Falsomiele e la parte rimanente di Oreto Stazione (Oreto/Perez e Oreto/Guadagna).

            A Ovest la IV circoscrizione, che comprende i quartieri Cuba-Calatafimi, S. Rosalia-Montegrappa, Altarello, Mezzomonreale-Villa Tasca e Boccadifalco; e la V, che comprende i quartieri Zisa, Uditore-Passo di Rigano, Borgo Nuovo, Noce.

             La zona Nord è suddivisa fra la VI circoscrizione che assorbe i quartieri S.Giovanni Apostolo e Resuttana-San Lorenzo, la VII con i quartieri Arenella-Vergine Maria, Pallavicino, Tommaso Natale-Sferracavallo e Partanna-Mondello e infine, la VIII che assorbe i quartieri Politeama, Libertà, Montepellegrino e Malaspina-Palagonia.

             

            Le prime elezioni dei Consigli Circoscrizionali si sono svolte il 29 Novembre 1997, dando il via al decentramento amministrativo nelle nuove otto “Municipalità”.

             

             

             

          • 2 - La situazione demografica al 31 dicembre 2015
          • La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre del 2015 è risultata pari a 674.435 abitanti, valore che conferma Palermo come la quinta città italiana per dimensione demografica, dopo Roma, Milano, Napoli e Torino, e prima di Genova. Rispetto al 2014 si è registrata una diminuzione di 4.057 unità, determinata da un saldo naturale negativo per 358 unità e da un saldo migratorio e per altri motivi negativo per 3.699 unità.

            grafico3_terr_pop

            Grafico 3: Popolazione residente dal 1980 al 2015

            Rispetto al 15° Censimento generale della popolazione del 9 ottobre 2011, quando sono stati censiti 657.561 abitanti, la popolazione al 31 dicembre 2015 è cresciuta di 16.874 unità, pari al 2,6%. Detto incremento è però interamente attribuibile alla revisione post-censuaria dell’anagrafe, che ha determinato nel 2013 un saldo positivo di 25.066 unità e nel 2014 un saldo positivo di 2.434 unità. Al netto delle variazioni post-censuarie, ed anche al netto delle soluzioni di continuità che si determinano in occasione delle rilevazioni censuarie, la popolazione residente a Palermo ha smesso di crescere nel lontano 1991, anno a partire dal quale la somma del saldo naturale e del saldo migratorio è sempre stata negativa (con la sola eccezione del 1997).

            I residenti di sesso maschile sono 322.186, in diminuzione  di 1.976 unità rispetto al 2014, mentre i residenti di sesso femminile sono 352.249, in diminuzione di 2.081 unità rispetto al 2014. I residenti maschi costituiscono il 47,8% del totale, contro il 52,2% di sesso femminile.

            Scomponendo la variazione registrata dalla popolazione residente nelle singole componenti, si evidenzia un saldo naturale (nati – morti) e un saldo migratorio e per altri motivi (iscritti – cancellati) entrambi negativi.

            Più in particolare, il saldo naturale, per la quarta volta consecutiva negativo (*), è risultato pari a -358 unità (lo scorso anno era pari a -182 unità), mentre il saldo migratorio e per altri motivi è risultato pari a -3.699 unità (lo scorso anno era pari a -2.252 unità).

            Fino al 2006 la differenza fra nati e morti era superiore a mille unità, e negli anni ’80 i nati superavano i morti di circa cinquemila unità l’anno                                                                                                                                                                                

            Il movimento naturale

            Con riferimento al movimento naturale della popolazione, nel corso del 2015 si sono registrati 6.213 nati, in aumento dell’1,3% rispetto ai nati del 2014. Il numero dei nati sembra ormai essersi stabilizzato poco sopra il livello di 6 mila l’anno, ai minimi degli ultimi 50 anni: negli anni ’60 si registravano oltre 13 mila nati l’anno, negli anni ’80 il numero dei nati superava ancora le 10 mila unità l’anno, ma già negli anni 2000 non si sono mai superati gli 8 mila nati l’anno e a partire dal 2007 si è scesi sotto quota 7 mila.

            Il numero dei decessi nel 2015 ha fatto registrare un sensibile incremento (+4,1%) rispetto all’anno precedente, attestandosi a 6.571 unità, ai massimi degli ultimi 50 anni. Già nel 2012 si erano superati i 6.500 morti, salvo poi scendere nei due anni successivi a livelli leggermente più bassi: 6.278 nel 2013 e 6.314 nel 2014. Nel lungo periodo, dal 1980 ad oggi, l’andamento dei decessi manifesta un trend leggermente crescente, a causa principalmente dell’invecchiamento della popolazione.

            Conseguentemente il saldo naturale, ovvero la differenza fra nati e morti, che nel 1980 era pari a +7.248, e che per tutti gli anni ’80 ha oscillato intorno a quota 5 mila, a partire dal 1998 è sceso sotto quota 2.000, e nel 2007 è sceso anche sotto quota mille. Negli anni successivi il saldo è ulteriormente sceso, e nel 2012 per la prima volta è risultato negativo, con il numero di morti superiore di 212 unità rispetto al numero di nati.

             grafico4_terr_pop  

            Grafico 4: Nati e morti dal 1980 al 2015

                                                                                                                                      

            Il movimento migratorio

            Con riferimento al movimento migratorio (al netto delle iscrizioni e delle cancellazioni per altri motivi), si sono registrati 9.398 immigrati, in diminuzione del 10,8% rispetto al 2014. Sono diminuiti sia gli immigrati da altri comuni italiani (7.804, in diminuzione del 9,8%) che gli immigrati dall’estero (1.594, in diminuzione del 15,3%).

            In termini di composizione percentuale, l’83% degli immigrati proviene da altri comuni del territorio nazionale, mentre il 17% dall’estero. Rispetto al 2014 è aumentata la quota di immigrati da altri comuni italiani, mentre è diminuita la quota di immigrati dall’estero: le due percentuali erano rispettivamente 82,1% e 17,9%.                                                                                                                                                               

            Gli immigrati di sesso maschile sono stati 4.733, in diminuzione del 12,9% rispetto al 2014, mentre quelli di sesso femminile 4.665, in diminuzione dell’8,6% rispetto al 2014.

            Sul fronte delle cancellazioni, si sono registrati 12.727 emigrati, in aumento dell’1,8% rispetto al 2014. Più in particolare, gli emigrati verso altri comuni italiani sono aumentati dello 0,6%, attestandosi a 10.421 unità. Gli emigrati verso l’estero, che già nel 2014 avevano fatto registrare un sensibile incremento sia in valore assoluto che in termini percentuali (+173,8%), rispetto al 2014 sono ulteriormente cresciuti, passando da 2.141 a 2.306 (+7,7%).

            In termini di composizione percentuale, l’81,9% degli emigrati si è diretto verso altri comuni del territorio nazionale, mentre il 18,1% si è diretto verso l’estero. Nel 2014 la percentuale di emigrati verso l’estero era pari al 17,1% e nel 2013 appena il 6,2%.

            Gli emigrati di sesso maschile sono stati 6.543, in aumento dell’1,5% rispetto al 2014, mentre quelli di sesso femminile 6.184, in aumento del 2,1% rispetto al 2014.

            Il saldo negativo di 3.329 unità fra immigrati ed emigrati registrato nel 2015 è determinato da una differenza negativa con i comuni del territorio nazionale di 2.617 unità, e da una differenza negativa con l’estero di 712 unità.

            grafico5_terr_pop

            Grafico 5: Immigrati per provenienza  

              

            grafico6_terr_pop.jpg

            Grafico 6: emigrati per destinazione


            (*) Fino al 2006 la differenza fra nati e morti era superiore a mille unità, e negli anni ’80 i nati superavano i morti di circa cinquemila unità l’anno

             

          • 3 - Gli stranieri
          • A Palermo, al 31 dicembre 2015, risultano iscritti in anagrafe 26.647 cittadini stranieri. Rispetto al 2014 si è registrato un aumento degli stranieri residenti del 2,5%. Lo scorso anno, in conseguenza del completamento delle operazioni di revisione dell’archivio anagrafico sulla base dei risultati del 15° Censimento generale della popolazione, il numero di cittadini stranieri era diminuito del 15,2%. Erano infatti stati cancellati dall’anagrafe tutti i cittadini stranieri che non sono stati censiti nel 2011 e per i quali gli ulteriori accertamenti predisposti dal Servizio Anagrafe hanno dato esito negativo.

            Nei cinque anni compresi fra il 2010 e il 2015, il numero degli stranieri è cresciuto dell’1,4%, percentuale che sale al 27,6% se allarghiamo il confronto al decennio compreso fra il 2005 e il 2015.

            L’incidenza degli stranieri sul totale della popolazione è passata dal 3,1% del 2005, al 3,5% del 2008, al 4,5% del 2012 e del 2013. Nel 2014, a causa del ridimensionamento determinato dalla revisione anagrafica, l’incidenza è scesa al 3,8%, e nel 2015 è risalita al 4%.

            A parte la diminuzione registrata del 15,2% nel 2014, il numero degli stranieri residenti, nell’ultimo decennio, è sempre cresciuto, con esclusione del 2006, quando si è registrata una diminuzione dello 0,6%. L’incremento annuale più elevato, sia in valore assoluto che in termini percentuali, si è registrato nel 2010 (+2.064 stranieri, pari a +8,5%).

            grafico7_terr_pop

            Grafico 7: Stranieri residenti a Palermo dal 2005 al 2015

             

            Gli stranieri per cittadinanza

            L’analisi delle aree geografiche di provenienza fa emergere che oltre un terzo (il 36,5%) degli stranieri residenti a Palermo al 31 dicembre 2015 sono cittadini di un Paese dell’Asia Centro Meridionale. Seguono i cittadini dei Paesi dell’Africa Occidentale (16,7% del totale degli stranieri), quelli dell’Unione Europea (*) (14,9%), quelli, quelli dei Paesi dell’Asia Orientale (11,1%), dell’Africa Settentrionale (10,0%) e dell’Africa Orientale (4,8%).

            L’incremento del numero di stranieri residenti registrato nel 2015 (+650 unità, pari a +2,5%) è stato determinato per il 54,2% da cittadini dei Paesi dell’Africa Occidentale (+352 unità) e per il 31,4% da cittadini di Paesi dell’Asia Centro Meridionale (+204 unità).

            Rispetto al 2014, limitando l’analisi alle variazioni più rilevanti in valore assoluto, i cittadini dell’Unione Europea sono cresciuti del 3,9%, quelli dell’Africa Occidentale dell’8,6% e quelli dell’Asia Centro Meridionale del 2,1%.

            Approfondendo ulteriormente l’analisi, e passando dalle aree geografiche ai singoli Paesi di provenienza, emerge che a Palermo vivono due consistenti comunità straniere, che da sole assorbono oltre un terzo del totale degli stranieri: i bengalesi (cittadini del Bangladesh) e i singalesi (cittadini dello Sri Lanka).

            I primi al 31 dicembre erano 5.595, pari al 21,5% di tutti gli stranieri residenti a Palermo, e in aumento del 4,2% rispetto al 2014.

            I singalesi al 31 dicembre 2015 erano 3.854, pari al 14,8% di tutti gli stranieri residenti a Palermo, e in calo dello 0,5% rispetto al 2014.

            Seguono, quindi, i rumeni, con 3.063 residenti (11,8% del totale degli stranieri), i ghanesi, con 2.809 residenti (10,8%), i filippini, con 1.759 residenti (6,8%), i marocchini, con 1.298 residenti (5%), i tunisini, con 1.187 residenti (4,6%), i cinesi, con 1.137 residenti (4,4%), i mauriziani, con 1.035 residenti (4%), e via via tutti gli altri Paesi.

            L’incremento del numero di stranieri registrato nel 2015 (come già ricordato +650 unità) è stato determinato principalmente dall’aumento dei cittadini bengalesi (+224 unità), dei cittadini ghanesi (+145 unità) e dei cittadini rumeni (+130 unità).

            Merita di essere sottolineato l’andamento degli stranieri di nazionalità rumena: nel 2006 erano appena 214; nel 2007, anno di ingresso della Romania nell’Unione Europea, sono balzati a 971, con un incremento di 757 unità, pari a +353,7%; nel 2008 sono ulteriormente cresciuti, arrivando a 1.908, con un incremento di 937 unità, pari a +96,5%, nel 2009 hanno superato quota 2 mila, arrivando a 2.245, con un incremento del 17,7%, nel 2012 hanno superato quota 3 mila, attestandosi a 3.224 unità (+10,6%), e infine nel 2013 hanno raggiunto quota 3.381. Nel 2014, a seguito delle operazioni di revisione anagrafica, si sono attestati a 2.933 residenti e nel 2015 hanno superato nuovamente quota 3 mila, confermandosi come il terzo gruppo di cittadini stranieri dopo Bangladesh e Sri Lanka.

            Da segnalare anche gli incrementi fatti registrare in pochi anni dai cittadini del Ghana, passati da 1.081 unità del 2008 a 2.809 del 2015 (+159,9%), e dai cittadini del Bangladesh, passati da 3.127 unità del 2008 a 5.595 unità del 2015 (+78,9%).

            grafico8_terr_pop

            Grafico 8: Cittadini stranieri residenti a Palermo al 31/12/2015 per sesso e cittadinanza (prime venti comunità)

             

            Gli stranieri minorenni

            Un interessante sottoinsieme degli stranieri residenti a Palermo è costituito dagli stranieri minorenni, e all’interno di questi dai cosiddetti immigrati di seconda generazione, ovvero i cittadini minorenni nati in Italia da genitori stranieri, e quindi di cittadinanza straniera, in base alla vigente legislazione, che non prevede lo ius soli. (**)

             A Palermo, su 5.318 stranieri minorenni, 4.034, pari al 75,9%, sono nati in Italia. Di questi, 3.817, pari al 71,8%, sono nati a Palermo.

            Approfondendo l’analisi per alcune significative fasce di età, emerge che tra 0 e 3 anni gli immigrati di seconda generazione sono pari a 1.371, pari al 96,8% del totale degli stranieri della stessa fascia di età, di cui 1.336 nati a Palermo (pari al 94,3% del totale).

            Tra i 4 e i 5 anni vi sono 626 immigrati di seconda generazione, pari al 92,3% del totale stranieri, di cui 608 nati a Palermo (pari all’89,7% del totale).

            Tra i 6 e i 10 anni gli immigrati di seconda generazione sono 1.135, pari al 79,9% del totale stranieri, di cui 1.053 nati a Palermo (pari al 74,1% del totale).

            Tra gli 11 e i 13 anni gli immigrati di seconda generazione sono 448, pari al 60% del totale degli stranieri, di cui 400 nati a Palermo (pari al 53,5% del totale).

            Tra i 14 e i 17 anni, infine, gli immigrati di seconda generazione sono 454, pari al 43% del totale, di cui 420 nati a Palermo (pari al 39,8% del totale).

            L’analisi degli stranieri minorenni per cittadinanza evidenzia come il fenomeno interessi soprattutto le comunità storicamente più radicate e meglio integrate in città: ai primi posti troviamo Bangladesh, Sri Lanka, Ghana, Romania, Filippine, Cina, Tunisia e Marocco. Gli immigrati di seconda generazione di questi otto Paesi, da soli, rappresentano oltre l’80% del totale (82,2%).

            grafico9_terr_pop

            Grafico 9: Stranieri minorenni  residenti a Palermo al 31/12/2015 per classi di età

             

            Gli stranieri per circoscrizione

            Dall’analisi degli stranieri residenti a Palermo per Circoscrizione si rileva che la Circoscrizione con il maggior numero di stranieri residenti è la Ottava, con 5.888 stranieri, seguita dalla Prima, con 5.806 e dalla Quinta, con 5.579.

            Rapportando il numero degli stranieri al totale della popolazione residente, si rileva invece che la Circoscrizione con l’incidenza più elevata di stranieri è la Prima, con il 21,7%: più di un cittadino su cinque è straniero. Seguono, a notevole distanza, la Quinta e la Ottava Circoscrizione, con il 4,8%. La Circoscrizione con l’incidenza più bassa di stranieri è la Sesta, con l’1,4%.

            E’ interessante rilevare come le diverse comunità straniere si distribuiscono nel territorio comunale. I cittadini del Bangladesh, ad esempio, sono fortemente concentrati nella Prima Circoscrizione (dove risiede il 47,8% del totale dei bengalesi), mentre i cittadini dello Sri Lanka preferiscono la Quinta e la Ottava Circoscrizione, dove risiedono rispettivamente il 39,6% e il 23,7% del totale dei cingalesi.

            I rumeni sono presenti un po’ in tutte le Circoscrizioni, anche se il numero maggiore risiede nella Ottava (25,7%).

            I ghanesi si concentrano soprattutto nella Terza Circoscrizione (32,9%), nella Quinta (23,2%) e nella Prima (15,7%).

            I cittadini delle Filippine, infine, sono fortemente concentrati nella Ottava Circoscrizione, dove risiede ben il 75,9% del totale dei filippini.

            Il 1° luglio 2013 la Croazia è diventata il 28° Stato membro dell'UE

            grafico10_terr_pop

            Grafico 10: incidenza % stranieri su popolazione residente a Palermo al 31/12/2015 per Circoscrizione

             


            (*) Il 1° luglio 2013 la Croazia è diventata il 28° Stato membro dell'UE

            (**) Lo ius soli (in latino «diritto del suolo») è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. Esso contrappone allo ius sanguinis (o «diritto del sangue»), che indica invece la trasmissione ai figli della cittadinanza del genitore.

          • 4 - Il mercato del lavoro
          • L’Istat ha pubblicato, per la prima volta, i dati relativi al mercato del lavoro per i grandi Comuni italiani.

            Gli occupati

            A Palermo, nel 2015, gli occupati sono cresciuti dell’1,8%, passando da 184 mila a 188 mila.

            Rispetto al 2005, quando vi erano 207 mila occupati, si registra invece un calo del 9,2%.

            Il tasso di occupazione, pari al rapporto fra gli occupati (15-64 anni) e la popolazione residente (15-64 anni), nel 2015 è risultato pari al 41,1%, in aumento di 0,9 punti percentuali rispetto al 2014, ma in diminuzione di 3,6 punti percentuali rispetto al 2005.

            Nei dieci anni in esame, il tasso di occupazione è cresciuto fino al 2009, quando ha raggiunto il 47,3%, e poi ha invertito il trend ed è sceso fino al 40,2% nel 2013 e 2014. Nel 2015, infine, si è registrata una timida inversione di tendenza.

            Nel confronto con le altre grandi Città, si nota la netta contrapposizione fra le città del centro-nord, con tassi di occupazione che vanno dal 61,4% di Venezia al 70,9% di Bologna, e le città del mezzogiorno, con tassi di occupazione che vanno dal 36,2% di Napoli al 47,7% di Bari.

            Il tasso di occupazione di Palermo è, dopo quello di Napoli, il più basso fra tutte le grandi città.

            A livello nazionale, il tasso di occupazione nel 2015 è risultato pari al 56,3%, in Sicilia al 40% e in provincia di Palermo al 38%.

            I disoccupati

            A fronte dell’aumento degli occupati, nel 2015 a Palermo sono cresciuti anche i disoccupati, segnale di un’aumentata partecipazione al mercato del lavoro. Si è passati da 41 mila disoccupati nel 2014 a 48 mila nel 2015, con un incremento del 16,2%.

            Rispetto al 2005, quando i disoccupati erano 51 mila occupati, si registra invece un calo del 5,3%.

            Il tasso di disoccupazione, pari al rapporto fra i disoccupati (15-64 anni) e la somma di occupati e disoccupati (15-64 anni), nel 2015 è risultato pari al 20,4%, in aumento di 2,2 punti percentuali rispetto al 2014e di 0,7 punti percentuali rispetto al 2005.

            Nei dieci anni in esame, il tasso di disoccupazione, partito dal 19,7% del 2005, è inizialmente diminuito, fino a toccare il 14,1% nel 2011; negli anni successivi ha invece fatto registrare valori di anno in anno sempre più elevati, fino a raggiungere il 20,4% nel 2015, valore più elevato di tutto il decennio.

            Nel confronto con le altre grandi Città, si nota anche in questo caso una contrapposizione fra le città del centro-nord, con tassi di disoccupazione che vanno dal 6,8% di Verona al 12,3% di Torino, e le città del mezzogiorno, con tassi di disoccupazione che vanno dal 12,8% di Bari al 32,1% di Messina.

            Il tasso di disoccupazione di Palermo è, fra tutte le grandi città, il quarto valore più elevato, dopo Messina, Napoli e Catania.

            A livello nazionale, il tasso di disoccupazione nel 2015 è risultato pari all’11,9%, in Sicilia al 21,4% e in provincia di Palermo al 23,9%.

            Le non forze di lavoro

            La popolazione inattiva (tecnicamente “non forze di lavoro”) a Palermo, nel 2015, è diminuita del 5,3%, passando da 228 mila a 216 mila.

            Rispetto al 2005, quando ammontava a 201 mila unità, si registra invece un incremento del 7,3%.

            Il tasso di inattività, pari al rapporto fra gli la popolazione non appartenente alle forze di lavoro (15-64 anni) e la popolazione residente (15-64 anni), nel 2015 è risultato pari al 48,2%, in diminuzione di 2,4 punti percentuali rispetto al 2014, ma in aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2005.

            Nei dieci anni in esame, il tasso di inattività ha fatto registrare nei primi cinque anni valori intorno al 45%, mentre nei successivi cinque anni è balzato intorno al 50%.

            Nel confronto con le altre grandi Città, si nota ancora una volta la netta contrapposizione fra le città del centro-nord, con tassi di inattività che vanno dal 23,2 % di Bologna al 34% di Venezia, e le città del mezzogiorno, con tassi di inattività che vanno dal 38,9% di Messina al 51,6% di Napoli.

            Il tasso di inattività di Palermo è, fra tutte le grandi città, il secondo valore più elevato, dopo Napoli.

            A livello nazionale, il tasso di inattività nel 2015 è risultato pari al 36%, in Sicilia al 49% e in provincia di Palermo al 49,8%.

            grafico11_terr_pop.jpg  grafico12_terr_pop  grafico13_terr_pop

             

             

             

             

          • 5 - L'inflazione nel 2015 a Palermo
          • A Palermo l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) ha chiuso il 2015 in territorio negativo: a dicembre si è registrata una variazione tendenziale (rispetto, cioè, allo stesso mese dell’anno precedente) pari a -0,2%. Sempre a dicembre non si è registrata alcuna variazione congiunturale (rispetto, cioè al mese precedente). Anche a livello nazionale a dicembre non si è registrata alcuna variazione rispetto a novembre, mentre rispetto a dicembre 2014 si è registrato un incremento dei prezzi dello 0,1%.

            In media d’anno, l’inflazione a Palermo nel 2015 è scesa sotto lo zero, portandosi a -0,1% da +0,6% del 2014, mentre a livello nazionale è rimasta, anche se di un solo decimale, sopra lo zero (+0,1%).

            Le variazioni congiunturali registrate a Palermo da dicembre 2014 a dicembre 2015 hanno oscillato fra -0,6% e +0,5%. Le diminuzioni maggiori (-0,6%) si sono registrate a gennaio e a settembre. Altri mesi in cui si è registrata una diminuzione rispetto al mese precedente sono novembre (-0,4%), dicembre 2014 (-0,1%) e giugno (-0,1%). I mesi in cui invece si è registrato un incremento rispetto al mese presedente sono aprile (+0,5%), agosto (+0,4%), febbraio (+0,3%), marzo, maggio e ottobre (tutti con +0,1%). A dicembre 2015 non si è registrata alcuna variazione congiunturale. A livello nazionale le variazioni congiunturali hanno oscillato fra -0,4%, toccato a gennaio, a settembre e a novembre, e +0,4%, toccato a febbraio.

            Passando ai valori registrati dalle variazioni tendenziali dell’indice dei prezzi al consumo a Palermo negli ultimi tredici mesi, si nota nella prima parte dell’anno un trend decisamente decrescente, che ha portato l’inflazione da +0,5% di dicembre 2014 a -0,6% di marzo 2015. Nei mesi successivi l’indice è dapprima risalito in territorio positivo, raggiungendo a maggio 2015 +0,1%, e successivamente ha oscillato intorno allo zero, discostandosene significativamente soltanto negli ultimi due mesi dell’anno: novembre -0,3% e dicembre -0,2%.

            Leggermente diverso, e con valori mediamente superiori, l’andamento dell’inflazione a livello nazionale: il tasso è sceso repentinamente a -0,6% a gennaio 2015 (dallo zero di dicembre 2014) e successivamente ha intrapreso un trend moderatamente crescente che l’ha riportato, a maggio 2015, in territorio positivo (+0,1%). Nei mesi successivi il tasso nazionale d’inflazione ha manifestato variazioni minime, oscillando fra lo 0,1% e lo 0,3%.

            grafico14_terr_pop

            Grafico 14: indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale - dicembre 2014 – dicembre 2015 - Variazioni percentuali congiunturali – confronto Palermo - Italia

             

            grafico15_terr_pop

            Grafico 15: indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale - dicembre 2014 – dicembre 2015 - Variazioni percentuali tendenziali – confronto Palermo - Italia

          • 6 - Il benessere equo e sostenibile a Palermo
          • Negli ultimi anni si è sviluppato un ampio dibattito sulla misurazione del benessere, concetto ben più ampio e articolato del solo aspetto economico. Ferma restando l’importanza del PIL quale misura della ricchezza di una comunità, infatti, ci sono altre dimensioni di cui è necessario tener conto se si vuole misurare il livello di benessere, quali ad esempio: le relazioni sociali, il lavoro, la salute, la sicurezza, l’ambiente, il benessere soggettivo.

            In Italia, l’Istat e il Cnel hanno avviato un processo che ha portato alla definizione del BES (Benessere Equo e Sostenibile), primo tentativo italiano di misurare il benessere attraverso un approccio multidimensionale, successivamente declinato anche a livello locale attraverso il Progetto UrBes (*), ovvero il tentativo di misurare il benessere equo e sostenibile non soltanto a livello nazionale o regionale, ma anche a livello urbano.

            Con il Rapporto UrBes 2015 – il benessere equo e sostenibile nelle città, il Comune di Palermo, in collaborazione con l’Istat, ha presentato i risultati sulle tendenze del Benessere Equo e Sostenibile, analizzati sulla base di oltre 60 indicatori. Questi misurano molteplici aspetti dei domini in cui si articola il concetto di benessere, che ha una connotazione multidimensionale: non si riferisce, infatti, soltanto a lavoro e benessere economico, particolarmente rilevanti in una fase di crisi come questa, ma al complesso della qualità della vita dei cittadini.

            Come ne esce la città di Palermo? Non bene, soprattutto con riferimento alle dimensioni istruzione e formazione, lavoro e qualità dei servizi, anche se proprio sul fronte dei servizi è da rilevare che l’Amministrazione Comunale ha posto in essere diverse iniziative che, nel breve-medio periodo, dovrebbero determinare un complessivo miglioramento della qualità, con particolare riferimento ai servizi erogati dal Comune nell’ambito della mobilità, della raccolta dei rifiuti e dei servizi on line. Nelle righe che seguono vengono proposti alcuni fra i risultati più rilevanti, rimandando alle pagine del Rapporto per un’analisi complessiva del benessere equo e sostenibile a Palermo.

            grafico_benes_terr_pop Nell’ambito della salute, la vita media, con un valore provinciale pari nel 2013 a 78,9 anni per gli uomini e a 83,4 per le donne, è aumentata rispetto al 2004 di 1,2 anni per i primi e di un anno per le seconde. Essa risulta sostanzialmente in linea con i dati dell’intera regione e con il Mezzogiorno mentre i corrispondenti dati nazionali risultano leggermente più elevati (soprattutto per la componente femminile).

            Tra gli indicatori di mortalità, si evidenzia che la mortalità per incidenti dei mezzi di trasporto, che rappresenta il maggiore rischio di morte dei giovani, è risultata pari a 0,9 per 10.000 abitanti in età tra i 15 e i 34 anni, valore pari a quello del Mezzogiorno e di un decimale inferiore rispetto ai livelli regionale e nazionale, ancorché in crescita rispetto ai valori registrati negli ultimi due anni.

            Gli indicatori relativi all’istruzione descrivono, per Palermo, un quadro fortemente deficitario. Con riferimento alle competenze degli studenti misurate dalle prove Invalsi, nell’anno scolastico 2013/2014 si evidenziano livelli di competenza alfabetica (173,1) e di competenza numerica (174,3) leggermente più elevati rispetto al dato provinciale ma inferiori sia ai valori riferiti al Mezzogiorno che ai valori medi nazionali. La città di Palermo presenta un gap rispetto alla media nazionale anche con riferimento a tre indicatori relativi al grado di istruzione rilevati al Censimento 2011: la percentuale di diplomati, la percentuale di laureati e il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione. L’uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione, unitamente alle difficoltà del mercato del lavoro locale, aggravate dalla crisi economica che ormai dal 2008 ha colpito l’intero Paese, determina percentuali drammaticamente elevate di giovani che non studiano e non lavorano (Neet): al Censimento 2011 a Palermo rappresentano il 38,8% dei giovani di età compresa fra i 15 e i 29 anni, valore più alto di quello regionale (34,7%), del Mezzogiorno (31,4%) e - soprattutto - nazionale (22,5%).

            grafico_benes1_terr_pop Approfondendo l’analisi del mercato del lavoro, emergono chiaramente gli effetti fortemente negativi della recessione su un’economia già decisamente svantaggiata dal punto di vista occupazionale. Nel 2013, nella provincia di Palermo soltanto il 41% delle persone dai 20 ai 64 anni risulta occupato, ben 6,7 punti percentuali in meno di quanto registrato nel 2007. La crisi economica sembra aver colpito soprattutto la componente maschile, che ha perso rispetto al 2007 13,2 punti percentuali (contro i 4,4 della componente femminile); rimane in ogni caso elevatissimo il divario di genere: il tasso di occupazione femminile (27,4%) è pari a meno della metà di quello maschile (55,3%).

            grafico_benes2_terr_pop Connessa alla situazione del mercato del lavoro, anche quella del benessere economico delle famiglie mostra dati inferiori alla media nazionale. Nel 2012, il reddito disponibile pro capite delle famiglie consumatrici nella provincia di Palermo è risultato pari a 13.687 Euro, in diminuzione rispetto al 2011 e sensibilmente inferiore rispetto alla media nazionale (17.307).

            Con riferimento al rapporto dei cittadini con la politica e le istituzioni, a Palermo nel 2012 ha votato il 63,2% degli elettori, con una riduzione di 8,6 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2007. In occasione delle ultime elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012 si è registrato un netto aumento della percentuale di donne presenti nel Consiglio Comunale rispetto alle precedenti elezioni: sono state elette 10 donne (pari al 20% del totale degli eletti), contro le 6 del 2007 (12% del totale degli eletti). Con la nuova Amministrazione Comunale è sensibilmente cresciuta anche la presenza di donne assessori, passata dal 6,7% al 30% del totale degli assessori, valore più elevato della media nazionale. Un aspetto che certamente incide nel rapporto fra i cittadini e le istituzioni è la lunghezza dei procedimenti civili, pari in Italia a circa due anni. Nella provincia di Palermo la giacenza media è leggermente inferiore, pari ad un anno e 10 mesi (tempi medi più elevati si registrano sia a livello regionale che del Mezzogiorno).

            Tra gli indicatori attinenti alla misura della sicurezza dei cittadini, il tasso sui furti in abitazione, pari nel 2012 a 248,8 per 100.000 abitanti, negli ultimi anni è cresciuto in modo preoccupante, e rispetto al 2009 risulta essersi raddoppiato; nei confronti territoriali, comunque, il comune di Palermo risulta al di sotto di tutti i corrispondenti valori relativi alla provincia, alla regione, al Mezzogiorno e anche alla media nazionale. In preoccupante crescita anche i tassi sulle rapine e sui borseggi; il confronto con i valori medi provinciali, regionali e ripartizionali è fortemente penalizzante per il comune di Palermo, così come per tutte le grandi città, essendo le rapine e i borseggi fenomeni che si concentrano soprattutto nei grandi centri urbani.

            La qualità dell’aria è senz’altro uno degli aspetti più strettamente attinenti all’ambiente urbano. Con riferimento al monitoraggio del PM10, il valore limite per la protezione della salute umana è stato superato a Palermo per 34 giorni nel 2013, a fronte di una media per tutti i capoluoghi di provincia pari a 44 giorni. Tale valore, in diminuzione rispetto al biennio precedente, è sensibilmente più basso rispetto ai picchi registrati nel 2007 e soprattutto nel 2006.

            La qualità dei servizi, secondo gli indicatori proposti nel Rapporto, pone il Capoluogo siciliano in una situazione complessiva di forte svantaggio nel confronto con i dati medi nazionali.

            Con riferimento alla diffusione dei servizi per l’infanzia, la quota di bambini di 0-2 anni che usufruiscono dei servizi per l’infanzia nella provincia di Palermo si attesta nel 2012 al 4,7%. Risulta assai penalizzante il confronto con la media nazionale, pari al 13,5%, e – soprattutto – con la media delle regioni del Nord (17,5%) e del Centro (18,8%).

            grafico_benes3_terr_pop La raccolta differenziata nel 2012 nella provincia di Palermo si è attestata al 9,3% del totale dei rifiuti urbani, in lieve crescita rispetto agli anni precedenti, ma comunque un valore molto basso, sensibilmente inferiore rispetto alla media regionale (13,2%) e - soprattutto - del Mezzogiorno (26,5%).

            Altro aspetto certamente rilevante sono i servizi relativi alla mobilità. A Palermo, l’offerta di trasporto pubblico locale, misurata con l’indicatore posti-Km per abitante, nel periodo 2008-2012 è progressivamente diminuita, passando da 2768,2 posti offerti agli utenti nell’arco dell’anno per abitante nel 2008 a 2232 posti nel 2012, valore quest’ultimo pari a meno della metà del valore medio di tutti i capoluoghi di provincia, e sensibilmente inferiore a tutte le maggiori città italiane.

            A Palermo, unico capoluogo del Sud, è attivo il servizio di car sharing, che nel 2013 ha fatto registrare sensibili incrementi del numero di autovetture (+27,8%), del numero di abbonati (+39,1%) e del numero di Km percorsi (+36,7%).

            Risultati non positivi arrivano dalla densità di piste ciclabili e dalla disponibilità di aree pedonali. A Palermo vi sono 13,1 Km di piste ciclabili per 100 Km2 di superficie, a fronte di una media nazionale di 18,9 Km e di valori decisamente più elevati (in un paio di casi superiori ai 100 Km) delle principali città del centro-nord. La disponibilità di aree pedonali è pari, nel 2012, a 9,3 m2 per 100 abitanti, valore in aumento rispetto ai 7,3 m2 del 2011, ma decisamente più basso della media nazionale (33,4 m2) e della quasi totalità dei grandi comuni.

            Se dagli indicatori presi in esame emerge un quadro non positivo per Palermo, c’è però da rilevare che l’Amministrazione Comunale ha posto in essere diverse iniziative che, nel breve-medio periodo, dovrebbero determinare un complessivo miglioramento della qualità dei servizi, con particolare riferimento, ovviamente, ai servizi erogati dal Comune.

            Ad esempio, sul versante dell’offerta di trasporto pubblico locale, a fine 2015 è entrato in funzione il tram: tre linee, per complessivi 17,2 Km, 44 fermate e 17 vetture. E’ inoltre previsto il potenziamento della flotta di autobus, con l’acquisto di 18 nuove vetture con motorizzazione Euro 6.

            Entro il 2017 è previsto che vengano completati i lavori, già iniziati, per la realizzazione dell’anello ferroviario, volto a potenziare significativamente il servizio ferroviario metropolitano. Si passerà da una situazione attuale che vede una frequenza di un treno ogni 60 minuti e 13 treni/giorno ad un treno ogni 5 minuti e 192 treni/giorno, capaci di assorbire 2.300 viaggiatori/ora.

            Già nel corso del 2014 l’Amministrazione Comunale ha proceduto alla istituzione di diverse nuove aree pedonali, concentrate nel centro storico cittadino (è attualmente in corso il calcolo della nuova superficie pedonalizzata). L’obiettivo, contenuto nel Piano generale del traffico urbano, è di raddoppiare la superficie delle aree pedonali, al fine di migliorare la qualità urbana e la vivibilità.

            Sul versante dei rifiuti, se da un lato é del tutto evidente il gap rispetto alla media nazionale di raccolta differenziata (40%) e soprattutto rispetto agli obiettivi normativi (65%), dall'altro giungono segnali incoraggianti dalle zone in cui, ormai da qualche anno, viene effettuato il servizio di raccolta porta a porta. In queste zone infatti, la percentuale di raccolta differenziata raggiunge il 57%. Il servizio di raccolta porta a porta è oggi attivo su alcune aree della città, per un totale di circa 130.000 abitanti, ma è prevista a breve l’estensione del servizio in altre aree della Città, fino ad arrivare ad un totale di 260.000 abitanti serviti.

            Tra le altre iniziative della Società di igiene ambientale volte ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata, vi è anche l’avvio, a dicembre 2014, della sperimentazione, in un’area di circa 13 mila abitanti, di un nuovo sistema: la raccolta differenziata di prossimità.

             


            (*) All’indirizzo http://www.istat.it/urbes2015 è possibile scaricare l’intero Rapporto: la parte generale, le 29 schede delle città e le tavole statistiche complete di tutti gli indicatori Urbes.

          • 7 - L'istruzione
          • Il potenziale scolastico

            L’archivio anagrafico al 31/12/2015 consente di elaborare il potenziale scolastico per l’anno scolastico 2016/2017 della scuola materna, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

            Il potenziale scolastico della scuola materna grafico_istruz_terr_pop

            Per la scuola materna la proiezione per l’anno scolastico 2016/2017 prevede 19.042 alunni, in diminuzione del 3% rispetto all’anno scolastico 2015/2016 e del 5,5% rispetto all’anno scolastico 2014/2015.

            Nella ripartizione per quartiere, le maggiori diminuzioni rispetto all’anno scolastico 2014/2015 degli alunni potenziali della scuola materna si registrano nei quartieri Malaspina-Palagonia (-14,3%), Altarello (-11,3%) e Resuttana-San Lorenzo (-11,1%). Gli alunni potenziali sono invece aumentati nei quartieri Oreto-Stazione (+3,5%), Boccadifalco (+2,3%) e Borgo Nuovo (+0,8%).

            Il potenziale scolastico della scuola primaria

            Gli alunni potenziali della scuola primaria per l’anno scolastico 2016/2017 sono stimati in 35.910, in diminuzione dell’1,5% rispetto all’anno scolastico 2015/2016 e del 3% rispetto all’anno scolastico 2014/2015.

            Nella ripartizione per quartiere, le maggiori diminuzioni rispetto all’anno scolastico 2014/2015 degli alunni potenziali della scuola primaria si registrano nei quartieri Boccadifalco (-14,8%), Tribunali-Castellammare (-8,8%) e Noce (-7,7%). Gli alunni potenziali sono invece aumentati nei quartieri Cuba-Calatafimi (+2,9%), Zisa (+2,1%), Borgo Nuovo (+2%) e Libertà (+1,8%).

            Il potenziale scolastico della scuola secondaria di primo grado

            Con riferimento alla scuola secondaria di primo grado, gli studenti potenziali per l’anno scolastico 2016/2017 ammontano a 20.872, in leggero aumento rispetto all’anno scolastico 2015/2016 (+0,6%) e lievissima flessione rispetto all’anno scolastico 2014/2015 (-0,1%).

            Nella ripartizione per quartiere, le maggiori diminuzioni rispetto all’anno scolastico 2014/2015 degli alunni potenziali della scuola secondaria di primo grado si registrano nei quartieri Altarello (-7,9%), Arenella-Vergine Maria (-6,9%) e Partanna Mondello (-5%). I maggiori incrementi si registrano invece nei quartieri Tommaso Natale-Sferracavallo (+7,1%), Uditore-Passo di Rigano (+5,7%), Politeama (+3,3%).

        • 4 - La statistica
        • Il D.Lgs. n. 322 del 6 settembre 1989, ha istituito il Sistema Statistico Nazionale, del quale fanno parte l’Istituto Nazionale di Statistica, gli uffici di statistica centrali e periferici delle amministrazioni dello Stato e delle amministrazioni ed aziende autonome, e gli uffici di statistica delle regioni e delle province autonome, delle province, dei comuni e delle camere di commercio.

          Il citato D.Lgs. 322/89, fra l’altro, riprende l’obbligo già previsto dalla legge 16 novembre 1939, n° 1823, per tutti i Comuni con più di 100 mila abitanti, di istituire un ufficio di statistica. Le competenze e le attività dell’Ufficio Statistica sono in parte normate dal citato D.Lgs. 322/89, nonché dalle Direttive nn. 1 e 2 dell’Istituto Nazionale di Statistica del 15/10/1991.

           

          • 1 - Attivita' anno 2015
          • Rilevazioni sperimentali per il Censimento permanente  

            Il Comune di Palermo è uno dei 150 Comuni che sono stati coinvolti dall’Istat nella sperimentazione delle nuove metodologie censuarie che modificheranno radicalmente le modalità di svolgimento delle operazioni di rilevazione, al fine di ottenere dati aggiornati con cadenza annuale e non più decennale, riducendo i costi delle operazioni censuarie.

            La sperimentazione ha previsto lo svolgimento di due diverse rilevazioni:

            • C-Sample, per il conteggio della popolazione (periodo di svolgimento dal 20 aprile al 28 giugno); ha visto impegnati 16 rilevatori, coinvolgendo 3.900 famiglie;
            • D-Sample, per l’acquisizione dei dati socio-economici (periodo di svolgimento dal 28 maggio al 31 luglio). L’Ufficio Comunale della Rilevazione (UCR) ha svolto le funzioni di Centro Comunale di Rilevazione, al servizio dei cittadini richiedenti assistenza nella rilevazione e/o nella compilazione del questionario. Complessivamente, sono state effettuate n. 38 interviste rilasciate con l’ausilio degli operatori di back-office.

               

            Convegno annuale USCI 2015

            Organizzato a Palermo con il patrocinio di Istat, ANCI, Società Italiana di Statistica, ANCI Sicilia, Università degli Studi di Palermo e Regione Siciliana.

            Il Convegno, dal titolo: “StatCities - Il futuro della statistica passa dalle città. Censimenti permanenti, archivi amministrativi, prezzi al consumo, diffusione delle informazioni statistiche”, si è tenuto il 17 e 18 settembre presso la Sala Conferenze della Galleria d’Arte Moderna, e ha registrato un’elevata partecipazione, con oltre 90 iscritti, fra i quali rappresentanti dei Comuni italiani, ricercatori dell’Istat e docenti universitari.

            Gli argomenti trattati sono stati : “Le misure dell’inflazione - Innovazioni ed evoluzione della rilevazione dei prezzi al consumo nei comuni” (prima giornata);  “I censimenti permanenti”; “Oltre i censimenti permanenti: gli archivi amministrativi”; “Comunicare le informazioni statistiche: diffusione, visualizzazione, integrazione” (seconda giornata).

            Il Convegno ha anche previsto una Sessione Poster su postazioni multimediali, aperta alla partecipazione di contributi da parte dei comuni e degli altri soggetti del Sistema statistico nazionale.

             

            Attività editoriale

            Annuario di Statistica Panormus

            Il 24 dicembre 2015 è stata completata l’edizione 2014 dell’Annuario di Statistica del Comune di Palermo - Panormus, e il 28 dicembre l’Annuario è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune. L’Annuario Panormus, suddiviso in 10 capitoli, offre – in circa 200 pagine ricche di grafici e tabelle – la più completa raccolta di dati e informazioni statistiche relativi alla città di Palermo e, in alcuni casi, alle sue otto Circoscrizioni amministrative.

            I dati pubblicati sono riferiti al 2014 e vengono generalmente confrontati con quelli riferiti all’anno precedente.

             

            Progetto UrBes

            Il Comune di Palermo, insieme alla maggior parte delle città metropolitane, nel 2012 ha aderito al Progetto UrBes, che costituisce la declinazione a livello locale del BES (benessere equo e sostenibile). Dopo la pubblicazione del I Rapporto UrBes, il Comune ha contribuito, di concerto con gli altri comuni partecipanti e con l’Istat, allo sviluppo del Progetto UrBes. In particolare, ha attivamente partecipato al Nucleo misto Istat - Comuni, costituito per l’elaborazione di una proposta operativa per il consolidamento e lo sviluppo degli indicatori di UrBes.

            All’indirizzo http://www.istat.it/urbes2015 è possibile scaricare l’intero Rapporto: la parte generale, le 29 schede delle città e le tavole statistiche complete di tutti gli indicatori UrBes.

        • 5 - Gli Organi Istituzionali
          • 1 - Il Sindaco
          • Il 6 e 7 maggio 2012 si è votato per l’elezione diretta del Sindaco e per il rinnovo del Consiglio Comunale.sindaco

            I candidati alla carica di Sindaco erano undici.

            Al primo turno nessuno dei candidati ha superato il 50%, e pertanto si è andati al ballottaggio con i due candidati più votati: Leoluca Orlando, con 105.286 voti, pari al 47,4%, e Fabrizio Ferrandelli, con 38.498 voti, pari al 17,3%.

            Al ballottaggio del 20 maggio 2012 Leoluca Orlando, con 158.010 voti, pari al 72,4%, è stato eletto Sindaco del Comune di Palermo

             

             

            elezioni

             

          • 2 - La Giunta Comunale
          • Organo di amministrazione attiva del Comune, è composta dal Sindaco, che la presiede, e da un massimo di 16 Assessori da lui nominati nel rispetto delle disposizioni in materia di pari opportunità.

             

            giunta

             

                                                                             Attività Giunta Comunale Anni 2014-2015

             

            2014

            2015

            n. sedute di G.C.

            54

            72

            n. sedute di G.C. deserte

            0

            1

            n. deliberazioni adottate dalla G.C.

            259

            283

             

          • 3 - Il Consiglio Comunale
          • Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo del Comune.

            Tali funzioni vengono svolte attraverso l’adozione di atti fondamentali di sua competenza, con l’approvazione di deliberazioni, ordini del giorno e mozioni, tenendo conto delle istanze e delle proposte dei cittadini, con la valutazione della relazione semestrale del Sindaco sullo stato di attuazione del programma, con la valutazione della relazione annuale del Sindaco sull’attività degli esperti, attraverso la proposizione di interrogazioni ed interpellanze, con l’istituzione di commissioni di indagine e la richiesta di pareri e relazioni ai revisori dei conti del Comune.

            Il Consiglio Comunale è formato da 50 consiglieri eletti in rappresentanza della collettività a suffragio popolare che durano in carica 5 anni ed è rappresentato da un presidente e due vicepresidenti.

            I Consiglieri hanno facoltà di presentare atti ispettivi, proporre atti nelle materie di competenza del Consiglio, intervenire nella discussione e presentare emendamenti.

                                                                       Attività Consiglio Comunale Anni 2014-2015

             

            2014

            2015

            n. ordini del giorno

            36

            31

            n. sedute di Consiglio

            100

            123

            n. sedute di Consiglio valide

            93

            115

            n. sedute di Consiglio deserte

            7

            8

            n. deliberazioni adottate dal C.C.

            1234

            941

        • 6 - L'assetto organizzativo del Comune
        • L’assetto organizzativo dell’Amministrazione Comunale di Palermo è articolato in più livelli macro-strutturali definiti Aree, Settori, Uffici Autonomi, Servizi, Unità di progetto, Unità di Staff. Per assicurare maggiore snellezza ed efficienza amministrativa, all’interno dei Servizi e degli Uffici autonomi possono inoltre essere previste microstrutture definite come unità organizzative di diverso livello. L’Area è la struttura organica funzionale di massima dimensione, composta da più servizi e/o uffici, raggruppati in relazione all’omogeneità di competenze ed ai relativi ambiti di attività di intervento individuati. Il Settore raggruppa in modo organico un ambito definito di discipline o materie strettamente correlate, per fornire servizi rivolti sia all'interno che all'esterno dell'Amministrazione Comunale e per svolgere precise funzioni o specifici interventi atti a gestire compiutamente un'attività organica. L’Ufficio autonomo è di norma collocato all’interno di un’Area, con il compito di gestire determinati e particolari ambiti di materia che richiedono un’adeguata autonomia gestionale, ma che non rivestono una complessità tale da costituire un settore.

          Il Servizio gestisce l’intervento in specifici ambiti del Settore in cui è inserito e ne garantisce l’esecuzione. Assicura il raggiungimento degli obiettivi prefissati, gestendo autonomamente le risorse finanziarie ed umane assegnatevi, espletando inoltre attività di erogazione di servizi alla collettività. Può prevedere al suo interno unità organizzative di diverso livello. Le Unità di progetto, intese come strutture temporanee, anche intersettoriali, a diretta sovraintendenza del Sindaco e/o del Direttore Generale, sono finalizzate alla realizzazione di obiettivi specifici rientranti nei programmi dell’Amministrazione e non riconducibili alle competenze ordinarie assegnate ai Settori/Uffici.

          L’Unità Organizzativa, quale articolazione del Settore e Servizi, rappresenta la struttura organica di base, finalizzata alla cura di specifici procedimenti dell’attività amministrativa. L’assetto organizzativo delle Aree, Settori ed Uffici prevede strutture di staff, che svolgono attività di supporto all’intera Amministrazione Comunale, e strutture poste in line, che svolgono attività di produzione ed erogazione dei servizi finali al cittadino, alle famiglie, alle imprese, alle associazioni e, in generale, a chiunque sia interessato dall’azione dell’Amministrazione Comunale (gli stakeholders o portatori di interesse dell’Amministrazione Comunale). L’assetto organizzativo del Comune è rappresentato graficamente dall’organigramma di seguito riportato. Al fine di garantire la massima funzionalità ed efficienza dell’Amministrazione e la migliore qualità dei servizi resi al cittadino utente, ad ogni Settore/Ufficio/Servizio dell’Amministrazione Comunale sono assegnate delle specifiche competenze, frutto di un’analitica rilevazione delle attività svolte. Periodicamente si procede alla revisione dell’assetto organizzativo, con conseguente reengineering dei processi primari e di supporto caratterizzanti le funzioni fondamentali ed istituzionali dell’Amministrazione comunale, al fine di ottenere un miglioramento della qualità dei processi lavorativi e dei servizi offerti.

           

          • 1 - L'organigramma
          • organigramma_comune

        • 7 - Le Societa' partecipate
        • Gli organismi partecipati sono dotati di personalità giuridica e distinti in: aziende speciali, istituzioni, fondazioni, consorzi e società. Tra queste, particolare attenzione meritano le società di cui l’ente detiene una partecipazione diretta o indiretta.

          Nella tabella che segue, si riporta l'elenco delle suddette società.  

          DENOMINAZIONE FORMA GIURIDICA % di possesso ATTIVITA' 
          AMAP S.P.A. S.p.a. 100 Servizio idrico integrato, servizio di gestione delle caditoie stradali e dei manufatti adibiti allo smaltimento delle acque meteoriche
          AMAT PALERMO  S.P.A. S.p.a. 100 Servizio trasporto pubblico urbano, installazione e manutenzione della segnaletica stradale urbana
          SISPI S.P.A. S.p.a. 100 Gestione dello sviluppo e conduzione tecnica del sistema informatico e di telecomunicazione (SITEC) del Comune di Palermo
          RAP S.P.A. S.p.a. 100 Servizi di gestione dei rifiuti ed igiene ambientale, manutenzione strade
          AMG ENERGIA S.P.A Palermo S.p.a. 100 Servizio di pubblica illuminazione - servizio energia
          PALERMO AMBIENTE S.P.A. in liquidazione S.p.a. 100 Controllo e monitoraggio dei servizi resi da Amia Spa e Amap S.p.A
          GESAP S.P.A. S.p.a. 31,54 Società di gestione dei servizi aeroportuali di Palermo
          Re.Se.T Palermo Socità Consortile per azioni Società Consortile p.a. 94,23 Prestazione di servizi strumentali alle attività del Comune di Palermo ,delle proprie aziende interamente partecipate e consorziate ed in genere di tutti i soci consorziati
          SRR Palermo Area Metropolitana Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti Società consortile a r.l. 67 Organizzazione territoriale, affidamento e disciplina del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani con le modalità di cui all'art. 15 della L.R. 08/04/10 n. 9 cosi come previsto dall'art. 8 della L.R- n.9/2010
          Acquedotto Consortile biviere Società consortile a r.l. 50 Approvvigionamento idrico, per usi domestici, per i cittadini delle borgate di Villagrazia, Malpasso, Molara, Acquino,Villaciambra, Ponte
          Consorzio Distretto Turistico della Regione Siciliana "Palermo-Costa Normanna" Società Consortile p.a. - Incremento e valorizzazione dei sistemi turistici locali
          Patto di Palermo Soc. consortile S.p.a Società Consortile p.a. 25,83 Patto territoriale per l'Agricoltura,l'agriturismo e la pesca nel territorio del Comune di Palermo
          Teatro al Massimo stabile privato di palermo soc.cons.a r.l Società consortile a r.l. 15 Rappresentazioni teatrali nazionali e straniere
          AMIA S.P.A. in fallimento S.p.a. 100 Igiene ambientale e manutenzione strade
          GESIP S.P.A in liquidazione S.p.a. 100 Contratto di servizio concluso il 31/08/2012
          ENTI PUBBLICI VIGILATI      
          Consorzio Asi in liquidazione consorzio 0 il consorzio ha lo scopo di promuovere l'insediamento di piccole e medie imprese industriali nel comprensorio consortile, che comprende gli agglomerati industriali di Termini Imerese,Carini e la zona Regionale denominata, Zir Brancaccio e l'area artigiana
          ENTI DI DIRITTO PRIVATO CONTROLLATI      
          Associzione teatro Biondo Stabile associazione 0 attività di produzione e ospitalità di spettacoli di prosa, musica e danza
          Cerisdi centro ricerche e studi direzionali associazione 0 centro di ricerche e studi
          Fondazione Teatro Massimo fondazione   diffusione dell'arte musicale e della conoscenza della musica ,del teatro lirico  e della danza sia in Italia che all'estero mediante l'organizzazione di spettacoli musicali e di danza
          • 1 - Risultati netti di esercizio
          • DENOMINAZIONE

            Patrimonio netto al 31/12/12

            Patrimonio netto al 31/12/13

            Patrimonio netto al 31/12/14

            risultato netto al 31/12/12

            risultato netto al 31/12/13

            risultato netto al 31/12/14

            AMAP S.P.A.

            € 28.182.326,00

            € 28.604.625,00

            € 30.048.114,00

            €  -9,066,784,00

            € 422.298,00

            € 1.443.493,00

            AMAT PALERMO  S.P.A.

            € 62.526.581,00

            € 77.577.551,00

            € 77.654.337,00

            € - 9.409.388,00

            € -4.949.388,00

            € 76.786,00

            SISPI S.P.A.

            € 3.715.060,00

            € 4.3.715.060

            € 4.306.093,00

            € 709.041,00

            € 591.033,00

            € 1.343.000,00

            RAP S.P.A.

            _

            € 1.011.016,00

            € 8.786.232,00

            _

            € 11.016,00

            € 202.234,00

            AMG ENERGIA S.P.A Palermo

            € 111.994.587,00

            € 112.058.914,00

            € 112.196.096

            -€ 5.274.647,00

            € 64.328,00

            €  137.182.,00

        • 8 - Le Risorse Umane
        • Presso il Comune di Palermo, al 31/12/2015, risultano in servizio n. 7.988 dipendenti così distinti:

          • n. 88 dirigenti, di cui 14  con contratto a tempo determinato e 74 a tempo indeterminato;
          • n. 6763 con contratto di lavoro comparto Enti Locali (di cui n. 661 a tempo determinato);
          • n. 856 con contratto di lavoro Imprese Edili, assunti ai sensi del DL 24/86;
          • n. 281 appartenenti al Bacino dei lavoratori socialmente utili. 
          • 1 - Il Personale Dipendente
          • personale

            Tipologia contrattuale Occupati
            Dirigenti a tempo determinato 14
            Dirigenti a tempo indeterminato 74
            L.S.U 281
            Dipendenti a tempo determinato 661
            Dipendenti ex DL 24/86 856
            Dipendenti a tempo indeterminato 6102
            TOTALE 7988

            Le manovre di finanza pubblica hanno impedito negli ultimi anni ogni tipo di assunzione presso il Comune di Palermo. Inoltre, nel 2015 sono intervenute, fra dirigenti, comunali, ex DL 24/86 e precari, n. 1850  cessazioni dal servizio a vario titolo (la più incisiva è stata la risoluzione del rapporto di lavoro con gli oltre 1600 lavoratori dell'ex GESIP), con un calo di occupati, rispetto al precedente anno, pari al 18,80%.

            Riguardo il genere del personale occupato, si osserva una prevalenza del 56% di dipendenti maschi.

            In particolare, oltre il 51% del comparto è di sesso maschile, mentre la percentuale sale al 96% fra i dipendenti ex DL 24/86.  Anche fra gli 88 Dirigenti prevale il sesso maschile (55%).

            Analizzando l'età, che oscilla fra i 30 ed i 67 anni, si osserva una concentrazione di dipendenti nella fascia fra i 45 ed i 64 anni, pari ad oltre l'80% del comparto, ad oltre il 92% del personale ex DL 24/86 e dell'81% nell'area della dirigenza.

            La maggior parte del personale, sia del comparto sia della dirigenza, riveste profili appartenenti all'Area di attività amministrativa, con percentuali che raggiungono il 33% del totale nel comparto ed il 45% nella Dirigenza. La seconda percentuale più alta è del 25% nell'area di attività Legale e legislativa della  Dirigenza e di oltre il 20% del comparto nell'area di Vigilanza e Custodia.

            Con riferimento al trattamento economico, il personale comunale del comparto è distribuito in 4 macro categorie. E precisamente, dal basso verso l'alto, cat. A (8,83%), cat. B (40,55%), cat. C (28,72%), cat. D (21,90%).

            Con riferimento al personale con rapporto di lavoro a tempo determinato, c'è da registrare che nel 2015, a seguito di procedura concorsuale,  sono stati assunti n. 14 Dirigenti con contratto di lavoro annuale; sono stati ulteriormente prorogati - fino al 31/12/2016 – n. 54 contratti  per i lavoratori “ex art. 23” e n. 127 contratti quinquennali relativi a personale stabilizzato provenienti dal bacino ASU ed assunti nel 2009.

            Nell'anno in esame, infine:

            • sono stati autorizzati 31 dipendenti alla posizione di comando presso altri Enti (contro i 30 dello scorso anno);
            • sono state concesse 250 autorizzazioni allo svolgimento di attività extraistituzionali (100 in meno rispetto al precedente esercizio);
            • sono state effettuate 340 verifiche ispettive, ai sensi della L. n. 662/96  (circa il doppio dell'anno precedente).

            Nell'ambito dei rapporti di lavoro in regime di PART-TIME (Comparto e D.L.24/86) sono state rilasciate 13 nuove autorizzazioni a prestare attività in regime di part-time, sono stati modificati 118 part-time già autorizzati (contro i 39 dell'anno precedente), mentre 9 dipendenti sono rientrati a tempo pieno (3 unità in meno rispetto al 2014).

          • 2 - Il personale ex D.L. 24/86
          • Il Personale ex D.L. 24/86 è stato assunto per far fronte all'eccezionale gravità della situazione economica ed occupazionale che si era determinata nella città di Palermo negli anni '80, al fine di prevenire prevedibili conseguenze anche di ordine pubblico. I dipendenti ex D.L. 24/86, cui si applica il C.C.N.L. per il comparto dell'edilizia, sono pertanto ad esaurimento.

            Il personale ex DL 24/86, inquadrato con contratto edile, a parte 1 Dirigente e 3 Quadri, risulta inquadrato per oltre il 77% nella categoria OPERAIO e  per il rimanente 22% nella categoria IMPIEGATO.

             

            Personale ex D.L. 24/86 in servizio

             

            2013

            2014

            2015

            1 gennaio

            1014

            969

            916

            31 dicembre

            969

            916

            856

            Differenza

            -45

            -53

            -60

             

          • 3 - Lavoratori Socialmente Utili
          • Il Comune di Palermo è da anni impegnato sul fronte della fuoriuscita dal bacino del precariato di quei soggetti che, a partire dal 1998, sono stati utilizzati in attività socialmente utili, aventi effetti diretti sui servizi offerti alla comunità o in attività istituzionali all’interno dell’Amministrazione Comunale, ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale n. 16 del 14 aprile 2006.

            Il processo di stabilizzazione, ormai alla fase conclusiva, ha subito una battuta d’arresto a causa di manovre di finanza pubblica che hanno imposto vincoli sempre crescenti sui procedimenti di assunzione del personale.

            Il bacino del precariato gestito dall’Amministrazione Comunale al 31/12/2015 è composto da n. 169 lavoratori ASU dell’originario progetto “Palermo Lavoro”, finanziati con risorse provenienti dal Ministero del Lavoro, e da n. 112 lavoratori ASU assegnati al Comune di Palermo dalla Regione Siciliana – Ufficio Provinciale del Lavoro, ai sensi degli artt. 74 e 75 della L.R. 17/2004, utilizzati in ASU per n. 20 ore settimanali (coperte dall’assegno ASU erogato dall’INPS, a valere sulle risorse del bilancio regionale), nonché per n. 20 ore mensili di integrazione erogate a carico dell’Amministrazione.

            L.S.U. distinti per bacino

            TIPO

            Al 31/12/2013

            Al 31/12/2014

            Al 31/12/2015

            LSU CIRC. REG.le 331/99

            65

            64

            63

            LSU D.L.gs. 280/97

            33

            33

            33

            LSU FNO

            16

            16

            16

            LSU PALERMO LAVORO

            189

            174

            169

            Totale

            303

            287

            281

             

          • 4 - La Formazione del Personale
          • Nell’ambito del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014-2016 del Comune di Palermo, approvato con delibera di G.C. n. 38 del 27/03/2014, è stata prevista la realizzazione di un percorso formativo, destinato ai dipendenti dell’Amministrazione Comunale, in materia di prevenzione e repressione della corruzione e sui temi della legalità, ai sensi di quanto previsto dalla Legge n.190 del 06/11/2012.

            Nell’anno 2015, il Segretario Generale, n.q. di Responsabile della Prevenzione della Corruzione, di concerto con il gruppo dei formatori interni, iscritti all’Albo del Comune di Palermo, ha pianificato e programmato un percorso formativo, da realizzare secondo un approccio al contempo normativo-specialistico e valoriale, nei confronti di tutto il personale comunale, ivi compreso il personale Coime ed LSU.

            Le attività di progettazione e docenza del corso di formazione “La Legge 190/2012 ed il Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione nel Comune di Palermo” sono state realizzate interamente in house avvalendosi dei formatori interni, senza alcun onere finanziario per l’Amministrazione.

            Il suddetto intervento formativo è stato destinato ai dipendenti che prestano un’attività lavorativa all’interno degli uffici comunali e che sono complessivamente pari a n.8.105 unità, di cui n.6.915 dipendenti comunali, n.904 dipendenti COIME e n.286 personale LSU.

            Sono stati attivati e realizzati n. 226 corsi di formazione, di cui n.3 corsi effettuati tramite il linguaggio dei segni, grazie alla collaborazione di due facilitatrici della comunicazione tra il formatore interno ed il personale audioleso.  

            Nel medesimo anno 2015, l’Amministrazione Comunale, al fine di completare l’attività formativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e del successivo Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, già attivata e programmata nell’anno 2013 mediante convenzione Consip, ha realizzato con la RTI Sintesi S.p.A. n. 2 corsi per le prove d’idoneità tecnica con i VV.FF. di Palermo destinati al personale in servizio presso gli asili nido incaricato, quale Addetto all’Antincendio a rischio medio, ai fini del rilascio del relativo attestato, ai sensi del D.M. del 10/03/1998 e del D.M. del 16/07/2014.

            Inoltre, nell’ambito del Progetto BRIDGE “Interventi di Promozione e Sviluppo di Reti Integrate tra Soggetti Pubblici e Privati per la Prevenzione del Rischio di Marginalità Sociale e per il Miglioramento della Qualità della Vita”, promosso dall’Assessorato alla Cittadinanza Sociale, finanziato con il PO FESR Sicilia 2001/2013, il Comune di Palermo, capofila dell’ATS, ha programmato e realizzato, in collaborazione con il Collegio Universitario di Merito ARCES, n. 5 corsi di sensibilizzazione/formazione in materia di rendicontazione sociale destinato a tutti i Dirigenti ed ai referenti del Bilancio Sociale.

            Nella tabella riportata nella pagina che segue, viene riepilogata l’attività formativa realizzata nell’anno 2015, mentre nel grafico vengono rappresentate le giornate di formazione uomo effettuate nell’anno 2015 confrontate con il biennio precedente.

            grafico_formazione

            attivitƃĀƒĆ‚ĀƒĆƒĀ‚Ć‚Ā  formativa

             

        • 9 - I tributi
        • L'Amministrazione ha curato le attività relative alla gestione e riscossione dei tributi locali, al contrasto dei fenomeni di evasione e/o elusione dei tributi locali ed erariali.

          In particolare, nell’anno 2015:

          • sono state predisposte n.189 richieste di aggiornamento catastale, n.617 relazioni tecniche a seguito di richieste trasmesse dai Servizi del Settore  e n. 68 sopralluoghi presso gli immobili oggetto di verifica delle superfici e delle relative destinazione d’uso  ai fini TARI;
          • sono stati emessi circa 57.000 avvisi di accertamento per omessa/infedele denuncia e n.70.000 avvisi di accertamento per omesso pagamento della TARES 2013;
          • si è consolidata la compartecipazione del Comune all’attività di contrasto all’evasione dei tributi erariali, in virtù del protocollo d’intesa con l’Agenzia delle Entrate per la lotta all’evasione, (Patto di legalità fiscale e sociale) stipulato il 12/03/2013;
          • è stato, inoltre, potenziato il “Portale dei servizi on line”, al fine di intensificare il dialogo con il cittadino, attraverso l’avvio di nuovi servizi, come la prenotazione degli appuntamenti e la visualizzazione del proprio "cassetto tributi"; tramite tale applicazione è possibile verificare i pagamenti effettuati, eseguire il ricalcolo dell’importo dovuto, presentare le istanze o dichiarazioni di variazione, riduzione, agevolazione ed esenzione relative ai tributi comunali.
          • 1 - Servizio ICI/IMU/TASI
          • Nel corso dell’anno 2015, le attività svolte dal Servizio ICI/IMU/TASI sono state rivolte ad assicurare i seguenti servizi:

            1. Assistenza ai contribuenti mediante il servizio di ricevimento pubblico e la pubblicazione sul sito web istituzionale del Comune di Palermo della “Guida pratica al pagamento dell’imposta municipale propria (IMU)” e della “Guida pratica al pagamento della TASI” ed assistenza telefonica tramite operatori addetti all’attività del call center.   In particolare, il Servizio ha fornito assistenza ai contribuenti riguardo a:

            • calcolo on-line dell’acconto IMU 2014 e dell’acconto TASI 2015;
            • calcolo dell’ICI dovuta per le annualità pregresse;
            • compilazione comunicazioni di variazione, cessioni in locazione con patti previsti dalla L. 431/98, etc. relative all’ICI;
            • presentazione istanze di annullamento/riforma per avvisi di accertamento/liquidazione dell’ICI;
            • presentazione istanze di sgravio per somme iscritte a ruolo per ICI;
            • presentazione istanze di rimborso per versamenti ICI ed IMU effettuati in eccesso;
            • assistenza telefonica tramite operatori addetti all’attività del  call center;
            • servizio prenotazione on- line Ici/Imu/Tasi, rivolto ai contribuenti e ai professionisti appartenenti all’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, all’ordine dei consulenti del lavoro e degli ordini degli avvocati.

            Sono stati forniti servizi ad una utenza media composta da n. 80 unità.

            2. Caricamento in procedura di comunicazioni di variazione, cessioni in locazione con patti previsti dalla L. 431/98, etc. relative all’imposta comunale sugli immobili (ICI) finalizzate a: 

            • ottenere le agevolazioni previste dal regolamento comunale sull’ICI;
            • comunicare la variazione nella soggettività passiva dell’ICI rispetto al versamento del tributo.

            Nel 2015 sono state esaminate n. 5.605 istanze.

            3. Lotta all’evasione/elusione dell’ICI riguardante gli anni 2011 e precedenti, al fine di assicurare il corretto adempimento delle obbligazioni tributarie da parte del maggior numero possibile di contribuenti. Al fine di combattere l’elusione e l’evasione del tributo, ogni anno,  vengono inviati gli avvisi di accertamento da notificare a potenziali evasori dell’ICI. In particolare, nel 2015 sono stati inviati  n. 9505 atti (comprensivi degli avvisi di cat. D) contro n. 13.018 atti notificati nel 2014 e n. 14.213 nel 2013. Inoltre, il Servizio è stato impegnato nell’esame delle istanze in autotutela presentate dai contribuenti tendenti ad ottenere l’annullamento/riforma dell’avviso di accertamento notificato (nell’ anno 2015 sono state esaminate circa n. 1.300 istanze contro n. 1.213 del 2014 e n. 1.064 del 2013) o lo sgravio amministrativo della cartella esattoriale (nel 2015 sono state esaminate circa n. 500 istanze contro n. 300 dell’anno 2014 e n. 824 dell’anno 2013).

            4. Istruttoria istanze di rimborso ICI ed IMU da parte di contribuenti che hanno versato in eccesso. Nel  2015 sono state esaminate n. 464 istanze contro n. 353 dell’anno 2014 e n. 990 dell’anno 2013.

            5. Attivazione del servizio tributario on-line e del servizio prenotazione on- line Ici/Imu/Tasi, rivolto ai contribuenti e ai professionisti appartenenti all’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, all’ordine dei consulenti del lavoro e degli avvocati che possono inviare telematicamente istanze in autotutela o dichiarazioni di riduzione, agevolazione ed esenzione relative alle imposte;

            6. Attivazione sul sito istituzionale del Comune di Palermo www.comune.palermo.it del “calcolatore on-line” per permettere ai contribuenti di calcolare autonomamente gli importi relativi alle imposte Ici/Imu/Tasi.

                      

            E’ stata, inoltre, curata l’istruttoria dei ricorsi tributari pendenti dinanzi alle Commissioni Tributarie, per la costituzione in giudizio. Nel 2015 sono state predisposte n. 312 note di istruttoria contenzioso contro n. 184 del 2014 e n. 175 del 2013.

            Infine, per quanto concerne l’IMU, sono stati confermati, anche per l’anno 2015, il Regolamento approvato nel 2012 e le aliquote di seguito riportate:

            Abitazione principale (solo per le categorie A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze

            0,48%

            Altri fabbricati

            1,06%

            Aree fabbricabili

            1,06%

            Terreni agricoli

            0,76%

             

          • 2 - Servizio Tari
          • In un clima di difficoltà e di incertezza dovuto ad una situazione economico sociale particolarmente sfavorevole, l’Amministrazione ha attuato una politica fiscale, nei confronti dei cittadini, tale da rispettare i principi di equità e di progressività del carico fiscale e da garantire altresì le entrate tributarie che rappresentano una delle maggiori risorse di Bilancio.

            In tale contesto, si è cercato di rafforzare ulteriormente le azioni di contrasto all’evasione, per cercare anche di massimizzare l’efficienza e l’equità, che diventano sempre più indispensabili per ridurre la pressione tributaria attraverso la perequazione fiscale.

            In particolare, sono stati attivati alcuni servizi online. Per facilitare il calcolo della Tari è stato attivato il cassetto tributi, previa registrazione sul portale servizi on line, al fine di potere consultare la propria posizione tributaria, utilizzare gli strumenti di calcolo e visualizzare i pagamenti effettuati. Infine è stata intensificata l’attività di ricevimento assistenza al pubblico.

             

            Attività anno 2015

            ISTANZE

            PERVENUTE

            ESITATE POSITIVAMENTE

            ESITATE NEGATIVAMENTE

            IN FASE DI ISTRUTTORIA

             

            33

            33

             

             

            SOSPENSIONE LEGALI

            125

            7

            92

            26

            PRESCRIZIONI

            19

             

            15

            4

            RIMBORSI ART. 26

            33

            14

            /

            19

            SGRAVI

            103

            56

            32

            15

            RIMBORSI

            631

            346

            18

            212

            RICORSI CALENDARIZZATI

            542

            542 relazioni prodotte per la costituzione in giudizio

             

             

            ISTANZE DI FALLIMENTO

            40

            20 richieste di insinuazione al passivo

            20 non inoltrate per mancanza di presupposti

             

            RELAZIONI SU SENTENZE DELLA CTP di 1° grado

            87

            87 relazioni per eventuale costituzione in appello

             

             

            ISTANZE DI CONCORDATO PREVENTIVO

            11

            5 dichiarazioni di credito sussistente

            6 per mancanza di presupposti per la dichiarazione

             

            SOSPENSIONI GIUDIZIALI

            15

             

             

             

            ISTANZE IN AUTOTUTELA

            169

            12 per cessata materia del contendere

            8

            149

            ISTANZE DI ISCRIZIONE

            4.264

            2.601

             

            1.663

            ISTANZE DI CESSAZIONE

            22.062

            13.404

            52

            8.604

            ISTANZE DI VARIAZIONE

            18.544

            11.238

            74

            7.232

            ISTANZE DI RIDUZIONE

            5.091

            2.724

            382

            1.985

            ISTANZE DI AGEVOLAZIONE

            8.485

            4.669

            507

            3.309

            ISTANZE DI ESENZIONE

            3.394

            1.967

            94

            1.323

            FORMAZIONE DI RUOLI TARSU TARES

            2

            2

             

             

            RICHIESTE DI ADESIONE, RIFORME, ANNULLAMENTO AVVISI DI AVVISI DI ACCERTAMENTO

            960

            529

            57

            374

          • 3 - Servizio Tosap/Icp e Ruoli Minori
          • L’attività ha riguardato in particolare l’emissione di avvisi di liquidazione per omesso e/o insufficiente versamento :

            ANNO 2015

            TRIBUTO

            AVVISI EMESSI

            VALORE

            TOSAP PERMANENTE

            N. 4167

            € 1.651.279

            TOSAP TEMPORANEA

            N. 341

            € 1.126.874

            ICP

            N. 1721

            € 2.645.211

            TOTALE

             

            € 5.423.364

             

            Le  attività indicate hanno riguardato tutte quelle azioni che hanno permesso lo svolgimento delle attività di lotta all’evasione e/o elusione e che hanno consentito, successivamente,  lo svolgimento di tutte quelle azioni prodromiche alla formazione dei ruoli coattivi, relativi ai tributi in argomento per il recupero delle quote arretrate.

             

            RUOLI EMESSI NELL’ANNO 2015

            L'attività, preceduta dall’analisi e dalla verifica del 100% degli avvisi emessi e riferiti ad anni d’imposta pregressi e correttamente notificati, può sintetizzarsi come da tabella sottostante

            RUOLO COATTIVO/TRIBUTO

            PARTITE

            VALORE

            TOSAP PERMANENTE

            N. 16182

            €. 1.049.251

            ICP

            N. 3494

            € 386.703

            TOTALE

             

            € 1.435.954

             

            L’Ufficio Ruoli Minori

            Nasce e scaturisce dall’esigenza di accentrare presso un’unica struttura la gestione, il monitoraggio ed il recupero di crediti non riscossi, afferenti a Settori/Uffici dell’Amministrazione Comunale che non hanno istituito un proprio ruolo.

            Nell’anno 2015 si è proceduto all’analisi ed alla verificadel 100% delle istanze pervenute e controllato la regolarità dei procedimenti e l’esecutività dei titoli sono stati formatii relativi l ruoli come da tabella sottostante.

            ANNO 2015

            RUOLO MINORE 1^ EMISSIONE

            N 60

            € 682.507

            RUOLO MINORE 2^ EMISSIONE

            N.9

            € 568.390

            TOTALE

             

            € 1.250.897

             

            ATTIVITA’ PREGRESSA  ANNO 2014 – EMISSIONE AVVISI

            TRIBUTO

            AVVISI EMESSI

            VALORE

            TOSAP PERMANENTE

            N. 11.496

            € 1.827.840

            TOSAP TEMPORANEA

            N. 499

            € 1.657.77

            ICP

            N.1278

            € 1.028.893

            TOTALE

             

            € 3.025.510

             

            RAFFRONTO ATTIVITA’ ANNI 2014 E 2015

            Anno 2014

            TRIBUTO

            AVVISI EMESSI

            VALORE

            TOSAP PERMANENTE

            N. 11.496

            € 1.827.840

            TOSAP TEMPORANEA

            N. 499

            € 1.657.77

            ICP

            N.1278

            € 1.028.893

            TOTALE

             

            3.025.510

            Anno 2015

            TRIBUTO

            AVVISI EMESSI

            VALORE

            TOSAP PERMANENTE

            N. 4167

            € 1.651.279

            TOSAP TEMPORANEA

            N. 341

            € 1.126.874

            ICP

            N. 1721

            € 2.645.211

            TOTALE

             

            € 5.423.364

             

            RAFFRONTO RUOLI COATTIVI BIENNIO 2014- 2015

            Anno 2014

            RUOLO COATTIVO/TRIBUTO

            PARTITE

            VALORE

            TOSAP PERMANENTE

            N.2586

            € 1.282.030

            TOSAP TEMPORANEA

            N. 1511

            € 2.099.646

            ICP

            N. 711

            € 588.176

            TOTALE

             

            € 3.969.852

                    

            RUOLO COATTIVO/TRIBUTO

            PARTITE 

            VALORE

            Anno 2015

            TOSAP PERMANENTE

            N. 16182

            €. 1.049.251

            ICP

            N. 3494

            € 386.703

            TOTALE

             

            € 1.435.954

             

             

             

             

        • 10 - Il Bilancio Finanziario 2015
        • Per gestire le risorse necessarie all’erogazione dei servizi alla collettività dei cittadini, come tutti gli enti, anche l’”azienda” Comune  adotta una contabilità finanziaria cui affianca, ai fini conoscitivi, un sistema di contabilità economico-patrimoniale, garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo economico-patrimoniale.

          L’esercizio finanziario 2015 è stato caratterizzato dall’introduzione di una profonda e complessa riforma del sistema contabile, attuato con il D. Lgs. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni, il cui fine principale è l’armonizzazione dei sistemi contabili utilizzata dai diversi enti al fine di rendere i bilanci delle amministrazioni pubbliche omogenei, confrontabili e aggregabili per conseguire i seguenti obiettivi:

          • consentire il controllo dei conti pubblici nazionali (tutela della finanza pubblica nazionale);
          • verificare la rispondenza dei conti pubblici alle condizioni dell’articolo 104 del Trattato istitutivo UE;
          • favorire l’attuazione del federalismo fiscale.

          Uno degli adempimenti più complessi che ha comportato l’introduzione delle nuove norme contabili è stato quello dell’adeguamento dello stock dei residui attivi e passivi al nuovo principio di competenza finanziaria. Ciò ha reso necessario l’effettuazione di una attività straordinaria di rivisitazione di detti residui attivi e passivi che ha coinvolto tutti gli uffici dell’amministrazione con un importante sforzo di coordinamento da parte della Ragioneria Generale.

          Un ulteriore elemento di difficoltà è stato costituito dall’altalenante produzione normativa da parte della Regione Sicilia, che, sulla base dello stato di Regione ad Autonomia Speciale, ha ritenuto in un primo tempo di rinviare di un anno l’introduzione della nuova contabilità per i comuni siciliani, salvo poi ritornare sui suoi passi, confermandone l’avvio per l’anno 2015, ritardando in questo modo la conclusione degli adempimenti che erano stati nel frattempo avviati e poi sospesi.

          L’ammontare dei servizi da erogare agli stakeholders, è vincolato principalmente alla disponibilità a monte di risorse in entrata che sono destinabili alla spesa sia corrente che di investimento, nonché alle norme che regolano il patto di stabilità che impongono dei limiti massimi alla spesa per il raggiungimento di determinati obiettivi di finanza generale. Per la gestione delle risorse, l’ente si avvale del bilancio finanziario previsionale nel quale ad inizio d’anno viene effettuata una previsione delle entrate, che rappresenta il budget sul quale si prevede di poter contare, e una programmazione delle spese da effettuare. Tale previsione iniziale può subire modifiche durante l’anno.

          Alla fine di ciascun anno si procede alla rendicontazione della gestione svolta.

          Il sistema di bilancio deve rispettare determinati principi contabili fra i quali: principio dell’equilibrio, della programmazione, veridicità, correttezza e comprensibilità, comparabilità e verificabilità, coerenza e prudenza, pubblicità e così via.

          In particolare il principio della pubblicità assicura che il sistema di bilancio assolva ad una funzione informativa nei confronti degli utilizzatori dei documenti contabili. Il rispetto del principio della pubblicità presuppone un ruolo attivo dell'amministrazione pubblica nel contesto della comunità amministrata, garantendo trasparenza e divulgazione alle scelte di programmazione contenute nei documenti previsionali ed ai risultati della gestione descritti in modo veritiero e corretto nei documenti di rendicontazione; ciò è fondamentale per la fruibilità delle informazioni finanziarie, economiche e patrimoniali del sistema di bilancio.

          La prescrizione di un pareggio tra le risorse che si intendono reperire e gli interventi che si desiderano attivare non può limitarsi alla sola fase di previsione iniziale ma deve estendersi a tutto l’esercizio, in modo tale da conservare nel tempo l’equilibrio tra entrate ed uscite. La previsione di accertamento delle entrate e la conseguente previsione di impegno delle spese è quindi gestita dall'ente, per espressa norma di legge, in modo dinamico e continuativo. La norma contabile recepisce in modo netto questa esigenza ed infatti prescrive che “gli enti locali rispettino durante la gestione e nelle variazioni di bilancio il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti (…)".

          Nelle pagine che seguono si mostrerà quale è stato l’ordine di grandezza delle risorse gestite nell’ultimo quinquennio e la loro destinazione. I dati riportati dal 2011 al 2014 si riferiscono ai dati dei rendiconti, ossia alle entrate realmente accertate ed alle spese effettivamente sostenute. Il dato relativo al bilancio 2015 si riferisce invece a stanziamenti approvati con deliberazione di Consiglio Comunale n. 443 del 05/12/2015.

          • 1 - Le voci di entrata
          • Le Entrate con cui il Comune di Palermo finanzia le spese necessarie al proprio funzionamento per garantire l’erogazione dei servizi alla collettività sono le così dette Entrate Correnti. Queste sono costituite da:

            • Imposte e tasse (Titolo I del bilancio);
            • Trasferimenti dallo Stato, dalla Regione, e da Altri Enti del settore pubblico (Titolo II del bilancio);
            • Proventi derivanti dal proprio patrimonio o dai servizi che lo Stesso rende, le così dette entrate extra tributarie, - (Titolo III del bilancio).

            Le Entrate con le quali, invece, il Comune di Palermo finanzia la realizzazione degli Investimenti sono costituite da:

            • Alienazione di beni immobili e trasferimenti di capitale da parte dello Stato, Regione, e Altri Enti del settore pubblico (Titolo IV del bilancio);
            • Mutui e Prestiti (Titolo V del bilancio).

            Ulteriore risorsa finanziaria per il finanziamento delle spese è costituita dall’avanzo di amministrazione, che rappresenta una risorsa straordinaria costituita dai risparmi di spesa relativi ad esercizi precedenti o da maggiori entrate verificatesi rispetto a quelle previste. Essendo una risorsa di carattere eccezionale viene utilizzata, in linea di massima, per finanziare spese di natura straordinaria come gli investimenti e le spese correnti non ripetitive.

            Sono presenti, infine, le Entrate derivanti da servizi per conto di terzi (Titolo VI). Si tratta di entrate estranee alla gestione dell’Ente, e direttamente collegate con le equivalenti spese, quali ad esempio i depositi cauzionali, le ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali, etc. … 

            Nella tabella che segue è evidenziato l’andamento delle entrate per grandi aggregati di bilancio nel quinquennio 2011-2015. I dati 2011-2014 si riferiscono alle entrate accertate nel rendiconto nonché all’avanzo effettivamente utilizzato nel corso dell’esercizio per la copertura della spesa. Per l’esercizio 2015 vengono evidenziati i dati previsionali.

            ENTRATE

            Consuntivo 2011

            Consuntivo 2012

            Consuntivo 2013

            Consuntivo 2014

             Bilancio di Previsione 2015

            AVANZO DI AMMINISTRAZIONE/FPV 

            22.392.360,94

            0,00

            7.125.710,80

            12.133.765,39

            477.875.770,66

            TITOLO I: TRIBUTI

            255.693.633,53

            336.990.580,01

            338.132.065,68

            487.551.151,54

            473.023.599,37

            TITOLO II: TRASFERIMENTI CORRENTI

            559.929.351,84

            446.009.626,41

            416.044.459,30

            175.753.233,47

            236.689.555,18

            TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

            64.529.814,59

            55.323.489,76

            55.017.050,35

            64.073.945,66

            96.952.214,96

            TITOLO IV: TRASF. DI CAPITALE E RISCOSSIONI DI CREDITI

            16.473.400,29

            131.551.246,36

            101.835.435,80

            10.024.523,77

            49.445.795,66

            TITOLO V: ACCENSIONI DI PRESTITI

            1.177.139,05

            136.103.220,78

            149.905.662,63

            214.791.513,19

            351.211.385,66

            TITOLO VI: ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI

            82.411.890,12

            83.882.933,46

            75.928.107,01

            63.968.854,65

            820.823.037,60

            TOTALE

            1.002.607.590,36

            1.189.861.096,78

            1.143.988.491,57

            1.028.296.987,67

            2.506.021.359,09

             

            entrate

            Le entrate dei titoli I e III sono definite come “Entrate Proprie” in quanto derivanti da risorse proprie del comune appunto, le Imposte locali e i proventi dei servizi erogati. Insieme al titolo II formano le cosiddette “entrate correnti”.

            L’analisi delle entrate del Titolo II e gran parte del titolo IV sono indicativi della “dipendenza” del bilancio da trasferimenti da parte di altri enti pubblici (Stato, Regione, Unione Europea ecc.). In genere tali trasferimenti finanziano spese relative a progetti specifici, fatta eccezione per i trasferimenti erariali, trasferiti dallo Stato, e per il fondo per le Autonomie Locali trasferito dalla Regione che finanziano indistintamente la spesa.

            L’applicazione delle norme sul federalismo fiscale ha comportato una progressiva compressione delle risorse trasferite che sono state compensate dall’incremento delle risorse proprie del comune, costituite prevalentemente da tributi, sanzioni codice della strada e tariffe di servizi pubblici.

             

             

          • 2 - Le entrate correnti
          •           Il Trend Storico delle entrate correnti, che finanziano la relativa Spesa, nel periodo 2011/2015 è il seguente:

            ENTRATE CORRENTI

            Consuntivo 2011

            Consuntivo 2012

            Consuntivo 2013

            Consuntivo 2014

             Bilancio di Previsione 2015

            TITOLO I: TRIBUTI

            255.693.633,53

            336.990.580,01

            338.132.065,68

            487.551.151,54

            473.023.599,37

            TITOLO II: TRASFERIMENTI CORRENTI

            559.929.351,84

            446.009.626,41

            416.044.459,30

            175.753.233,47

            236.689.555,18

            TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

            64.529.814,59

            55.323.489,76

            55.017.050,35

            64.073.945,66

            96.952.214,96

             

            880.152.799,96

            838.323.696,18

            809.193.575,33

            727.378.330,67

            806.665.369,51

             

            grafico2

                                   RAPPORTO TRA LE DIVERSE ENTRATE CORRENTI IN BILANCIO DI PREVISIONE 2015

            grafico3

            Dall’analisi delle poste dell’Entrata è possibile ricavare importanti indicatori finanziari ed economici che, analizzando aspetti diversi della vita dell’Ente, forniscono in modo sintetico una base di ulteriori informazioni sulle dinamiche che si istaurano a livello finanziario nel corso dei diversi esercizi, fra questi i più significativi sono i seguenti:

            Autonomia Finanziaria

            rappresenta la quota delle entrate correnti (tit. I, II e III) garantita dalle entrate proprie (tit. I e III)

            Autonomia Tributaria

            rappresenta la quota delle entrate correnti  (tit. I, II e III) garantita dalle entrate tributarie (tit. I)

            Dipendenza Erariale

            rappresenta la quota delle entrate correnti (tit. I, II e III) garantita dai trasferimenti statali (tit.  II)

            Entrate Tributarie su Entrate Proprie

            rappresenta la quota delle entrate proprie (tit. I e III) garantita dai tributi (tit. I)

            Entrate Extra Tributarie su Entrate Proprie

            rappresenta la quota delle entrate proprie (tit. I e III) garantita dalle entrate extra tributarie (tit. III)

             

            La tabella ed il grafico che seguono espongono l’andamento dei suddetti indicatori nel periodo 2011/2014  a rendiconto, e previsione 2015.

            INDICATORE

            Consuntivo 2011

            Consuntivo 2012

            Consuntivo 2013

            Consuntivo 2014

             Bilancio di Previsione 2015

            Autonomia Finanziaria

            36,38%

            46,80%

            48,59%

            75,84%

            70,66%

            Autonomia Tributaria

            29,05%

            40,20%

            41,79%

            67,03%

            58,64%

            Dipendenza Erariale

            63,62%

            53,20%

            51,41%

            24,16%

            29,34%

            Entrate Tributarie su Entrate Proprie

            79,85%

            85,90%

            86,01%

            88,38%

            82,99%

            Entrate Extra Tributarie su Entrate Proprie

            20,15%

            14,10%

            13,99%

            11,62%

            17,01%

          • 3 - Le entrate che finanziano gli investimenti
          • Per realizzare gli investimenti il “Comune di Palermo” reperisce le risorse necessarie attraverso: vendita beni patrimoniali, trasferimenti da parte dello Stato, della Regione, della U.E. e di altri soggetti e assunzione di Mutui e Prestiti, (Titolo V).

            ENTRATE PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI

            TIPO ENTRATA

            Bilancio di Previsione 2015

            AVANZO

            93.334.612,64

            FPV

            280.010.850,14

            ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI                                      

            21.615,24

            TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLO STATO                   

            26.250.229,09

            TRASFERIMENTI DI CAPITALE DALLA  REGIONE                   

            7.461.197,33

            TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO         

            40.000,00

            TRASFERIMENTI DI CAPITALE DA ALTRI SOGGETTI

            8.809.985,33

            ASSUNZIONE DI MUTUI E PRESTITI

            14.047.395,94

            EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

              - 

            ENTRATE CORRENTI CHE FINANZIANO SPESA DI INVESTIMENTO

            9.105.837,54

            TOTALE

            439.081.723,25

             

             

            grafico4

             

             

             

             

             

             

          • 4 - L'indebitamento
          • L’indebitamento, come già detto, rappresenta per l’Ente una delle modalità di reperimento delle risorse finanziarie al fine di finanziare le spese in conto capitale.

            L’incidenza sul Bilancio è allo stato attuale ancora poco rilevante, infatti la percentuale degli interessi rispetto al totale delle entrate dei primi tre titoli è di gran lunga al di sotto del limite stabilito dal Testo Unico sull’Ordinamento degli EE.LL.

             

            grafico5

             

            grafico6

             

            grafico7

             

            grafico8

          • 5 - Le voci di spesa
          • Premesso che i dati relativi alle spese dell’annualità 2015 non sono immediatamente confrontabili con le serie storiche degli anni precedenti, sia a causa dei differenti criteri di imputazione delle spese, introdotte dai nuovi principi contabili, sia perché gli importi del 2015 sono riferiti a dati previsionali e non di rendiconto, si rappresenta di seguito l’andamento delle spese che il Comune di Palermo sostiene sia complessivamente che distinto per i principali macroaggregati:

            • Spese Correnti – Titolo I;  rappresentano le spese relative al proprio funzionamento, all’erogazione dei Servizi;
            • Spese in Conto Capitale – Titolo II; destinate alla realizzazione degli Investimenti;
            • Spese per il rimborso dei prestiti e mutui - Titolo III.

            Spese per conto di terzi, estranee alla gestione dell’Ente, direttamente collegate con le equivalenti entrate (restituzione depositi cauzionali, versamento ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali, etc. … ) - Titolo IV

             

            grafico9

          • 6 - Le spese correnti
          • Le spese correnti rappresentano quelle spese normalmente destinate all’acquisto delle risorse umane e strumentali che devono essere acquisite con continuità per garantire i servizi essenziali dell’Ente. Fra le principali spese correnti figurano ad esempio quelle relative alla spesa del personale.

            grafico10

            A tale proposito è di grande importanza il seguente indicatore finanziario che misura l’incidenza della spesa del personale sulla spesa corrente:

             

            Consuntivo
            2011

            Consuntivo
             2012

            Consuntivo
            2013

            Consuntivo
            2014

             Bilancio di Previsione 2015

            SPESA PERSONALE (Tit. I, int. 1)/SPESA CORRENTE

            35,58%

            38,21%

            34,44%

            36,77%

            29,48%

          • 7 - Le spese correnti suddivise per funzioni
          • Di seguito viene data una rappresentazione sommaria di quanto l’amministrazione spende nei vari settori di intervento per i servizi da erogare alla collettività relativamente alle funzioni che sono proprie degli enti locali:

            SPESA CORRENTE 2015 PER FUNZIONI

             

            Bilancio di Previsione 2015

            Amministrazione e Controllo

            37,13%

            325.668.209,69

            Settore Giustizia

            0,87%

            7.624.934,57

            Settore Polizia Locale

            5,46%

            47.916.953,38

            Settore Pubblica Istruzione

            3,91%

            34.276.063,25

            Settore Cultura e Beni Culturali

            1,19%

            10.438.207,67

            Settore Sport e Attività Ricreative

            0,44%

            3.821.618,69

            Settore Turismo

            0,33%

            2.858.360,79

            Settore Viabilità e Trasporti

            14,22%

            124.753.783,56

            Settore Gestione del Territorio e Ambiente

            22,63%

            198.479.945,50

            Settore Sociale

            13,30%

            116.628.419,35

            Settore Sviluppo Economico

            0,52%

            4.569.258,97

            Settore Servizi Produttivi

            0,01%

            69.329,76

            TOTALE SPESA CORRENTE

            100,00%

            877.105.085,18

             

            grafico11

            La funzione di amministrazione e controllo, che evidenzia l’importo più rilevante, contiene le previsioni di spesa relative ai settori e servizi di staff relativi al funzionamento della macchina comunale, secondo la seguente articolazione in fattori produttivi:

            Di seguito viene evidenziata l’articolazione complessiva della spesa corrente per tipologia di intervento, per tutte le funzioni nel complesso considerate, laddove risultano di particolare incidenza le spese per il personale e per i servizi.

            SPESA CORRENTE ANNO 2015 PER INTERVENTO

             

            Bilancio di Previsione 2015

             

            PERSONALE                                                            

            258.545.030,79

            29,48%

            ACQUISTO DI MATERIE PRIME E/O BENI DI CONSUMO                        

            11.564.284,64

            1,32%

            PRESTAZIONI DI SERVIZI

             443.638.882,04

            50,58%

            UTILIZZO DI BENI DI TERZI                            

               9.249.347,52

            1,05%

            TRASFERIMENTI

              38.687.757,65

            4,41%

            INTERESSI PASSIVI E ONERI FINANZIARI DIVERSI

              11.012.956,78

            1,26%

            IMPOSTE E TASSE

             15.827.795,79

            1,80%

            ONERI STRAORDINARI DELLA GESTIONE  CORRENTE

             38.938.887,19

            4,44%

            FONDO SVALUTAZIONE CREDITI

             45.140.142,78

            5,15%

            FONDO DI RISERVA

               4.500.000,00

            0,51%

            TOTALE SPESA CORRENTE

             877.105.085,18

            100,00%

             

            grafico12

          • 8 - Le spese investimento suddivise per funzioni
          • Alla stessa stregua si procede per le spese di investimento che corrispondono al titolo II della spesa. La maggior parte è costituita da opere pubbliche.

            SPESA INVESTIMENTO ANNO 2015 PER FUNZIONI

             

             Bilancio di
            Previsione 2015

             

            Amministrazione e Controllo

            153.144.388,23

            34,87%

             Giustizia

            21.205,09

            0,00%

             Polizia Locale

            4.520.228,58

            1,03%

             Pubblica Istruzione

            6.670.530,46

            1,52%

             Cultura e Beni Culturali

            5.762.145,71

            1,31%

             Sport e Attività Ricreative

             3.700.231,03

            0,84%

             Turismo

            848.100,00

            0,19%

             Viabilità e Trasporti

            124.256.787,11

            28,30%

             Gestione del Territorio e Ambiente

            121.494.988,78

            27,67%

             Sociale

            13.887.474,12

            3,16%

             Sviluppo Economico

            448.216,65

            0,10%

             Servizi Produttivi

            4.389.181,49

            1,00%

            TOTALE SPESA INVESTIMENTO

            439.143.477,25

            100,00%

             

            grafico13

            Di seguito viene riportata la suddivisione della spesa in conto capitale per intervento che consente invece di conoscere le tipologie di spesa prevista per  l’anno 2015:

            SPESA INVESTIMENTO ANNO 2015 PER INTERVENTO

             

             Bilancio di Previsione 2015

             

            ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI

            357.949.504,67

            81,51%

            ESPROPRI E SERVITU' ONEROSE

             7.480.902,37

            1,70%

            ACQUISTO DI BENI SPECIFICI PER REALIZZAZIONI IN ECONOMIA

            13.307.296,75

            3,03%

            ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI , MACCHINE ED ATTREZZATURE TECN./SCIENTIF.

            18.061.047,57

            4,11%

            INCARICHI PROFESSIONALI ESTERNI

            19.624.438,79

            4,47%

            TRASFERIMENTI DI CAPITALE

            11.658.533,10

            2,65%

            CONFERIMENTI DI CAPITALE     

            11.000.000,00

            2,50%

            CONCESSIONE DI CREDITI E ANTICIPAZIONI

            61.754,00

            0,01%

            TOTALE SPESA INVESTIMENTO

            439.143.477,25

            100%

             

            grafico14

          • 9 - Il patto di stabilita'
          • Il Patto di stabilità e crescita, introdotto nella nostra legislazione con la legge 23 dicembre 1998 n.448, trae origine dall'esigenza di convergenza delle economie degli Stati membri della U.E. verso specifici parametri condivisi a livello europeo con il Trattato di Maastricht, che impone ai paesi della U.E. di ridurre progressivamente il finanziamento in disavanzo delle proprie spese e di diminuire il rapporto tra l’ammontare del debito ed il PIL.

            Le autonomie locali concorrono anch’esse alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica perseguiti dal Governo centrale nell’ambito degli obblighi assunti a livello comunitario.

            La disposizione normativa che regolamenta principalmente il patto di stabilità 2015 rimane l’articolo 31 della Legge 12 novembre 2011, n. 183.

            Il bilancio di previsione degli enti sottoposti al Patto di stabilità deve essere approvato iscrivendo le previsioni di entrata e di spesa di parte corrente in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese di parte capitale, al netto delle riscossioni e delle concessioni di crediti, sia garantito il rispetto delle regole che disciplinano il Patto.

            Gli enti locali sono tenuti ad allegare al bilancio di previsione un apposito prospetto contenente le previsioni di competenza e di cassa degli aggregati, già citati, rilevanti ai fini del Patto di stabilità interno.

            Il decreto legge 78/2015 ha previsto che, per ciascuno degli anni 2015-2018, gli obiettivi del patto di stabilità interno dei comuni sarebbero stati quelli  approvati con l’intesa sancita nella Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 19 febbraio 2015 e che, ciascuno dei predetti obiettivi, andava ridotto di un importo pari all’accantonamento, stanziato nel bilancio di previsione  di ciascun anno di riferimento, al Fondo crediti di dubbia esigibilità, di cui all’articolo 167 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che introduce nuovi elementi di virtuosità nelle regole del patto di stabilità interno 2015 redistribuendo la manovra a favore degli enti con maggiore capacità di riscossione.

            Per l’anno 2015, al fine di agevolare i comuni, la normativa ha previsto una serie di misure che comportano vincoli meno stringenti del patto di stabilità interno 2015, come quelle per sostenere spese per eventi calamitosi, per interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici e del territorio, ivi incluse quelle connesse alla bonifica dei siti contaminati dall’amianto,  per l’esercizio della funzione di ente capofila, per sentenze passate in giudicato a seguito di contenziosi connessi a cedimenti strutturali e, in via residuale, di procedure di esproprio.

            Altra novità, introdotta dalla L.190/2014 (legge di stabilità 2015) rispetto alla disciplina previgente, riguarda l’introduzione di una nuova disciplina in materia di regionalizzazione del patto di stabilità interno, verticale ed orizzontale: le due forme di flessibilità del patto regionale verticale e orizzontale, che hanno lo scopo di consentire agli enti locali di effettuare pagamenti in conto capitale destinati agli investimenti, sono state riunite in un’unica procedura e gli spazi finanziari acquisiti da una parte degli enti locali  sono compensati dalla regione o dagli altri enti locali della stessa regione.

            Nell’ambito del patto regionale verticale, anche per l’anno 2015, è stata prevista l’erogazione di un contributo, nei limiti complessivi di 1.000,00 milioni di euro, a favore delle regioni che cedono spazi finanziari ai comuni, alle province ed alle città metropolitane, ricadenti nel proprio territorio, che ne fanno richiesta al fine di favorire i pagamenti di residui passivi in conto capitale  in favore dei creditori.

            Tutto ciò premesso, il saldo finanziario obiettivo del Comune di Palermo è individuato per l’anno 2015 in -25.004 migliaia di euro, al netto degli spazi finanziari da restituire a seguito dell’adesione al Patto regionale orizzontale del 2013.

            Ad eccezione di alcune deroghe, in caso di mancato rispetto del patto di stabilità, nell’anno successivo a quello dell’inadempienza, l’Ente:  

                a) è assoggettato ad una riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio o del fondo perequativo in misura pari alla differenza tra il risultato registrato e l'obiettivo programmatico predeterminato;

                b) non può impegnare spese correnti in misura superiore all'importo annuale medio dei corrispondenti impegni effettuati nell'ultimo triennio; 

                c) non può ricorrere all’indebitamento per gli investimenti; 

                d) non può procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e di somministrazione, anche con  riferimento ai processi di stabilizzazione in atto. E' fatto altresì divieto agli enti di stipulare contratti di servizio con soggetti privati che si configurino come elusivi della presente disposizione; 

                e) è tenuto a rideterminare le indennità di funzione dei sindaci e assessori ed i gettoni di presenza dei consiglieri comunali con una riduzione del 30 per cento rispetto all'ammontare risultante alla data del 30 giugno 2010. 

            Per quanto concerne l’esercizio 2014, sulla scorta dei dati desunti dal rendiconto di gestione, le risultanze definitive del patto di stabilità hanno mostrato il pieno conseguimento dell’obiettivo programmatico.

        • 11 - Le Risorse Immobiliari
          • 1 - La valorizzazione dei beni immobili di proprieta' comunale
          • L’Amministrazione Comunale ha intrapreso un percorso volto a migliorare l’efficienza e la trasparenza dell’azione amministrativa attraverso una ridefinizione dei criteri e delle modalità che ne regolano la gestione e l’alienazione e, quindi, attraverso la revisione del Regolamento relativo alla gestione dei beni immobili di proprietà comunale e all’acquisto e locazione dei beni immobili di proprietà di terzi.

            Il nuovo documento deve essere ancora sottoposto al Consiglio Comunale.

            Parimenti l’Amministrazione Comunale ha deciso di procedere alla rivisitazione dei criteri e delle modalità che presiedono alla destinazione e all’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata acquisiti al patrimonio indisponibile del Comune di Palermo, ai fini di una più proficua utilizzazione dei beni stessi.

            Tra le novità previste dal nuovo regolamento, da sottoporre al Consiglio Comunale per l’approvazione, vi è anche la predisposizione di una Long List in base alle domande pervenute che riporterà l’elenco di tutti gli aventi diritto. La predetta Long List avrà validità sino al nuovo bando, e verrà aggiornata quadrimestralmente in ragione delle istanze pervenute successivamente alla scadenza prevista nel medesimo bando.

            Gli immobili acquisiti vengono poi assegnati tramite bando pubblico ad enti ed associazioni di cui al D.Lgs. 159/2011, o ai nuclei familiari in lista di emergenza abitativa o utilizzati dalla stessa Amministrazione per fini istituzionali.

            Nel corso dell’anno 2015 è continuata l’attività relativa all’acquisizione degli immobili già locati a nuclei familiari e/o già adibiti ad attività commerciali e/o studi professionali.

            Per la prima volta è stato pubblicato un bando per la concessione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, che richiedeva la presentazione dell’istanza di ammissione compilata ed inviata completa dei relativi allegati, firmata digitalmente. Tale procedura innovativa ha consentito di snellire i tempi relativi alle verifiche dei requisiti degli istanti, a seguito delle quali su 214 istanze pervenute, n. 161 (pari al 75%) sono risultate avere i requisiti di ammissione alla procedura, le restanti 53 istanze sono state invece escluse.

            Riepilogo Attività

            Anno
            2013

            Anno
            2014

            Anno
            2015

            Immobili confiscati alla mafia acquisiti nell'anno al patrimonio non disponibile e consegnati all’Amministrazione Comunale da parte dell'Agenzia Nazionale

            29

            135

            133

            Immobili confiscati alla mafia trasferiti nell'anno al patrimonio non disponibile, ma non consegnati da parte dell’Agenzia Nazionale

            4

            _

            _

            Immobili confiscati trasferiti negli anni precedenti, ma consegnati dall'Agenzia Nazionale nell’anno di riferimento 

            _

            1

            _

            Immobili confiscati riacquisiti nell'anno a seguito di provvedimenti di revoca di assegnazione e/o riconsegna per mancato utilizzo del concessionario

            4

            2

            2

            Totale immobili acquisiti nell'anno

            37

            138

            135

            Immobili assegnati per finalità istituzionali n. 14 di cui n. 9 acquisiti negli anni precedenti ed assegnati nell'anno

            1

            53

            14

            Immobili assegnati a Nuclei Familiari Svantaggiati n. 36 di cui N. 6 acquisiti negli anni precedenti ed assegnati nell'anno

            _

            11

            36

            Immobili messi a disposizione del Servizio Politiche Abitative per essere assegnati per l'emergenza abitativa

            _

            _

            8

            Immobili confiscati assegnati nell'anno ad Enti e/o Associazioni a seguito di bando pubblico

            1

            9

            2

            Immobili confiscati consegnati in via provvisoria nell'anno ad Enti e/o Associazioni vincitori di bando

            _

            3

            18

            Concessioni rinnovate nell'anno ad Enti e/o Associazioni

            2

            3

            3

            Immobili confiscati pervenuti nell'anno già utilizzati da nuclei familiari

            _

            26

            12

            Immobili confiscati pervenuti nell'anno già utilizzati da attività commerciali

            _

            18

            8

            Pubblicazione bando per la concessione gratuita a terzi aventi diritto di beni confiscati alla criminalità organizzata

            _

            1

            1

             

            Risorse Finanziarie:

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            A disposizione

            € 24.473,10

            € 40.000,00

             € 556.167,56

            Utilizzate

            € 0,00

            € 1.586,00

            € 4.641,31

             

            Inoltre, nell’anno 2015 è stata stipulata una convenzione tra il Comune e l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, al fine di velocizzare il processo di  destinazione dei beni confiscati, favorendo lo scambio di informazioni tra le parti e in definitiva l’efficace ed efficiente amministrazione e riutilizzo per fini istituzionali e sociali.

            L’ Amministrazione Comunale, già a partire dal 2011, ha avviato un’articolata attività di revisione dei canoni di locazione passiva degli immobili ad uso scuole e uffici.

            In particolare, per quanto riguarda i contratti di locazione di immobili ad uso scuole si è proceduto inizialmente ad applicare la riduzione dei canoni nella misura del 20% attraverso la stipula di nuovi contratti con i proprietari disponibili, mentre con l’entrata in vigore della Legge n.135/2012, sui canoni dei contratti che a mano a mano andavano in scadenza è stata applicata una riduzione dei canoni nella misura del 15%.

            Per quanto riguarda gli immobili in locazione passiva ad uso uffici comunali, l’attività di rinegoziazione dei canoni è stata formalizzata attraverso l’elaborazione di un piano di dismissione degli immobili particolarmente onerosi e il trasferimento degli Uffici interessati in altri di proprietà comunale, assegnati a seguito confisca.

            La superiore attività è stata completata con l’entrata in vigore della L.n.89/2014, che ha esteso a tutte le PP.AA. l’applicazione automatica della riduzione del canone nella misura del 15% per i contratti in corso.

            In particolare, con riferimento all’anno 2015 è proseguita l’attività di contenimento della spesa per locazioni passive attraverso la riduzione, nella misura del 15%, de contratti di locazione di n. 2 immobili ad uso uffici comunali.

            Per completezza d’informazione, si riportano di seguito i dati relativi al risparmio conseguito dall’Amministrazione per il triennio 2013-2015 per gli immobili detenuti ad uso uffici e scuole comunali.

            Risparmio su locazioni

            2013

            2014

            2015

            Uffici

            € 1.009.628,29 oltre Iva ed IR

            € 1.110.199,21 oltre Iva ed IR

            € 1.168.510,37 oltre Iva ed IR

            Scuole

            € 279.568,74 oltre Iva ed IR

            €  65.616,77 oltre Iva ed IR

            € 316.042,82 oltre Iva ed IR

        • 12 - Palermo Capitale del Mediterraneo
        • Nel 2015, il percorso strategico, già avviato dall’Amministrazione Comunale di Palermo sulle tematiche attinenti la riqualificazione urbana e le prospettive di crescita locale in ambito metropolitano e di area vasta, si è rivolto principalmente alla elaborazione del Piano d’Azione del Piano Strategico “Palermo Capitale del Mediterraneo”.

          Lo scenario di competitività, sostenibilità e coesione che si delinea, postula la necessità di intraprendere politiche creative contro il declino, legate ai nuovi paradigmi di sviluppo intelligente, creativo, resiliente, sostenibile e solidale in un contesto di innovazione dei processi decisionali, di valutazione permanente degli effetti, di concertazione delle scelte e co-pianificazione delle azioni.

          La consapevolezza derivante dalla necessità di costruire uno scenario strategico per l’indirizzo dei processi di riqualificazione e sviluppo della città di Palermo e della sua area metropolitana, ha determinato l’avvio dell’elaborazione dello Studio di Fattibilità del Piano d’Azione del Piano Strategico per Palermo Capitale del Mediterraneo, quale strumento di orientamento, indirizzo e coerenza delle trasformazioni territoriali, da attuarsi nel prossimo decennio, considerando il futuro ruolo che la città potrà giocare nel contesto Europeo e Mediterraneo, tenuto conto dei suoi fattori competitivi e delle azioni di riqualificazione fisica, sociale, economica e culturale che saprà portare avanti.

          • 1 - Il Piano Strategico
          • L’Ufficio ha esercitato la sua funzione di raccordo e di monitoraggio delle fasi previste dal pertinente Capitolato d’Oneri, volte all’elaborazione dello studio di fattibilità da parte del soggetto aggiudicatario all’uopo incaricato. Giova qui rammentare l’impegno profuso, in stretto raccordo e nella piena condivisione con la società incaricata dei lavori, nell’organizzazione del Workshop di approfondimento sul Piano di Azione del Piano Strategico, svoltosi il 14 ottobre 2015, presso la Sala degli Specchi di Villa Niscemi, alla presenza del Sindaco di Palermo e di molti esponenti della Giunta Municipale, cui hanno partecipato attivamente diversi Stakeholders in rappresentanza del mondo accademico e delle professioni, che hanno decretato il successo dell’iniziativa.

            Nel mese di Dicembre 2015 la società Creta S.r.l., n.q. di Mandataria del R.T.I., ha proceduto alla consegna formale della documentazione finale del Piano d’Azione del Piano Strategico “Palermo Capitale del Mediterraneo”, in coerenza con il predetto capitolato d’Oneri.

            Detto Piano ha l’ambizione di proporre a tutti i portatori di interesse – istituzionali e non – l’attivazione di un processo capace di agire contemporaneamente sull’intera città e sull’area vasta di riferimento, sia metropolitana che regionale, individuando le necessarie strategie, locali e sovralocali, attivando le relative politiche urbane intersettoriali, redigendo progetti esecutivi di rigenerazione e individuando le conseguenti regole che consentano l’attuazione delle strategie e dei progetti, nella certezza delle decisioni, dei tempi e delle procedure più efficaci.

          • 2 - PON Citta' Metropolitane
          • Nel nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 la Commissione Europea ha dato grande enfasi al ruolo delle città nella gestione diretta delle risorse. Le indicazioni dell’UE invitano a considerare le città come uno dei temi cardine dell’Agenda Europea di sviluppo sostenibile e coesione sociale.

            Con il PON Città Metropolitane si avvia un percorso di costruzione di una strategia territoriale integrata e multisettoriale capace di tradurre gli obiettivi, coerenti con la strategia Europa 2020, in azioni concrete e fattibili nel nuovo quadro di programmazione comunitaria 2014-2020.

            Il PON Metro, promosso dal Comune di Palermo in coerenza con i programmi dell’Amministrazione Comunale, ha orientato le azioni di programma in una delle aree territoriali, quella della Costa Sud, al fine di ridisegnare  e modernizzare i servizi urbani con azioni mirate volte al miglioramento dei sistemi di mobilità e logistica sostenibile, di risparmio energetico e di inclusione sociale.

            L’Agenzia della Coesione Territoriale (ACT) ha comunicato che le risorse finanziarie in capo all’Autorità Urbana della città di Palermo ammontano ad € 90.645.333,67, al netto dell’importo destinato agli interventi di Assistenza Tecnica.

            L’Amministrazione Comunale ha provveduto all’iscrizione in bilancio delle risorse finanziare suddivise per asse secondo quanto comunicato dall’ACT di cui al quadro di programma soprariportato:

             

            Quadro 1         Piano finanziario per asse (AdG)

            Asse

            PA

            Asse 1- OT2

            16.000.000,00

            Asse 2 - Flotte

            14.885.455, 37

            Asse 2 - Altro (EN+MOB)

            17.495.654,63

            Asse 3 (FSE)

            21.168.337,50

            Asse 4

            15.430.552, 67

            Totale

            84.980.000,17

            Riserva massima

            5.665 .333,50

            Totale con riserva

            90.645.333,67

      • Sez. 1-B - RAPPORTI E SISTEMI DI COMUNICAZIONE PER IL CITTADINO
        • Obiettivo 1 - Avvicinare il cittadino alle istituzioni
          • 1 - Le circoscrizioni
          • Nell’anno 2015, l’Amministrazione Comunale ha continuato il processo di  cambiamento culturale teso al raggiungimento di una maggiore efficienza nella gestione dei servizi erogati dalle Circoscrizioni, incrementando le funzioni delle stesse.

            Ogni singola Circoscrizione, quale ente giuridico di partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi di base, avvalendosi dei suoi Organi Istituzionali (Consiglio e Presidente), applicando criteri di trasparenza, imparzialità ed etica deontologica, nel periodo di riferimento, ha cercato di soddisfare sempre più le esigenze di quanti vivono e lavorano nel territorio della Circoscrizione.

            L’attività degli Organi Istituzionali delle Circoscrizioni è stata caratterizzata da una meticolosa ricerca analitica delle problematiche emergenti o già esistenti nell’area di propria competenza, ponendo attenzione all’aspetto territoriale, oltre che a quello sociale e culturale, e tenendo conto della multi etnicità della popolazione residente nel territorio.

            Tale finalità è stata raggiunta mediante l’adozione di appropriate strategie operative finalizzate al raggiungimento di determinati scopi sociali sotto forma di specifici vantaggi e di apporti alla collettività in termini di accrescimento del benessere, di qualità della vita, di integrazione sociale e di solidarietà.

            L’attività espletata attraverso le sedute del Consiglio si è concretizzata nella adozione di deliberazioni, che hanno prodotto una maggiore attenzione della collettività verso le problematiche del territorio da sottoporre in Circoscrizione ad un soggetto istituzionale pronto a farsi portavoce delle medesime presso il Sindaco, il Consiglio Comunale, la Giunta e le Società Comunali.

            Nelle more che vengano attribuite alle Circoscrizioni nuove competenze, assegnate con delibera di G.C. n. 75/2013, le stesse hanno continuato a svolgere le seguenti attività:

            • Supporto ai Settori dell’Amministrazione: è stata incrementata l’attività di collaborazione con gli altri Settori competenti nell’erogazione dei servizi di rilevanza sociale ai cittadini ed alla famiglia (Attività Sociali ecc.), mediante l’espletamento di compiti di supporto tali da favorire una più ampia e territorialmente diffusa informazione sui servizi erogati.
            • Assistenza agli Organi Istituzionali  assicurando con continuità l’assistenza agli organi consiliari nelle sedute programmate. Le attività istituzionali sono state limitate allo svolgimento di funzioni propositive, nelle più svariate tematiche di interesse per la comunità locale, nonché di atti ispettivi e di vigilanza.
            • Attività di alcuni uffici URP Circoscrizionali che hanno continuato ad offrire informazioni, consulenze, orientamento ed assistenza al cittadino. In particolare, vengono ricevute le segnalazioni o gli esposti presentati dai cittadini residenti e vengono interessati, di volta in volta, gli uffici competenti secondo le segnalazioni ricevute, che possono riguardare la viabilità, l’ordine pubblico, l’istruzione, l’igiene, l’illuminazione, i servizi sociali, culturali ecc….

             

          • 2 - Concessione degli assegni ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e degli assegni di maternita'
          • Gli uffici hanno curato tutti gli adempimenti istruttori connessi alla liquidazione degli assegni inviando le relative determinazioni all’INPS.

            Assegni nucleo familiare con almeno 3 figli minori

             

            Anno 2014

            Circoscrizione

            I II III IV V VI VII VIII

            N. istanze ricevute

            382

            902

            807

            794

            1.008

            392

            794

            431

            N. istanze istruite

            382

            902

            807

            794

            1.006

            392

            794

            431

            Esitate positivamente

            382

            891

            806

            776

            985

            372

            749

            408

            Esitate negativamente

            0

            25

            1

            14

            11

            1

            7

            4

            Numero beneficiari

            382

            891

            806

            776

            985

            372

            749

            408

             

            Anno 2015

            Circoscrizione

            I II III IV V VI VII VII

            N. istanze ricevute

            323

            917

            782

            717

            940

            357

            771

            389

            N. istanze istruite

            323

            917

            782

            712

            940

            339

            752

            389

            Esitate positivamente

            317

            867

            760

            693

            918

            335

            734

            366

            Esitate negativamente

            6

            30

            8

            19

            22

            4

            18

            9

            Numero beneficiari

            317

            851

            760

            693

            918

            335

            734

            366

             

            assegnifamiliari

             

            Assegni di maternità

             

             
               
            Anno 2014

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. istanze ricevute

            206

            615

            525

            566

            628

            291

            413

            280

            N. istanze istruite

            206

            615

            525

            566

            625

            277

            413

            280

            Esitate positivamente

            206

            531

            525

            541

            601

            257

            334

            225

            Esitate negativamente

            0

            22

            0

            5

            6

            0

            6

            3

            N. beneficiari

            206

            531

            525

            541

            601

            257

            334

            225

             
               

             

            Anno 2015

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. istanze ricevute

            156

            579

            471

            468

            591

            237

            474

            260

            N. istanze istruite

            156

            579

            471

            462

            591

            229

            440

            260

            Esitate positivamente

            156

            543

            448

            450

            566

            226

            437

            225

            Esitate negativamente

            0

            14

            4

            12

            25

            3

            3

            3

            N. beneficiari

            156

            487

            448

            450

            566

            226

            437

            259

             

            assegnimaternita

          • 3 - Concessione bonus sociale energia elettrica e gas
          • Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, 28 dicembre 2007, ha previsto una riduzione sulle tariffe elettriche per i soggetti che presentano un disagio economico, e anche per coloro che sono affetti da gravi patologie e sono costretti ad utilizzare delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita. Una volta accolta l’istanza e verificata la correttezza dei dati della domanda presentata dall’utente, i dati vengono immessi nel sistema di gestione delle agevolazioni - Sgate - che li invia al distributore di energia elettrica competente e, salvo approvazione da parte del distributore stesso, il richiedente potrà ottenere la compensazione in bolletta entro 60 giorni dalla data di disponibilità della richiesta per l’impresa di distribuzione.

            La Legge n. 2 del 28/01/2009, ha previsto per i soggetti economicamente svantaggiati che hanno diritto all’applicazione delle tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica, anche il diritto alla compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale. Le modalità di svolgimento del suddetto servizio sono uguali a quelle applicate per il servizio relativo al bonus sociale per le agevolazioni sulle tariffe elettriche.

            Bonus sociale per le agevolazioni sulle tariffe elettriche

            Anno 2014

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Numero istanze ricevute

            424

            2419

            2480

            2512

            3736

            1685

            1316

            2006

            Numero istanze verificate e inserite nel sistema SGATE

            424

            2364

            2469

            2512

            3736

            1685

            1316

            2006

             

            Anno 2015

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Numero istanze ricevute

            176

            1544

            1449

            1248

            2572

            1088

            857

            974

            Numero istanze verificate e inserite nel sistema SGATE

            176

            1460

            1430

            1241

            2554

            1086

            857

            974

             

             

            bonusenergia

             

            Bonus gas

             

            Anno 2014

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Numero istanze  ricevute

            108

            649

            955

            781

            1279

            712

            201

            767

            Numero istanze verificate e inserite nel sistema SGATE

            108

            649

            952

            781

            1279

            712

            201

            767

             

            Anno 2015

             Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Numero istanze  ricevute

            63

            423

            601

            153

            856

            483

            141

            393

            Numero istanze verificate e inserite nel sistema SGATE

            63

            388

            593

            150

            854

            481

            141

            393

             

            bonusgas

          • 4 - Rilascio dei tesserini venatori e di quelli per la raccolta dei funghi epigei spontanei
          • Le Circoscrizioni provvedono al rilascio dei tesserini venatori ai cacciatori residenti nel territorio circoscrizionale. La procedura istruttoria della suddetta attività è stata innovata con un programma informatico che ha permesso di istituire una banca dati dei cacciatori residenti in città.

            La Legge Regionale 1 febbraio 2006 n. 3 ha disposto che la raccolta dei funghi sia subordinata al possesso di un tesserino nominativo regionale rilasciato dai Comuni su istanza degli interessati. Il cittadino, per aver rilasciato il suddetto tesserino, deve effettuare un versamento che, secondo la tipologia richiesta, varia dai trenta ai cento euro. I proventi sono suddivisi per il 50% ai Comuni, per il 30% alle Regioni e per il 20% alle Province.

            Tesserini venatori

            Anno 2014

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            n. istanze di rilascio tesserini ricevute

            38

            200

            411

            263

            356

            180

            223

            89

            Rilasciati

            38

            200

            411

            263

            356

            180

            222

            89

             
               

             

            Anno 2015

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            n. istanze di rilascio tesserini ricevute

            38

            203

            358

            250

            348

            180

            202

            89

            Rilasciati

            38

            203

            358

            250

            348

            180

            202

            89

             

            tesserinivenatori

            Tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei

             

            Anno 2014

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. istanze di rilascio tesserini ricevute

            2

            5

            4

            5

            14

            7

            10

            16

            N. Tesserini rilasciati

            2

            5

            4

            5

            14

            7

            10

            16

             

            Anno 2015

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. istanze di rilascio tesserini ricevute

            0

            2

            1

            9

            5

            6

            4

            15

            N. Tesserini rilasciati

            0

            2

            0

            9

            5

            6

            4

            15

             

            tesserinifunghi

          • 5 - Integrazione all'affitto e Disagio Alloggiativo
          • Le Circoscrizioni hanno accolto le relative istanze e successivamente le hanno trasmesse al Servizio competente per la definizione  dell’iter.

            Anno 2014

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze ricevute

            320

            313

            959

            445

            1982

            438

            333

            768

            N. Istanze trasmesse all’ufficio competente

            320

            313

            959

            445

            1982

            438

            333

            768

             
               

             

            Anno 2015

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze ricevute

            94

            0

            0

            311

            583

            123

            110

            218

            N. Istanze trasmesse all’ufficio competente

            94

            0

            0

            311

            583

            123

            110

            218

             

            grafico1 

                                                                             

            DISAGIO ALLOGGIATIVO I Bando 2014

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze ricevute

            6

            15

            12

            16

            22

            9

            5

            10

            Istruite

            6

            15

            12

            16

            22

            9

            5

            10

            Esitate positivamente

            6

            14

            1

            16

            17

            9

            3

            10

            Esitate negativamente

            0

            1

            1

            0

            5

            0

            0

            0

            Numero beneficiari

            6

            14

            11

            16

            17

            9

            3

            10

             

                                                                                 

            DISAGIO ALLOGGIATIVO I Bando 2015

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze ricevute

            6

            15

            19

            0

            22

            7

            2

            9

            Istruite

            6

            15

            19

            0

            22

            7

            0

            9

            Esitate positivamente

            6

            14

            17

            0

            15

            4

            0

            5

            Esitate negativamente

            0

            1

            2

            0

            7

            3

            0

            4

            Numero beneficiari

            6

            6

            8

            0

            9

            4

            2

            1

             

                                                                                           

            DISAGIO ALLOGGIATIVO II Bando 2014

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze ricevute

            5

            17

            10

            13

            54

            5

            5

            6

            Istruite

            In fase di istruttoria

            17

            10

            13

            54

            5

            5

            6

            Esitate positivamente

            0

            11

            10

            13

            53

            5

            3

            6

            Esitate negativamente

            0

            6

            0

            0

            1

            0

            0

            0

            Numero beneficiari

            0

            11

            10

            13

            53

            5

            3

            6

             

                                                                                               

            DISAGIO ALLOGGIATIVO II Bando 2015

            Circoscrizione 

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze ricevute

            5

            17

            3

            0

            54

            7

            2

            8

            Istruite

            5

            17

            3

            0

            54

            7

            0

            8

            Esitate positivamente

            4

            10

            3

            0

            37

            7

            0

            5

            Esitate negativamente

            1

            7

            1

            0

            17

            0

            0

            3

            Numero beneficiari

            4

            3

            2

            0

            8

            7

            2

            1

             

          • 6 - Concessione del Bonus per la nascita o adozione di un figlio
          • Ogni unità circoscrizionale ha svolto l’istruttoria delle pratiche presentate.

             
               
            ANNO 2014

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze accolte

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            Istanze procedibili

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            Ist. non procedibili

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            N. beneficiari

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            0

            0

             
               

             

            ANNO 2015

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze accolte

            71

            125

            175

            146

            307

            197

            353

            85

            Istanze procedibili

            66

            114

            175

            146

            269

            197

            325

            85

            Ist. non procedibili

            5

            11

            0

            3

            38

            0

            28

            6

            N. beneficiari

            66

            114

            175

            142

            33

            197

            325

            79

          • 7 - Rilascio bonus socio sanitario
          •    Le Circoscrizioni hanno accolto le relative istanze e successivamente le hanno trasmesse al competente Settore.

             
               
            Anno 2014

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. Istanze ricevute

            321

            1006

            0

            0

            917

            333

            590

            0

            N. Istanze trasmesse al competente Ufficio

            321

            1006

            0

            0

            917

            333

            590

            0

             
               

             

            Anno 2015

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. Istanze ricevute

            165

            597

            477

            406

            718

            110

            431

            232

            N. Istanze trasmesse al competente Ufficio

            165

            597

            477

            385

            718

            110

            434

            232

          • 8 - Concessione del contributo per l'assistenza economica straordinaria
          • L’assistenza economica straordinaria consiste nell’erogazione di un contributo “una tantum” finalizzato al superamento di una situazione eccezionale e può essere richiesta dai cittadini che presentano determinati requisiti. 

            Anno 2015

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            Istanze ricevute

            185

            296

            164

            278

            241

            110

            513

            306

            Istanze accolte

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            Istanze non accolte

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            Beneficiari

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

            n.d.

          • 9 - Ricevimento istanze Tari, Tasi ed Imu
          • Gli Sportelli Polifunzionali per il periodo di riferimento della IV, VI e VIII Circoscrizione hanno continuato a svolgere il servizio di ricevimento istanze relative all’attività Tari, Tasi ed Imu.

            TASI 2014

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. Istanze ricevute

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            7

            Att. non
            svolta

            0

            N. Istanze trasmesse al competente Ufficio

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            7

            Att.
            non svolta

            0

             

            TASI 2015

             Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. Istanze ricevute

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            2

            Att.
            non svolta

            2

            N. Istanze trasmesse al competente Ufficio

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            2

            Att.
            non svolta

            2

             

            TARI 2014

             Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. Istanze ricevute

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            57

            Att. non svolta

            2059

            Att. non svolta

            546

            N. Istanze trasmesse al competente Ufficio

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            57

            Att. non svolta

            2059

            Att. non svolta

            546

             

            TARI 2015

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. Istanze ricevute

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            156

            0

            2411

            Att. non svolta

            439

            N. Istanze trasmesse al competente Ufficio

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            156

            0

            2411

            Att. non svolta

            439

             
               

             

            IMU 2014

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. Istanze ricevute

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            44

            Att. non svolta

            0

            N. Istanze trasmesse al competente Ufficio

            Att. non svolta

             Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            44

            Att. non svolta

            0

             
               

             

            IMU 2015

            Circoscrizione

            I

            II

            III

            IV

            V

            VI

            VII

            VIII

            N. Istanze ricevute

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            30

            Att. non svolta

            0

            N. Istanze trasmesse al competente Ufficio

            Att. non svolta

             Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            Att. non svolta

            30

            Att. non svolta

            0

             

          • 10 - Attivita' postazioni decentrate: rilascio pass per le zone blu, carte di identita', certificazioni anagrafiche...
          • Nel mese di ottobre 2015, a seguito della riorganizzazione della struttura amministrativa, sono state annesse, a ciascuna unità circoscrizionale, tutte le Postazioni Decentrate ricadenti nel proprio territorio.

            Le Postazioni hanno continuato a svolgere diverse attività quali:  rilascio del  codice di attivazione per   l’accesso ai servizi del Portale on line del Comune di Palermo;  rilascio del pass per le zone blu;  rilascio delle carte d’identità, rilascio del duplicato delle tessere elettorali, autenticazione delle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà,  rilascio di certificazioni anagrafiche, di stato civile nonché rilascio certificazioni di cambio di domicilio.  

            I risultati di tali attività sono riepilogati nelle tabelle che seguono.

            Uff/postazioni

            Cert. anagrafici

            Cert. Stato civile

            Certif. Elettorali

            Dich. Sost. e autentiche

            Cambi domicilio

            Carta d’identità (residenti)

            Carta d’identità (non residenti)

            PD Piazza Marina

            3350

            6958

            10

            1095

            1060

            5413

            31

            PD Settecannoli

            2

            158

            0

            0

            0

            1

            0

            PD Brancaccio

            1732

            2930

            2

            292

            308

            3701

            6

            PD Oreto Stazione

            2740

            8895

            8

            382

            1240

            4895

            1

            PD Capinere

            2408

            6194

            3

            333

            445

            5052

            7

            PD Tricomi

            2166

            12482

            7

            349

            764

            4714

            16

            PD Boccadifalco

            865

            2735

            24

            182

            250

            1543

            11

            PD Cuba Calatafimi

            975

            2086

            14

            160

            330

            1959

            4

            PD Mezzomonreale/Villa Tasca

            3435

            5903

            13

            507

            983

            6156

            9

            PD Borgonuovo

            1574

            3627

            3

            183

            434

            3151

            13

            PD Zisa

            3475

            9073

            9

            388

            1010

            5790

            2

            PD Noce/Malaspina

            5276

            11340

            17

            708

            921

            6024

            13

            PD Uditore

            1865

            3518

            12

            189

            469

            3290

            2

            PD San Giovanni

            Apostolo

            854

            3876

            100

            112

            237

            2084

            1

            PD Resuttana San

            Lorenzo

            2553

            4844

            22

            581

            989

            5017

            10

            PD Partanna

            Mondello

            1125

            2449

            2

            122

            324

            2196

            18

            PD Pallavicino

            1690

            4174

            10

            360

            361

            3654

            5

            PD Tommaso Natale/Sferracavallo

            1777

            3786

            4

            180

            303

            2520

            10

            PD Liberta’

            255

            348

            0

            33

            102

            402

            1

             

            Uff/postazioni

            Registraz.
            nascita

            Registraz. Morte

            Registraz. di matrimonio

            Pubblicazioni matrimoni

            Attivazione codice PIN

            PASS ZONE BLU

            PD Piazza Marina

            0

            0

            0

            0

            154

            3090

            PD Settecannoli/Brancaccio

            720

            739

            330

            336

            75

            4

            PD Padre Spoto

            0

            0

            0

            0

            10

            28

            PD Oreto Stazione

            437

            730

            116

            124

            68

            43

            PD Capinere

            0

            0

            0

            0

            79

            0

            PD Tricomi

            0

            0

            0

            0

            100

            235

            PD Boccadifalco

            124

            10

            85

            85

            47

            25

            PD Cuba Calatafimi

            217

            0

            84

            86

            23

            20

            PD Mezzomonreale/Villa Tasca

            488

            15

            269

            268

            160

            67

            PD Borgonuovo

            168

            8

            73

            73

            47

            27

            PD Zisa

            450

            168

            178

            177

            94

            201

            PD Noce/Malaspina

            331

            288

            289

            289

            148

            3054

            PD Uditore

            321

            23

            152

            166

            55

            65

            PD San Giovanni Apostolo

            174

            98

            103

             

            44

            0

            PD Resuttana San Lorenzo

            657

            28

            136

            143

            544

            3423

            PD Partanna Mondello

            136

            46

            56

            4

            91

            140

            PD Pallavicino

            36

            172

            181

            186

            61

            153

            PD Tommaso Natale/Sferracavallo

            183

            20

            90

            -

            152

            65

            PD Montepelleg/Arenella

            229

            13

            77

            84

            81

            1581

            PD Libertà

            17

            0

            1

            0

            206

            443

             

          • 11 - Attivita' di anagrafe
          • Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

            In attuazione del processo di digitalizzazione della P.A. e in esecuzione delle modalità di attuazione previste dal DPCM 194/2014 e dall'Agenda per la semplificazione 2015/2017 approvata dal Consiglio dei Ministri in data 01/12/2014, è stata disposta l’istituzione, presso il Ministero dell’Interno, dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) quale base di dati di interesse nazionale, che subentra all’attuale sistema anagrafico e all’Anagrafe della popolazione Italiana Residente all’Estero (AIRE).

            L’ANPR prenderà il posto delle oltre 8.000 anagrafi dei Comuni italiani, realizzando l’unificazione del sistema anagrafico nazionale. Si tratta di una vera e propria rivoluzione destinata ad avere un impatto fortemente innovativo sul rapporto tra cittadini/utenti e la P.A. nonché ripercussioni innovative sulle modalità gestionali dell’Anagrafe della Popolazione.

            La realizzazione della banca dati nazionale consentirà la rapidità di circolazione dei dati personali della popolazione fra i soggetti pubblici e privati, aventi diritto alla loro conoscenza.

            Il termine per la definizione del graduale subentro dell’ANPR è stato fissato per il 31 dicembre 2016 (per il Comune di Palermo il 28 novembre), entro il quale, l’ANPR acquisirà automaticamente in via telematica i dati contenuti nelle anagrafi tenute dai comuni.

            Pertanto si è reso necessario avviare un’attività preliminare di bonifica dei dati, in ordine ad anomalie - rilevate da Sispi nella banca dati anagrafica della popolazione residente nel comune e dei cittadini italiani residenti all’Estero (AIRE) -  relative a varie tipologie di dati quali: data e luogo di nascita, permessi di soggiorno, sesso, stato civile, Codici Fiscali etc… 

            L’attività, nel corso del 2015, ha comportato la verifica di circa 4.000 anomalie prevalentemente per l’allineamento dei diversi Codici Fiscali risultanti nell’anagrafe tributaria e quelli risultanti nell’anagrafe comunale, mediante esame dei dati identificativi dei cittadini italiani e stranieri residenti, nati a Palermo o fuori Comune, anche previo contatto con gli interessati e i Comuni di nascita ai fini della validazione dei corretti Codici Fiscali, e provvedendo per tutte le posizioni per le quali si è avuto riscontro.

            La suddetta bonifica, iniziata nel 2015, dovrà essere completata entro ottobre 2016.

             

            Certificazioni on line

            Nel 2015, si è completato il sistema sperimentale di rilascio della certificazione on-line mediante l’incremento delle tipologie delle certificazioni personali acquisibili telematicamente dal proprio PC senza necessità di accedere agli Uffici Anagrafici.

            Pertanto, è stata effettuata la messa in rete di ulteriori 3 tipologie di certificazioni quali la Certificazione contestuale di cittadinanza e residenza, di cittadinanza-residenza-stato di famiglia e cittadinanza-residenza-stato libero.

            Il front-office dell’Ufficio Anagrafe ha provveduto ad incentivare l’estrazione da parte dell’interessato della certificazione anagrafica e di stato civile online dalla banca dati anagrafica, promuovendo la procedura di registrazione al Portale dei Servizi online sul sito del Comune di Palermo e di rilascio del PIN, che può essere effettuata in due modi:

            · recandosi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe o in una Postazione Decentrata della città per ricevere la prima parte del PIN; successivamente si dovrà completare la procedura di registrazione al Portale dei Servizi On Line all’indirizzo web: https://servizionline.comune.palermo.it

            · In alternativa, è possibile effettuare prima la registrazione al Portale dei Servizi On Line all’indirizzo web: https://servizionline.comune.palermo.it ; ricevuta la prima parte del PIN bisognerà recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe o in una Postazione Decentrata della città per ricevere la seconda parte del PIN.

            N

            CERTIFICAZIONE ON LINE

            1° semestre

            2° semestre

            totale

            1

            Certificazione Anagrafica di Cittadinanza

            211

            90

            301

            2

            Certificazione Anagrafica di Matrimonio

            519

            329

            848

            3

            Certificazione Anagrafica di Nascita

            727

            494

            1.221

            4

            Certificazione Anagrafica di Residenza

            1471

            1051

            2.522

            5

            Certificazione Anagrafica di Stato di Famiglia

            1732

            1183

            2.915

            6

            Certificazione Contestuale Anagrafica di Cittadinanza, Residenza

            94

            66

            160

            7

            Certificazione Contestuale Anagrafica di Cittadinanza, Residenza, Stato di famiglia

            422

            519

            941

            8

            Certificazione Contestuale Anagrafica di Cittadinanza, Residenza, Stato libero

            104

            84

            188

             

            certificationline

            Convenzione-quadro

            Nel 2014 è stato approvato lo “Schema di Convenzione-quadro” per la fruibilità telematica e per la consultazione mediata e monitorata della banca dati anagrafica del Comune di Palermo da parte di Pubbliche Amministrazioni e/o Enti gestori di pubblico servizio o altro Ente avente titolo, per l’adempimento dei propri compiti istituzionali, ovvero, per il controllo sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà. Nell’anno 2015, sono state già stipulate n. 6 convenzioni con Pubbliche Amministrazioni e/o Enti gestori di pubblico servizio.

            Visure effettuate dagli enti esterni al 31/12/2015

            ENTE

            N.visure

            Procura della Repubblica di Palermo (convenzione stipulata il 05/12/2014)

            2.700

            Riscossione Sicilia S.p.A.(convenzione stipulata il 11/12/2014)

            19.604

            IACP della Provincia di Palermo (convenzione stipulata il 09/07/2015)

            245

            Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale di Palermo (convenzione stipulata il 23/11/2015)

            20.916

            Procura della Repubblica c/o Tribunale per i minorenni di Palermo  (convenzione stipulata il 04/12/2015)

            42

            Tribunale per i minorenni di Palermo (convenzione stipulata il 04/12/2015)

            16

            INAIL Direzione Palermo-Trapani (convenzione stipulata il 14/12/2015)

            1.433

            Prefettura di Palermo (convenzione stipulata il 23/12/2015)

            1.364

            TOTALE

            46.320

             

            Installazione elimina-code

            Il display elettronico, con funzione di elimina-code, installato, in data 29/04/2015, presso i locali di viale Lazio, è un dispositivo che ha consentito ai cittadini di usufruire dei servizi effettuando lo smistamento automatico degli utenti in ragione delle diverse attività svolte nei vari sportelli migliorando i servizi offerti alla collettività e consentendo una più ordinata e comoda affluenza, evitando lunghe attese in piedi.

             

            Attività di competenza anagrafica svolte nel biennio 2014-2015:

            ATTIVITA'

            2014

            2015

            Certificati anagrafici

            33.259

            35.595

            Certificati di stato civile

            23.546

            24.428

            Certificati elettorali

            95

            122

            Dichiarazioni sostitutive /autentiche

            999

            1.578

            Cambi domicilio

            4.076

            4.742

            Carte d'identità (residenti)

            11.423

            11.740

            Carte d'identità (non residenti)

            149

            133

             

            ATTIVITA'

            ANNO 2014

            ANNO 2015

            Iscrizioni italiani

            8.397

            13.519

            Iscrizioni stranieri

            2.135

            2.277

            totale iscrizioni

            10.532

            15.796

            Emigrati italiani

            9.268

            15.595

            Emigrati stranieri

            459

            538

            totale emigrazioni

            9.727

            16.133

            Cancellazioni per irreperibilità italiani

            406

            630

            Cancellazioni per irreperibilità stranieri

            824

            659

            totale irreperibilità

            1.230

            1.289

            Iscrizioni AIRE

            1.470

            1600

            Cancellazioni AIRE

            278

            334

             

            Da gennaio 2015, è stato attivato, presso l’Ufficio Anagrafe di viale Lazio, anche il servizio di rilascio PASS delle tipologie di seguito indicate:

             
               

            PASS ZONE BLU rilasciati nel 2015

            Tipologia PASS

            numero PASS

            PASS annuali

            1.055

            PASS biennali

            1.653

            TOTALE

            2.708

            PASS ZTL rilasciati nel 2015

            Tipologia PASS

            numero PASS

            Mandamento tribunale: Marina - S. Anna - Magione

            3

            Palermo Arabo-Normanno

            48

             

          • 12 - Attivita' Stato Civile
          • Volumi di Stato Civile

            Nel corso dell’anno 2015 sono state poste in essere rilevanti attività amministrative, in ottemperanza a quanto previsto dall’Ordinamento dello Stato Civile (DPR 396/2000), volte ad acclarare la condizione di ogni cittadino rispetto agli stati attraverso i quali egli passa durante la sua vita: nascita, matrimonio, morte, cittadinanza,  ecc ed in collaborazione con la Prefettura di Palermo sono state poste in essere tutte le operazioni necessarie per la fornitura e vidimazione dei volumi di stato civile, indispensabili per la registrazione degli eventi.

            Pertanto, è stata garantita la funzione essenziale di pubblicità svolta dai detti registri, tramite l’aggiornamento continuo e costante degli atti agli avvenimenti intervenuti, assicurando in tal modo la finalità di garantire l’attualità della documentazione alle vicende giuridiche correlate, legate alla vita di ogni singolo cittadino. Ciò ha comportato il collegamento sistematico tra atti e fatti diversi, ma successivi l’uno all’altro, consentendo il costante adeguamento alla realtà della documentazione d’ufficio. Inoltre, in ragione della rimodulazione dell’assetto organizzativo/funzionale delle Postazioni Decentrate e delle Circoscrizioni di cui alla Deliberazione di G.C. n.136/2015, si è provveduto alla riprogrammazione della numerazione dei citati Registri di Stato Civile,  alla loro vidimazione da parte della Prefettura ed alla assegnazione agli Uffici separati di stato civile, allocati presso le citate Circoscrizioni, al fine di garantirne l’immediata operatività anche per l’anno 2016.

             

            Accordi consensuali extragiudiziali

            Particolare menzione merita l’attività svolta per il recepimento e l’attuazione della nuova normativa relativa agli accordi extragiudiziali di cui alla legge 162/2014 , entrata in vigore nel Dicembre 2014, che ha traslato presso il Servizio, le competenze in tema di cessazione e scioglimento dei matrimoni, attività che prima venivano svolte esclusivamente presso i Tribunali.

            Pertanto, al fine di ottimizzare l’erogazione del Servizio, è stato creato un apposito gruppo di lavoro che ha prestato assistenza agli utenti ed ha proceduto alla creazione di apposita modulistica resa fruibile ai cittadini attraverso la consultazione diretta sul sito istituzionale “Amministrazione Trasparente”, alla standardizzazione delle procedure da adottare per la stesura degli accordi consensuali di separazione o di divorzio, da stipulare dinnanzi gli  Ufficiali di Stato Civile , ex art. 12 della citata L. 162/2014, e delle procedure relative alle trascrizioni delle convenzioni redatte presso gli Avvocati (cd. negoziazione assistita).  Ciò ha permesso di procedere  all’aggiornamento in tempo reale delle singole posizioni giuridiche ed all’inserimento dei dati nell’archivio informatico,  consentendo in tal modo l’emissione corretta dei certificati di stato civile presso tutti gli sportelli delle postazioni decentrate anagrafiche.

             

            Formazione lista di leva Classe 1998

            Tra le attività di rilievo, si annovera anche quella relativa alla formazione ed aggiornamento liste di leva, secondo le nuove procedure  adottate dal Ministero della Difesa..

            Nello specifico è stata formata la lista di leva cl. 1998, mediante nuove procedure informatizzate, con l’inserimento di nr. 3666 iscritti. Inoltre, è stata formata, in sinergia con le Autorità Militari, la lista unica dei  c.d. “aggiunti alla classe 1997” cioè dei soggetti che hanno acquistato la cittadinanza italiana o per trascrizione atto di nascita formato all’estero.

            Inoltre, relativamente alla iscrizione dei giovani è stato garantito l’interesse dei privati ad intervenire nel procedimento di formazione della lista mediante predisposizione di apposito manifesto e nel periodo di riferimento, non sono state presentate osservazioni e/o reclami.

            Sono state definite, complessivamente,  circa 4256 posizioni coscrizionali di leva, procedendo alle dovute iscrizioni o cancellazioni.

             

            Trasmissione Telematica  al Casellario Giudiziale Centrale (Sic) dei soggetti deceduti.

            Nell’ottica del processo di dematerializzazione del cartaceo, previo studio di fattibilità proposto alla Società  Sispi, quale gestore del sistema informatico dell’Amministrazione, è stata inoltrata ed adottata dalla Giunta Comunale la deliberazione n.253 del 22/12/2015, finalizzata alla attivazione, programmata per l’anno 2016, del sistema telematico  per la trasmissione dei dati relativi alle persone decedute al Casellario Giudiziale centrale di Roma (SIC) che consentirà di ottimizzare la procedura.

            L’attività di Stato civile svolta  si può sintetizzare con il seguente schema in cifre:

            Atti /certificazioni di stato civile

            ANNO 2015

            n. atti/pratiche di cittadinanza

            891

            n. atti di nascita

            2826

            n. atti di matrimonio

            1688

            n. atti di morte

            3315

            n. atti/pratiche di divorzi, separazioni, regime patrimoniale , ricorsi. Separazioni consensuali, richieste congiunte di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e modifica delle condizioni di separazione o divorzio ( introdotte con l. 164/2014)

            3550

            n. pratiche per l’espletamento di riti civili presso le sedi istituzionali

            920

            n. sentenze di adozione- Apertura / Chiusura Tutele, trascrizione sentenze estere,

            1126

            n. iscrizioni liste di leva

            3666

            n. cancellazioni liste

            1059

            n. variazioni matricolari

            3341

            n. Variazioni/inserimento atti di stato civile

            20.000 circa

            n. copie integrali

            3050

            Negoziazione assistite art. 6 l.162/2014

            150

            Accordi consensuali art. 12 l.162/2014

            186

            n. pratiche di rettifica atti, morti presunte, cambio sesso

            872

            n. annotazioni

            10.800 circa

            Nr. PIN accesso certificazione on-line

            45

            Nr. certificazioni di stato civile ed anagrafiche rilasciate

            30.750

            Inserimenti nascite nell’agenda elettronica di nati a Palermo ma residenti in altri comuni

            3209

          • 13 - Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)
          • L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) rappresenta la prima interfaccia istituzionale tra cittadino ed Amministrazione.

            Il front-office dell’U.R.P., al quale il cittadino può rivolgersi per trovare le risposte ad ogni sua istanza, si propone di offrire in tempi rapidi un servizio orientato all’efficacia, alla trasparenza, alla chiarezza, alla completezza, avendo cura di porre, al centro del sistema relazionale, l’utente, quale parte attiva e stimolante nel processo di erogazione dei servizi.

            Il personale che svolge attività di front-office costituisce il primo elemento che entra in relazione con il pubblico. Adeguatamente formato, riceve l’utente e fornisce risposte alle richieste di informazioni relative ad altri uffici comunali. Accoglie le segnalazioni che l'utenza indirizza, personalmente, telefonicamente o via e-mail, relativamente a disguidi e disagi. Supporta l’utente nella compilazione della modulistica relativa alle istanze per l’erogazione dei servizi. Cura altresì i contatti con i diversi uffici, avvalendosi della collaborazione dei referenti per una corretta e celere gestione delle segnalazioni raccolte.

            In un momento storico caratterizzato da tensioni sociali e disagi economici diffusi, si è verificato un sensibile incremento di richieste di informazione e di aspettative in ordine ai benefici economici, a cui si è fatto fronte con uno sforzo non indifferente, soprattutto con l’attività di orientamento e informazione su argomenti di forte impatto nelle economie familiari, quali la concessione del contributo alloggiativo. 

            La difficile situazione in cui si è venuta a trovare la RAP ha avuto come conseguenza un aumento dei contatti da parte dei cittadini con conseguente ampliamento delle interazioni con i responsabili operativi della suddetta società. Altro incremento riguarda  la richiesta di informazioni relative ai tributi, soprattutto a causa delle difficoltà rilevate dagli utenti nell’accesso al cassetto tributario on line.

            Gli standard qualitativi e quantitativi sono stati mantenuti e garantiti grazie alla capacità degli operatori di intercettare il malcontento trasformandolo in collaborazione tra utente ed ente, riuscendo spesso a raggiungere e talvolta a rafforzare la realizzazione di un migliore senso civico.

             

            Numero degli utenti che hanno fruito dei servizi URP nel triennio 2013 -2015

             

            Gen

            Feb

            Mar

            Apr

            Mag

            Giu

            Lug

            Ago

            Sett

            Ott

            Nov

            Dic

            Totale

            Anno 2015

            1400

            1330

            1250

            1300

            1310

            1400

            1350

            1100

            1800

            1200

            2000

            1520

            16960

            Anno 2014

            1100

            1240

            1360

            1260

            1302

            1501

            1380

            1200

            1730

            1280 

             1920

            1617 

            16890

            Anno 2013

            1075

            1324

            1501

            1440

            1702

            1690

            1512

            1190

            1637

            1195

            1420

            1185

            16871

            UTENTI

             

            Mail ricevute nel triennio 2013 –2015  
              Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale
            2013 529 332 395 330 415 534 341 290 531 300 210 204 4411
            2014

            501

            350

            405

            322

            407

            545

            321

            396

            689

             491 

             780 

             599 

            5806
            2015

            570

            430

            450

            380

            460

            580

            420

            490

            750

            735

            760

            780

            6805

            MAIL

             

            Reclami triennio 2013 –2015  
              Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE
            Anno 2013

            59

            47

            63

            67

            55

            44

            59

            49

            86

            117

            81

            75

            802
            Anno 2014

            96

            55

            79

            56

            100

            73

            75

            84

            110

            120

            92

            69

            1009

            Anno 2015

            82

            71

            69

            83

            56

            128

            177

            85

            215

            211

            169

            134

            1480

            RECLAMI

            Reclami 2015 suddivisi per ufficio

            Ufficio

            Numero reclami

            AMAT

            28

            AMG

            98

            AMAP

            65

            RAP(ex Amia)

            745

            AMBIENTE

            54

            POLIZIA MUNICIPALE

            134

            IGIENE E SANITA'

            13

            INFRASTRUTTURA

            12

            VERDE E VIVIBILITA'

            121

            CITTA' STORICA

            8

            MOBILITA' URBANA

            85

            ALTRI

            117

            totale

            1480

            ANALISIRECLAMI

            TIPORICHIESTE

             

             

             

            Modalità di contatto 2015
            Telefonici Personali Email Totale
            8730 1425 6805 16960

            CONTATTI

            Ufficio Front-office e relazioni con il pubblico del Corpo di Polizia Municipale

            Ha tra i suoi principali compiti quello di prestare assistenza al cittadino che manifesta la necessità di accedere agli atti amministrativi, fornendo opportuna consulenza ed orientamento. Nella tabella che segue sono riepilogate le principali tipologie di richieste e di istanze presentate.

             

            Attività dell’Ufficio Front Office della Polizia Municipale 

            Anno 2014

            Anno 2015

            Richieste di accesso a foto autovelox

            44

            28

            Pratiche per documenti rinvenuti

            142

            72

            Richieste certificati taratura autovelox

            28

            12

            Accesso ai documenti amministrativi – copie verbali

            921

            610

            Accesso ai documenti amministrativi – visione atti

            415

            47

            Accesso ai documenti amministrativi – varie

            1009

            253

            Consulenza normativa, mediante il ricevimento giornaliero dell’utenza

            11280

            5977

             

          • 14 - Servizi rivolti al cittadino in quanto diretto portatore di interesse
          • Ufficio Messi. Cura tutti gli adempimenti e i procedimenti inerenti la notifica degli atti, secondo i criteri prescritti dal codice di procedura civile dagli artt. 137 al 151.  Il procedimento di notifica si concretizza nella consegna al destinatario, da parte del messo comunale e/o ufficiale giudiziario, di un esemplare o copia conforme dell’atto da notificare. Sia sull’atto che consegna, che sull’originale che trattiene, il messo inserisce in calce la relazione o relata di notifica. Nel 2015 sono stati notificati complessivamente n. 30.844 atti.

            Albo Pretorio. L’Ente provvede alla pubblicazione degli atti e provvedimenti amministrativi sul proprio sito istituzionale, ed in particolare, dal 2014, sull’Albo Pretorio on-line, in ottemperanza alla L. 69/2009 e successive modifiche e integrazioni; ciò, oltre a consentire la progressiva eliminazione della trasmissione cartacea da parte degli uffici, garantisce, al cittadino utente, il diretto accesso alla visione di qualsiasi atto amministrativo durante il relativo periodo di pubblicazione. Nel 2015, sono stati pubblicati all’Albo Pretorio on-line n. 21.985 provvedimenti.

            Casa Comunale. Gestisce le procedure afferenti il deposito, ai sensi del Codice di Procedura Civile, e relativa consegna degli atti che, per impossibilità o rifiuto a ricevere da parte dell’utenza, non sono stati notificati dai soggetti incaricati dalla legge (Messi/Ufficiali Giudiziari ecc.). Nel 2015, sono stati complessivamente n. 160.140 gli atti depositati alla Casa Comunale, di cui 123.176 depositati dal Comune di Palermo e 36.964 depositati da Enti esterni, per un totale di atti ritirati dall’utenza pari a 34.527.
            È inoltre in funzione un sistema informatizzato per la “Gestione Messi, Casa Comunale, Albo Pretorio”, che consente di monitorare l’iter procedimentale dell’attività di notificazione svolta dai messi comunali, dal momento della registrazione dell’atto da notificare, fino al completamento delle relative operazioni ovvero all’eventuale deposito alla Casa Comunale.

            Attività del centralino del Comune di Palermo. Fornisce giornalmente informazioni utili ai cittadini che si rivolgono all’Istituzione. Si avvale di un moderno sistema informatico che consente di ottimizzare i tempi di risposta ai cittadini utenti in relazione alle richieste formulate.

            Nel periodo che va dal 1/1/2015 al 31/12/2015, gli operatori del Centralino hanno ricevuto e risposto complessivamente a 467.581 chiamate, sia provenienti dall'esterno (cittadini) che dalla rete del comune di Palermo (interne).

            Anno Risposte Non risposte
            2014 455.125 11.284
            2015 467.581 11547

             

            La Comunicazione Istituzionale

            Le Pubbliche Amministrazioni dispongono di un nuovo indispensabile strumento per sviluppare le loro relazioni con i cittadini, potenziare e armonizzare i flussi di informazioni al loro interno e concorrere ad affermare il diritto dei cittadini ad un'efficace comunicazione. La legge regionale 26 marzo 2002 n.2, che recepisce la legge nazionale n.150/2000, si propone di contribuire al perseguimento, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle seguenti finalità:

            • garantire un’informazione trasparente ed esauriente sul loro operato;
            • pubblicizzare e consentire l’accesso ai servizi promuovendo nuove relazioni con i cittadini;
            • ottimizzare l’efficienza e l’efficacia dei prodotti-servizi attraverso unadeguato sistema di comunicazione interna.

            Inoltre, nella creazione dei nuovi profili professionali e delle nuove forme di organizzazione del lavoro pubblico e della sua comunicazione interna, deve essere favorita la definizione di adeguati interventi formativi e di aggiornamento che promuovano operatori dell’informazione e comunicazione competenti e motivati.

            Attività anno 2015

            Sono state impegnate le risorse necessarie per l’attuazione del Piano della Comunicazione Istituzionale. Dette risorse sono state utilizzate per una campagna informativa, sui quotidiani più diffusi in Sicilia, tv locali, radio e siti web, contro l’abbandono dei rifiuti ingombranti per le strade. E' stato, inoltre, bandito e aggiudicato ad un gruppo costituito da quattro giovani studenti dell’Università di Palermo, il premio “Palermo Smart City” per un progetto relativo all’utilizzo di tecnologie di produzione di energia rinnovabile da fonte idrica per la zona costa sud di Palermo.

            Sempre nel corso dell’anno 2015 è stata stampata in 200.000 copie, e distribuita a tutti i cittadini palermitani, la lettera “Ricominciamo a pulire” a firma del Sindaco e del Presidente della Società R.A.P. in cui vengono presentate una serie di iniziative della Società R.A.P. ed un invito rivolto ai cittadini per collaborare a mantenere pulita la città.

             

        • Obiettivo 2 - I servizi online del Comune di Palermo
          • 1 - Il Sistema Informatico e Telematico Comunale
          • Il Sistema Informatico e Telematico Comunale (SITEC) è uno strumento utile ed efficace per il funzionamento della macchina comunale, per i servizi alla città che si estrinsecano tramite i servizi al cittadino, per l’interconnessione con le Pubbliche Amministrazioni, con le strutture sociali e con i privati.

            Le attività del SITEC sono di due ordini differenti:

            • Attività relative alla Conduzione Tecnica (operativa e funzionale) del sistema informativo esistente;
            • Attività di adeguamento, ampliamento e innovazione.

             

            Conduzione Tecnica

            La conduzione tecnica si attua attraverso due macro componenti di servizio distinte in:

            • Conduzione Operativa: (help desk, assistenza tecnica utenti, gestione operativa e sistemistica dei sistemi, servizi ausiliari);
            • Conduzione Funzionale: (presidio organizzativo funzionale e tecnologico, manutenzione correttiva del software applicativo, assistenza applicativa agli utenti, elaborazioni a supporto degli utenti, piccola manutenzione).

            Attività di adeguamento, ampliamento e innovazione svolta nell’anno 2015

            Le direttrici strategiche d’intervento, nell’anno 2015, sono state rivolte prioritariamente all’attuazione delle seguenti linee d’indirizzo:

            • Coerenza con le strategie di dematerializzazione e trasparenza amministrativa;
            • Predisposizione e approvazione Piano di Informatizzazione e report indagine Customer Satisfaction, tramite elaborazione dati su piattaforma GESEPA, al fine di verificare la qualità dei servizi erogati;
            • Tensione costante verso l’integrazione e la convergenza dei diversi ambiti di servizio previsti dalla struttura organizzativa dell’Ente in un unico modello concettuale di riferimento sostenuto da un’organica piattaforma applicativa al servizio della macchina comunale e del cittadino.

            Tra le priorità d’intervento selezionate e implementate nell’anno 2015 si riportano di seguito le più salienti:

            • Servizi On Line al Cittadino
            • Riscossione e gestione delle entrate comunali. Il progetto intende internalizzare la riscossione delle entrate, ad oggi effettuata secondo il sistema di riscossione nazionale, al fine di migliorare la performance relativa agli indici d’incasso e garantire, attraverso una gestione organica e unitaria del ciclo di vita delle entrate, una maggiore capacità di servizio verso l’utenza;
            • Gestione del Patrimonio Immobiliare. Il progetto ha previsto l’implementazione di attività pilota, al fine di produrre una prima ricognizione e georeferenziazione del patrimonio immobiliare censito presso gli archivi dei diversi uffici comunali e creazione di una piattaforma informatica per riordino del patrimonio immobiliare dell’amministrazione gestito quale asset strutturale della città sul tema del quale afferiscono la gestione dei fitti, delle manutenzioni e delle eventuali cartolarizzazioni;
            • Piattaforma applicativa Servizi Demografici, Stato Civile e Assistenza Sociale. Detta piattaforma ha lo scopo di superare i vincoli e le criticità determinati dall’obsolescenza della piattaforma precedente e consolidare una strategia evolutiva del SITEC coerente con le direttrici di sviluppo prioritarie dell’Amministrazione:
              • Identità digitale per i cittadini;
              • Interoperabilità e cooperazione dei sistemi applicativi;
              • Interconnessione tra amministrazioni locali, centrali e federate per lo scambio telematico di informazioni.

             

          • 2 - Attuazione dell'Open Government locale
          • Nell'anno 2015, il Comune di Palermo ha perseguito l'obiettivo di attuare concretamente l'Open Government locale coerentemente con la strategia dell'Agenda Digitale Nazionale, attraverso l'uso degli strumenti dell'Information Communication Tecnology (ICT).

            Sono stati realizzati tutti quegli interventi, progetti, iniziative finalizzate ad accrescere le competenze digitali del personale comunale (nomina e formazione online di 140 tra referenti tecnici e tematici open data).

            Inoltre si è provveduto alla redazione, in team, della Deliberazione di Giunta per l’adesione del Comune di Palermo al Nodo dei pagamenti elettronici, come previsto dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Attraverso l’attivazione dei pagamenti elettronici, dal 2016, inizieranno le attività della Società Sispi SpA per permettere ai cittadini di effettuare i pagamenti verso il Comune di Palermo sul sito web istituzionale, semplificando in tal maniera, le procedure interne e  la vita della comunità.

          • 3 - Progetti di sviluppo
          • PROGETTO REINGEGNERIZZAZIONE SITO WEB COMUNE DI PALERMO

            Il progetto, nasce dalla necessità di dotare il Comune di un nuovo sito web evoluto che garantisca un adeguato e corretto livello di divulgazione della organizzazione della struttura comunale verso i soggetti che si colleghino al sito. Costituisce processo innovativo la creazione di un sito bidirezionale che preveda la partecipazione della cittadinanza alle scelte politiche di governo della città.

            Il progetto ha mosso i primi passi nel mese di agosto 2012 ed ha realizzato la pubblicazione in rete del nuovo sito istituzionale del Comune.

            Nel biennio 2015-2015, sono state prodotte le seguenti principali pubblicazioni:

            Pubblicazioni anno 2014 anno 2015
            News 2.844 2.744
            allegati alle news 2.760 5.019
            gare d’appalto 1.287 701
            allegati alle gare 1.155 692
            sedute commissioni gara 2.674 1.497
            allegati alle sedute commissioni gare 115 124

            Il processo di reingegnerizzazione è in costante avanzamento, infatti nel corso dell’anno 2015 ha visto l’attuazione di una serie di azioni di tipo tecnologico – funzionale mirate all’implementazione delle funzioni responsive nelle pagine principali di maggiore consultazione.

            Dette funzione migliorano l’accessibilità alle pagine web attraverso i dispositivi mobile (smartphone, tablet ...).

            PROGETTO SVILUPPO DI PORTALI TEMATICI

            Ha costituito ulteriore elemento di innovazione lo sviluppo di alcuni portali tematici che per la loro specificità è stato necessario distinguere rispetto al sito web istituzionale. Pertanto, alla stessa stregua di quanto fatto per il portale del Turismo, sono stati attivati dei domini di 3° livello. Di seguito vengono sommariamente descritti i portali avviati nell’anno 2015:

            PORTALE DELLO SPORT http://sport.comune.palermo.it/ – dedicato alla divulgazione degli avvisi, notizie, nonché alla calendarizzazione delle manifestazioni sportive che riguardano le strutture comunali, curato dall’Ufficio Sport e Impianti Sportivi dell’Area Innovazione Tecnologica Comunicazione Sport e Ambiente.

            PA/WORKING http://paworking.comune.palermo.it/ - è un progetto dell'Assessorato alle attività produttive del Comune di Palermo che intende favorire il dibattito dedicato al lavoro e alle nuove opportunità di crescita e sviluppo.

            SCHOOL TREEP http://schooltrip.comune.palermo.it/ - è un progetto dedicato alla promozione di itinerari turistico didattici rivolti al mondo delle scuole, promosso e curato dall’Area della Scuola e Realtà dell’Infanzia dell’Amministrazione Comunale.

             

            RETI WI-FI FREE

            L’Amministrazione comunale ha voluto realizzare il Wi-Fi libero e gratuito in 14 spazi e luoghi pubblici nella città di Palermo.

            Le sedi e luoghi individuati sono i seguenti:

            1. FONDERIA ORETEA compresi i giardini antistanti l’edificio;
            2. VILLA NISCEMI, aree interne al piano nobile ed esterne prospicienti l’edificio in direzione della villa;
            3. PIAZZA BOLOGNI;
            4. EX DEPOSITO DELLE LOCOMOTIVE DI S. ERASMO;
            5. VILLA GARIBALDI;
            6. PIAZZA VERDI area prospiciente il Teatro Massimo;
            7. PALAZZO DELLE AQUILE aree interne ed esterne: piazza Pretoria e ove possibile la piazza antistante le chiese della “Martorana” e S. Cataldo prospicienti l’edificio;
            8. VILLA TRABIA con una linea dati dedicata al servizio del Wi-Fi esistente;
            9. ZAC (Museo Zisa Arti Contemporanee);
            10. CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA, aree esterne.
            11. MUSEO PITRÈ aree esterne;
            12. PIAZZA SAN DOMENICO.
            13. Piazza CASTELNUOVO;
            14. Piazza RUGGERO SETTIMO;

            L’accesso ad internet con tecnologia Wi-Fi, erogato per conto del Comune di Palermo dalla società Fastweb e in collaborazione con la società partecipata Sispi, avviene liberamente, senza il rilascio di chiavi di accesso, e sarà limitato a 4 ore giornaliere non continuative.

          • 4 - I servizi online della Polizia Municipale
          • Già dal 2013 la Polizia Municipale, attraverso il portale on-line del sito istituzionale del Comune di Palermo, ha attivato alcuni servizi utili ai cittadini per documentarsi sulle contravvenzioni ed i pagamenti relativi a violazioni al Codice della Strada. Attraverso lo stesso portale on-line si è data inoltre la possibilità di effettuare la richiesta di pagamento anticipato dell’avviso di violazione per poter successivamente effettuare, attraverso le consuete procedure, il pagamento della sanzione usufruendo al contempo della riduzione del 30% dell’importo della sanzione stessa.

            I nuovi sistemi di comunicazione “social” della Polizia Municipale

            Nell’anno 2015,  il progetto “La Polizia Municipale informa” - attivato dal 16 marzo 2013 - ha continuato il suo percorso di crescita.  

            Al 31/12/2015 sono stati 8.712 gli utenti “social” che sono stati aggiornati dalle pagine twitter e facebook della Polizia Municipale.

             

            ANNO 2014

            ANNO 2015

            UTENTI “SOCIAL”

            6.844

            8.712

            NUMERO DI MESSAGGI DIFFUSI

            5.026

            5.081

            L’informa traffico

            Al progetto “la Polizia Municipale informa”, si affianca il sistema di comunicazioni settimanali, sul portale della Polizia Municipale.

            Nella sezione vengono pubblicate, con cadenza settimanale, indicazioni relative ad eventi, manifestazioni, lavori sulla sede stradale o quant’altro possa avere influenza sul normale andamento del traffico veicolare. Sono stati 32.234 gli accessi alla pagina web, al 31 dicembre 2015, in netto aumento rispetto  ai 26.843 accessi dell’anno 2014.


             

    • 2 - PALERMO CITTA' EDUCATIVA E CULTURALE
      • SEZ. 2-A - LE POLITICHE CULTURALI
      • Palermo è città di intensa e diffusa creatività artistica e culturale. 

        • Obiettivo 1 - Diffusione e valorizzazione del patrimonio culturale cittadino
        • Palermo punta oggi a definire il suo ruolo di città d'arte e di luogo di cultura valorizzando il passato e le testimonianze storiche, da una parte, ma anche guardando al futuro, volgendosi ai nuovi sviluppi dell'arte contemporanea e delle ricerche multimediali sui beni culturali.

           

           

          Palazzo Ziino, Archivio Storico, Museo Pitre'

          2015

          2014

          2013 (*)

           

          Q.tà

          visitatori

          Costo €

          introiti

          Q.tà

          visitatori

          Costo €

          introiti

          Q.tà

          visitatori

          Costo €

          introiti €

          Mostre

          17

          20041

          76195

          //

          13

          20301

          49000

          //

          *19

          12189 per 16 eventi

          63119,16

          33271,20

          Iniziative in campo letterario

          13

          510 per 4 eventi

          //

          //

          5

          200 per 2 eventi

          //

          //

          6

          230 per 2 eventi

          //

          //

          Concerti ed eventi musicali

          8

          871

          //

          //

          4

          580

          //

          //

          3

          400 per 1 evento

          //

          //

          Convegni ed iniziative culturali

          13

          650 per 3 eventi

          //

          //

          10

          1680 per 6 eventi

          //

          //

          7

          n.r.

          51980.30 per 2 eventi

          //

          Adesione ad  associazioni con scopi culturali

          6

          //

          12875

          //

          5

          //

          14800,00

          //

          7

          //

          15565,67

          //

          Adesione a manifestazioni di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino

          3

          3390

          //

          //

          3

          80 per 1 evento

          //

          //

          6

          5163

          //

          //

          Manifestazioni turistiche

          1

          250000

          354501,50

          //

          6

          n.r.

          2864,41

          //

          6

          n.r.

          16256,32 per 2 eventi

          //

          (*) I dati riguardano anche quelli della GAM

           

          N. visitatori registrati GAM

          Paganti

          Non paganti

          Costo biglietto d’ingresso

          Introiti €

          Visitatori collezione permanente

          7563

          16572

          € 7,00 intero; € 5,00 ridotto;

          € 2,00 speciale.

          39.831,30

          Visitatori esposizione temporanea

          1684

          1547

          € 6,00 intero; € 4,00 ridotto.

          6.253,20

          Totale

          9247

          18119

          -

          46.084,50

           

           

           

          Anno 2015

          Anno 2014

          Anno 2013

          Numero visitatori  G.A.M e mostre temporanee

          27366

          22127

          19664

           Introiti 46.084,50 39.053,10 33.271,20

          Utilizzo degli spazi GAM

          Introiti €

          Palermo Classica

          4.270,00

          Una Marina di Libri

          1.281,00

          Utilizzo Sala Conferenze

          5.270,40

           

           

          • 1 - Mostre Archivio Storico, Palazzo Ziino e Museo Pitre'
          •  Si riporta di seguito l’elenco delle mostre realizzate nel 2015.

             

            Mostre

            n. visitatori

            Costi sostenuti

            1. PAESAGGI MUSICALI”
            Mostra fotografica
            Palazzo Ziino
            9 dicembre 2014 – 9 gennaio 2015

            n. 272 visitatori

            € 11.000,00

            2. “MEMORIE” di Franco Accursio Gulino
            16 gennaio – 13 febbraio

            n. 708 visitatori

            € 8.195,00

            3. “VENTODARTE” di Kino Mistral
            Palazzo Ziino
            27 febbraio- 13 marzo 2015

            N. 680 visitatori

             

            4. “HOLOGRAM”  di Giacomo Failla
            Palazzo Ziino
            20 marzo – 10 aprile 2015

            n. 889 visitatori

             

            5. “KAIROS” di Sonia Ros
            Palazzo Ziino
            17aprile – 15 maggio

            n. 749 visitatori

             

            6. “COLORE DI CITTA’” di Margherita Bianca
            Mostra fotografica
            Palazzo Ziino
            22 maggio – 05 giugno 2015

            n. 436 visitatori

             

            7. “TRASMONGOLIAN” di Alvaro Laiz
            Palazzo Ziino
            12 giugno – 10 luglio 2015

            n. 446 visitatori

             

            8. “UNA FOTO PER IL NEPAL”
            Mostra fotografica
            Associazione Culturale Arvis
            Palazzo Ziino
            16 luglio – 31 luglio 2015

            n. 447 visitatori

             

            9. “ANTOLOGICAMENTE BOTTARI” di Lorenzo Maria
            Palazzo Ziino
            3 settembre – 18 settembre 2015

            n. 623 visitatori

             

            10. “AL SERVIZIO DELL’ UOMO” di Pietro Lucio Cosentino
            Palazzo Ziino
            26 settembre – 09 ottobre 2015

            n. 559 visitatori

             

            11. “I DUE VOLTI DI PALERMO”  di Franco e Giusto Scafidi
            Mostra fotografica
            Palazzo Ziino
            16 ottobre – 6 novembre 2015

            n. 1.440 visitatori

            € 8.000,00

            12. “SILENZI INTERROTTI” di Melania Messina
            Mostra fotografica

            Palazzo Ziino
            12 novembre -  4 dicembre 2015

            n. 751 visitatori

            € 5.000,00

            13. “E NE L’IDOLO SUO SI TRASMUTAVA” di Giuseppe Cuccio
            Palazzo Ziino
            9 - 18 dicembre 2015

            n. 408 visitatori

             

            14. “PALERMO IMMAGINATA” di Antonio Saporito
            Mostra fotografica
            Palazzo Ziino
            22 dicembre 2015  – 15 gennaio 2016

            n. 511 visitatori

            € 5.000,00

            15. “Numero d’oro – Officine di opere  in forma di libro – progetto”
            Archivio Storico comunale
            Sabir. S.r.l.
            16 ottobre – 15 novembre

            n. 650 visitatori

            € 9.500,00

            16. Mostra Istallazione “L’Anima dello Spasimo” di Angela Carruba Pintaldi
            S. Maria allo Spasimo
            17 – 21 giugno 2015

            n. 272 visitatori

            € 15.000,00

            17. “La Macchina dei Sogni: tra pupi e cunti per incontrare Pitrè”
            Museo etnografico siciliano “G. Pitrè”
            Dal 10 al 12 luglio 2015
            Il festival La Macchina dei Sogni, giunto alla sua trentaduesima edizione, si è svolto nel 2015, per la prima volta, nel  MuseoPitrè.

            N. 10.200

            € 8.000,00

             

             

             

             

             

             

             

          • 2 - Conoscere la citta' tra musica arte e storia
          • 2.1: Progetto: “Itinerari Musicali. Ottocento in Sicilia tra musica popolare e musica colta“.

            Archivio Storico – Sala Damiani Almeyda

            Nell’ambito del progetto “Itinerari musicali” ‘800 in Sicilia tra musica popolare e musica colta, sono stati eseguiti, presso l’Archivio storico comunale, i seguenti concerti rientranti tra le attività della XXX Stagione concertistica dell’Associazione Amici dell’Opera Lirica “Ester Mazzoleni “:

             

             “Amahl e gli spiriti notturni” (opera in un atto) su musica di Giancarlo Menotti

            Archivio Storico – Sala Damiani Almeyda

            7 gennaio 2015

            Concerto lirico-musicale su musiche di Strauss, Mozart, Verdi etc… con il basso-baritono Rick Piersall e il pianista Calogero Di Liberto.

             

            Omaggio a Tito Schipa

            Archivio Storico – Sala Damiani Almeyda

            14 novembre  2015

            Concerto lirico-vocale con il soprano Tullia Bellelli, il tenore Gianluigi Lazzari e il pianista Salvatore Scinaldi su musiche di Massenet, Mozart, Bellini, Rossini etc.

             

            2.2: Laboratorio musicale Progetto interno “Quattro passi fra le note”

            Biblioteca Cortile Scalilla

            2-9-16-23-30 Luglio 

            Laboratorio di musica per bambini. I primi approcci al pentagramma; realizzazione di strumenti musicali con materiali di riciclo; lettura di brani tratti da libri sull’argomento.

             

            2.3: Concerto “Mai Violenza Tour” Amato Scarpellino

            Biblioteca comunale

            25 settembre 2015

            Il Laboratorio “Una Donna per la tutela dei diritti delle donne” si adopera contro ogni forma di violenza.  Concerti suggestivi ideati per avvicinare le nuove generazione al rispetto degli altri e della non violenza.

             

            2.4: Concerto “I canti della Mesquita” (Adesione alla Manifestazione “Le vie dei Tesori”)

            Archivio storico

            16 ottobre 2015

             

            2.5: Concerto: "La musica è il cibo degli Ebrei"

            Biblioteca comunale

            25 ottobre 2015

            All’interno della manifestazione “Le vie dei Tesori” si è ascoltata, presso l’atrio della Biblioteca comunale, nel cuore di quel che fu un tempo il quartiere ebraico, la musica come espressione sia di felicità e gioia che di sofferenza e malinconia.

             

            2.6: Concerto:  Associazione per la musica antica “Antonio II Verso”

            Archivio Storico – Sala Damiani Almeyda

            23 novembre  2015

            In occasione delle manifestazioni natalizie, l’Associazione per la musica antica “Antonio II Verso”, ha presentato all’Archivio Storico un concerto di musiche sefardite, ricco di brani vocali e strumentali di tradizione araba, ebraico sefardita e cristiana.

          • 3 - Iniziative in campo letterario
          • 3.1 Presentazione a Palazzo Ziino, Sala Petrucci, dei volumi:

            • “Oltre il Sipario“ di Nicolò d’Ippolito- 12 marzo 2015
            • “Libro di Leone Zingales “ - 29 aprile 2015
            • “Il Codice del destino “ di Antonio Favuzza -  29 maggio 2015
            • “ Cere” di Emanuele Insinna -   29 maggio 2015
            • “In viaggio per Bagheria” di Giuseppe Riccobono -    04 giugno 2015
            • “Città, conoscenza, cultura, creatività” di Benedetto Mazzullo  - 08 giugno 2015
            • “Malae Spinae” di M. L. Balsamo  - 03  luglio  2015
            • “Scusi parlo con i televisori” Cronache di un commesso perplesso -  23 ottobre 2015
            • “Indian Napoli ” di Al Gallo -  03 dicembre 2015

             

            3.2  Presentazione libro: Viaggio nei piccoli musei della Sicilia

            Museo Pitrè

            25 marzo 2015

            Nella sede del Museo Pitrè è stato presentato il libro “Viaggio nei piccoli musei della Sicilia” di Valeria Patrizia Li Vigni e Chiara Sciortino (Edizioni Kalòs). 80, le persone presenti.

             

            3.3 Presentazione del libro "Stragi. Quello che Stato e mafia non possono confessare"

            19 luglio

            Biblioteca Comunale

            Passione, nostalgia, voglia di verità della giornalista Rita Di Giovacchino. 150, le persone presenti.

             

            3.4 Manifestazione: Festival delle Letterature Migranti

            Archivio Storico

            L’Archivio Storico ha ospitato il Festival delle Letterature Migranti città di Paalermo dal 7 all’11 ottobre 2015. N. 200, i visitatori.

             

            3.5 Presentazione libro: “Feudalesimo nel Mediterraneo moderno”

            Archivio Storico

            12  novembre 2015

            Nella Sede dell’Archivio Storico è stato presentato il libro “Feudalesimo nel mediterraneo moderno” a cura di Rossella Cancila e Aurelio Musi. 80, le persone presenti.

          • 4 - Convegni e iniziative culturali
          • 4.1  Palazzo Ziino, Sala Petrucci:

            • Associazione “Nutrisicilia” sulla salvaguardia del diritto alla salute - 18 dicembre, 6 marzo
            • “La shoah: Memorie al femminile” relatrici Maria Antonietta Ancona e Rita Calabrese - 29 gennaio 2015
            • Conferenza: “Cammino Spirituale” il cammino divino dell’essere umano” di Salvatore Gervasi  30/01, 13/03, 08/05, 09/10, 04/12
            • Ass. Sicilia Giappone: “Dopo 70 anni di Hiroshima Nagasaki” incontro di riflessione.
            • Conferenza sul passaggio del matriarcato al patriarcato del prof. S. Massoni - 15 aprile
            • Conferenza “il Divorzio Breve” il diritto di famiglia alla luce delle nuove normative. 5 giugno
            • “Progetto Kantor” dal 10 aprile al 3 maggio, dal 19 giugno al 30 luglio. In occasione del centenario della nascita di Tadeusz Kantor, al fine di rafforzare i rapporti tra la città di Palermo e la Repubblica di Polonia, è stata organizzata una serie di manifestazioni da alcune associazioni culturali cittadine.  

             

            4.2 Settimana delle Culture

            Cantieri Culturali alla Zisa

            09 - 18 maggio 2015 a Palermo

            Mostre, Incontri, Concerti, Laboratori etc.

            Un appuntamento d’eccezione per il capoluogo siciliano, una festa della cultura con più di cento eventi che per una settimana hanno animato luoghi noti e altri ancora da scoprire.

            1.000 persone circa presenti per l'intera manifestazione divisa in vari momenti.

             

            4. 3 Giornata in ricordo dell’espulsione degli Ebrei da Palermo nel 1492”

            Archivio storico comunale

            12 gennaio 2015

            In collaborazione con l’Istituto di studi ebraici di Palermo (ISSE) all’Archivio Storico è stato organizzato l’evento che ha commemorato l’ultima permanenza degli Ebrei in Sicilia.

            n. partecipanti/visitatori: 120

             

            4.4  Giorno della memoria

            Biblioteca Comunale

            27 gennaio

            Nell’ambito delle iniziative promosse a celebrazione del Giorno della Memoria, è stato possibile visitare il Miqveh di Palazzo Marchesi, Piazza SS. Quaranta Martiri.

            n. partecipanti/visitatori: 250

             

            4.5 Manifestazione: I Pupi del Museo Pitrè

            Museo Pitrè

            12 giugno 2015

            Il Museo Pitrè ha aderito alla tradizionale Tavola Rotonda promossa dal Centro Internazionale di Studi sul Mito-Delegazione Sicilia, dal tema ”Albanesi per lingua Bizantini per Rito, italiani per adozione”.

            n. partecipanti/visitatori: 580

             

            4.6 Legami di memoria

            Biblioteca Comunale

            16 luglio 2015

            La memoria come elemento cardine per ritrovare motivazioni, confermare e rinnovare un impegno che è sostanzialmente scelta di vita, che è tensione costante alla costruzione di una società pervasa da coscienza civile. Da questa esigenza è nata, nel 1994, l'iniziativa promossa dall' Arci "Legami di memoria", che si tiene ogni anno in occasione della ricorrenza della strage di via D'Amelio.

            n. partecipanti/visitatori: 200

             

            4.7  V edizione Sicilia Queer Filmfest

            Cantieri Culturali alla Zisa

            Dal 24 al 31maggio 2015

            Una manifestazione internazionale di cinema d’autore a tematica GLBT proposta dall’associazione Culturale Sicilia Queer che attraverso il mezzo audiovisivo, promuove la cultura e il valore delle diversità.

            2.000/2.500 persone circa hanno preso parte alla rassegna cinematografica, concerti all'aperto, mostre e dibattiti. Per i concerti sono stati realizzati introiti pari a € 8.499,99.

          • 5 - Divulgazione dei beni e delle attivita' culturali cittadine
          • 5.1. Adesione a A.N.M.L.I. – Associazione Nazionale Musei Locali ed Istituzionali

            L’associazione promuove un’adeguata tutela del patrimonio, archeologico, storico, scientifico, di proprietà degli Enti Locali o Istituzionali. Sostiene la ricerca scientifica e le attività culturali. Promuove lo svolgimento di attività di studio, ricerca, consulenza e assistenza, mostre, esposizioni, pubblicazioni e periodici ed ogni altra forma di divulgazione scientifica e pubblicitaria.

            Risorse economiche: € 50,00

             

            5.2. Adesione a CIDAC – Città d’Arte e Cultura

            L’associazione promuove, di concerto con gli associati, lo svolgimento di attività di studio, ricerca, consulenza ed assistenza.

            Risorse economiche: € 3.100,00

             

            5.3. Adesione all’Associazione Federculture

            L’adesione dell’amministrazione comunale a questa associazione consente il confronto  nella gestione e valorizzazione delle risorse culturali, turistiche e ambientali con particolare attenzione alle singole realtà locali: promuove, attraverso i servizi offerti dallo Sportello Cultura (centro di assistenza e consulenza operante in seno a Federculture), tutte le iniziative atte a migliorare l’azione degli associati nel campo della gestione dei servizi culturali, turistici, ambientali.

            Risorse economiche: € 5.650,00

             

            5.4. Adesione a “Fondazione CittàItalia – Fondazione per il patrimonio culturale delle città dell’Italia”                 

            La fondazione promuove, forma e diffonde espressioni della cultura e dell’arte, campagne di sensibilizzazione, nnnnnnonché la loro fruizione da parte dei cittadini, interagendo con le comunità locali ed il territorio. Organizza seminari, corsi di formazione, manifestazioni, convegni, incontri, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti.

            Risorse economiche: € 4.000,00

             

            5.5. Adesione a “AMACI” – Associazione dei Musei d’arte Contemporanea

            Associazione no profit, nata nel 2003, che unisce 25 tra i più importati musei d’arte italiani.

            Risorse economiche: € 0

             

            5.6.  Adesione a“ IGIIC – Gruppo Italiano dell’International Institut for Conservation.”

            Risorse economiche: € 75,00

             

            5.7.  Rapporti con i teatri pubblici e privati - anno 2015

            Sono state acquistate 134 giornate di disponibilità degli spazi teatrali, ripartite secondo le caratteristiche strutturali di ciascun teatro. Di esse, il 40% è stato destinato alle manifestazioni direttamente promosse dall’Amministrazione Comunale.

            Per quanto attiene i rapporti con i Teatri Pubblici, ovvero Fondazione Teatro Massimo e Associazione Teatro Biondo Stabile di Palermo, si è provveduto alla verifica amministrativa propedeutica alla redazione dei provvedimenti amministrativi dei pagamenti delle quote previste nel bilancio preventivo dell’anno di riferimento.

            Risorse impegnate € 250.000,00

             

            5.8.  Progetto per  la Presentazione del Festino di Santa Rosalia  2015 “Rosalia è Palermo”

            Palazzo Ziino

            10- 15 luglio 2015

            Il progetto è stato preparato in sintonia con le linee di pensiero della Chiesa. La parte artistica, scenografica, teatrale e coreografica è stata affidata dall’A.T.I. a Lollo Franco, attore e regista dell’evento. La realizzazione artistica del Carro, affidata a S. Chiovaro e G. Venanzio, in collaborazione con esperti provenienti dall’Accademia Belle Arti di Palermo, ha avuto luogo nel giardino della Cattedrale di Palermo.

            Risorse impegnate € 354.501,50

          • 6 - Incentivare la fruizione delle istituzioni culturali cittadine
          • 6.1 Manifestazione “Palermo apre le porte”. La scuola adotta la città 2015

            Nell’ambito dell’evento Panormus, la scuola adotta la città 2015, promossa dal Settore Servizi Educativi del Comune, il Museo Pitré ha aderito al progetto “Itinerari tematici: Palermo e i suoi parchi e Palermo liberty”, restando aperto al pubblico negli orari stabiliti, il 13, 14 e 15 Marzo. Gli studenti hanno guidato i visitatori nelle sale espositive.

            Sempre nell’ambito dello stesso evento, la Gipsoteca di Palazzo Ziino è stata aperta al pubblico, dal 20 al 22 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 18.30 e gli studenti hanno guidato i visitatori nelle sale espositive del Museo. L’adozione di un monumento è un’iniziativa che contribuisce alla diffusione, alla valorizzazione e alla conoscenza dei tesori di Palermo, ma soprattutto è considerato il primo passo contro l’ignoranza, l&aamp;rrsquo;indifferenza e il vandalismo.

             

            6.2 Manifestazione “Le Vie dei Tesori”

            Archivio Storico

            9 ottobre, 1 novembre 2015

            L’Università degli Studi di Palermo ha organizzato la VIII edizione del programma “Le Vie dei Tesori”, festival culturale di percorsi legati all’arte, alla scienza, al mistero, alla natura con il coinvolgimento di gran parte delle istituzioni e delle associazioni della città.

            Visita al mikveh di Palazzo Marchesi e alle Catacombe di San Michele Arcangelo - Biblioteca Comunale dal 2 ottobre al 1 novembre 2015

            Un viaggio nel mistero, nei segreti di una memoria che continua a pulsare nella cultura minuta dei palermitani, in quel quotidiano valzer con la vita e la morte che è un po’ farsa e un po’ tragedia.

            n. partecipanti/visitatori: 6.032

             

            6.3 Notte dei Musei

            Museo etnografico siciliano “G. Pitrè”

            16 Maggio 2015

            La notte dei Musei è il tradizionale appuntamento con l’iniziativa europea che apre gratuitamente le porte dei musei ed aree archeologiche, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.

            6.4 Cantieri Culturali alla Zisa. Cinema De Seta, Sala Perriera, Sala tre navate, Botteghe artigiane…

            L’Amministrazione ha espletato attività di ricezione istanze di Associazioni Culturali, No profit, Cooperative sociali per iniziative/attività e programmazione delle stesse da realizzare all’interno dei Cantieri, che si sono concretizzate con l’autorizzazione all’utilizzo degli spazi per condivisione delle proposte di eventi/attività culturali, nazionali ed internazionali, iniziative promozionali, di interesse locale e non, di forte richiamo verso ogni tipologia di cittadino e utente.

            Elenco completo degli eventi da Gennaio a Dicembre 2015  

            ASSOCIAZIONE PROPONENTE PROGETTO DATA DESCRIZIONE PROGETTO FRUIZIONE 
            Ass. Ditirammu   Piccola Compagnia di Folleria tutti i sabati e le domeniche  a partire  dal 17 al 31gennaio Laboratorio teatrale 60
            Laboratorio famiglia Cuticchio                      Laboratorio e piccolo spettacolo 05-gen Laboratorio e piccolo spettacolo x bambini 60
            Ass. Hertz                      La grande orchestra della natura 5 e 6 gennaio 2015 Concerti con musiche provenienti dalla natura 500/600 persone circa per le due giornata
            Paolo Mannina Teatro L'Idea  Prove Spettacolo "Il muro del silenzio " dal 14 al 20 gennaio 2015 Prove Spettacolo "Il muro del silenzio " 40
            Ass. "La Sicilia vista dall'alto"  Monologo "Parola d'onore" 10-gen Spettacolo - Monologo "Parola d'onore" 350/400 persone circa
            SPRAR + Ministero  Incontro/Convegno 13-gen Incontro/Convegno dei SPRAR 500/600 persone circa 
            Ufficio Sportivo Comune di Palermo  Biorace Gran Prix 18-gen Gran Galà del Biorace Gran Prix 2014 350/400 persone circa
            Goldswap Studio - Francesco Lonatro  Un Luogo nel tempo 20-gen Riprese Cortometraggio Trattasi di riprese cinematografiche
            Ass. Palermo in danza                        Cuore Corazza 9 Gennaio 9 Febbraio  Prove spettacolo di danza 60
            Ila Palma                  Gli uomini di questa città io non li conosco 19 e 23 Gennaio 2015 Riprese Cortometraggio F.Maresco Trattasi di riprese cinematografiche
            Movimento Nuovo Senso Civico  Anteprima "Lights in the sky" 25-gen Proiezione in anteprima di un cortometraggio sulla nostra città 350 persone circa
            Ass. A Strummula  Progetto Eureka  dal 24 al 30 gennaio 2015 Proggetto Eureka Prove Spettacolo  50
            Ass. Culturale Sicilia Queer   5 anteprime cinamatografiche
            (1 al mese)
            26 Gennaio - 16 Febbraio (date da concordare marzo e aprile ) 4 maggio 5 anteprime cinamatografiche
            (1 al mese)
            1200/1500 persone per l'intera anteprima
            Fondazione Levi Pelloni - Biblioteca della Shoah                  La Memoria nel cuore 27-gen Concorso con tema il giorno della memora. 450 persone circa
            Coordinamento di Solidarietà con il popolo palestinese di Palermo                      Arte e donne per la Palestina 31.01.2015 Serata artistica al femminile 350/400 persone circa
            Ass. Tri Motra   Laboratorio Liasciannira dal 04 al 27 Febbraio - dal 10 al 12 - dal 16 al 24 - dal 28 al 31 Marzo Laboratorio teatrale spettacolo contro la violenza sulle donne 30
            Ass. Cult. Teatrialchemici  La Saga di Colledoro ogni lunedi e mercoledi della settimana compresi 2 giovedi al mese nel periodo Febbraio - Marzo - Aprile Laboratorio teatrale spettacolo 30
            Andrea Rizzo Penna   Riprese Cortometraggio  dal 2 al 6 Febbraio Riprese Cortometraggio per scopo didattico  30
            Ass. Ditirammu   Prove laboratorio teatrale sul Carnevale 14 e 15 febbraio Perriera - ogni sabato dal 7 febbraio al 31 marzo 2015 la bottega n. 4 Prove laboratorio teatrale sul Carnevale 60
            Ass. Baccanica   "Iride - Corpo - Scena in movimento" 11, 18, 25 Febbraio - 11,18,24,31Marzo - 1,8,15, 22,29 Aprile Laboratorio teatrale 30
            Ass. Cult. Zo3   Glocality dall'11 al 13 Febbraio e giornate 17, 20, 24, 27 Febbraio Laboratorio Teatro/Danza 50
            Carlo Faccioni   Il muro del silenzio  dal 10 al 20 Febbraio prove spettacolo teatrale 40
            Uff. Cerimoniale del Sindaco  Dalla migrazione come sofferenza alla mobilità come diritto" dal 13 al 15 Marzo Convegno sulla migrazione 1000/1500 persone circa per l'intera manifestazione
            Ass. Frida Kahlo   Vivi il Carnevale dei bimbi dal 14 al 17 Febbraio  2015 laoratorio/spettacolo per bambini 30
            Ass. Cult. Blitz   Blitz dal 16 al 27 febbraio  Workshop di formazione Teatrale 30
            Ass. A Strummula  Eureka. Ovvero processo al soldato che uccise un genio dal 16 al 21 Febbraio prove -
            22 febbraio prova aperta
            prove spettacolo e prova aperta  60
            Assessorato alla Scuola   Festival della città educativa dal 28 Febbraio al 9 marzo Ass. alla Scuola in Collaborazione con Cesvop - Festival delle realtà educative 1500/2000 persone circa per l'intera manifestazione
            Institut Francais   Rassegna cinematografica madrelingua 20, 27 Gennaio -  3,10,17,24 Febbraio - 3,10,17,24,31 Marzo 2015 - 7,21,28 Aprile - 5,12,19 Maggio Rassegna cinematografica madrelingua 1800 circa per l'intera rassegna
            Institut Francais  Dans la solitude dal 26 al 28 Aprile Prove più spettacolo teatro/danza in francese 200 persone circa per l'intera manifestazione
            Simona Bollino   Meditazione sui Cuori Gemelli dal 25 febbraio sino all'ultimo mercoledì del mese di maggio Meditazione guidata che apporta benefici psico-fisici dalle 70 /100 persone circa ad incontro
            Accademia Belle Arti   Assegnazione all'Accademia Botteghe 1 e 2 dal 01 marzo al 31 maggio 2015 Assegnazione botteghe per laboratori Accademia studenti dell'Accademia
            Ass. Cult. Zo3 richiesta  Glocality dal 01 marzo al 2 maggio 2015 Workshop di teatro e danza 50/70  persone circa ad incontro 
            Fondazione Pangea Onlus Claudia Signoretti   Spettacolo "Amore Mio" 10-mar-15 Spettacolo che ha come soggetto la violenza domestica sulle donne 100 persone circa
            P.Tramontana  Laboratorio l'Arte adotta un bambino  dall'11 Marzo al 30 Maggio 20159 Percorso di alfabetizzazione musicale e vocale per bambini 60
            CSA Regioni Autonomie Locali  Assemblea personale comunale 13-apr Assemblea personale comunale 100 persone circa
            Slc CGIL Maurizio Rosso  Convegno telecomunicazione 16-mar-15 Convegno telecomunicazione 100 persone circa
            Associazione CLAC  Crezi Food Kit 16 e 17 Marzo 2015 Presentazione del progetto per la creazione di un incubatore di impresa 70/90 persone circa per la presentazione al ridotto
            Associazione Italiana Dislessia - Gruppo Consiliare -  Convegno/Spettacolo Teatrale "I Diavoli della Zisa"  21-mar-15 Convegno/spettacolo teatrale riguardante le problematiche dei soggetti con disturbi di apprendimento 350/400 persone circa
            Ass.ne Baccanica  2° Giornata Internazionale di Teatro - Reading Desideria - L'Isola Dentro 24-mar-15 Letture tratte dalle opere di Italo Calvino e musiche dal vivo 100 persone circa
            Ass.ne Punto - Dr.ssa Cantafia Ida  Meeting "Campionati di salute" 25 marzo 2015 allestimento  -
            26 e 27 marzo 2015 evento
            Meeting dedicato alla sana alimentazione 1000/1500 persone circa per l'intera manifestazione
            Agende Rosse  La Trattativa Continua a Palermo (1) Febbraio / Maggio 2015  Proiezione per le Scuole 4.500 circa per l'intera rassegna
            Comitato Nazionale Unrwa  Mostra "Il Lungo Viaggio" (2) 26 Marzo - 25 Aprile Mostra fotografica sui Palestinesi 500 persone circa per l'intera mostra
            Ass.ne Lumpen  Rassegna Cinematografica 2015 Marzo-Aprile-Maggio 2015 Rassegna cinematografica su Francesco Rosi 2.000 persone circa per l'intera rassegna
            Comune di Palermo  Evento Istituzionale 23-mar-15 Corso Dipendenti Comunali 300/350 persone circa 
            Ass.ne Culturale Le Cuticchio           Laboratorio Teatrale per bambini 20 e 21 marzo 2015 Laboratorio teatrale - Spettacolo per bambini 60
            Ass. Multicultura  Festa dell'Indipendenza delle Isole Mauritius 22-mar-15 Celebrazione Festa dell'Indipendenza 350/400 persone circa
            Studio Danza Due  Prove danza dal 10 al 12 aprile 2015 -       Prove di danza 60
            Goethe Institut Palermo  le Donne di Margarethe (3) dal 18 al 26 Aprile  Rassegna Cinematografica su Margarethe Von Trotta 1.500/2.000 per l'intera Rassegna
            Ass.ne Ditirammu  Laboratorio Teatrale bambini Marzo - Aprile - Maggio 2015 Laboratorio Teatrale bambini 60
            Francesco Anastasi  Opera artistica "La Vucciria, ieri, oggi e domani Aprile - Maggio 2015 Realizzazione opera artistica che racchiude la cultura palermitana 30
            Consulta Dei Diritti per l'Infanzia  Convegno tutela dei minori 02-apr-15 Convegno e relazione tutela dei minori 300/350 persone circa 
            Comune di Palermo Corso di fatturazione elettronica 8 e 9 Aprile 2015 Corso istituzionale 200 persone circa per l'intero corso
            Gruppo Aperto "tra noi Mamme" Convegno "Tra noi mamme" 10-apr-15 Convegno/spettacolo per beneficienza 450/500 persone per l'intera manifestazione
            Nutrisicilia  Presentazione e Convegno su dieta, sport, benessere 12 Aprile -Bottega 4 / 16 e 17 maggio 2015 Sala Perriera Programma sociale dieta,nutrizione,sport,benessere e salute  150/200 persone circa per l'intera manifestazione
            Ass.ne ANPI   Proiezione Roma Città aperta 13-apr-15 Proiezione per le scuole 350/400 persone circa 
            Ass.ne Lumpen  Proiezione "Metropolis" 16-apr-15 Proiezione "Metropolis" 350/400 persone circa 
            Ass.ne Culturale Visionaria  Proiezione "Il bambino che sogna" 17-apr-15 tratta tematiche relative alla cultura dello sport 300/350 persone circa 
            Ass.ne Babel  Spettacolo (Volver) dal 9 al 18 aprile  prove spettacolo  30
            Alibi Club  Corso di attore per la valorizzazione risorse naturali e culturali 21-24-27-28-29 Aprile n.3 e 4  25-27-29 Maggio n.4 Corso di attore per la valorizzazione risorse naturali e culturali 20
            Centro Culturale Francese  Festival "Rendez Vous" 11/12 Aprile Rassegna cinematografica  500 circa per l'intera manifestazione
            Centro Culturale Francese  Integrazione alla programmazione del festival versione originale 19 Marzo- 16 aprile Integrazione alla programmazione del festival versione originale  600 circa per i giorni di integrazione alla rassegna
            Lions Club Convegno abuso sui minori 27-apr Convegno abuso sui minori 300 persone circa 
            Consolato Tunisia  2° Settimana della Cultura tunisina da Carthago a Panormus 22 - 30 aprile bottega n.5 - 19 aprile 2 maggio spazi esterni - 30 aprile  Tre Navate - 25 - 29 aprile Ridotto  Settimana dedicata all'integrazione Tunisina in Sicilia con convegni, concerti, presentazione libri, artigianato 1.000/1.500 persone circa per l'intera manifestazione
            Rete di Solidarietà per la Palestina nel cuore   La strada per Yarmouk - i Profughi Palestinesi e le loro città 24-apr Dibattito sulla Palestina 70/90 persone circa 
            Progetto I Art pervenuta  Evento in collaborazione con Ass. Clac (Artisti in Residence),   Ass. Teatro Potlach (Paesaggi contemporanei), Ass. Retablo (Teatro Kthack) dal 19 Aprile all' 8 Maggio
            dal 20 luglio - al 1 agosto
            dal 7 al 12 Settembre 2015
            Laboratori Creativi, conferenze, mostre, spettacoli teatro-musicali, installazioni 1.000 persone circa per l'intera manifestazione divisa in tre momenti 
            Hermann Film  Riprese Cortometraggio "Un luogo nel Tempo" 28-apr Riprese Cortometraggio "Tempo Fermo" Trattasi di riprese cinematografiche
            Fondazione Vito Fazio Allmayer Manifestazione Palermo Legge (4) 30-giu Manifestazione sulla legge dedicato ai ragazzi in età scolastica 800/1000 persone circa
            Ass. UDI  Proiezione Film "Triangle" 29-apr Proiezione Film "Triangle" 350 persone circa
            Ass. Lumpen  Rassegna Cinematografica 2015 30 Aprile - 2,3,21 e 23 Maggio Rassegna Cinematografica 2015 700/800 persone circa  per l'intera rassegna
            Ass. Qi Gong  Convegno Corpo, Mente, Spirito - Oriente e Occidente si incontrano De Seta 7 e 8 Maggio  - 9 e 10 maggio Perriera Convegno Corpo , Mente, Spirito - Oriente e Occidente si incontrano 500  persone circa per l'intera manifestazione
            Ass. Settimana delle Culture                            Settimana della Cultura  9 - 18 maggio Ridotto; 11, 12, 14 15, Maggio sala Perriera; dal 12 al 17 Maggio Botteghe 4 e 5 dal 9 al 17 maggio bottega n. 3 - 18 maggio Sala de Seta Mostre, Incontri, Concerti, Laboratori etc. 1.000 persone circa per l'intera manifestazione divisa in vari momenti
            Ass. Culturale Era Ora  Progetto "Arte Incontro" dal 4 all'11 Maggio  Mostre, Incontri,  Laboratori etc. 500/600 persone circa per l'intera manifestazione
            Ass. Labirinto Visivo  La Traiettoria Ideale 01-mag Proiezione Cinematografica 450/500 persone circa
            Governance Sindaco  2 ° Cyclopride 2015 10-mag  2° Edizione Cyclopride transito biciclette 500 circa
            Ass. Sguardi Urbani  Proiezione "Il Segreto" 11-mag Proiezione "Il Segreto" 350 persone circa
            Ass. Dopo Lavoro Ferroviario                           Il Meglio di noi 7 - 18 Maggio  Mostre, Incontri, Concerti, Laboratori etc. 800 persone circa per l'intera manifestazione
            Scuola Ragusa Moleti          Piccoli Talenti all'Opera 20-mag Spettacolo organizzato dai bambini della scuola 350/400 persone circa 
            Polo Tecnico Comune  Corso di Formazione Dal 18 al 29 Maggio Corso di Formazione istituzionale 90 persone circa
            Ass. Piccolo Teatro Patafisico                   Festival Sorsi Corti dal 13 al 17 Maggio  Festival Sorsi Corti IX Edizione sui cortometraggi 800/1000 persone circa
            Ass. AOPCS  Assegnazione protezione civile Bottega 8  Maggio/Giugno Assegnazione protezione civile Bottega 8  30
            Ass. Ditirammu  W S. Rosalia  23 - 24 Maggio  Laboratorio teatrale 60
            Ordine professionale Ass. Sociali  Seminario sul codice deontologico  04-giu Seminario sul codice deontologico  350 persone circa
            Ass. SiciliaQueer Rassegna Cinematografica Sicilia Queer FilmFest 2015 (5) dal 24 al 31 maggio Rassegna Cinematografica Sicilia Queer FilmFest 2015 - Concerti all'Aperto, mostre, dibattiti. 2.000/2.500 persone circa
            Compagnia F. Scaldati          Anniversario morte F.Scaldati 01-giu Proiezione/dibattito 350 persone circa
            Scuola Enrico Medi  Mediando : Il Futuro si costruisce a scuola 05-giu Manifestazione /convegno/Laboratori su scuola e futuro 500 persone circa
            Ass. Lumpen  Rassegna Cinematografica "Il Cinema Ritrovato"  6 e 13 Giugno Rassegna Cinematografica "Il Cinema Ritrovato"  400/500 persone per le 2 giornate
            Ass. Lumpen  Rassegna Cinematografica "Il Cinema Ritrovato"  11 e 12 Giugno Rassegna Cinematografica "Il Cinema Ritrovato"  400/500 persone per le 2 giornate
            Veteran Car Club Panormus  Proiezione Film Anteprima "Pistons, .Passions, Pleasures - A Sicilian Dream" 07-giu Proiezione Film Anteprima  sulla Targa Florio  500 persone circa 
            Ass. Cult. Sesamo  Dal Baco alla Farfalla 08-giu Laboratorio teatrale per giovani madri in difficoltà  40
            Koine Film   Proizione Film " Per quel soffio di Libertà" 08-giu Proiezione Film " Per quel soffio di Libertà" sui diritti della nostra terra in collaborazione con film commission 350/400 persone circa
            Ass. Le Mosche  Workshop Olivier de Sakazan dal 9 al 19 giugno Workshop Olivier de Sakazan - Danza con uso di argilla  100 persone circa
            Ass. Alibi                 Proiezione Cinematografica Pride 19-giu Proiezione Cinematografica a tematica  Pride 350 persone circa
            Ass. Lumpen  Rassegna Cinematografica "Il Cinema Ritrovato"  20 e 25 Giugno Rassegna Cinematografica "Il Cinema Ritrovato"  450/500 persone circa
            Ass. Philippine Don Bosco Association  Indipendence Day Filippine 28-giu Festa dell'indipendenza della Filippina 700 persone circa per l'intera manifestazione
            Ass. Ditirammu  Performance allievi 29 - 30 Giugno Performance allievi 300 persone circa
            Ass. Cult. Kleis  Il Trionfo di S. Rosalia 30 giugno / 11 luglio Prove spettacolo Festino S. Rosalia 40
            Compagnia Veradusa                   Ansia di vivere 30-giu Teatro a Tematica Pride 100 persone circa
            La Bottega delle percussioni  Spettacolo musicale 01-lug Saggio percussioni 250/300 persone circa
            Ass. Ditirammu  Laboratorio teatrale dall'1 al 13 luglio Laboratorio teatrale per ragazzi 80 persone
            Regione Sicilia - CRICD  Una Idea della Sicilia 02-lug Proiezione video sulla Sicilia 350/400 persone circa
            C.S.A. Assemblea personale comunale 03-lug Assemblea personale comunale 30 persone circa
            Ordine professionale Ass. Sociali  Seminario "Il segreto professionale dell'Assistente Sociale" 03-lug Seminario sul codice deontologico  350 persone circa
            Ass. APID Convegno su Danza - Movimento - Terapia 04-lug Convegno su Danza - Movimento - Terapia (Incontri - performance) 250 persone circa
            U.N.I.S.  Carnevale in paese Baoulè 05-lug Festa tradizionale della Costa d'Avorio 500 persone circa
            Ass. NessunaCentomila  Performance "T-his/T-hat" 09-lug Spettacolo per bambini 100 persone circa
            Regione Sicilia - PO FSE 2014 - 2020  Convegno "Programmazione del PO FSE" 16 e 17 Luglio Convegno "Programmazione del PO FSE" 600 persone circa per le due giornate
            Compagnia Danza EsseVesse (Centro Culturale Francese)  Workshop di danza Compagnia EsseVesse dal 02 al 19 luglio Workshop di danza Compagnia EsseVesse 100 persone circa
            Ass. A.T.S.L.  Festa Nazionale delle Repubblica dell'Ecuador 09-ago Festa Nazionale delle Repubblica dell'Ecuador 100 persone circa
            Cooperativa Poikilia  Riprese cinematografiche per il web 3 e 4 Agosto Riprese Cinematografiche Trattasi di riprese cinematografiche
            Suore del Bell'Amore  Insieme spicchiamo il volo 29 Agosto montaggio -30 Agosto attività Giornata di attività solidale per ragazzi 450/500 persone circa
            Ass. Ditirammu  Prove teatrali 25 agosto - 5 settembre 2015 - dal 21 al 27 Settembre 2015 Prove teatrali per ragazzi 60
            Ass. AbraCadabra  Prove spettacolo teatrale dal 2 al 12 Settembre 2015 prove spettacolo teatrale 60
            Comunità Ghanese  Festa Ghanese 06-set Festa locale 400 persone circa
            Ass. Des Enzima  Festa N'Zima 12 e 13 Settembre 2015 Festa locale  500 persone circa
            Ass. Multicultura  Evento culturale religioso "Padre La Valle 13-set-15 Festa religiosa per ricordare la figura di Padre la Valle 70/90 persone circa
            Ass. Zo3  Ripresa video promozionale 15-set-15 riprese video Trattasi di riprese cinematografiche
            Ecarte Conference  Conferenza Europea sulle Arti drammatiche  dal 16 al 19 Settembre Conferenza Europea sulle Arti drammatiche, laboratori, spettacoli la conferenza era aperta ai professori universitari sulle arti drammatiche di tutti i paese Europei (800 persone cira per l'intera manifestazione)
            Comunità Valdese Metodista Incontro di preghiera 20-set-15 Incontro di preghiera 300/350 persone circa 
            Coop. Le Tre Corde Riprese Film Totò e Vice 21-set-15 riprese film  Trattasi di riprese cinematografiche
            Ad Meridiem  -  Festà dell'Unità del Mezzogiorno dal 24 Settembre al 4 ottobre 2015 Festà dell'Unità del Mezzogiorno 2.500/3.000 persone circa per l'intera manifestazione
            Centro Culturale Francese  Rassegna cinematografica in lingua madre da Ottobre a Dicembre 2015  Rassegna cinematografica in lingua madre 1.300 persone circa
            Ass. Push  Urban Thinkers Campus 2015 dal 7 al 10 Ottobre Comprensivo di montaggio e smontaggio Campo Universitario promosso dalle Nazioni Unite con lo scopo di sensibilizzare i cittadini su questione urbane  500/600 persone circa per l'intera manifestazione
            I Design IV° Edizione  Mostra I Design IV° Edizione dal 7 al 20 ed integrazione fino al 27 ottobre, comprensiva di montaggio e smontaggio mostra di designers noti e meno noti  800 circa per l'intera manifestazione
            SudTitles  L'Ottobre di Ozu 11,18,22,25,29 Ottobre  Rassegna Cinematografica del regista giapponese Ozu 800/1000 persone circa
            Ass. Baccanica   Prove "Fimmina" Diverse date tra ottobre, novembre, dicembre Prove teatrali per donne in stato domiciliare 20/30 persone
            Euromobility  Moby Dixit manifestazione sulla mobilità sostenibile dal 15 al 17 Ottobre 2015 comprensivo di montaggio e smontaggio Moby Dixit manifestazione sulla mobilità sostenibile 600 persone circa per le due giornate
            Centro Cult. Francese  Festival del Cinema versione originale Ottobre 2015 - Maggio 2016 Festival del Cinema versione originale per studenti 2.500/3.000 persone circa per l'intera rassegna
            Nutrisicilia pervenuta  Programma sociale su dieta sociale, nutrizione, sport, benessere, salute 18-ott-15 Seminario su:Programma sociale su dieta sociale, nutrizione, sport, benessere, salute. 100 persone circa
            Ass. Socio Cult. Sokult  Gluten free dal 19 al 24 Ottobre 2015 Seminari informativi e di sensibilizzazione su celiachia e intolleranze alimentari 350/400 persone circa 
            Ass. Sonaria (Matilde Politi)  Il Processo della Farfalla da Ottobre 2015 a febbraio 2016 Stage di recitazione con spettacolo finale 50
            Ass. Il Crepuscolo  Stage di recitazione dal 21 al 25 Ottobre 2015 Stage di recitazione 20/30 persone
            Efebo D'Oro 2015  Anteprima Cinematografiche / Rassegna Cinematografica 37 ° Edizione Efebo D'Oro 21,24 Ottobre -   7,12,13 Novembre 17/21 Novembre Anteprima Cinematografiche / Rassegna Cinematografica 37 ° Edizione Efebo D'Oro  
            Ass. UTLE  Inaugurazione anno accademico 2015/2016 24-ott-15 Inaugurazione anno accademico 2015/2016 (Università terza Età) 300 persone circa
            Ass. La Casa di tutte le genti  Manifestazione La Casa di tutte le genti 25-ott-15 Manifestazione di multiculturalità 100 persone circa
            Ass. 3 Febbraio   Assemblea Pubblica sui Profughi 25-ott-15 Assemblea Pubblica sui Profughi 70 persone circa
            Ord. Prof. Ass. Sociali  Convegno deontologico 28-ott-15 Convegno deontologico - evento formativo 350 persone circa
            Ass. Blitz  Progetto Formazione Teatrale 30 Ottobre / 18 Novembre  Progetto Formazione Teatrale 60
            Soc. Coop. 500 g. Palermo Horror Fest 2015 30, 31 Ottobre -
            1 Novembre
            Palermo Horror Fest 2015 _ Manifestazione sull'Horror con film, incontri, seminari e feste 1.000 persone circa per l'intera manifestazione
            Ass. Lumpen riprese video di F. Maresco 01-nov-15 riprese video di F. Maresco Trattasi di riprese cinematografiche
            CESP  Convegno su scuola  04-nov-15 Convegno Scuola - legge 107/2015 - quale futuro per il sostegno 350 persone circa
            Ass. Cult. Lumpen  Il Cinema Ritrovato 09 e 23 Ottobre 2015 - 6 e 11 Novembre / 4 e 18 Dicembre Rassegna Cinematografica su grandi classici restaurati 1.200 persone circa
            Ass. La Comune pervenuta  Seminario Filosofico 07-nov Seminario scientifico 30/40 persone circa
            Ass. Cult. L'Arte di crescere Settimana Mondiale dell' allattamento 15-nov Convegno + film sulla tematica dell'allattamento 400/450 persone circa
            ZO3 di Onofrio Zummo  Laboratorio Teatrale diverse date da Ottobre a Dicembre Laboratorio Teatrale 60
            Architetto Giovanni Battista Maria Falcone  Mostra "Sullo spazio costretto" 14/28 Novembre Mostra fotografica  500 persone circa per l'intera mostra
            Ass. Lumpen  Scaldati nelle Scuole 10-nov Proiezione Film su Scaldati 350/400 persone circa
            Nutrisicilia  Programma sociale su dieta sociale, nutrizione, sport, benessere, salute 15-nov-15 Seminario su:Programma sociale su dieta sociale, nutrizione, sport, benessere, salute. 100 persone circa
            CGIL,CISL,UIL ,etc. Assemblea Generale 16-nov Assemblea Generale 300 persone circa
            DICCAP Assemblea sindacale 19 e 20 Novembre Assemblea sindacale 100 persone circa 
            V Quadro Kids in Sicily 21 e 22 Novembre Creazione di un network che si occupi di servizi turistici rivolti alle famiglie che arrivano in Sicilia per le vacanze 300/400 persone circa
            Alexander Osei - Rappresentante Comunità Ghanese Festa degli anziani - Kaba show & African beauty 22/11/2015 - 05/12/2015 Eventi organizzati dalla Comunità Ghanese: Festa degli anziani - show di moda e musica tradizionale 350 persone circa per la festa anziani  400/450 persone festa della moda
            Coopertiva Sociale Colorè  Illustramente - La magia dell'amore dal 23 al 29 Novembre 2015 Festival dell'illustrazione dell'infanzia 1000 persone circa per l'intera manifestazione
            Ass. Lumpen Gli uomini di questa città io non li conosco 30-nov-15 Proiezione cinematografica sulla vita e il teatro di F. Scaldati 350 persone circa
            Ass.Blitz prot. Ass. 396/A del 16.11.2015 Laboratorio teatrale per ragazzi dall'1 al 23 Dicembre Laboratorio teatrale per ragazzi under 25 60
            Accademia del Lusso  Defilè di moda 02/12/2015 Sfilata - Saggio degli allievi del corso di Fashion and Costume Design degli Istituti Callegari 300 persone circa
            Società Peak Time Marketing & Comunicazione srl  Green Game 03/12/2015 Iniziativa svolta all' informazione su recupero, riciclo ed imballaggi agli studenti 400 persone circa
            Carlo Teresi  Cortometraggio "In fondo all'anima" 03/12/2015 Proiezione Cortometraggio 3007350 persone circa
            Ernya al disco  Fiera del disco dal 04.12.2015 al 06.12.2015 Fiera del vinile e del disco in generale 1.000 persone circa per l'intera manifestazione
            A.O.P.C.S.  Anniversario Associazione 05/12/2015 Anniversario Associazione di volontariato 100 persone circa
            Ass. Microfilm  Erba Celesta 06/12/2015 proiezione film 300/350 persone circa
            Ass. Multicultura  festa dei bambini 06/12/2015 festa dei bambini multiculturale 100 persone circa
            Assessorato Segionale alla Famiglia/ Cerimoniale Giornata dell'Accoglienza 12/12/2015 Giornata dedicata all'accoglienza 400/500 persone circa per l'intera giornata
            Ila Palma                  Gli uomini di questa città io non li conosco (6) dal 16 al 21 Dicembre 2015 Proiezione cinematografica sulla vita e il teatro di F. Scaldati Non sono quantificabili in quanto è stato proiettato in altre scuole
            Lega Ambiente  Festambiente del Mediterraneo II° Edizione dal 18 al 20 Dicembre Incontri, seminari, concerti, una festa per il mediterraneo 1.200/1.500 persone circa
            Save the children Arte alla Luce dal 18 al 20 Dicembre Installazione e propaganda/seminari attività Save The Children 150/200 persone circa per l'intera manifestazione
            Ass. AVIS  Promozione e auguri Associazione 19/12/2015 Promozione e auguri Associazione 350/400 persone circa
            Consigliera della Consulta  Festa annuale di tutte le Comunità 27/12/2015 Festa annuale di tutte le Comunità 400/500 persone circa per l'intera giornata
            CISS  Fiera della Cooperazione 22/12/2015 Fiera di cooperazione sociale, concerto  400/500 persone circa per l'intera giornata
            Ass. Multicultura  Evento  multiculturale 27/12/2015 Evento multiculturale 50/70 persone circa
            Ass. NessunoCentomila  Biolab 28,29,30 Dicembre 2015 laboratori per bambini 20/30 persone
            Ass. Lumpen  Il bambino che scoprì il mondo  29 e 30 Dicembre 2015 Flm di animazione per bambini su tema natalizio 250 persone circa

             

            note:

            (1) Impegno di spesa € 4.500,00

            (2) Concerti all'aperto  € 8.499,99

            (3) Impegno di spesa € 5.978,00

            (4) Impegno di spesa € 4.000,00

            (5) Impegno di spesa € 7.500,00

            (6) Impegno di spesa € 15.000

          • 7 - Mostre e iniziative Galleria d'Arte Moderna
          • Mostre

            n. visitatori

            Costi sostenuti €

            Introiti €

            "Cagliari" di Enzo Cucchi e Laboratorio Saccardi

            01 gennaio 2015 / 16 febbraio 2015

            "Cagliari", una mostra di Enzo Cucchi e di Laboratorio Saccardi con installazioni, video, quadri e sculture che ripercorrono una ipotetica passeggiata per Palermo.

            267

             0

            678,00

            "Nove" di Davide Bramante

            5 aprile / 9 giugno 2015

            Un tributo alla Sicilia, terra ricca di storie, di passaggi, di stratificazioni e di immagini che hanno contribuito alla formazione del DNA artistico del fotografo siracusano.

            573

            0

             573,00

            "Immaginari di uno stare" di Gianni Pettena/ Marc William Zanghi

            27 giugno - 07 settembre 2015

            Dialogo tra la pittura di Marc William Zanghi e gli interventi architettonici di Gianni Pettena.

            1043

            0

            1.043,00

            "Jules Van Biesbroeck. Un fiammingo a Palermo nel primo Novecento"

            30 ottobre 2015 -  31 dicembre 2015

            Un accostamento tra dipinti, sculture e disegni delle raccolte del museo, in gran parte provenienti dalla collezione Edoardo Alfano, con altre opere della stessa collezione non comprese nell'attuale allestimento.

            1240

            0

            1.240,00

             

            Iniziative in campo letterario

            n. partecipanti/ visitatori

            Costi sostenuti €

            Introiti €

            Save the date.

            • Incontri al museo. Presentazione del volume “Nella Marchesini. Catalogo generale. I dipinti (1920-1953)”
            • 20 minuti con un opera – Conversazione alla GAM. “Gli scolari di Felice Casorati.”
            • Presentazione della rivista Mezzocielo.

            Sala Conferenze della GAM dal 09/04/2015 al 10/04/2015

             

            60 circa

            60 circa

            70 circa

            0

            Non previsto

            Festival del libro “Una marina di libri”

            Chiostro Sant’Anna dal 05/06/2015 al 07/06/2015

            10.000 circa

            0

            1.281,00

            Giornata del Contemporaneo.

            Presentazione del libro di Adalberto Abate “Palermo Says”

            Sala Conferenze della GAM 10/10/2015 ore 17,30

            60 circa

            0

            Non previsto

            Presentazione del libro sul Presidente Mattarella di Pio Cerocchi

            Sala Conferenze della GAM 06/11/2015 ore 17,00

            60circa

             0

            Non previsto

             

             

            Convegni, eventi ed iniziative culturali

            n. partecipanti/ visitatori

            Costi sostenuti €

            Introiti €

            Giornata della memoria. La galleria a “la Shoah dell’arte”- Progetto ECAD con conversazioni con le scuole sull’opera di Lia Pasqualino Noto, una storia palermitana.

            27/01/2015

            60 circa

            0

            Non previsto

            Proiezione del docufilm “Fuorigioco” di Franco Marineo – Il Film documentario: per il cinema un linguaggio in più?

            Sala Conferenze della GAM 25/03/2015 ore 17,00

            60 circa

            0

            Non previsto

            Presentazione dipinto inedito “Camille Pissarro ritrovato”

            Sala Conferenze della GAM 03/04/2015 ore 16,30

            60 circa

            0

            Non previsto

            Giornata della memoria. La galleria “la Shoah dell’arte”- Progetto ECAD con conversazioni con le scuole sull’opera di Lia Pasqualino Noto, una storia palermitana.

            27/01/2015

            60 circa

            0

            Non previsto

            Proiezione del docufilm “Fuorigioco” di Franco Marineo – Il Film documentario: per il cinema un linguaggio in più?

            Sala Conferenze della GAM 25/03/2015 ore 17,00

            60 circa

            0

            Non previsto

            Presentazione dipinto inedito “CamillePissarro ritrovato”

            Sala Conferenze della GAM 03/04/2015 ore 16,30

            60 circa

            0

            Non previsto

            Presentazione del video “Descension” di Regina José Galindo.

            Sala Conferenze della GAM 25/04/2015 ore 11,00

            60 circa

            0

            Non previsto

            Conversazione su adolescenza e violenza “Dire e dirsi”. Le parole e le identità” Sala Conferenze della GAM

            07/05/2015 ore 16,00

            60 circa

            0

            Non previsto

            20 minuti con un’opera -Conversazioni alla GAM. Giuseppe Barbera parla del paesaggio di Francesco Lo Iacono. Sala Conferenze della GAM 14/05/2015 ore 17,30

            60 circa

            0

            Non previsto

            La notte dei Musei

            16/05/2015 dalle ore 18,30 alle ore 24,00

            1045 circa

            0

            Ingresso gratuito

            Cerimonia di chiusura della IV Settimana delle Culture 

            Sala Conferenze della GAM 17/05/2015 ore 17,00

            60 circa

            0

            Non previsto

            “Sole Luna Film Festival”

            Rassegna di film documentari- X edizione

            Chiostro Sant’Anna dal 06/07/2015 al 12/07/2015

            4000 circa

            0

            Non previsto

            “V Festival Internazionale Palermo Classica”

            Chiostro Sant’Anna dal 25/07/02015 al 05/09/2015

            40050 circa

            0

            € 4.270,00

            Giornate Europee del Patrimonio 2015.

            Visite guidate sui percorsi tematici “Dai mestieri nell’arte all’artigianato artistico”

            “Il paesaggio e le vie del cibo”

            Dal 19/09/2015 al 20/09/2015

            287 circa

            0

            Ingresso gratuito

             

            Del. 133 del 5.8.2014

            Ciclo di conversazione “Van Biesbroeck e dintorni”

            Salvatore Gregorietti: un atelier d’arte con Anna Maria Ruta

            Sala Conferenze della GAM 12/11/2015 ore 17,30

            60 circa

            0

            Non previsto

             

            GAM Bene Comune

            Promozione della Cultura come elemento qualificante dello sviluppo socio-culturale-economico locale. Sviluppo del progetto Game LIVING LAB che ha come scopo l’integrazione nell’infrastruttura culturale della Galleria di una partnership consolidata tra soggetti che lavoreranno nell’ambito dell’economia, della conoscenza ( il Consorzio Arca), della cultura ( GAM, Civita, CLAC), dei processi partecipati e collaborativi ( NEXT), insieme agli innovatori operanti nel centro storico di Palermo ( cowork, neoartigiani, artisti e operatori culturali), ai cittadini e alle comunità culturali esistenti nel tessuto urbano palermitano e rappresentate nel Comitato Civico della Gam.

            Nell’ambito della sperimentazione ed attivazione di una piattaforma a disposizione della comunità, attraverso forme partecipate di cittadinanza attiva per la co-gestione del Museo come bene comune, sono state realizzate le seguenti rassegne:

            Biennale Arteinsieme 2015 - Cultura e culture senza barriere

            L'iniziativa, nata nel 2003, Anno Europeo del Disabile, ha lo scopo di favorire l'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da altre culture e per condizione sociale, attraverso la valorizzazione della cultura e dell'espressione artistica contemporanea come risorse per l'educazione e la crescita personale di tutti.

            L’iniziativa è stata resa possibile dalla sinergia tra il Museo, Civita e le Associazioni del Comitato Civico.

            Seminario su La città educativa

            Si lancia una proposta per istituire una Consulta sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

            Sala Conferenze della GAM 29/05/2015 ore 16,00

             

            GAM Bene Comune “Crezifood kit stories”

            Un racconto multimediale del lavoro di ricerca, mappatura e incontro con gli artigiani del centro storico di Palermo. Spazio Living Lab 04/07/2015

             

            Storie digitali al GAME Living Lab

            Una serata dedicata al reading di ebook prodotti nel laboratorio di editoria digitale della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università di Palermo in cui si è costituito il gruppo di autori alla GAM che hanno prodotto sette storie multimediali.

            Sette storie in Ebook di autori alla GAM.

            Presentazione con gli autori.

            Sala Conferenze della GAM - 04/09/2015 dalle ore17,30 alle ore 21,00

             

            Prima le donne e i bambini e le bambine

            La rassegna “Prima le donne e i bambini e le bambine” nasce all’interno del Progetto GAM Bene Comune per valorizzare le iniziative dei soggetti proponenti afferenti al Comitato Civico, e costituisce un’occasione di avvicinare e collegare le loro iniziative al Museo.

            La rassegna è dedicata alle tematiche dell’infanzia e della donna. Il mese di novembre è infatti dedicato a due giornate internazionali: il 20, la giornata internazionale dei diritti dell’INFANZIA e il 25, la giornata internazionale DELLA VIOLENZA SULLE DONNE. Ai bambini ed alle bambine della città è stata dedicata una intera giornata con attività ludiche e culturali, domenica 22 Novembre; un’occasione di fruire uno spazio alternativo dove “vedere” ma anche “fare” delle cose insieme alle famiglie, ai volontari, ai cittadini.

            La Rassegna nel suo insieme contiene una variegata tipologia di attività culturali, ludiche, educative, didattiche, estrapolate dalle proposte elaborate da organizzazioni appartenenti al Comitato Civico che si occupano prevalentemente di infanzia e adolescenza. 

            Per lo svolgimento di tali attività sono stati utilizzati spazi interni ed esterni al Museo (le piazze Croce dei Vespri e sant'Anna, le strade e i cortili) ma anche le sedi associative e le circoscrizioni.

             

            Attivazione di una card (biglietto cumulativo) con le Istituzioni museali della Città

            L’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo ha deciso di istituire una card che funziona come biglietto unico per alcuni musei e spazi espositivi. La “Musei Palermo Card” è un biglietto unico per l’accesso alla Galleria d’Arte Moderna, al Museo internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” e a Palazzo Branciforte.

             

            Didattica museale

            Nell’ambito della fruizione, valorizzazione e promozione del Patrimonio culturale si sono realizzate attività didattiche:

            • per piccolissimi (laboratori)
            • per la scuola dell’infanzia (visite tematiche e  laboratori)
            • per la scuola primaria (visite guidate e laboratori)
            • per la scuola di 1° e 2° grado (visite guidate e laboratori)

             

            Attività didattica per le scuole

            n. partecipanti

            N. Laboratori: 50

            1095

            N. visite guidate:  70

            1656

             

            Attività didattica per gli adulti

            n. partecipanti

            N. visite guidate:  39

            625

             

            Attività didattica per i bimbi

            n. partecipanti

            N. laboratori: 8

            150

            N. Visite gioco: 5

            40


            Per tutti gli eventi della GAM è possibile consultare il sito: http://www.gampalermo.it

          • 8 - Il patrimonio bibliografico cittadino
          • Archivio Storico.

            L’Archivio Storico, dal 1866, custodisce la memoria di sette secoli della città di Palermo, dalla fine del XIII secolo alla metà del Novecento, dal registro di Gabelle regie di origine angioina al fondo Ricordi patri, la raccolta di cimeli risorgimentali tra i quali lettere autografe di Garibaldi, Umberto I e Crispi. Fornisce gratuitamente tutti i giorni al cittadino servizi di consultazione del patrimonio documentario (XIII – XX) e bibliografico; è altresì erogato un servizio di ricerca documentaria a distanza. L’utenza è assistita da personale qualificato alla ricerca e sono forniti agli studiosi strumenti e sussidi per la ricerca, quali inventari, guide, etc.. La valorizzazione del patrimonio bibliografico è realizzata attraverso l’utilizzo di due procedure del software di inventariazione: SESAMO, fornito gratuitamente dalla Sovrintendenza Archivistica per la Sicilia, e attraverso il polo SBN per il tramite PA1 nell’ambito di Libr@rsi (http://librarsi.comune.palermo.it), viene offerto agli utenti con un servizio di consultazione e rintracciabilità del patrimonio librario esistente. Di anno in anno, viene implementata l’informatizzazione degli inventari; viene altresì implementata l’immissione di records bibliografici nell’ambito del polo bibliotecario cittadino, al fine di offrire un servizio di consultazione aggiornato e in linea con i tempi, in grado di potenziare la platea di fruitori della ricerca archivistica.

            Incremento del patrimonio bibliografico e multimediale delle biblioteche cittadine

            La Biblioteca Comunale si trova nel cuore del Centro Storico della città. Venne trasferita all'interno di Casa Professa dopo la cacciata dei Padri Gesuiti nel 1767. La tipologia e la ricchezza del materiale bibliografico posseduto ne fanno una delle più prestigiose biblioteche dell'Italia meridionale.  Il patrimonio bibliografico si è incrementato grazie alle risorse finanziarie assegnate al Sistema negli anni 2013-2014 e che non sono state, invece, previste per l’anno 2015. Tuttavia esso ha continuato ad accrescersi, anche nel corso del 2015, grazie all’istituto del “deposito legale” (L. 106/2004) grazie al quale una copia di tutte le pubblicazioni stampate nell’ambito territoriale della provincia di Palermo va obbligatoriamente depositata presso la Biblioteca comunale.

            Tabella 1 – Patrimonio Bibliografico e documentario 

            ANNO

            2013

            2014

            2015

            Patrimonio Bibliografico 

            382.873

            388.796

            392.764

            Risorse finanziare assegnate per l’acquisto di materiale bibliografico e documentario (Sistema Bibliotecario)

            € 45.000,00

             € 34.000,00

            0

            Tabella 2 – Postazioni informatiche e di lettura

            ANNO

            2013

            2014

            2015

            Postazioni Informatiche (Sistema Bibliotecario)

            54*

            49*

            14

            Posto di lettura (Sistema Bibliotecario)

            /

            269

            272

            *di cui 14 destinati agli utenti. Le postazioni informatiche e i posti di lettura sono diminuiti a causa dell’interruzione di alcuni servizi dovuta ai lavori di restauro  ancora in atto presso la Biblioteca Comunale di Casa Professa.

             

            Tabella 3 – Accessi OPAC di Libr@rsi

             

            Visite

            Ricerche

            Download

            Accessi OPAC di Libr@rsi

            6949

            20.872

            151

            Ricerche effettuate su OPAC

            24.944

            108.493

            22

             

            Nelle more del completamento dei lavori di restauro presso la sede di Casa Professa, sono stati avviati con il supporto della SISPI degli innovativi progetti tecnici . Si tratta del progetto “Teca Digitale” che consentirà a breve di poter consultare direttamente in rete i manoscritti della Biblioteca Comunale acquisiti in formato digitale.  L’altro progetto riguarda la creazione di un Applicazione di accesso ai servizi del Sistema Bibliotecario dai dispositivi mobili (smartphone e tablet), in sintonia con le abitudini sociali e culturali di oggi.

          • 9 - Tutela dei Beni Artistici e Monumentali
          • Palermo,  per vocazione geografica è stata - nei secoli passati - crocevia di popoli diversi  le cui tracce  oggi possiamo trovare ed apprezzare nell’infinita ricchezza del suo patrimonio artistico/monumentale che non può e non deve essere abbandonato all’incuria ma tutelato.

                                                                               

             Lavori in Corso:

             
            Interventi Importo
            Completamento del restauro della Chiesa dei SS. Euno e Giuliano a Piazza Magione € 450.000,00 
            Completamento del recupero del complesso monumentale di S. Michele Arcangelo e dei SS. Crispino e Crispiniano - Biblioteca Comunale- Restauro Librerie Lignee Decorate XVII Sec. € 352.000,00
            Completamento del recupero del complesso monumentale di S. Michele Arcangelo e dei SS. Crispino e Crispiniano – Biblioteca Comunale - Approntamento DEPOSITO MAGAZZINO LIBRI € 789.000,00
            Adeguamento alle misure di prevenzione incendi all'Archivio Storico comunale del Complesso S. Nicolò da Tolentino € 420.000,00
            Lavori di manutenzione straordinaria di immobile di proprietà comunale di interesse storico artistico e monumentale 2011 (Muro Favorita, Mura San vito, Palazzina Liberty) € 500.000,00
            Lavori di recupero della sede del Museo Etnografico G. Pitrè – Allestimento museale € 457.813,50

             

                Affidamenti appalti:                                    

             
            Interventi Importo
            Città Teatro - Restauro delle scale delle logge del Teatro Massimo  2.500.000,00

             

                Progettazioni completate:                                         

             
            Interventi Importo
            Restauro Fontana del Garraffello  46.432,82
            Lavori di messa in sicurezza della chiesa di S. Stanislao Kostka 180.000,00
            Restauro dell'androne di accesso, della Cappella Anzalone e dell'Altare del Gagini del complesso di S. Maria dello Spasimo € 136.000,00
            Completamento della Casina dei Nobili ad angolo tra foro Umberto Primo e Salita Mura delle Cattive 200.000,00
            Progetto pilota per la Manutenzione ordinaria programmata per la prevenzione dei degradi fisici del patrimonio scultoreo cittadino  

             

            Interventi COIME anno 2015

             

            Competenze

            n.ro interventi realizzati

            Importo €

            Area Interventi Beni Culturali e Monumentali

            Interventi di salvaguardia del patrimonio artistico e monumentale della Città; manutenzione straordinaria, di ristrutturazione, e di recupero in edifici e loro pertinenze destinati ad attività culturali

            158

            427.094,49

             

             

             

            Attività di controllo dei beni storico/artistici della Città

            Assai incisiva l’azione portata avanti, dalla Polizia Municipale, nella lotta contro ogni tipo di azioni colpose o dolose di coloro che “attentano” all’immenso patrimonio che la nostra Città conserva.

            La Polizia Municipale, con lo scopo di preservare i complessi monumentali da uno dei fenomeni che negli ultimi tempi ha assunto aspetti preoccupanti - e cioè l’impatto negativo dell’impiantistica pubblicitaria collocata a ridosso di monumenti, che in tal modo non sono pienamente fruibili da turisti e dalla cittadinanza - ha effettuato, nell’anno 2015, n. 30 controlli mirati alla verifica della regolarità dell’impiantistica pubblicitaria posta nelle aree pertinenziali e/o limitrofe tra i principali complessi monumentali della città che ricadono all’interno delle vecchie mura. Inoltre ha continuato l’azione routinaria effettuando n. 835  sopralluoghi, operando 7 sequestri e denunciando 18 persone all’Autorità Giudiziaria.

             

             

            ANNO 2014

            ANNO 2015

            Sopralluoghi

            1392

            835

            Sequestri

            25

            7

            Persone denunciate

            474

            18

             

        • Obiettivo 2 - La promozione dell'immagine di Palermo, citta' di storia, cultura e tradizioni
        • Obiettivo dell'Amministrazione Comunale è attuare una serie di interventi e/o manifestazioni di interesse cittadino che fungano da volano per la crescita dei flussi turistici.

          • 1 - Percorso Arabo Normanno
          • Il 3 luglio 2015, il World Heritage Committee, nel corso della 39a riunione annuale tenutasi a Bonn, in Germania, ha deciso di iscrivere nella World Heritage List il sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, che è diventato il cinquantunesimo sito UNESCO italiano e ha confermato il primato dell’Italia quale nazione con il maggior numero di siti patrimonio mondiale dell’umanità e, tra le regioni italiane, il primato della Sicilia.

            Significativa la Dichiarazione di valore universale eccezionale che ne giustifica la candidatura:“L’insieme degli edifici costituenti l’itinerario arabo normanno rappresentano un eccezionale valore universale come esempio di convivenza e interazione tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea (sincretismo culturale). Tale fenomeno ha generato uno stile architettonico originale, in cui sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e romanici, capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie”.

            Per la gestione del sito seriale è stato istituito un Comitato di Pilotaggio, presieduto dal Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e composto dal FeC (Fondo edifici di Culto), dal Ministero per i Beni culturali, l’Assessorato regionale ai beni Culturali, l’Assemblea Regionale, i comuni di Palermo, Monreale e Cefalù, la Fondazione Unesco Sicilia e la Fondazione Federico II .

            La Fondazione Unesco è stata individuata come struttura operativa nel Piano di Gestione del Sito Seriale Arabo Normanno e per l’attuazione degli interventi previsti dal piano delle attività.

            A tale scopo, il Comune di Palermo ha previsto l’erogazione di un contributo annuale alla Fondazione Unesco Sicilia, quantificato nella misura di € 0,30 per abitante, pari per il periodo luglio-dicembre 2015 (6 mesi)  a € 101.077,00 (0,30 x 674.435 abitanti).

            Il  29 ottobre 2015, su esplicita richiesta del Sig. Sindaco di Palermo Prof. Leoluca Orlando, è stata costituita, quale struttura di Governance interna all’Amministrazione Comunale, una Task Force “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, coordinata dalla Vice Capo di Gabinetto D.ssa Licia Romano, al fine di presidiare gli aspetti attinenti alle fasi di programmazione, coordinamento e monitoraggio delle azioni da intraprendere.

            L’ulteriore somma di € 60.000,00 è stata destinata alla Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia per attività inerenti la valorizzazione e promozione dell’Itinerario “Palermo Arabo- Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”:

            Al fine di procedere ad interventi di pulizia straordinaria e decoro urbano nel territorio compreso nell’itinerario sono stati stanziati ulteriori € 35.443,84 in favore della RAP ed € 34.944,00 in favore della Reset, utilizzati per l’impiego di maestranze e mezzi dedicati al percorso.

             

            Progetto del Consorzio Distretto Turistico Palermo Costa Normanna

            In data 27/10/2014 è stata firmata la Convenzione relativa al cofinanziamento dei progetti di sviluppo proposti dai distretti turistici regionali tra il Comune di Palermo, l’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Regionale del Turismo e il Distretto Turistico Palermo Costa Normanna.

            In data 07/10/2015 è stato pubblicato il bando di gara relativo al Progetto Turistico Palermo Costa Normanna con scadenza presentazione offerte 23/11/2015.

            A ciò si aggiungono le azioni già poste in essere attraverso la piattaforma MEPA/CONSIP relative alla fornitura di biciclette citybike e a pedalata assistita nonché alla realizzazione del Wi-Fi presso i siti monumentali di cui al riconoscimento UNESCO affidata, quest’ultima, alla Società FASTWEB attraverso il Contratto Esecutivo OPA per l’appalto dei Servizi di Connettività e Sicurezza nell’ambito del Sistema Pubblico di Connettività.

          • 2 - L'Ufficio Palermo Film Commission
          • L’Ufficio Palermo Film Commission, nel corso dell’anno 2015, ha svolto una fondamentale funzione di intermediario tra le produzioni che hanno realizzato i loro progetti sul territorio del Comune di Palermo e gli uffici Comunali ma anche coordinando contatti con altri Enti.

            Nell’anno 2015, al fine di promuovere l’immagine della nostra città a livello nazionale ed internazionale, sono state supportate diverse produzioni cinematografiche, documentaristiche, televisive e  fotografiche per un totale di n. 45. Le produzioni si sono rivolte all' Ufficio, punto di riferimento sul territorio cittadino, per poter ottenere autorizzazioni, ordinanze, supporto di pattuglie del Comando di Polizia Municipale e permessi in tempi brevi per poter usufruire delle locations dell’Amministrazione Comunale a titolo gratuito, fornendo altresì supporto logistico-organizzativo sia nella fase preliminare del progetto che durante le riprese sul nostro territorio.

          • 3 - Riorganizzazione dei punti di informazione turistica
          • La promozione turistica del territorio è stata anche realizzata attraverso la gestione, l’incremento e la valorizzazione condivisa di spazi informativi situati in aree strategiche della città e ciò al fine di dare accoglienza e ospitalità al turista attraverso il restyling e l’ampliamento dei Centri di Informazione Turistica (CIT) presenti in città nonché attraverso il portale turistico cittadino appositamente realizzato, http//turismo.comune.palermo.it, con l’intento di offrire maggiori e innovative opportunità per favorire e accogliere il turismo nazionale e internazionale.

            I Centri di Informazione Turistica “C.I.T. Palermo Welcome” sono gestiti direttamente dal personale del Comune di Palermo del Servizio Turismo, sia per quel che riguarda la parte istituzionale di informazione e accoglienza turistica, che per la parte dei servizi di incoming e sono ubicati nel territorio cittadino e segnatamente:

            • Porto con ingresso dalla via E. Amari con i seguenti orari dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 18,30;
            • Piazza Castelnuovo-Chiosco Ribaudo con i seguenti orari dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 13,30;
            • Mondello con i seguenti orari dal lunedì al venerdì dalle 08,00 alle 14,15;
            • Bellini lunedì-giovedì dalle ore 08,00 alle 20,15 e venerdì dalle 08,30 alle 18,30;
            • Via Cavour di imminente apertura (adiacente alla Banca d’Italia);
            • Palazzo Galletti Piazza Marina di imminente apertura (work in progress)

            Turisti e cittadini possono rivolgersi ai punti informativi “C.I.T” per ricevere informazioni turistiche sul territorio - dai musei agli eventi - materiale informativo e promozionale gratuito ed accedere attraverso il portale online ad un elenco di servizi di informazione alberghiera, di organizzazione di visite guidate e tour, di percorsi turistici tematici, di biglietteria aerea, ferroviaria e marittima, nonché ad un elenco di negozi.

            Il Servizio Turismo nell’ambito delle proprie attività ha curato, poi, l’elaborazione dei dati sui flussi turistici legati all’attività di promozione/offerta turistica svolta presso i punti informazione dislocati in città al fine di incrementarla e renderla più competitiva.

             

                                                                                              RILEVAZIONE DATI CIT

            cultura_ob2_int1

            cultura_ob2_int1_1

            cultura_ob2_int1_2

            cultura_ob2_int1_3.JPG

            Le azioni curate dal Servizio Turismo hanno riguardato e riguardano prioritariamente la programmazione e, ove possibile, la messa in cantiere e la realizzazione di interventi a carattere strutturale legati alla promozione turistica che hanno visto l’Ufficio impegnato nell’organizzazione, nella collaborazione e nell’attuazione - nel rispetto del programma del Sindaco - di diverse partecipazioni e/o iniziative (partecipazione a fiere nazionali di settore) aventi carattere di promozione turistica al fine di promuovere il brand e l’immagine della città di Palermo.

             

            Partecipazione alla Fiera BIT di Milano.

            E’ continuo intendimento dell’Amministrazione Comunale, nel rispetto degli indirizzi pervenuti dall’Organo Attivo, diffondere e valorizzare anche, a livelli internazionali, il patrimonio culturale e turistico della Città di Palermo, attraverso la partecipazione a fiere di settore, mostre e convegni con il precipuo scopo di fare proprie nuove fette di mercato turistico, al fine di assicurare un aumento e una destagionalizzazione dei flussi turistici.

            In raccordo con i componenti dell’Authority del Turismo, sono stati individuati alcuni mercati di riferimento per la promozione del brand Palermo, quali le fiere di settore di Madrid, Milano, Berlino e Mosca, in partnership con la Regione Sicilia, prevedendo soltanto le spese di viaggio e soggiorno, oltre a quelle legate alla spedizione di materiale promozionale.

            In ragione di quanto sopra, il Servizio Turismo ha partecipato, in partner con la Regione Sicilia, alla BIT di Milano.

          • 4 - Gestione Imposta di Soggiorno Comune di Palermo
          • Programmazione delle azioni di comunicazione e marketing necessarie per favorire e consolidare i flussi turistici a Palermo mediante l’utilizzo di proventi derivanti dall’imposta di soggiorno.

            Il Servizio Turismo ha posto in essere attività amministrative propedeutiche alle procedure di acquisto di beni e servizi finalizzati alla realizzazione di Interventi di promozione turistica, con l’utilizzo dei proventi derivanti dall’Imposta di Soggiorno, approvata con Delibera di Consiglio Comunale n° 73 del 09/04/2014 ed entrata in vigore nel Comune di Palermo, nel mese di luglio 2014. Il Regolamento prevede che il gettito del Tributo “Imposta di soggiorno” serva a finanziare gli interventi nei comparti del turismo ed in particolare, per la manutenzione e il recupero di beni culturali, per le azioni di marketing turistico della Città di Palermo nonché per il miglioramento della qualità dei servizi e della relativa accoglienza.

            Le complesse e delicate attività derivanti dal Tributo Imposta di Soggiorno si compongono di molteplici prestazioni.

            In primis è stata fornita e viene a tutt’oggi ancora resa assistenza di back office ai gestori/responsabili delle strutture ricettive che necessitano di spiegazioni e/o supporto e/o informazioni e/o chiarimenti in ordine all’applicazione del tributo e in ragione alle modalità di applicazione.

            Successivamente sono state date (ed ancora oggi si forniscono) informazioni circa le modalità di versamento da effettuare presso la Tesoreria Comunale al fine di assicurare l’immediato pagamento delle spettanze dovute.

            Quanto sopra viene, poi, confermato attraverso la compilazione per la successiva analisi dei pagamenti mediante la trasmissione (a cura delle strutture ricettive) del modello riepilogativo trimestrale nonché del modello annuale cosiddetto Mod. 21 dell’Agente Contabile per la dovuta rendicontazione alla Corte dei Conti.

            Conto della gestione dell'agente contabile

            Inoltre, l'Amministrazione sta perseguendo l'obiettivo di una fiscalità più equa, da realizzare anche tramite un forte contrasto all'evasione fiscale, in tutte le sue forme.

            I titolari/gestori delle strutture ricettive, normativamente preposti alla esazione dell’imposta di soggiorno, assumono la veste di agente contabile, quale soggetto obbligato alla redazione del Conto Amministrativo e del Conto Giudiziale, nel rispetto della normativa vigente. L’agente contabile deve rendere annualmente il conto della propria gestione all’ente locale che provvederà a inviarlo alla Corte dei Conti per il controllo.

            Le azioni di controllo sull’evasione dell’imposta di soggiorno nel Comune di Palermo hanno dato i primi importanti risultati. Grazie all’azione del Nucleo di Polizia Giudiziaria del Corpo di Polizia Municipale, in collaborazione con il Servizio Turismo, dopo un’attività prolungata nel tempo, si è accertata una evasione da parte di singole strutture ricettive che, pur avendo ricevuto il pagamento della stessa imposta dalla propria clientela, hanno poi omesso di effettuare il versamento dovuto nelle casse del Comune.

            Per quanto sopra, sono state notificate n° 105 diffide. Il risultato di tale operazione ha fatto sì che ben n° 43 strutture ricettive abbiano regolarizzato la propria posizione, facendo diminuire il numero degli inadempienti.

            Rilevazione dati entrate Imposta di Soggiorno (dati aggiornati al 29/01/2016)

            TIPO STRUTTURA

            NUM. STRUTT.

            I° TRIM.

            2° TRIM.

            3° TRIM.

            4° TRIM.

            TOTALE

            ALBERGHI

            72

            € 233.967,55

            € 493.819,15

            € 468.926,90

            € 322.856,75

            € 1.519.642,35

            B&B

            248

            € 10.842,40

            € 26.292,97

            € 27.134,40

            € 12.867,35

            € 77.385,12

            AFFITTA CAMERE

            36

            € 3.610,90

            € 8.748,50

            € 10.123,50

            € 5.360,30

            € 27.879,20

            RESIDENCE

            8

            € 7.174,25

            € 19.039,50

            € 13.133,25

            € 9.300,15

            € 48.655,15

            CASE PER FERIE

            7

            € 428,50

            € 748,80

            € 261,30

            € 755,10

            € 2.200,70

            CASE VACANZE

            22

            € 789,30

            € 1.138,50

            € 1.859,50

            € 1.106,90

            € 4.916,20

            OSTELLI

            3

            € 687,60

            € 1.326,60

            € 1.581,60

            € 834,30

            € 4.433,10

            CAMPEGGI

            2

            € 43,65

            € 173,25

            € 288,45

            € 93,60

            € 600,95

            TOTALI

            398

            € 257.544,15

            € 551.287,27

            € 523.308,90

            € 353.174,45

            € 1.685.712,77

             

             

            RILEVAZIONE PERNOTTAMENTI PER TIPOLOGIA STRUTTURA RICETTIVA

            TIPO STRUTTURA

            NUM. STRUTT.

            I° TRIM.

            2° TRIM.

            3° TRIM.

            4° TRIM.

            TOTALE

            ALBERGHI

            72

            172.571

            328.399

            320.701

            211.277

            1.033.020

            B&B

            248

            9.558

            22.275

            23.585

            10.650

            66.316

            AFFITTA CAMERE

            36

            4.609

            10.402

            11.993

            6.599

            33.639

            RESIDENCE

            8

            13.951

            20.079

            21.822

            11.468

            67.328

            CASE PER FERIE

            7

            1.858

            2.276

            1.202

            2.911

            8.254

            CASE VACANZE

            22

            926

            1.535

            2.771

            1.376

            6.630

            OSTELLI

            3

            2.675

            3.946

            4.411

            2.580

            13.615

            CAMPEGGI

            2

            97

            385

            641

            208

            1.333

            TOTALI

            398

            206.245

            389.297

            387.126

            247.069

            1.230.135

            grafico introiti

            PERNOTTAMENTI PRESSO LE STRUTTURE RICETTIVEgrafico pernottamenti

            A seguito di indirizzo politico e tenuto conto che parte delle risorse derivanti dagli introiti del Tributo Imposta di Soggiorno sono state impegnate per manifestazioni culturali ed eventi di rilevato richiamo è stato possibile, in raccordo con l’Authority del Turismo, attuare soltanto i seguenti interventi:

            • Ideazione e progettazione grafica di una brochure illustrativa “Palermo Welcome”

            È stata indetta e aggiudicata apposita gara ad evidenza pubblica per l’affidamento del progetto finalizzato alla ideazione e alla progettazione grafica di un opuscolo informativo promozionale sulla Città di Palermo al fine di promuovere il brand Palermo.

            • Concorso di idee “Palermo Welcome”

            Il Concorso dal titolo "Palermo Welcome", rivolto a Video Maker dilettanti e professionisti, ha previsto la realizzazione di un video promozionale che, mettendo in risalto gli aspetti più rappresentativi della Città di Palermo, quali mare, cultura, sport ed enogastronomia, ha consentito di poter assegnare ai primi due vincitori i premi “Premio Social” e “Premio Giuria”.

            In data 17 Maggio 2015, la Giuria Tecnica, presieduta dal regista Giuseppe Tornatore, che ha partecipato in modalità di video conferenza, ha provveduto all’aggiudicazione di entrambi i premi e in data 31/07/2015, presso la sede istituzionale di Villa Niscemi, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso.

            Scopo del concorso è stato quello di incrementare e destagionalizzare le presenze turistiche della Città di Palermo attraverso la divulgazione dello spot video via web e attraverso passaggi televisivi sulle principali reti nazionali.

            • Promozione del concorso Palermo Welcome

            Al fine di rendere pubblico il predetto Concorso di Idee è stata individuata una agenzia di comunicazione incaricata dell’attività di promozione tramite Social Network.

            • XII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

            Il Servizio Turismo ha curato le azioni relative alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano promossa dal Comune di Siena e segnatamente “Alla scoperta dei percorsi e dei gusti, cibo per l’anima cibo per il corpo” che consiste in percorsi a piedi, passeggiate lente, che toccano monumenti d’arte e punti panoramici nonché i mercati storici della città quali Vucciria, Capo, Ballarò e i monumenti più significativi presenti nel loro interno.

            • Adesione al progetto “Angeli del Turismo”.

            Il Progetto “Angeli del Turismo” offre un servizio multilingue con informazioni e assistenza a cura degli studenti del Liceo Linguistico Statale “Ninni Cassarà” di Palermo. Grazie alla realizzazione del progetto, il turista, che si trova a visitare la nostra città, potrà contare su una assistenza personale che lo indirizzerà - a seconda delle esigenze/richieste - lungo i molteplici percorsi turistici. Gli stranieri che scelgono Palermo, Cefalù, Monreale ecc. sono attratti, oltre che dalle prelibatezze enogastronomiche, dalle ricchezze monumentali arabo normanne, dalle bellezze dei siti culturali, dallo splendido clima e dal calore dei suoi abitanti. Gli “Angeli” supporteranno il turista in sinergia con il Comune di Palermo in caso di eventuali difficoltà quali ad esempio: episodi sgradevoli, raggiri, ecc., daranno consigli sugli spostamenti in città, o su come raggiungere mete turistiche, notizie aggiornate sull’apertura dei musei e/o su quali visitare, sulle mostre, sulle attrazioni turistiche in genere e sugli eventi in città ecc.

          • 5 - Portale "Palermo Welcome"
          • Il portale http://turismo.comune.palermo.it/ dedicato al turismo, in continua elaborazione ed aggiornamento, si pone ricco di nuovi contenuti, frutto del continuo lavoro di studio, volto a migliorarne l’intellegibilità e come strumento completo per il turista che decide di visitare la nostra città.

            Le  sezioni base sono: ”COSA FARE” che prevede un ampio elenco di luoghi dove potere assaporare la cucina tipica palermitana e dove potere trascorrere il tempo libero; “COSA VEDERE”, un esaustivo e completo elenco di monumenti con relativa foto gallery personalizzata della città e la loro geo-localizzazione, orari visita, eventuale costo di biglietti; “DOVE DORMIRE” al solo scopo di indicare al turista le strutture ricettive presenti in città (sottosezioni: alberghi, bed & breakfast, affittacamere, residence, ostelli, campeggi); la sezione “MOBILITA’ contiene indicazioni e numeri utili per arrivare in città e per muoversi con i mezzi pubblici e non; “LA SICILIA”, cenni storici sulle origini della nostra isola con indicazioni utili per raggiungere, da Palermo, alcune delle mete turistiche di rilievo.

            Il portale contiene, inoltre, la sezione “MY PALERMO GUIDE” attraverso la quale l’utente potrà creare il proprio itinerario turistico personalizzato;

            Infine, è presente la sezione “INFORMAZIONI ED UTILITA’” che comprende indirizzi di presidi medici, veterinari, consolati e ambasciate, stazioni di polizia e carabinieri.

            Da ultimo nella HOME PAGE sono presenti i seguenti contenuti: elenco dei Centri d’Informazione Turistica presenti in città, con relativi orari di apertura e chiusura; eventi, novità e appuntamenti più rilevanti (con possibilità di condivisione sui social), mappa del turismo accessibile e ampia foto-gallery dei monumenti presenti in città: ACCADE A PALERMO manifestazioni organizzate a Palermo, meteo e collegamento al portale del Percorso Arabo Normanno dichiarato dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”.

      • SEZ. 2-B - LE POLITICHE EDUCATIVE
        • Obiettivo 1 - Garantire quanto necessario alla crescita e all'istruzione dei ragazzi
        • Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie.

           

          • 1 - Funzionamento Asili e Scuole dell'infanzia
          • Nidi e Scuola dell’Infanzia offrono ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione con gli altri bambini attraverso iniziative volte al coinvolgimento del genitore e delle altre istituzioni sociali, culturali e scolastiche del territorio.

             

            Il regolare svolgimento del servizio negli Asili Nido e nelle Scuole Comunali dell’Infanzia è stato garantito tramite un’ottimizzazione della distribuzione del personale, assicurando qualità e continuità dell’attività educativa/scolastica rivolta ai bambini.

            Asili Nido:

            Da calendario scolastico 2014/2015 i giorni previsti di attività dal 01/01/15 al 30.06.15 erano n. 116; la media di erogazione del servizio nei 24 Asili Nido è stata pari a n. 115 giorni. Da calendario scolastico 2015/2016 i giorni previsti di attività dal 07/09/15 al 23/12/2015  erano 76; la media di erogazione del servizio nei 24 Asili Nido è stata pari a n. 72 giorni.

             

            Scuole dell’Infanzia:

            Da calendario scolastico 2014/2015,  i giorni previsti di attività nel periodo 01/01/15 al 30.06.15 erano n. 116, la media di erogazione del servizio nelle 59 sezioni di scuola comunale dell’infanzia è stata pari a n. 108 giorni.

            Per l’anno scolastico 2015/2016,  i giorni previsti di attività dal 10/09/15 al 21/12/2015 erano 72; la media di erogazione del servizio nelle 56 sezioni scuola comunale dell’infanzia è stata pari a n. 61 giorni.

            Negli Asili Nido la chiusura all’utenza delle strutture è stata determinata da motivi di necessità e imprevedibilità che hanno comportato l’esigenza di lavori di manutenzione, anche per garantire adeguati standard di sicurezza.

            Nelle scuole dell’Infanzia Comunali la chiusura all’utenza delle strutture è stata determinata oltre che dai motivi di cui sopra, da problematiche tecnico/contabili che hanno reso impossibile o ritardato il conferimento di incarichi di supplenza per sostituire l’insegnante titolare.

          • 2 - Implementazione di servizi per la fascia di eta' 0/6 anni
          • Il Comune di Palermo partecipa al Programma Nazionale Servizi di Cura gestito dal Ministero dell’Interno rivolto alla Prima Infanzia, ossia ai bambini fino a 3 anni. I fondi previsti dal Piano Azione e Coesione (PAC) sono destinati ai Comuni capofila degli ambiti/distretti socio-sanitari che hanno presentato progetti attraverso la compilazione delle apposite schede intervento. Le risorse del PAC si articolano in due tranches definite di I e II Riparto. Il PAC - Servizi di cura per la prima infanzia - ha come principali obiettivi l’ampliamento dell’offerta complessiva dei servizi (prevedendosi, a titolo esemplificativo, l’accreditamento di strutture private, l’apertura di nuove strutture anche a gestione indiretta, il prolungamento dell’orario negli asili nido comunali) ed il  mantenimento dei servizi già attivi. Il DSS 42 di cui Palermo è capofila ha presentato, a seguito dell'approvazione delle linee guida ministeriali, un programma di interventi finanziabili sui fondi PAC I e II Riparto.

            L’importo complessivo assegnato al Distretto Socio Sanitario 42 con capofila il Comune di Palermo è pari a € 11.075.222,00.

            Sono state redatte le schede d’intervento relative al II riparto PAC Infanzia per oltre il 90% dell’importo disponibile, pari a € 10.512.027,40.

            Sono state curate tutte le procedure necessarie per attivare il prolungamento orario del servizio asili nido dalle 15:30 alle 18:30.

          • 3 - Refezione scolastica
          • mensascolastica

            L’Amministrazione comunale garantisce il servizio di refezione scolastica, a tutte le scuole cittadine con centri di refezione (scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado con sezioni a tempo pieno) fornendo istruzioni circa l’attivazione del servizio mensa.

            Il servizio di refezione scolastica è rivolto al personale ed agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, con sezioni a tempo pieno (normale), secondo le normative sanitarie (nazionali e regionali) vigenti e secondo le modalità previste nel Capitolato d’Oneri e relativi allegati.

            Il servizio offre un menù standard (autunno- inverno e primavera-estate) ed in presenza di particolari necessità di salute o religiose degli alunni sono previste le seguenti tipologie di diete speciali:

            • Dieta in bianco – tipologia 1;
            • Dieta per affetti da morbo celiaco – tipologia 2;
            • Dieta per allergia alimentare (intolleranza alle proteine del latte vaccino e proteine dell’uovo) – tipologia 3;
            • Dieta per affetti da favismo – tipologia 4;
            • Dieta per affetti da diabete – tipologia 5;
            • Dieta per affetti da fenilchetonuria – tipologia 6;
            • Dieta per comunità religiose diverse da quella cattolica – tipologia 7 (religione islamica) e tipologia 8 (religione ebraica).

            I centri di refezione scolastica, presso i quali è stato erogato il servizio, nell’anno 2015, sono n. 44.

            Gli alunni iscritti per l’a.s. 2014/2015 sono n. 2656 e per l’a.s. 2015/2016 n. 2460.

            Visite di controllo presso i centri di refezione vengono effettuate dal personale comunale al fine di verificare la qualità, l’igiene e il gradimento dei pasti da parte dell’utenza e il rispetto dell’erogazione del servizio secondo le modalità previste nel capitolato d’oneri.
            Nel corso dell’anno 2015 sono stati effettuati n. 73 sopralluoghi.

            È, inoltre, previsto un controllo igienico-sanitario di qualità e conformità al capitolato d’oneri, volto a verificare i parametri fisico-chimico-merceologici delle derrate alimentari affidato all’Ente di Diritto Pubblico Istituto Zooprofilattico “A. Mirri”. Questo ha eseguito, nel corso dell’anno 2015, n. 9 controlli presso il centro di cottura e n. 90 controlli microbiologici ed ispettivi presso i centri di refezione.

            Infine, è previsto un programma di formazione del personale, impiegato per il servizio mensa, affidato al Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile “G. D’Alessandro” – Università degli Studi di Palermo.

             

            CUSTOMER SATISFACTION

            Anche nel corso dell’anno 2015, è stato somministrato, presso le istituzioni scolastiche con centri di refezione, un questionario di customer satisfaction al fine di rrrilevare il gradimento del servizio in relazione ai seguenti punti:

            • Pulizia locali mensa;
            • Cortesia e professionalità del personale addetto alla mensa;
            • Menù proposti;
            • Qualità del cibo;
            • Costo del servizio.

            Da questo è emerso che il 76,76% degli utenti si è ritenuto soddisfatto del servizio erogato.

             

            customer1  

             

             

            Ai fini della valutazione del gradimento dei pasti da parte degli alunni, è stato somministrato presso le Istituzioni Scolastiche con centri di refezione un questionario “MODELLO M” da compilare a cura delle responsabili HACCP.

            Dall’elaborazione dei dati desunti dai suddetti modelli è emerso che:

            customer2

             

            COSTI DEL SERVIZIO DI REFEZIONE

            Nell’anno 2015 sono stati erogati n. 294.445 pasti.

            Il costo dei pasti somministrati è stato di € 1.425.816,89.

            Il costo delle attività di controllo effettuate dall’Istituto Zooprofilattico della Sicilia “A.Mirri” è pari a €. 33.382,00.

            Il costo dell’attività di formazione del personale svolta da Dipartimento di Scienze è stato pari a € 19.000,00.

            I proventi derivanti dai ticket per la refezione scolastica sono pari a € 315.000,00.

          • 4 - Concessione di contributi per la fornitura libri di testo e borse di studio
          • I contributi per il diritto allo Studio sono erogati dall’Amministrazione Comunale agli aventi diritto in seguito all’attribuzione dei fondi da parte della Regione Siciliana, ai sensi:

            • del D.P.C.M. 320/99 e successive modifiche, per il contributo denominato “Fornitura libri di Testo” che viene erogato a tutti gli studenti che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie per l’acquisto di libri di testo;
            • della L.R. n. 62/00, per  il contributo denominato “Borse di Studio” erogato a tutti gli alunni che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado statali e paritarie (elementari e medie) per le spese connesse alla frequenza della scuola.

            I suddetti contributi sono assegnati alle famiglie, che ne fanno richiesta, la cui situazione reddituale familiare, netta annuale, è inferiore o equivalente ad €. 10.632,94, calcolata sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

            Nell’anno 2015 sono stati erogati i seguenti contributi per la fornitura di libri di testo:

             

            A.s. 2012/2013

            A.s. 2011/2012

            A.s. 2010/2011

            Numero beneficiari

            15.275

            19.470

            18.078

            Somma erogata

            € 2.468.003,50

            € 2.798.561,60

            € 1.555.653,18

            Nell’anno 2015 sono state accolte le istanze degli aventi diritto per l’erogazione dei sottoelencati contributi, le cui risorse finanziarie saranno accreditate successivamente dal Dipartimento Regionale.

             

            • Borsa di studio – anno scolastico 2014/2015

            Istanze presentate: 9.683

            • Borsa di studio – anno scolastico 2013/2014

            Istanze presentate: 17.378

            • Borsa di studio – anno scolastico 2012/2013

            Istanze presentate: 14.783

            • Fornitura Libri di Testo anno scolastico 2014/2015

            Istanze presentate: 12.916

            • Fornitura Libri di Testo anno scolastico 2013/2014

            Istanze presentate: 9.667

            • Fornitura Libri di Testo anno scolastico 2012/2013

            Istanze presentate: 15.275

             

          • 5 - Assistenza igienico-personale per alunni disabili
          • L’Amministrazione garantisce il servizio di assistenza igienico-personale di base agli alunni disabili, frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

            Con Legge Regionale n. 15 del 5 novembre 2004, articolo 22, si è stabilita la competenza dei Comuni singoli o associati e delle Province Regionali, per l’erogazione del servizio di assistenza igienico-personale ed altri servizi specialistici. L’erogazione del suddetto servizio da parte degli Enti Pubblici locali, rappresenta una soluzione temporanea da adottare finché gli organi scolastici non godranno di proprio personale formato.

             

             

            anno scolastico 2013/2014

            anno scolastico 2014/2015

            anno scolastico 2015/2016

            n. alunni disabili

            670

            630

            673

            n. assistenti

            (igienico-personale)

            66 full time

             299 part time

            365 tot. in servizio

            49 full time 

            289 part time

            338 tot. in servizio

            38 full time

            294 part time

            332 tot. in servizio

             

             

          • 6 - Assistenza specialistica ai minori disabili certificati
          • L’art. 22 della L.R. 15/04 e l’art. 13 della Legge 104/92, pongono a carico dell’Ente Locale l’obbligo di garantire il Servizio di Assistenza Specialistica, in favore degli alunni disabili (ai sensi dell’art. 3, comma3, L. 104/92) frequentanti la scuola dell’obbligo.

            Il suddetto servizio è erogato agli aventi diritto per i quali è fatta richiesta dai genitori/tutori, per il tramite delle Istituzioni Scolastiche. Il servizio è stato avviato mediante erogazione di contributi alle Istituzioni Scolastiche, nel mese di Gennaio 2013 e tutti gli alunni disabili richiedenti sono stati quotidianamente supportati da un assistente specializzato. Ciò ha rappresentato per l’Amministrazione Comunale un importante traguardo, poiché è stata tra le prime Città in Italia ad attivare il servizio di Assistenza Specialistica.

            Nell’anno scolastico 2015/2016, i minori disabili assistiti sono stati 1.044. Il servizio è partito il 16/11/2015 e verrà erogato fino al 04/06/2016.

            Si evidenzia che le risorse economiche utilizzate per l’A.S. 2014/2015 sono pari ad € 2.075.509,75  (periodo Dicembre 2014/Giugno 2015) di cui: € 1.000.000,00 relativo al Bilancio 2014 - € 1.000.000,00 relativo al Bilancio 2015 - € 75.509,75 somme residue anni precedenti.

            Relativamente all’A.S. 2015/2016 è stata utilizzata la somma di € 400.000,00 per il periodo Novembre/Dicembre 2015.

            Per il periodo Gennaio/Giugno 2016 sono state impegnati € 1.800.000,00 (Bilancio 2015) ed € 1.000.000,00 (Esercizio 2016).

             

            Alunni disabili frequentanti le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado che hanno fruito del Servizio di Assistenza Specialistica

            Istituzioni Scolastiche

            N° alunni disabili assistiti nell’a.s. 2014/2015

            N° alunni disabili assistiti nell’a.s. 2015/2016

            Direzioni Didattiche

            250

            241

            Istituti Comprensivi

            674

            718

            Scuole Medie

            83

            85

            Totale alunni

            1.007

            1.044

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

          • 7 - Trasporto alunni
          • L’Amministrazione comunale garantisce, a mezzo dell’Azienda AMAT, il servizio di trasporto con pullman di 54 posti a sedere, a tutti gli alunni residenti in zone o frazioni della città insufficientemente servite da mezzi di trasporto pubblico.

            Il predetto servizio è garantito annualmente, in base alla disponibilità di bilancio, su richiesta avanzata dalle scuole per gli alunni che ne hanno necessità. Nel 2015, le scuole interessate sono state 61 con un numero complessivo di circa 3.300 alunni, per un importo spesa di circa € 300.000,00 a fronte di una disponibilità di € 1.031.800,00.

            È garantito, inoltre, agli alunni residenti a Palermo, che frequentano Istituti Scolastici non esistenti nel Comune di residenza, il servizio di trasporto con mezzi diversi dall’Azienda AMAT, tramite il rimborso degli abbonamenti.

            Il predetto servizio è garantito annualmente, in base alla disponibilità di bilancio, su richiesta degli interessati.

            L’Amministrazione Comunale, nell’ambito del progetto Europeo “Scolarizzazione e Socializzazione alunni disabili”, ha realizzato la prima ausilioteca multimediale in favore degli alunni disabili frequentanti le Scuole dell’obbligo cittadine. Nell’ambito di detto progetto sono stati forniti a n. 42 Scuole   postazioni informatiche, attrezzature e software specifici per favorire la scolarizzazione e socializzazione degli alunni disabili per un importo complessivo di € 153.584,90. Tramite il Portale della Scuola alla voce “Ausilioteca Multimediale” tutte le Scuole cittadine e i genitori possono vedere quale disponibilità vi sia nelle Scuole o in quella scelta, di supporti e attrezzature tecnologiche specifiche, lo stato d’uso nonché le caratteristiche tecniche e la eventuale disponibilità della Scuola all’utilizzo immediato dell’ausilio, tramite comodato d’uso gratuito. Pertanto, l’ausilioteca multimediale è operativa, le attrezzature e gli strumenti specifici in dotazione alle Scuole beneficiarie sono anche a disposizione delle altre Scuole cittadine, in un sistema di scambio in base ai bisogni e alle necessità.

          • 8 - Laboratori di educazione motoria
          • Protocollo d'intesa con Università degli Studi di Palermo per collaborazione didattica/scientifica.

            Accordo con Università degli Studi di Palermo per la realizzazione del Progetto ”Educare ad uno stile di vita sano giocando” finalizzato all’attuazione di laboratori della corporeità e del movimento e laboratori creativi (educazione alla salute, educazione alimentare ed educazione ambientale) nelle 56 sezioni di scuole dell’infanzia comunali, in orario antimeridiano/pomeridiano.

            Il progetto prevede un preliminare percorso di formazione della durata di 10 ore, rivolto ad insegnanti ed esperti per condividere obiettivi, contenuti, metodologie d’insegnamento e strumenti di valutazione.

            Il progetto consente la partecipazione attiva dei genitori attraverso attività seminariali ed esperenziali (nutrizione, postura, ambiente e psicologia)

            Il progetto è monitorato attraverso test di verifica.

          • 9 - Attivita' e progetti educativi
            • Panormus. La Scuola adotta la Città

            Il “Progetto di Adozione” della scuola palermitana, è stato caratterizzato, nell’edizione 2015, da un’ulteriore svolta delle azioni progettuali concretizzatasi nella diversificazione delle tipologie di adozione e dei percorsi formativi e di partecipazione ad esse collegati.

            I weekend di adozione hanno avuto inizio il 13 marzo 2015 con la tipologia di adozione “La scuola adotta la cittá accogliente… per promuovere sviluppo” finalizzata a promuovere beni naturali e culturali come potenziale per lo sviluppo del turismo sostenibile della nostra città.

            Nei mesi di aprile e maggio, hanno avuto luogo le adozioni relative alla tipologia di adozione: “La scuola adotta la città nascosta… per non dimenticare” il cui scopo precipuo è stato quello di restituire agli studenti un atteggiamento corretto verso il patrimonio culturale, talora umiliato, oltraggiato e dimenticato, determinando, altresì, un focus di attenzione rispetto a mete meno conosciute.

            Sempre nel mese di aprile, in due weekend diversi, si sono realizzate le adozioni afferenti la tipologia “La scuola adotta il quartiere… per valorizzare il bene comune”. I tredici quartieri interessati dalle adozioni sono stati “approcciati” dagli studenti secondo l’intenzionale desiderio di scoperta del valore storico, simbolico, culturale, funzionale e di appartenenza del quartiere stesso. Ciò ha significato scoprire i luoghi in cui si vive più vicini al cittadino.

            Novità assoluta, che ha visto come protagoniste le scuole dell’infanzia e le prime classi delle scuole elementari, è stata la tipologia di adozione “La scuola adotta l’arte … per emozionare, finalizzata a scoprire il potenziale comunicativo dell’arte e la sua capacità di agire sul piano emotivo di bambini ed insegnanti. Il percorso formativo di questa tipologia di adozione, ha avuto come esito finale la fantastica mostra espositiva, allestita nella preziosa cornice della GAM il 9 e il 10 maggio.

            L’altra importante novità di questa XXI edizione, è stata la tipologia di adozione “La scuola adotta il palazzo di città … per valorizzare l’appartenenza” con “l’adozione a staffetta” - nel corso del trimestre marzo/maggio -  da parte di tutte le scuole palermitane - di Palazzo delle Aquile: luogo simbolo per eccellenza della città di Palermo. Le tredici scuole, di ogni ordine e grado, che si sono avvicendate in questa speciale adozione, sono state protagoniste, altresì, di una favola dal titolo “Il Principe delle aquile e la fontana magica” interamente elaborata dagli studenti attraverso un percorso creativo tra realtà e immaginazione, tra storia e fantasia che ha visto, appunto, Palazzo delle Aquile protagonista indiscusso della narrazione/drammatizzazione.

            Titolo iniziativa

            Luogo di realizzazione

            numero visitatori/ partecipanti

            costi sostenuti

            Panormus. La scuola adotta la città 2013 (marzo - maggio)

            Monumenti e siti della Città di Palermo

            c.a. 10000

            (86 scuole partecipanti)

            € 62.293,67 di cui € 18.583,67 fondi dell'Amministrazione e € 43.710,00 da partner privati) la cifra è comprensiva anche dei costi sostenuti per la Notte Bianca della Scuola 2013

            Panormus. La scuola adotta la città 2014 (gennaio - maggio)

            Monumenti e siti della Città di Palermo

            c.a. 10000

            (88 scuole partecipanti)

            € 112.670,00

            Panormus. La scuola adotta la città 2015 (marzo - maggio)

            Monumenti e siti della Città di Palermo

            c.a. 10500

            (89 scuole partecipanti)

            € 68.879,26

             

            •  “Festival della Città Educativa”

            L’iniziativa, ideata dal Centro Servizi per il Volontariato di Palermo (CESVOP), è stata inserita nella macroarea del POF dedicata alle azioni di sostenibilità sociale poiché rappresenta un momento di incontro, conoscenza, confronto e riflessione, sulla necessità di dedicare pensieri e risorse all’educazione in modo che ogni cittadino possa muovere energie e contribuire alla costruzione di una comunità solidale.

            “La città educativa è una città partecipata e una città partecipata è democratica” (Carlo Pagliarini)

            Strutturato su quattro fasi “Del Desiderio” - “del Sapere” - “del Saper Fare” - “del Saper Essere”, il Festival iniziato nella seconda metà del 2014 ha visto la sua prosecuzione nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2015.

            Titolo iniziativa

            Luogo di realizzazione

            numero visitatori/ partecipanti

            costi sostenuti

            Festival della città educativa

            prima edizione

            ott. 2014 - mar. 2015

            Cantieri Culturali alla Zisa

            Dipartimenti dell'Università

            Galleria d'Arte Moderna

            Centro Giustizia Minorile

            Santa Chiara

            San Mamiliano

            Centro Diaconale Valdese

            6200 € 49.817,00

             

            • “Laboratorio Cittadino di Educazione alla Legalità”

            Presentato dall’Amministrazione Comunale di Palermo nell’ambito del progetto “PISU Palermo Capitale”,

            obiettivo principale del progetto era la promozione di un percorso di cittadinanza attiva che favorisse la valorizzazione del territorio e la diffusione di una cultura della legalità, fondata sul recupero della città come bene comune.

            Per raggiungere questo obiettivo il Laboratorio ha messo in campo, con la collaborazione di numerosi Enti e Istituzioni e rappresentanti del privato sociale, delle strategie operative che hanno dato vita al Piano delle Attività rappresentato dalle 8 azioni ( progetti/interventi):  “ Banca del Tempo”, “Museo della Scuola”, “Scopritori creativi della nostra storia”, “Eupolis”, “Giochiamo con la cultura”, “Scopriamo cosa fanno”, “Orti didattici” e “Drammatizzazione di un processo penale”. 

            2465 gli alunni partecipanti.  € 90.053,37 Fondi PO FESR 2007-2013

             

            • Inaugurazione a.s. 2015/2016 e presentazione offerta formativa 

            Galleria d'Arte Moderna, Piazza S. Anna, Piazza Croce dei Vespri  -  23 settembre 2015

            1000 gli alunni partecipanti. € 4.500,00 i costi sostenuti.

             

            • Mese dei Diritti

             3 - 30 novembre 2015

            2.500 gli alunni partecipanti. € 0,00 i costi sostenuti.

             

            • Progetto sperimentale di prevenzione della dispersione scolastica

            È stato avviato un progetto  sperimentale finalizzato alla prevenzione del fenomeno della dispersione scolastica, in 6 istituzioni scolastiche a rischio, nell’ambito del quale, sono stati  realizzati il Pedibus, Il Gioco movimento, Attività laboratoriali presso la GAM e il Tempo d’estate.

            Della somma stanziata, pari ad € 54.193,00, sono stati spesi € 19.151,48. La restante parte verrà utilizzata per la prosecuzione dell’attività progettuale nel corso dell’anno scolastico 2015/2016.

            Il Pedibus è stato realizzato esclusivamente presso l’I.C. R. Atria, a causa delle molteplici difficoltà organizzative incontrate dalle altre scuole nella predisposizione degli adempimenti necessari alla sua realizzazione. Pertanto, le somme originariamente stanziate per il Pedibus, derivate dai fondi del 5 per mille e pari a € 19.893,00, sono state utilizzate, sulla base delle richieste avanzate dalle istituzioni scolastiche, per la realizzazione dei progetti “Gioco movimento per crescere sani” e “Tempo d’estate”. Utilizzando ulteriori fondi del 5xmille pari ad € 700,00 sono state realizzate attività laboratoriali presso la G.A.M.

             

            Titolo

            Luogo di realizzazione

            Alunni partecipanti

            Risorse finanziarie stanziate

            Risorse finanziarie utilizzate

            Progetto Sperimentale di prevenzione della dispersione scolastica (Pedibus- Gioco movimento- Attività laboratoriali -Tempo d’estate)

            n. 6 Istituzioni scolastiche

            300

            €  54.193,00

            (€ 33.600,00 fondi comunali + € 20.593,00 fondi 5x mille)

            € 19.151,48

            • Pedibus

            N. 1 Istituzione scolastica

            20

            € 19.893,00

            €   2.936,48

            • Gioco Movimento

            N. 6 Istituzioni scolastiche

            150

             

            €  1.428,00

            • Attività laboratoriali

            GAM

            150

            €     700,00

            €     700,00

            • Tempo d’estate

            N. 5 Istituzioni scolastiche-Stadio delle Palme

            300

             

            € 14.087,00

             

            Al fine di promuovere  l’educazione ambientale presso le scuole cittadine, è stata infine realizzata, il 22 novembre 2015, presso il Parco Uditore, la “Festa dell’Albero”, che ha coinvolto 17 istituzioni scolastiche (800 alunni). Costi sostenuti: € 1.622,00

             

            • La Notte Bianca della Scuola, IV edizione

            Il 29 maggio 2015, il progetto Panormus. La Scuola adotta la Città ha avuto il suo momento conclusivo con l’immancabile rito di riconsegna delle chiavi della città al primo cittadino, il Sindaco - quest’anno sostituito dall’Assessore alla Scuola Barbara Evola - presso la bellissima scalinata di piazza Pretoria.

            La cerimonia di riconsegna delle chiavi ha, al contempo, dato il via alla IV edizione della “Notte Bianca della Scuola”, un altro importante appuntamento della scuola palermitana con la sua città, organizzato in sinergia con enti, imprese, associazioni, artigiani, commercianti e tutti coloro che, a titolo gratuito, hanno messo a disposizione le loro competenze e le loro risorse, dando un contributo prezioso alla sua buona riuscita. 

            Gli alunni di ogni ordine e grado di scuola sono stati protagonisti, di uno speciale palcoscenico, mettendo in scena - nelle strade e nelle piazze cittadine - il loro saper fare. Gli assi viari e le piazze interessati, quest’anno sono stati: piazza Pretoria, piazza Bellini, via Maqueda, piazza Verdi, via Cavour, via Ruggero Settimo e via Magliocco.                                                

            A molti dei partecipanti è stato somministrato un questionario di customer satisfaction per valutare l’indice di gradimento della manifestazione, e dagli esiti di tali rilevazioni è risultato che il livello di gradimento della manifestazione è stato molto elevato.

             

            Titolo

            Luogo di realizzazione

            Alunni partecipanti

            costi sostenuti

            La Notte Bianca 2013

            Vie e Piazze del Centro Cittadino

            c.a. 5000

            (40 scuole partecipanti)

            € 62.293,67 di cui € 18.583,67 fondi dell'Amministrazione e  €  43.710,00 da partner privati - la cifra è comprensiva anche dei costi sostenuti per la Panormus. La scuola adotta la città 2013

            La Notte Bianca 2014 Cantieri Culturali alla Zisa

            c.a. 1000

            (10 scuole partecipanti)

            € 45.573,76
            La Notte Bianca 2015 Vie e Piazze del Centro Cittadino

            c.a. 4500

            (31 scuole partecipanti)

            € 26.036,07

             

             

          • 10 - Lotta alla dispersione scolastica
          • Grazie all’attività svolta dall’Amministrazione in tema di  lotta alla dispersione scolastica, 919 alunni, su 1.355 minori segnalati, sono rientrati a scuola.

            Per 158 alunni si è reso necessario procedere alla segnalazione alla Procura o ai Servizi Sociali.

            Complessivamente, rispetto alle segnalazioni pervenute dalle scuole, non sono rientrati n. 141 alunni.

            In collaborazione con il Centro Sociale Sant’Anna, sono stati attivati n. 60 interventi di tutoraggio, a favore di alunni drop-out, finalizzati al conseguimento del diploma di licenza media.

            Inoltre, sono stati attivati, dagli operatori di dispersione scolastica che operano all’interno della IV e della V Circoscrizione, n. 20 interventi di tutoraggio a favore di alunni in dispersione, grazie ai quali questi ultimi hanno conseguito l’ammissione alla classe successiva o il diploma di licenza media.

             

            Anno scolastico

            Alunni segnalati

            Alunni rientrati

            Alunni segnalati al Servizio Sociale o alla Procura

            Non rientrati

            Irreperibili

            2012/2013

            1.180

            575

            171

            163

            63

            2013/2014

            1.136

            625

            161

            139

            82

            2014/2015

            1.355

            919

            158

            141

            67

             

             

            Sono stati utilizzati i fondi del 5 per mille, per un ammontare complessivo di € 8.400,00, per fornire mezzi di trasporto alle scuole a rischio, in modo da favorire la partecipazione degli alunni a manifestazioni ed iniziative promosse dall’Area della Scuola e Realtà dell’Infanzia.

            È stato, infine, realizzato un monitoraggio al fine di rilevare la presenza e il grado d’integrazione degli alunni stranieri all’interno delle scuole statali e paritarie, primarie e secondarie di primo grado, della città, nell’anno scolastico 2014/15 (vedi grafico A, che rappresenta la distribuzione delle principali nazionalità all’interno delle 8 circoscrizioni cittadine, e grafico B, che fornisce i dati relativi alla presenza straniera nei due ordini di scuola presi in considerazione ed al grado di rendimento scolastico e di integrazione degli alunni stranieri).

             

             

            Grafico A

             

            Grafico B

          • 11 - Iniziative culturali rivolte ad infanzia ed adolescenza
          • Laboratorio: Diritti… che favole!!!

            Cortile Scalilla

            18- 20 Novembre

            In collaborazione con l’Associazione Telefono Azzurro attraverso brevi letture,  una serie di laboratori che si propongono di avvicinare i bambini dai 7 ai 10 anni alla lettura e comprensione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. 20 i partecipanti.

             

            Manifestazione: Settimana Nazionale “Nati per leggere” a Palermo.

            Archivio Storico

            20 novembre  2015

            In collaborazione con l’Assessorato alla Scuola e realtà dell’infanzia, si è svolta all’Archivio Storico la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e della adolescenza. La settimana nazionale “Nati per Leggere” è stata istituita per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Messaggi decisi e universali per i quali ogni bambino ha diritto di essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Alla presentazione del programma sono intervenuti pediatri, bibliotecari e insegnanti della provincia di Palermo. 50 i partecipanti.

             

            Laboratorio “Girotondo”  

            Cortile Scalilla

            30 Settembre-7-14-21-28 Ottobre

            Danziamo, cantiamo, suoniamo e coloriamo il mondo. Intervento terapeutico di Arte ad indirizzo Psicopedagogico. Attività corporea e manipolativa, grafico-pittorica per 40 bambini.  

            Sempre presso la Biblioteca Cortile Scalilla, dal 16 Novembre al 17 Dicembre, agli alunni  delle Scuole Medie A. Gentile , L. Capuana, M. Ant. Nobile, Archimede e Politeama, e del I Liceo Magistrale, sono state consentite visite guidate con descrizione e approccio alla Biblioteca, e consultazione dei libri. 176 i partecipanti.

          • 12 - Corsi di educazione stradale
          • La Polizia Municipale da decenni si distingue per un’assidua opera di divulgazione ed insegnamento dell’educazione alla sicurezza nelle scuole, volta a consolidare nei giovani, giorno per giorno, la cultura delle regole, consapevoli che il fenomeno dell’incidentalità stradale scaturisca soprattutto da una carenza “culturale”.

            Resoconto dell’attività di educazione stradale

             

            ANNO

            NUMERO SCUOLE

            NUMERO STUDENTI

            2013

            51

            5595

            2014

            54

            5532

            2015

            55

            4495

          • 13 - Corsi di educazione ambientale
          • Progetto di Educazione Ambientale “Riuso alimentare”. E' stata realizzata attività di sensibilizzazione sull'importanza della scala alimentare e del non spreco dei cibi, attraverso attività e laboratori  proposti alle scuole primarie e secondarie di 1° grado del Comune di Palermo, al fine di rendere gli alunni consapevoli delle proprietà dei cibi genuini e nello stesso tempo dei danni causati da un'alimentazione scorretta e da uno stile di vita sedentario. Il percorso formativo ha coinvolto tra gli stakeholders alunni, insegnanti, famiglie ed associazioni.

            Risorse economiche: a titolo gratuito.

            Risultati: partecipazione di ca. 1200 alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado.

             

            Si è proceduto alla programmazione del progetto “Educazione all'uso intelligente e consapevole dell’energia” sulle tematiche dell'efficienza energetica e dell'energia alternativa, e alla presentazione dei contenuti e delle attività da svolgere in tutte le scuole primarie e secondarie di 1° grado del Comune di Palermo nel corso dell’a.s. 2015/16.

        • Obiettivo 2 - Migliorare la fruibilita' degli edifici scolastici esistenti
        • La qualità e corretta funzionalità delle sedi scolastiche garantisce un contesto favorevole all’apprendimento e alla crescita degli alunni e, più in generale, una migliore fruibilità del patrimonio edilizio pubblico da parte della collettività. Partendo da questo presupposto, in ordine alle risorse economiche disponibili, si sono avviati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, volti al miglioramento degli edifici scolastici esistenti, che presentano di sovente carenze distributive, di servizi ed impianti, questi ultimi assai spesso non adeguati alle normative vigenti.

           

          • 1 - Interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento alla normativa vigente nelle scuole pubbliche.
          • Sulla scorta delle informazioni assunte dai fascicoli dell’Anagrafe del patrimonio immobiliare scolastico conclusasi nell’anno 2007 e in funzione delle risorse finanziarie allocate nel bilancio di previsione 2015, si è potuto programmare più consapevolmente la redazione dei progetti per l’adeguamento delle sedi scolastiche esistenti alle normative vigenti. In particolare, gli interventi hanno riguardato l’adeguamento degli impianti elettrici, le coperture, la ristrutturazione di scuole materne comunali, oltre che la manutenzione straordinaria degli impianti idrici e termici.

            1. Interventi in corso ed ultimati nelle sedi scolastiche esistenti

            Appalti in corso di svolgimento nel 2015 

            N. 44 progetti per complessivi € 15.000.000,00 - PON Ambienti per l’apprendimento-Programmazione 207/2013 FESR 

            • S.M.S. Vittorio Emanuele Orlando importo finanziato € 338.170,56  - lavori in corso - consegnati il 23/10/2015;
            • I.C. Federico II importo finanziato € 349.540,24 – plesso Archimede - lavori in corso;
            • I.C. Federico II importo finanziato € 349.540,24 – plesso Serpotta - lavori in corso;
            • I.C. Borgo Ulivia Pirandello importo finanziato € 349.807,99 – lavori in corso;
            • S.M.S. G.A. Cesareo importo finanziato € 349.982,64 - lavori in corso;
            • I.C. Arenella  plesso Di Bartolo importo finanziato € 349.823,38 - lavori in corso;

            Accordo Quadro

            • Lavori di manutenzione e di pronto intervento negli edifici scolastici e negli asili nido ricadenti nel territorio della I, II, III, e IV Circoscrizione mediante accordo quadro anno 2014 - € 2.790.668,42, lavori consegnati sotto le riserve di legge;
            • Lavori di manutenzione e di pronto intervento negli edifici scolastici e negli asili nido ricadenti nel territorio della I, V, VI; VII, VIII Circoscrizione mediante accordo quadro anno 2014 - € 2.550.057,91, lavori aggiudicati in attesa di contratto.

            Adeguamenti edifici scolastici – Fondi P.I.S.U. P.I.S.T.

            • Lavori di manutenzione per l'adeguamento alle norme di sicurezza, igiene ed agibilità del plesso scolastico Scuola elementare F. Ferrara di piazza Magione – € 2.992.508,18 - sono stati ultimati i lavori, e nelle more della conclusione dei collaudi, è stata effettuata la consegna anticipata parziale all’Istituzione scolastica.

            Fondi F.A.S.

            • Lavori di manutenzione per l'adeguamento alle norme di sicurezza, igiene ed agibilità del plesso scolastico Scuola media L.Da Vinci – € 3.964.250,00 – lavori in corso in fase di ultimazione.
            • Lavori di manutenzione per l'adeguamento alle norme di sicurezza, igiene ed agibilità del plesso scolastico Scuola media Peppino Impastato – € 1.223.548,54 – lavori in corso.
            • Lavori di manutenzione per l'adeguamento alle norme di sicurezza, igiene ed agibilità del plesso scolastico Scuola media Setti Carraro – € 606.528,87 – lavori in fase di aggiudicazione.

             

            Lavori ultimati nell’anno 2015

            • DD Monti Iblei importo finanziato € 349.929,55;
            • DD Arculeo importo finanziato € 265.197,56;
            • I.C. Colozza Bonfiglio plesso Bonfiglio importo finanziato € 349.810,98;
            • I.C. Rapisardi-Garibaldi plesso Garibaldi importo finanziato € 348.345,76;
            • I.C. Rapisardi-Garibaldi plesso Rapisardi importo finanziato € 317.068,08;
            • I.C. Piazzi - plesso  Trieste - importo  finanziato € 349.938,40;
            • I.C. Turrisi Colonna D’Acquisto piazza Gran Cancelliere importo finanziato € 349.646,42;
            • I.C. Mantenga Bonanno di Via Bologni,4 importo finanziato € 349.496,00;
            • I.C. Vittorio Emanuele III di Via Terranova importo finanziato € 349.842,83.

            Fondi comunali

            • Progetto per la manutenzione ordinaria e messa in sicurezza degli edifici scolastici di proprietà comunale – Zona Sud  € 300.000,00. Lavori ultimati. Spesa complessivamente sostenuta nell’anno: € 93.273,00;
            • Progetto per la manutenzione ordinaria e messa in sicurezza degli edifici scolastici di proprietà comunale – Zona Nord  € 300.000,00 Lavori ultimati. Spesa complessivamente sostenuta nell’anno: € 1.740,00.

             

            2. Interventi progettati di manutenzione su edifici scolastici esistenti.

            L’Amministrazione Comunale ha provveduto a redigere progetti per il miglioramento degli edifici scolastici esistenti, che necessitano di nuove sezioni di materna e/o di nuovi servizi, e a garantirne la realizzazione e l’adeguamento alle normative vigenti. 

            Fondi CIPE. Messa in sicurezza o riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi non strutturali in coerenza alla scheda A redatta ai sensi dell'art.7 L. 23/96 dei seguenti edifici:

            1. Via Basile 170 I.C. Falcone sede. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti € 234.000,00 - in corso di definizione;
            2. Largo Gibilmanna - D.D. Raciti/Maritain. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:  € 140.000,00 - in corso di definizione;
            3. Via Imera 145/147 - I.C. Colozza Bonfiglio - Progetto esecutivo.  Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: € 563.000,00. Trasmesso per il parere di competenza al competente Provveditorato OO.PP.;
            4. Via Briuccia 89 - D.D. De Gasperi/Collodi. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:  € 140.000,00 Trasmesso per il parere di competenza al competente Provveditorato OO.PP.;
            5. plesso Ferrara di piazza Magione – I.C. Amari Roncalli. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti : € 55.000,00 - in corso di definizione.

            CIPE 32/2010

            1. Plesso Valverde di Via Valverde 2. Progetto esecutivo. Importo finanziato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:  € 30.000,00 - in corso di aggiudicazione;
            2. Plesso Whitaker-Pascoli di Via Zisa ,17 Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: €  150.000,00 - in corso di definizione;
            3. Plesso Verga di piazza Origlione,10. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: € 70.000,00  -in corso di definizione;
            4. Plesso Turrisi Colonna di Piazza Gran Cancelliere,1. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: € 60.000,00  - in corso di definizione;
            5. Plesso Ferrara di piazza Magione – I.C. Amari Roncalli. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: € 55.000,00 - in corso di definizione.

            CIPE 6/2012

            1. Plesso Paulsen , p.le Cardinale Carpino,3/5. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: € 281.000,00 -  in corso di definizione;
            2. Plesso Orestano di Via San Ciro,48. Progetto esecutivo. Importo finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:   € 281.000,00 -  in corso di definizione.

             CIPE 79/2012

            1.  “Lavori di consolidamento strutturale della palestra annessa al plesso scolastico S.M.S. Sciascia via De Gobbis, 13 – € 270.500,00 – lavori aggiudicati in attesa di contratto;

             

            Mutui  

            Sono stati elaborati i seguenti progetti per i quali è stato avviato l’iter del finanziamento mediante accensione di  mutuo:

            • Progetto per la riqualificazione, messa a norma e sicurezza della palestra del plesso scolastico L. Da Vinci n°196 - € 149.553,18 – in attesa di ammissione al finanziamento;
            • Progetto per la riqualificazione, messa a norma e sicurezza della palestra del plesso scolastico Salerno - € 149.553,18 – in attesa di ammissione al finanziamento
            • Progetto per la riqualificazione, messa a norma e sicurezza della palestra del plesso scolastico Scipione Di Castro - € 149.553,18 – in attesa di ammissione al finanziamento

            Risultati attesi: per tutte le progettazioni che saranno completate nel 2015, dopo le approvazioni tecniche e amministrative sarà avviato l’iter delle gare d’appalto, ad eccezione di quelle finanziate con fondi P.A.C. i cui lavori saranno affidati in house.

             

            3. Interventi di manutenzione ordinaria su edifici scolastici esistenti e coordinamento attività Coime.

            La manutenzione ordinaria civile degli edifici scolastici è stata in questi anni occupata a porre rimedio ad emergenze e situazioni contingenti.

            I tecnici interni sovrintendono alla manutenzione ordinaria mediante sopralluoghi, relazioni tecniche e disposizioni di intervento alle maestranze di competenza (COIME), con particolare attenzione a situazioni di rischio e monitoraggio. Si tratta di interventi di impermeabilizzazione di tratti di copertura, di manutenzione servizi igienici, di disostruzione scarichi, di tinteggiatura pareti, ecc. grazie ai quali è stato possibile riaprire all’utenza aule, interi piani e edifici che, per ragioni di sicurezza, erano state precluse all’uso. 

            Interventi COIME anno 2015

            Denominazione

            Competenze

            n.ro interventi realizzati

            Importo €

            Area Interventi Edilizia Scolastica

            Interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione di edifici scolastici di proprietà comunale adibiti ad asili nido, scuola materna, elementare e media inferiore.

            142

            545.501,37

          • 2 - Riqualificazione impiantistica dei plessi scolastici
          • Sulla scorta delle informazioni assunte dai fascicoli dell’Anagrafe del patrimonio immobiliare scolastico e da verifiche effettuate dai tecnici dell’AMG, si è potuto programmare più consapevolmente gli interventi da effettuare negli edifici scolastici (ascensori, impianti elettrici, termici, di video-sorveglianza, antintrusione, ecc…) da attuare tramite appalti, o con  interventi di maestranze del Cantiere Municipale e dell’AMG.

            1 Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici esistenti negli edifici scolastici.

            Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti elettrici e termici a servizio delle scuole cittadine da parte di A.M.G. Energia S.p.A., in applicazione del vigente Contratto di Servizio stipulato con l’Amministrazione comunale:

            Interventi anno 2015 Importo
            Eseguiti € 742.239,80
            Affidati € 2.924.681,98
            In corso di esecuzione € 620.509,78

            Infine è stata avviata la gara per il servizio di manutenzione biennale degli impianti elevatori nei plessi scolastici delle scuole di proprietà e/o pertinenza del Comune di Palermo per un importo complessivo di € 200.000,00; nonché l’affidamento del servizio per la rimozione, bonifica e smaltimento di manufatti contenenti amianto presenti nelle aree di pertinenza degli edifici scolastici per un importo complessivo di € 19.398,00.

            Mutui

            E’ stato elaborato il progetto per manutenzione straordinaria ed adeguamento degli impianti tecnologici delle scuole della città di Palermo finanziato dalla Cassa DD.PP. per € 1.964.000,38

          • 3 - Interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento alla normativa vigente negli asili nido
          • 1. Conferimento di incarichi professionali: sono state completate le procedure di gara e sottoscritti i disciplinari per il conferimento di incarichi professionali esterni aventi ad oggetto la progettazione preliminare, la progettazione esecutiva e la direzione dei lavori di riqualificazione energetica, edilizia ed impiantistica degli asili nido di proprietà e/o pertinenza comunale Braccio di Ferro, Allodola, Filastrocca, Maria Pia di Savoia, Domino, Ermellino, Faro e Maricò, per un  importo complessivo di € 110.000,00 circa.

            2. Interventi progettati di manutenzione su asili nido esistenti

            Fondi P.A.C. – II riparto

            • Sono stati redatti e approvati con delibera di G.M., per la trasmissione al competente Ministero, i progetti di riqualificazione spazi esterni e di rifunzionalizzazione impiantistica dei n. 25 asilo nido in uso;
            • E’ stato redatto e approvato con delibera di G.M., per la trasmissione al competente Ministero, il progetto esecutivo denominato “lavori di manutenzione straordinaria volti alla rifunzionalizzazione, all'adeguamento alle norme igienico sanitarie, agli impianti elettrici ed anticendio degli asili nido Santangelo, Topolino e Pellicano” ;
            • E’ stato redatto e approvato con delibera di G.M., per la trasmissione al competente Ministero, il progetto esecutivo denominato “lavori di manutenzione straordinaria volti alla rifunzionalizzazione, all'adeguamento alle norme igienico sanitarie, agli impianti elettrici ed anticendio degli asili nido Aquilone, Morvillo e Papavero”.

            D.A. n. 2252 del 22/10/2014 Assessorato Regionale alla Famiglia

            • Intervento di manutenzione straordinaria della copertura dell’asilo nido Pantera Rosa “  redatto nel ottobre 2015 ammontante a  € 79.942,88 - progetto esecutivo consegnato ai fini dell’emissione del decreto di finanziamento;
            • Intervento di manutenzione straordinaria della copertura dell’asilo nido Grillo parlante “  redatto nel ottobre 2015 ammontante a  € 79.969,98 - progetto esecutivo consegnato ai fini dell’emissione del decreto di finanziamento;
            • Intervento di ristrutturazione interna per l’adeguamento alla normativa vigente dell’asilo nido Galante - importo  € 627.000,00 
            • Intervento di ristrutturazione interna per l’adeguamento alla normativa vigente dell’asilo nido Mimosa - importo € 478.000,00.
      • SEZ. 2-C - L'IMPEGNO PER LO SPORT
        • Obiettivo 1 - Avvicinare il cittadino all'attivita' sportiva agonistica e/o amatoriale
        •  

          MANIFESTAZIONI SPORTIVE

          2013

          2014

          2015

          N° Manifestazioni

          15

          16

          23

          Partecipanti – atleti

          8.500

          19.900

          10.928

          Partecipanti – pubblico

          56.000

          72.500

          56.800

          Costo diretto

          € 123.230,00

          € 60.000

          € 200.673,09

           

          • 1 - Allestimento della barca Azimut
          • L’Amministrazione Comunale - congiuntamente al Console Tunisino a Palermo, al Ministero del Turismo Tunisino e alla Marina di Biserta - in collaborazione con i circoli velici, ha progettato la realizzazione di una regata velica d’altura con partenza da Palermo e arrivo al nuovo porto di Biserta. Si è acquisito il progetto per l’allestimento della barca “Azimut” consegnata alla Lega Navale di Palermo, in vista della regata programmata per il 2016.

            Costo: € 10.000,00

          • 2 - Realizzazione della Manifestazione Maratona Citta' di Palermo in collaborazione con il comitato organizzatore
          • Grazie alla peculiarità del percorso della Maratona, appositamente studiato per fare transitare gli atleti davanti ai maggiori monumenti della Città e sul rinomato lungomare del Golfo di Mondello, l’evento ha garantito la promozione dell’immagine di Palermo, Città di Sport, Turismo, Arte e Cultura.

            Effetti Prodotti: grande richiamo di pubblico e partecipazione della città lungo tutto il percorso. Ma anche evento internazionale che ha richiamato in città partecipanti provenienti da tutta Europa.

            376 gli atleti partecipanti. Circa 5.000 gli spettatori.

            Costo: € 35.000,00

            http://www.palermomaratona.it/

          • 3 - Realizzazione delle manifestazioni di carattere nazionale o internazionale previste dal calendario approvato dalla Giunta
          • Nell’anno 2015, l’Amministrazione, con la collaborazione delle società proponenti, ha posto in essere tutte le attività propedeutiche alla realizzazione delle manifestazioni previste dal calendario approvato dalla Giunta che hanno avuto rilevanza sia a carattere locale ma anche nazionale ed internazionale.

            Effetti Prodotti: le manifestazioni organizzate hanno avuto come denominatore comune lo sport ma ad esso sono stati affiancati valori quali la riqualificazione e la tutela ambientale, la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, sociale e turistico della città ed hanno riservato un’attenzione particolare ai temi della disabilità e delle diversità etniche e religiose.

            3.1 Traversata Palermo – Rio de Janeiro. La Traversata Palermo – Rio de Janeiro è iniziata l’11 febbraio con la partenza dal porto Cala dei Normanni all’Arenella, ma il 10 marzo, a 20 miglia dalle coste di Lanzarote, si è dovuta interrompere per un incendio nella zona motore. Il gommone e l’equipaggio sono stati messi in sicurezza dalla capitaneria di porto spagnola. La traversata è stata quindi rinviata.

            L’iniziativa ha richiamato la stampa nazionale ed internazionale con un ritorno di immagine per la città.

            Atleti 3. Circa 1.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 0

             

            3.2 Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona II Memorial Salvatore Balistreri

            La manifestazione si è svolta il 15 marzo 2015 a Piazza Politeama con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sulle diverse disabilità, promuovere il percorso cittadino di turismo accessibile e come campagna di prevenzione sulla lesione del midollo e di sensibilizzazione  sulle problematiche causate dalle barriere mentali ed architettoniche che isolano il disabile e lo emarginano socialmente.

            Effetti Prodotti: la mezza maratona ha richiamato, in una delle piazze simbolo della città, numerosi cittadini (circa 5.000) e circa 200 atleti partecipanti.

            Risorse finanziarie: € 4.000,00

             

            3.3  Ecotrail Montepellegrino. La manifestazione, che ha avuto luogo il 22 marzo 2015, rappresenta la terza tappa del Circuito Ecotrail Sicilia che ha tra gli obiettivi: promuovere il rispetto dell’ambiente; favorire la promozione e tutela del territorio; favorire lo sviluppo di forme di turismo sostenibile, orientato alla conoscenza delle varie caratteristiche territoriali, favorire lo scambio culturale e promuovere iniziative concrete di solidarietà.

            Effetti Prodotti: gli atleti partecipanti e i semplici spettatori hanno scoperto percorsi e paesaggi alternativi di una delle riserve naturali della città.

            Atleti partecipanti: circa 300.

            Pubblico: circa 5.000 persone

            Risorse finanziarie: € 1.000,00

            http://www.ecotrailsicilia.it/

             

            3.4  XXXII Edizione Vivicittà 2015

            Il 12 Aprile 2015, l’Unione Italiana Sport Per Tutti, insieme al Comune di Palermo, ha organizzato la manifestazione podistica nazionale Vivicittà, giunta alla XXXII edizione, che ha coinvolto oltre 410 città italiane e oltre 20 nel mondo.  Per un giorno i podisti, i camminatori, i cittadini hanno preso possesso della città chiusa al traffico, più vivibile per tutti.

            Effetti Prodotti: Via Libertà si è trasformata in un’ondata verde di podisti che hanno attraversato il centro di Palermo in pieno spirito sportivo in un percorso unico, totalmente asfaltato e pianeggiante, che ha fatto vivere ai tanti partecipanti i meravigliosi monumenti che la città offre.

            La manifestazione ha visto la partecipazione di più di 2000 bambini accompagnati da genitori, maestri, amici e nonni. Sono state coinvolte tutte le scuole di 1° e 2° grado della Città.

            Circa 2.000 gli atleti partecipanti. Circa 5.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 15.000,00

            http://vivicitta.uisp.it/

             

            3.5 Run for Parkinson.

            Il 12 Aprile 2015 ha preso il via la Passeggiata non competitiva aperta a tutti i cittadini organizzata dalla APiS “Azione Parkinson in Sicilia” coorganizzata con l’Ufficio Sport. La manifestazione, aperta a pazienti, parenti, amici e in generale a chiunque volesse partecipare, ha voluto focalizzare l’attenzione su chi soffre di parkinson e offrire sostegno alle famiglie, sensibilizzando l’opinione pubblica.

            Effetti prodotti: La manifestazione si è svolta contemporaneamente in tante città italiane.

            100 c.a. gli atleti partecipanti. Circa 2.500 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 0

             

            3.6 “L’ultima vittoria di Nuvolari” -  “Monte Pellegrino Historic’s” 2015

            La manifestazione ha avuto luogo il 3 maggio 2015 ed è dedicata alla celebre cronoscalata automobilistica della salita del Monte Pellegrino, ideata nel 1908 da Vincenzo Florio e divenuta, nel corso della sua lunga storia, parte integrante del patrimonio culturale e sportivo della Città di Palermo. La formula dell’evento è quella del concorso di eleganza dinamico per auto di interesse e di valore storico e sportivo.

            Effetti Prodotti: quattro giorni di rombi, curve e passione motoristica con autovetture che hanno segnato la storia automobilistica mondiale richiamando appassionati e cultori del settore da tutto il mondo. Palermo ha così riscoperto la tradizionale festa primaverile ideata da Vincenzo Florio e la propria storia sportiva legata ai motori.

            Atleti circa 100. Circa 2.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 3.000,00

            http://www.montepellegrinorievocazionestorica.com/mph/evento-2015/

             

            3.7 Run 5 e 30.

            15 maggio 2015

            La 5.30 è una camminata/corsa di circa 5 km che si svolge nel centro delle città alle 5.30 del mattino in un giorno lavorativo. 5 e 30 promuove un sano stile di vita attraverso il movimento, il cibo, la cultura, l’arte e l’esperienza, nel contesto in cui la gente vive e lavora.

            Effetti Prodotti: riflettori puntati su Palermo che rappresenta la seconda tappa delle 14 città italiane coinvolte nell’iniziativa. In queste giornate, si corre uniti, senza distinzioni o per un podio; si corre per supportare le associazioni del territorio che promuovono iniziative e propongono progetti nelle città coinvolte.

            Atleti circa 100. Circa 1.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 0

             

            3.8 World Festival on the Beach 2015

            20 - 27 giugno 2015

            Una manifestazione a livello mondiale. Nel volgere di una settimana, nell’incantevole cornice del golfo di Mondello, si sono succeduti eventi sportivi e spettacoli che hanno richiamato nella zona atleti, appassionati, giornalisti e numerosi turisti. Oltre 300 atleti partecipanti in rappresentanza di 41 nazioni.

            Effetti Prodotti: enorme richiamo di pubblico italiano e straniero e grande visibilità della città a livello internazionale.

            Atleti circa 3.000. Pubblico circa 5.000

            Risorse finanziarie: € 35.000,00

            http://www.albaria.org/world-festival-on-the-beach/

             

            3.9  1^ Maratona di Sicilia

            2 giugno 2015

            Si è svolta la prima edizione della Maratona di Sicilia con partenza ed arrivo presso lo Stadio di Atletica Vito Schifani di Viale del Fante, dove è stato allestito un punto informazioni e iscrizioni. Il percorso si è sviluppato all’interno del parco della Favorita.

            Effetti Prodotti: una festa dello sport, in una splendida giornata di sole, che ha visto protagonisti atleti a livello agonistico, amatoriale ed anche i bambini, nel ricordo commosso di Annarita Sidoti, la campionessa siciliana di marcia prematuramente scomparsa, a causa di una grave malattia. Oltre cinquecento i partecipanti, con tante famiglie e tanti bambini. L’obiettivo era quello di legare turismo, sport e ambiente con questo bellissimo Parco della Favorita che deve diventare un punto di riferimento non soltanto per i palermitani.

            Risorse finanziarie: € 3.000,00

            http://www.maratonadisicilia.it/

             

            3.10 Mediterraneo Antirazzista 2015

            11- 14 giugno 2015

            L’Ottava edizione della Manifestazione ha coinvolto diverse città italiane e si è conclusa al Velodromo. Dopo aver attraversato l’Italia, la Manifestazione si è chiusa con una serie di tornei non agonistici di cricket, calcio, rugby, pallavolo e basket.

            Effetti prodotti: colori, musica, condivisione sociale hanno anche quest’anno invaso il Velodromo.

            Circa 800 i partecipanti e 2.500 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 3.000,00

            http://www.mediterraneoantirazzista.org/

             

            3.11 Mondello Cup 2015 Triathlon Sprint

            14 Giugno 2015

            Centinaia di triatleti, professionisti ed amatori hanno parteciperanno al “MONDELLO CUP – Triathlon Sprint”, gara inserita nel calendario FITri 2015. In quest’occasione, la manifestazione è stata organizzata dalla NOW TEAM con un “mix di sport, adrenalina, musica e tanti spettatori”.

            La “Mondello Cup” consiste in una sessione di tre prove:

            • 750 m di nuoto in acque libere, nel golfo di Mondello
            • 20 km di bici, tra la Mondello e la Favorita
            • 5 km di corsa, sul lungomare

            Effetti prodotti: la manifestazione nasce dalla volontà di valorizzare un territorio che gode naturalmente di straordinarie bellezze, cercando di incrementare il turismo isolano. 150 circa i partecipanti tra adulti e bambini. Circa 1.000 gli spettatori

            Risorse finanziarie: € 3.000,00

            http://siciliarunning.it/2015/05/01/36731/

             

            3.12  36^ Edizione Rassegna Cinematografica Internazionale SportFilmFestival

            22 - 25 luglio 2015

            Anche nel 2105, si è svolta la rassegna Cinematografica Internazionale “SportFilmFestival” con la consegna di riconoscimenti a grandi personaggi dello sport, della televisione e del giornalismo sportivo, e la realizzazione di importanti eventi collaterali. La rassegna si è confermata appuntamento di rilievo nazionale ed internazionale per il cinema sportivo. Oltre 1500 spettatori.

            Effetti prodotti: l’evento fa di Palermo la capitale della cinematografia e del giornalismo sportivo con una positiva ricaduta d’immagine per la nostra città.

            Circa 2.500 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 20.000,00

            http://www.sportfilmfestival.it/%20HOMEPAGE%2036%C2%B0.html

             

            3.13 Regata Velica Palermo – Montecarlo

            21 – 26 agosto 2015

            L’XI edizione della regata di vela d’altura ha avuto inizio, con la partenza dal Golfo di Mondello, il 21 agosto, e ha visto la partecipazione di 43 imbarcazioni per un totale di 424 atleti partecipanti. La manifestazione si è conclusa il 26 agosto a Montecarlo.

            Effetti prodotti: la regata, nel 2015, ha conosciuto uno sviluppo in senso internazionale, con 14 scafi da 6 paesi esteri, in particolare 7 dalla Francia. Si sono visti tanti velisti, campioni e volti noti, navigatori oceanici italiani e stranieri, ma anche equipaggi familiari, giovanissimi e iniziative di vela sociale. Il tutto nello spirito tipico della vela d’altomare, di grande amicizia e solidarietà tra marinai.

            Circa 424 i partecipanti e circa 3.000 gli spettatori

            Risorse finanziarie: € 40.000,00

            http://www.palermo-montecarlo.it/2015/ita/iscritti-regata.asp

             

            3.14 1° Torneo Internazionale Junior – Città di Palermo

            6 - 13 settembre 2015

            Il torneo ha visto la partecipazione dei migliori under 18 italiani ed alcuni europei. 75 gli atleti provenienti da tutta Italia più una ventina di atleti provenienti dalla Turchia, dalla Spagna, dalla Norvegia, dall’Olanda, dall’Inghilterra, dalla Francia e dallo Sri Lanka.

            Effetti Prodotti: per una settimana Palermo ha ospitato la kermesse al Circolo del Tennis. Come ha confermato il Sindaco Orlando: “L’ennesima conferma della dimensione internazionale della città”.

            75 i partecipanti e circa 2.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 6.000,00

            http://www.itftennis.com/juniors/tournaments/tournament/info.aspx?tournamentid=1100034773

             

             

            3.15 VI Memorial Salvo D’Acquisto

            Il 6° MEMORIAL  PODISTICO "SALVO D'ACQUISTO" ha preso il via a Palermo, il 20 Settembre 2015. La Gara Regionale km 10 su strada è partita da Piazza Croci.

            Effetti Prodotti: protagonisti oltre 800 atleti che si sono dati battaglia lungo via Libertà attraverso 4 giri (per un totale di 10 km) di un percorso che ha abbracciato il “salotto buono” della città. Circa 2.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 0

             

            3.16 IX Memorial “Laura Lo Baido” – Memorial vittime della strada

            26 e 27 Settembre 2015

            La manifestazione, svoltasi al PalaMangano, non rappresenta solo un evento di pallacanestro ma anche un’occasione per ricordare chi purtroppo ha lasciato la vita sulle strade per responsabilità altrui. Un contesto sportivo per non dimenticare.

            Effetti Prodotti: un evento di forte richiamo, voluto dalla società Giustizia nelle Strade Onlus – Associazione contro gli assassini alla guida “Davide Scarfeo”, che si batte da anni per sensibilizzare sulla sicurezza nelle strade. Il “Memorial Laura Lo Baido” torna dopo qualche anno di assenza con la volontà di regalare grandi momenti di basket agli appassionati.

            50 i partecipanti e circa 500 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 2.673,09

             

            3.17  80° Campionato nazionale Classe Dinghy 12

            22- 27 Settembre 2015

            Nelle acque del golfo di Mondello, per il campionato nazionale Dinghy 12', si sono sfidate, per il titolo nazionale, un centinaio di barche, tra cui una ventina di classiche.

            Effetti Prodotti: in un grande fascinoso mix di scafi di legno, di vetroresina e di vetroresina e legno, pronti ad affrontarsi tutti insieme nello splendido campo di regata del golfo di Mondello, si sono sfidati i migliori timonieri della classe. I partecipanti sono arrivati da tutta Italia.

            Oltre 100 gli atleti partecipanti. Circa 1.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 0

            http://www.federvela.it/news/palermo-un-campionato-nazionale-classe-dinghy-12%E2%80%99-da-record

             

            3.18  III Memorial F.lli Garofalo

            3 e  4 Ottobre 2015

            Presso il Velodromo si è svolto un torneo regionale di baseball misto (uomini e donne) che ha coinvolto otto squadre siciliane.

            Effetti Prodotti: promozione e diffusione della disciplina del baseball quale sport per tutti e forte veicolo di integrazione sociale.

            Circa 100 i partecipanti e oltre 800 spettatori.

             

            3.19 Campionati Italiani di Canottaggio in Imbarcazioni di tipo Regolamentare – “Campionati di Mare”

            I campionati si sono svolti dal 2 al 4 ottobre 2015 nel Golfo di Mondello. Alla manifestazione hanno preso parte circa 700 atleti e altri 200 tra Dirigenti sportivi, giudici, arbitri ecc.

            Effetti Prodotti: nel primo week end di ottobre, la Città di Palermo è stata ancora una volta la capitale del canottaggio grazie ad un evento remiero che ha, oltre ad una importante valenza agonistica, anche riflessi di natura storica, culturale.

            700 circa gli atleti partecipanti. Circa 3.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 30.000,00

            http://www.canottaggio.org/2015_2news/0317_mare.shtml

             

            3.20 Triathlon Città di Palermo

            11 Ottobre 2015

            In questa edizione 2015, a 30 anni esatti dalla nascita del Triathlon a Palermo, si è registrata una presenza ancora maggiore con 250 atleti partenti tra prove individuali e in staffetta, cioè in squadra, composta da 3 atleti uno per ogni disciplina. Sempre più numerosi gli atleti provenienti da diverse Regioni d'Italia e interessanti le presenze internazionali da Francia e Svizzera.

            Effetti Prodotti: la manifestazione ha avuto una ricaduta positiva sull’immagine della città di Palermo, richiamando in città atleti provenienti da varie regioni italiane ma anche da stati europei.

            250 circa gli atleti partecipanti. Circa 2.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 0

             

            3.21 Palermo International Half Marathon - Running Sicily 2015

            18 Ottobre 2015

            Quattro appuntamenti podistici per un’unica manifestazione. Il 18 ottobre 2015 si è corsa la Palermo International Half Marathon trofeo “Contorno”, quarta tappa del circuito internazionale Running Sicily 2015.

            Effetti Prodotti: tanti gli atleti provenienti dalle varie province siciliane, a cui vanno aggiunti i numerosi atleti stranieri provenienti da Olanda , Inghilterra e Malta. La cerimonia di premiazione finale del circuito è stata in occasione della maratona di Palermo il 15 Novembre.

            300 circa gli atleti partecipanti. Circa 2.000 gli spettatori.

            Risorse finanziarie: € 0

             

            3.22 Sport in Comune

            3 dicembre 2015

            Al PalaMangano, in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità, si è svolta la Manifestazione "Sport In Comune..." coorganizzata dall'Assessorato allo Sport, la Delegazione Provinciale del Comitato Italiano Paralimpico e l'Associazione Super…Abile. Diverse le discipline: go kart, tennis da tavolo, danza sportiva, atletica, scherma, badminton ecc.

            Effetti Prodotti: tutte le scuole primarie e secondarie della Città sono state coinvolte nella manifestazione che ha unito diverse discipline e ragazzi normodotati e diversamente abili, sensibilizzando i giovani al rispetto delle diversità.

            500 circa gli atleti partecipanti. Circa 1.000 gli spettatori.

          • 4 - Concessione contributi attivita' sportive 2015/2016
          • Affinché lo Sport diventi per tutti, per l’utilizzo degli Impianti Sportivi sono previste delle tariffe agevolate. Analoga attenzione viene posta nei confronti delle Associazioni Sportive che possono usufruire degli impianti sportivi comunali e delle palestre scolastiche.

            Per le squadre che partecipano ai campionati nazionali, l’Amministrazione Comunale, oltre a fornire un sostegno economico, mette a disposizione gratuitamente i propri impianti. Il tutto affinché possano raggiungere i vertici dei massimi campionati di categorie e, con i loro risultati, fare da traino e propaganda per la diffusione dello Sport.

            La Concessione dell’intervento partecipativo nel 2015 ha riguardato le seguenti Società:

            1. A.S.D. Nuova Aquila
            2. A.S.D. Cardinals
            3. A.S.D. Telmar
            4. A.S.D. Frecce Azzurre
            5. A.S.D. G. Verga
            6. A.S.D. Ludos
            7. A.S.D. Polisportiva Domenico Scinà
            8. A.S.D. Green Basket 99
            9. A.S.D. Volo International
          • 5 - C.A.S. - Corsi di Avviamento allo Sport
          • Federazioni, Enti di promozione, Associazioni o società sportive, hanno presentato progetti di educazione motoria o di avviamento allo sport. I Corsi, tenuti presso gli Istituti Scolastici o strutture sportive limitrofe in orario curriculare, rappresentano un valido strumento di integrazione sociale e di lotta all’inattività giovanile, causa primaria di molte neo patologie giovanili tra le quali l’obesità, causa principale di successivi paramorfismi e di danni all’apparato cardiocircolatorio. I progetti rivolti ai minori delle scuole elementari e medie prevedono l’avvio dei bambini alle varie discipline sportive, al fine di far comprendere l'importanza fondamentale che lo sport ha nella vita quotidiana.

            Nel 2015 i corsi sono stati rivolti a:

            1. Federazione Italiana Atletica Leggera Comitato Regionale Sicilia
            2. A.S.D. Scuola di Atletica Berradi
            3. A.S.D. Fuori Campo
            4. A.S.D. Extrema
            5. Associazione Nazionale di Azione Sociale

            Concessione dell'intervento partecipativo e dei C.A.S. 2015

             

            2013

            2014

            2015

            Intervento Partecipativo

            0

            € 119.741,00

            € 163.314,28

            Corsi di avviamento allo Sport

            0

            0

            € 40.749.40

             

    • 3 - PALERMO SOLIDALE
      • SEZ. 2-A - IL FENOMENO DELLA MIGRAZIONE UMANA E LA CARTA DI PALERMO
        • Obiettivo 1 - Costruire una societa' che tuteli i cittadini a rischio di emarginazione sociale
        • Partendo dall’assunto che la Città di Palermo è da secoli crocevia d’incontri tra culture, persone, modelli di pensiero e norme sociali differenti, e che, nel suo tessuto sociale, comprende fasce di cittadini a rischio d’emarginazione, l’Amministrazione ha avvertito la necessità di costruire una società interculturale, valorizzando le differenze, dal momento che non vi è aspetto sociale, culturale ed economico che non sia investito dai cambiamenti che il flusso migratorio determina. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla tutela di tutti i cittadini nomadi immigrati, siano essi soggetti adulti che minori.

          • 1 - La Carta di Palermo
          • Nell’anno 2015, è stato istituito l’Ufficio delle Relazioni Istituzionali di Area Vasta, Relazioni Internazionali e Reti di Città, che si è occupato di diffondere, a livello mondiale, la “Carta di Palermo”, esitata alla fine del Convegno Internazionale “Io Sono Persona”,  ed offerta dalla Città al dibattito politico interno e internazionale sul come ci si debba confrontare con il fenomeno della migrazione umana a causa di guerre, carestie, fame che sta interessando l’Europa.

            Avvalendosi di traduttori madrelingua che hanno offerto la loro collaborazione gratuitamente al Comune, è stata curata la redazione del documento nelle lingue EN, FR, DE, ES e AR.

            La “Carta” è stata inviata e/o consegnata a moltissimi leader mondiali tra i quali: i vertici dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite (e nelle articolazioni delle Agenzie cointeressate), i Sindaci delle capitali U.E., gli Ambasciatori accreditati presso lo Stato italiano, vertici delle maggiori Organizzazioni internazionali.

            Il signor Sindaco, su invito della Vice Presidente Claudia Roth, ha presentato il documento al Bundestag tedesco; analoghi eventi si sono svolti nelle Città di Parigi (Climate summit), Montpellier, Bogotá, New York, Bruxelles, Tirana, Ginevra (I.O.M.), Innsbruck, nel Regno Unito (OxfordUniversity e GoldsmithsUniversityof London), nel Land della Baviera, in Tunisia (Tunisi e Biserta), e in molte altre metropoli mondiali.

            Per favorirne la conoscenza, la “Carta di Palermo” viene anche soventemente allegata alla corrispondenza del signor Sindaco indirizzata ad Autorità estere.

            L’attenzione dei Governi e delle più importanti organizzazioni politiche e sociali del mondo verso l’approccio originale che il Comune di Palermo ha destinato alla migrazione umana, è stata più volte manifestata dai Rappresentanti esteri al più alto livello, ponendo ormai il signor Sindaco e la Città quali interlocutori imprescindibili per chi ha necessità di affrontare la problematica.

            All’attuale tendenza politica che vede ricostituirsi le barriere nazionali e il risorgere in Europa della diffidenza verso le moltitudini di persone che cercano di salvare la loro vita e di garantire un futuro alle loro famiglie, la Comunità palermitana risponde, come storicamente ha sempre fatto, con la proposta controcorrente dell’apertura e dell’accoglienza, ritenendo lo straniero e il diverso come una risorsa e un’opportunità di crescita, e ponendo la Città quale esempio mediterraneo e mondiale della convivenza pacifica nel rispetto della differenza culturale e religiosa di ognuno. La “Carta di Palermo” è disponibile sul sito istituzionale al seguente link:

             http://www.comune.palermo.it/js/server/uploads/_20032015172842.pdf

            Si è proceduto anche alla Co-organizzazione della “Giornata dell’Accoglienza” ai Cantieri Culturali alla Zisa, promossa dall’Assessorato Regionale alla Famiglia e rivolta alle Comunità straniere residenti in città.

          • 2 - Favorire la integrazione degli immigrati
          • L’Amministrazione, da anni, ha tra i suoi obiettivi quello di favorire l’integrazione dei nomadi e migranti nel territorio cittadino, informandoli sui loro diritti e favorendone l’accesso ai servizi ed alle opportunità loro rivolte. Ciò richiede il costante impegno a lavorare in rete con altre istituzioni, servizi sociali, sanitari, scolastici e soggetti del privato sociale che, nell’ambito delle loro diverse competenze, si occupano dello stesso target di utenza attraverso:

            • Attività di progettazione, programmazione, organizzazione e gestione degli interventi a favore di rifugiati, nomadi e migranti;
            • Raccordi operativi con Autorità Giudiziarie minorili, con l’Ufficio Minori Stranieri non accompagnati,con il Servizio Centrale per richiedenti asilo e rifugiati ( SPRAR ), l’OIM, Save the Children, la Questura, la Prefettura, le Aziende Sanitarie Ospedaliere, l’ASP 6, servizi sociali comunali, servizi sanitari e scolastici, soggetti del privato sociale ed altre istituzioni;
            • Mappatura delle risorse cittadine rivolte in modo specifico a rifugiati, migranti e rom, e diffusione delle informazioni raccolte;
            • Presa in carico di minori stranieri non accompagnati: nel 2015 sono sbarcati a Palermo, nell’ambito degli interventi di soccorso in mare, 1135  minori stranieri non accompagnati, inseriti, al momento dello sbarco, in strutture di prima accoglienza, in comunità alloggio per minori, in gruppi appartamento o presso centri di accoglienza  provvisori, per il solo tempo necessario ad individuare strutture più idonee e successivamente trasferiti in strutture autorizzate;
            • Attività di counseling in favore di rifugiati, migranti e rom, relativa ai diritti e doveri dei migranti, alle pratiche amministrative (cittadinanza, permessi di soggiorno, residenza, matrimonio, riconoscimento dei figli, rilascio codice fiscale  ecc.), all’accesso a prestazioni e servizi sociali e sanitari, ritorno volontario e assistito, inserimento presso i centri di accoglienza del Sistema Nazionale di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) progetti di sostegno per persone al di sotto della soglia della povertà, corsi di lingua, centri di accoglienza, sportelli legali, accesso all’abitazione etc.;
            • Segnalazioni da/all’Ufficio Immigrazione della Questura e predisposizione di progetti di integrazione sociale per i soggetti vittima della tratta o destinatari di provvedimenti ex art.18 T.U. sull’ Immigrazione.
            • Promozione e mantenimento di rapporti con le comunità straniere presenti in città, anche attraverso contatti con la Consulta delle culture, istituita dall’Amministrazione comunale. Partecipazione ad incontri volti alla conoscenza delle caratteristiche e delle esigenze delle comunità migranti presenti in città ed alla presentazione dell’offerta dei servizi comunali. 
            • Monitoraggio del progetto nazionale per l’inclusione dei minori rom, sinti e camminanti”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con i fondi della L.285/97, che ha coinvolto gli abitanti del campo nomadi, la direzione didattica “A. De Gasperi”, il Servizio Sociale di Comunità VI Circoscrizione,e altre istituzioni e soggetti del privato sociale. Tale progetto è stato riattivato per una terza annualità e si concluderà nel  2016.

            Nel corso del 2015, il porto di Palermo è stato sede di  20 sbarchi di diverse migliaia di migranti, soccorsi in mare. Ciò ha provocato una emergenza sbarco profughi, in seguito alla quale è stato svolto un lavoro di conoscenza e segnalazione alla Autorità giudiziarie competenti ed al Servizio Centrale SPRAR (Servizio Nazionale Protezione Richiedenti asilo Rifugiati)  dei minori sbarcati. Già dal 2014 erano stati aperti a Palermo 6 centri di accoglienza appartenenti alla rete SPRAR, rivolti a minori, adulti e disabili psichici.

            Nel 2015, si è stipulato un protocollo di intesa con l’associazione laica comboniana di famiglie, denominata La zattera, per l’accoglienza di donne e mininuclei vulnerabili, richiedenti protezione internazionale. E' continuata la collaborazione, avviata già da anni, con l’Università degli Studi di Palermo - Facoltà di lettere e filosofia, scuola di lingua italiana per stranieri - con la quale nel 2014 è stato stipulato un protocollo di intesa, volto a favorire l’apprendimento della lingua italiana per i minori stranieri non accompagnati e dei richiedenti asilo.

            Si sono svolti anche incontri interistituzionali con il Servizio Sociale aziendale dell’ASP n°6 e con diversi professionisti, individuati dall’ASP n°6 per la presa in carico di situazioni vulnerabili riguardanti minori stranieri non accompagnati o adulti ospiti dei centri di accoglienza per richiedenti asilo. Sono state, inoltre, organizzate alcune riunioni di coordinamento con le strutture di accoglienza per MSNA presenti sul territorio cittadino, al fine di favorire l’accesso dei minori ai servizi scolastici, sia per apprendere la lingua italiana che per conseguire titoli di studio.

             

            Interventi

            2013

            2014

            2015

            Minori stranieri non accompagnati

            88

            600

            1135 (*)

            Incontri di rete istituzionale

            180

            270

            250

            Interventi di counseling

            1.850

            3.500

            800

            Minori stranieri non accompagnati inseriti in comunità alloggio o presi in carico dall’Istituto Penale per i Minorenni

            85

            600

            400

            Progetti Integrazione sociale (art.18 T.U. Immigrazione)

            6

            7

            2

            Incontri con operatori di comunità alloggio

            260

            480

            1200

             

            (*) sbarcati a Palermo

             

            Altre iniziative atte a promuovere il diritto all'integrazione

            Le più rilevanti iniziative curate dal Cerimoniale del Sindaco, nell’anno 2015, sono:

            • Il Convegno internazionale “Io sono Persona”, promosso dal Comune di Palermo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che ha prodotto la redazione del documento denominato “Mobilità Umana Internazionale - Carta di Palermo 2015”;
            • La manifestazione culturale denominata “Festival delle Letterature Migranti”, che ha visto la partecipazione di numerosi autori migranti tra cui Yasmina Khadra e Khaled Soliman Al Nassiry, ai quali è stata anche conferita la cittadinanza onoraria di Palermo, un momento di condivisione di letterature, musiche, poesie con la finalità di realizzazione di una comunità culturale internazionale che possa rappresentare il luogo di incontro tra culture diverse. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Parlamento Europeo, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali;
            • La Conferenza “Pace e Diritti nel Mediterraneo” organizzata da “Prima le persone” ed ADIF, con la collaborazione ed il sostegno del Comune di Palermo e dell’Università degli Studi, con il patrocinio dell’ANCI SICILIA ed il contributo del GUE/NGL, che ha voluto mettere in relazione il tema dei diritti delle persone migranti con quello della pace e della smilitarizzazione del Mediterraneo, di cui la Sicilia con i suoi impianti militari rappresenta un avamposto strategico; 
            • Le cerimonie di conferimento di cittadinanza onoraria della Città di Palermo a coloro che lottano per l’affermazione del diritto alla pace, quali PremRawat, Ambasciatore della Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”, del diritto all’integrazione, quali i bambini della Scuola Tunisina di Palermo, del diritto all’assistenza sanitaria, quali Gino Strada, fondatore di Emergency, del diritto alla libertà ed alla giustizia, quali Marwan Barghouti, prigioniero politico palestinese, del diritto alla vita eall’accoglienza, quali uomini ed alle donne del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia.

             

             

          • 3 - Emissione dei certificati di conformita' di alloggio e di idoneita' abitativa.
          • Il cittadino straniero, titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno con durata non  inferiore ad un anno, può richiedere di essere raggiunto in Italia dai parenti più stretti, per potere tenere unita la sua famiglia. L’art. 1 comma 19 della Legge 94/09 prevede che lo straniero che richiede il ricongiungimento familiare deve dimostrare la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico sanitari nonché di idoneità abitativa, accertati dall’ASP. La medesima certificazione è richiesta ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

            Certificati di conformità dell’alloggio e di idoneità abitativa

             

             

            2013

            2014

            2015

            N. certificati emessi finalizzati al ricongiungimento dei nuclei familiari

            533

            443

            550

            N. certificati emessi finalizzati al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

            987

            877

            858

          • 4 - Centro Sociale Sant'Anna
          • Il Centro S. Anna svolge, da sempre, un ruolo di fondamentale importanza nei confronti di adolescenti, giovani adulti e donne con disagio sociale all’interno di una realtà complessa come la Kalsa e le zone limitrofe (I, II, III, VIII circoscrizione). Il disagio affrontato è quello legato all’insuccesso scolastico. 

            Per tale motivo sono proseguite le attività legate alla realizzazione del progetto Merlino mediante l’attivazione di corsi di alfabetizzazione, per ragazzi di età inferiore ai 16 anni, giovani/adulti e donne ultra sedicenni, finalizzati al raggiungimento del successo scolastico mediante il conseguimento della licenza media. 

            Per l’anno scolastico 2014/15 si sono avviati:  n. 2 corsi EDA (educazione adulti) rivolti a n. 36 utenti di età superiore ai 16 anni, gestiti dal personale docente del CTP “Sperone-Pertini";  n. 1 corso per adolescenti di età compresa tra i 14 e i 15 anni per 17 utenti.

            Le iniziative promosse  hanno riguardato:

            • incontri di prevenzione sanitaria;
            • incontri di orientamento professionale e lavorativo;
            • partecipazione ad eventi culturali cittadini (mostre artistiche, visite didattiche);
            • incontri informativi di educazione stradale.

            Nell’ambito della manifestazione ”Palermo Apre le Porte”, il Centro ha aderito al progetto rimanendo aperto nei giorni 15 e 16 Maggio; tale esperienza è stata positiva sia per la fruibilità dei cittadini e dei turisti, che per la collaborazione dei ragazzi del “Progetto Merlino” con gli studenti della facoltà di Architettura. 

            Per quanto riguarda l’anno scolastico 2015/16, sono stati attivati n.3 corsi per il raggiungimento della licenza media:

            • N.2 corsi EDA denominati CPIA PA1 (Centri Provinciali Istruzione Adulti) per n.31 frequentanti;
            • N.1 corso per minori di età compresa dai 13 ai 15 anni per n.17 frequentanti.

            Le segnalazioni ufficiali pervenute riguardano n. 124 minori, molti dei quali sono in carico al Servizio Sociale Territoriale con fascicolo aperto presso il Tribunale per i Minorenni e una buona parte immigrati inseriti in Comunità.  Le scuole con le quali il Servizio collabora costantemente sono 11. 

            Nell'a.s. 2015/16 sono state avviate le seguenti iniziative: educazione all'arte, educazione stradale, educazione alimentare, primo soccorso, incontri con i Vigili del Fuoco, incontri di mediazione scolastica-sociale, di prevenzione alle dipendenze patologiche e con esperto storico-naturalistico ( Falconiere).

            Centro Sant’Anna

             

            2013

            2014

            2015

            corsi di alfabetizzazione realizzati

            6

            6

            6

            n. laboratori realizzati per minori

            2

            2

            4

            minori coinvolti

            84

            92

            82

            n. donne coinvolte

            5

            3

            12

            n. iniziative realizzate

            7

            7

            8

            n. giovani coinvolti

            5

            11

            12

            n. segnalazioni pervenute dagli Enti

            110

            112

            124

            n. segnalazioni effettuate

            45

            45

            15

            n. incontri di rete con il territorio

            65

            55

            85

          • 5 - Progetto Centro Polifunzionale per minori
          • Al fine di integrare la dotazione di attrezzature sociali per giovani in aree disagiate, è stato realizzato un Centro Polifunzionale per minori in località BonagiaSi tratta di un edificio di tre elevazioni con spazi per:

            • sala polivalente;
            • sala lettura multimediale;
            • sala audiovisivi;
            • sala per attività motoria e foresteria;
            • sistemazione a verde con area giochi.

            I lavori sono stati ultimati il 5 ottobre 2015.

            Importo: € 2.550.000

      • SEZ. 2-B - L'AZIONE SOCIALE
      • Considerare il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Palermo come la summa delle attività socio-economiche, spaziali, ambientali, culturali è il piano di lavoro su cui si cimenta l’Assessorato alla Cittadinanza Sociale fin dal 2012.

        Il Piano Sociale per Palermo 

        La condizione socio-economica, pesantemente aggravata dagli effetti della crisi e dall’esplosione della disoccupazione, soprattutto dei giovani e delle donne, ha ampliato il numero delle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà, facendo aumentare le istanze di presa in carico da parte di famiglie senza casa, senza cibo, senza lavoro, di cittadini con disabilità privi dei necessari servizi.

        L’acuirsi del disagio ha comportato anche la crescita del numero dei minori a rischio, alla quale si aggiunge l’aumento dei flussi migratori, gli sbarchi sempre più frequenti dei profughi e il problema dell’accoglienza dei minori non accompagnati. Il fenomeno della violenza di genere, dell’intolleranza nei confronti delle persone con diversità e il preoccupante aumento del bullismo hanno posto l’accento sul possibile deterioramento dei valori e delle relazioni interpersonali. Le richieste di servizi sociali sul territorio sono, quindi, in continuo aumento e si rendono necessarie delle risposte adeguate a breve e medio tempo, al fine di evitare un serio rischio di sistema.

        La costruzione di un nuovo percorso finalizzato a modificare i tradizionali metodi operativi, attraverso il lavoro per programmi e con modalità partecipate e condivise, non può quindi prescindere dal quotidiano lavoro richiesto dalle molteplici emergenze e dalla scarsità di risorse economiche.

        Con la consapevolezza che la città può reagire alla crisi e che per farlo deve  riuscire a mettere in campo una grande capacità progettuale, condivisa e diffusa, oltre alla ordinaria attività integrata svolta attraverso i Tavoli  tecnici e le Reti istituzionali e quelle aperte al Privato sociale; l’attuazione del Piano di Zona del Distretto Socio-Sanitario 42, L.328/00 e  del Piano cittadino per l’infanzia e l’adolescenza, L.285/97; i costanti rapporti con le Istituzioni che interagiscono con l’Amministrazione per le politiche socio-sanitarie (ASP, Giudice Tutelare, Procura Minorile, Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni, USSM e Centro Giustizia Minorile, MIUR, Prefettura, Questura e Forze dell’Ordine, Scuole, ANCI, Terzo Settore), l’Assessorato ha sviluppato un forte impegno finalizzato alla progettazione di interventi con le risorse finanziarie extra-comunali.

        Dopo un periodo di consultazioni con le Circoscrizioni comunali, le Istituzioni e le Associazioni territoriali, il Laboratorio Sociale dell’Assessorato ha provveduto alla stesura di un documento, ora sottoposto alla Giunta Comunale: “Palermo verso la Città Metropolitana – Piano Sociale, prospettive di sviluppo per la innovazione sociale e culturale della città e del suo territorio 2015-2020”.

        • Obiettivo 1 - Attivita' Assessorato alla Cittadinanza
        • Al fine di sviluppare il programma di integrazione tra le risorse pubbliche e private in favore della collettività, l’Assessorato, nel corso del 2015, di intesa con enti ed istituzioni locali e nazionali, ha svolto le seguenti attività:  

          • 1 - Attivita' svolte in collaborazione con enti ed istituzioni locali e nazionali
          • Adesione a Reti Interistituzionali
            Rete Antiviolenza. Dal 2006, data della prima sottoscrizione del Protocollo di intesa “Rete contro la violenza alle donne e ai minori della città di Palermo” da parte di circa 20 Istituzioni ed Enti, rinnovata nel 2012, si è sempre più affermata la volontà istituzionale di prevenire e di contrastare la violenza contro le donne e il Comune di Palermo, ogni anno, si è fatto promotore di numerose iniziative.

            Rete READY : coordinamento di Città italiane, capofila il Comune di Torino, su un programma rivolto alla prevenzione e alla realizzazione di attività finalizzate a garantire i diritti delle persone LGBTQ (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender). Il Comune di Palermo nel 2015 ha ospitato un ciclo di formazione agli operatori pubblici (Università, Enti locali, Polizia, Carabinieri, Sanità).

            Eurodesk : è la struttura europea per l’informazione dei giovani e di tutti coloro che operano nell’ambito della mobilità giovanile dei programmi finanziati dall’Europa e rivolti alla gioventù; è cofinanziata dalla Commissione Europea, DG Istruzione e Cultura.

             

            Adesione dell’Assessorato alla Cittadinanza Sociale a progetti come partner esterno. L’Assessorato ha aderito, in qualità di partner esterno, a n.21 progetti presentati da Enti ed Associazioni del Terzo Settore a diverse Istituzioni regionali, nazionali e comunitarie a seguito di avvisi pubblici per il finanziamento di interventi socio-sanitari, educativi ed assistenziali.

            Emergenza Sociale e l’accreditamento di Enti per interventi. Per il contrasto alla crescente povertà si è provveduto ad erogare migliaia di pasti; istituire circa 60 posti letto in dormitori; realizzare 20 interventi di accompagnamento abitativo in favore di nuclei familiari privi di alloggio e con figli minori; garantire l’assistenza notturna a persone senza casa attraverso il servizio di strada.  

            Il costante arrivo delle navi militari al Porto per gli sbarchi assistiti di immigrati/e ha costituito una delle emergenze più importanti del 2015 per l’impegno profuso al fine di predisporre gli interventi di accoglienza per uomini, donne e minori extracomunitari. Le persone sbarcate sono state circa 6.000, i minori non accompagnati circa 600, ospitati in strutture residenziali della città, ma anche in provincia e in regione.

            Tutele dei minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo (MSNA e RA). I minori che arrivano nel territorio comunale, a seguito di sbarco assistito o altra forma, una volta accertata la loro identità, vengono accolti, a carico dell’ente locale, presso famiglie, comunità alloggio, case-famiglia e in strutture accreditate e si procede all’apertura della tutela presso il Tribunale per i Minori.  Nel 2015 si è ha provveduto all’accoglienza di circa 600 MSNA - RA, utilizzando fondi propri e quelli resi disponibili dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la copertura delle rette diarie. L’attività di tutore svolta dall’Amministrazione si concretizza attraverso molteplici interventi in ambito sanitario, educativo/scolastico, residenziale/familiare.

            Tutele di minori affidati con decreto dell’Autorità Giudiziaria. Il numero di minori affidati dalla Autorità Giudiziaria al Sindaco, e per esso all’Assessore alla Cittadinanza Sociale, a causa di provvedimenti nei confronti della potestà genitoriale, è risultato essere di n. 215. L’attività svolta nei confronti di questi minori è stata caratterizzata da un forte impegno volto alla verifica per ognuno della effettiva collocazione (strutture residenziali o affidamento familiare); della presa in carico da parte del Servizio Sociale; dello svolgimento di numerosi adempimenti connessi alla loro condizione.

            Il Servizio Civile Nazionale. Nel 2013 il Comune di Palermo si è accreditato all’Albo regionale degli Enti di Servizio Civile Nazionale; sono stati presentati n. 2 progetti a valere sul bando del Dipartimento Gioventù – S.C.N. per il 2014-2015, approvati dalla Regione Siciliana. I progetti hanno previsto l’impiego di n. 35 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti el Servizio Sociale; dello svolgimento di numerosi adempimenti connessi alla loro condizione nonché di particolari interventi relativi alla tutela della condizione psico-fisica, educativa e scolastica, economico/patrimoniale, legale. 

            A maggio 2015, a seguito della rinuncia o esclusione di 15 soggetti, sono stati avviati 20 giovani idonei presso i Servizi Sociali, per le seguenti attività:

            • Minori: azioni di contrasto alla dispersione scolastica con il coinvolgimento delle famiglie;
            • Anziani: azioni atte a favorire la socializzazione e il reinserimento di anziani soli nel tessuto sociale. Detti progetti avranno termine a maggio 2016.

            Relativamente ai bandi nazionali 2015, aventi scadenze 30 giugno e 15 ottobre 2015, l’Assessorato ha presentato n. 6 proposte progettuali a valere sull’annualità 2016, due delle quali, in favore di minori ed anziani, sono state approvate e in graduatoria a dicembre 2015; l’esito per le altre quattro, riguardanti attività in favore di minori, anziani, affidamento familiare e mobilità transnazionale verrà reso noto nel corso del 2016. 

          • 2 - Ricerca di fondi per implementare l'offerta dei servizi
          • Per l’implementazione dell’offerta dei servizi da offrire alla comunità locale, attraverso il raccordo con altri fonti di finanziamento (L.328/00 e 285/97, fondi regionali), nel 2015, si è data prosecuzione ai seguenti progetti a valere sul fondo FESR 2007/2013:

            • linea d’intervento 6.1.4.1. S.I.G.I.S.A.S (Sistema Informatizzato Gestione Integrata dei Servizi Socio Assistenziali e Sanitari) ente coprogettante Società Cooperativa Sociale Sviluppo Solidale - finanziamento assegnato: € 1.155.000,00. Il progetto, in fase avanzata di realizzazione, prevede l’elaborazione e la messa in opera di un nuovo sistema informativo che sia di supporto alle attività socio-assistenziali e a quelle di carattere amministrativo, territoriale  e direzionale. Il software di gestione della “cartella sociale informatica” del Settore è stato realizzato;
            • linea d’intervento 6.1.4.3  S.O.S.S. (Servizi di Ospitalità in Situazioni di Svantaggio Sociale), ente coprogettante Ispettoria Salesiana Sicula - finanziamento assegnato: € 1.692.000,00.
            • BRIDGE (Inclusione, Responsabilità, Dialogo Intergenerazionale e Sviluppo della Persona Umana): l’Assessorato alla Cittadinanza Sociale, in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con ARCES - Collegio Universitario di Merito di Palermo e l’Associazione “Elis” di Roma, ha realizzato il progetto “Bridge”, mirato alla prevenzione del rischio di marginalità sociale dei giovani, soprattutto a seguito di abbandono scolastico,  attraverso interventi quali la valorizzazione del diritto allo studio, l’aggregazione culturale e la strutturazione di una rete integrata tra l’amministrazione pubblica, le associazioni del terzo settore, le scuole, le famiglie. Nel I semestre 2015 si sono concluse le attività realizzate all’interno delle Scuole: Don Milani, Franchetti, Einaudi, Volta, Ascione, Impastato. Nel 2° semestre, si sono realizzate n. 10 giornate di sensibilizzazione/formazione rivolte al personale comunale del Settore Servizi Socio-Assistenziali, ai Capi Area e Dirigenti di Servizio, ai referenti del Bilancio Sociale, sul tema della “Responsabilità Sociale” intesa come conoscenza e sviluppo della capacità di comunicazione tra pubblica amministrazione e cittadinanza con lo scopo di rafforzare la cultura della responsabilità sociale, dell’identità organizzativa e dell’accountability in un contesto pubblico, degli strumenti di responsabilità sociali, quali la rendicontazione sociale. 
            • SPORTELLI INTEGRATI TERRITORIALI in ATS con Centro Padre Nostro. Il finanziamento concesso è di € 962.026,00; sono state avviate le attività specifiche: sportello di ascolto psicosociale nel quartiere Brancaccio, attività di accoglienza, servizio di pronto soccorso sociale, servizio di supporto ai disabili ed alle loro famiglie, tutoring e mentoring, attività di orientamento individuale e professionale. Il progetto si è concluso nel mese di settembre. Nell’anno di riferimento sono stati liquidati € 572.426,63
            • OPEN SPACES: reti e luoghi per la promozione giovanile, ente coprogettante Inventare Insieme, capofila ATS; il finanziamento concesso è di € 753.500,00. Il progetto ha riguardato l’infrastrutturazione di interventi di media-education  per i giovani, al fine di favorire processi di integrazione e di inclusione dei ragazzi/e in attività ed iniziative nel campo sociale, artistico, culturale, sportivo, dello spettacolo, dei media ed il consolidamento di attività di inclusione lavorativa e di impresa sociale; si è concluso nel mese di novembre. Nell’anno di riferimento sono stati liquidati € 573.603,41.
            • S.P.R.A.R.  L’Amministrazione ha risposto al bando del Ministero dell’Interno riguardante il "programma territoriale di accoglienza integrata da inserire nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati  (S.P.R.A.R.) per il triennio 2014-2016”. Attualmente gli Enti che gestiscono le strutture di accoglienza a Palermo accolgono n.126 soggetti categoria ordinari (suddivisi n.84 ordinari e n.42 aggiuntivi), n.12 categoria minori stranieri non accompagnati, n.4 categoria disabili. Nell’anno 2015 sono stati liquidati € 733.247,77.
            • Bando beni confiscati, a seguito del bando del Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali del 2013, sono stati finanziati n.2 progetti per interventi di “riqualificazione e riconversione dei beni confiscati alla criminalità organizzata nei centri urbani e aree marginali” da destinare ad un Centro Accoglienza per ragazze madri e ad un Centro di Accoglienza per donne vittime di violenza nel territorio. Inoltre è stato finanziato un terzo progetto per la realizzazione di una comunità di tipo familiare “Dopo di Noi” da destinare a circa n.8 persone disabili psicofisici con una buona capacità di autonomia privi di una rete familiare di supporto. Nell’anno 2015 sono stati liquidati, per il progetto “Dopo di noi”, € 35.790,76
            • Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 - PON METRO, in collaborazione con l’Ufficio Fondi Extracomunali, è stato garantito il supporto tecnico finalizzato alla programmazione degli interventi relativi all’inclusione sociale con particolare attenzione alle politiche dell’abitare, delle marginalità sociali e lo sviluppo delle competenze digitali (e-inclusion). Il programma è stato approvato nel mese di luglio 2015 dalla Comunità Europea per il tramite del Ministero dell’Economia, per un importo di € 25.804,508.
        • Obiettivo 2 - Il benessere sociale delle famiglie
          • 1 - Assistenza economica ai nuclei familiari
          • Permette ai nuclei familiari e/o alle persone che versano in gravi difficoltà economiche di poter provvedere, attraverso il contributo economico, alle primarie necessità di vita legate al proprio mantenimento.

            In data 10/12/2014 è stata impegnata la cifra di Euro 425.000,00 per far fronte alle situazioni di disagio e sono stati liquidati e pagati n. 500 beneficiari. In data 15/04/2015, sono stati impegnati i 4/12 della somma di euro 425.000,00. Successivamente sono stati liquidati ulteriori n. 11 beneficiari. In data 31/12/2015, è stata impegnata la somma di Euro 200.000,00 ai fini della liquidazione per n. 2060 beneficiari.

             

             

            Buono socio-sanitario

            Destinatari del buono socio–sanitario sono: le famiglie residenti nel territorio regionale che mantengono ed accolgono anziani (di età non inferiore a 69 anni e 1 giorno), in condizioni di non autosufficienza debitamente certificata o disabili gravi (art. 3, comma 3 legge 104/92), purchè conviventi e legati da vincoli di parentela, ai quali garantiscono, direttamente o con impiego di altre persone non appartenenti al nucleo familiare, prestazioni di assistenza e di aiuto personale, anche di rilievo sanitario. E’ necessario che l’indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non sia superiore ad € 7.000,00.

            Nel 2015 è stato divulgato il bando emesso dalla Regione Siciliana. I cittadini interessati, aventi diritto al contributo, sono risultati in numero di 3.437 a livello distrettuale, di cui 2.971 a Palermo. Prodotti i relativi atti propedeutici all’erogazione del contributo, sono stati attribuiti € 478,65 a n. 2.971 beneficiari del Comune di Palermo. In seguito, sono stati attribuiti € 478,65 a n. 466 beneficiari dei restanti comuni del Distretto Socio sanitario . Tale cifra rappresenta il 50% dell’intero beneficio.

            Bonus figlio: è prevista l’assegnazione di un bonus di € 1.000,00 per la nascita di un figlio, ex art. 6 comma 5 L.R. n. 10/2003 per l’anno 2015. L’accoglienza e l’istruttoria delle istanze è avvenuta presso le sedi Circoscrizionali che afferiscono al Settore Decentramento.

            Requisiti di accesso: cittadinanza italiana o comunitaria ovvero in caso di soggetto extracomunitario, titolarità del permesso di soggiorno; residenza nel Comune di Palermo al momento del parto o dell’adozione; nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana; indicatore I.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 3.000,00.

            L’erogazione avverrà attraverso il Comune di Palermo con due piani di riparto riguardanti i nati nei seguenti periodi:

            1. 1 gennaio – 30 giugno 2015;
            2. 1 luglio – 31 dicembre 2015;

            Per la redazione delle due graduatorie, si è proceduto secondo i criteri di seguito elencati:

            1. stima del parametro reddituale (ex art. 6 comma 5 L.R. n. 10/2003), i nuclei familiari con minor reddito ISEE avranno priorità;
            2. stima del numero dei componenti del nucleo familiare, a parità del precedente requisito, i nuclei con maggior numero di componenti avranno priorità;
            3. data di nascita dei soggetti per i quali sussiste il beneficio, a parità dei precedenti requisiti sarà considerato l’ordine cronologico delle nascite.

            Interventi a favore di anziani ultra 75 enni non autosufficienti: l’attività consiste nell’erogazione di un buono di servizio (voucher) per le famiglie che svolgono funzioni assistenziali nei confronti di anziani non auto sufficienti, per favorirne la permanenza o il ritorno in famiglia . Il buono di servizio è titolo per l’acquisto di prestazioni domiciliari presso organismi ed enti no profit iscritti all’albo regionale delle istituzioni socio – assistenziali. La persona anziana assistita deve possedere i seguenti requisiti: aver compiuto 75 anni di età alla data di scadenza dell’avviso pubblico; cittadinanza italiana o nel caso di nuclei familiari composti da cittadini stranieri, il beneficiario e il familiare richiedente devono possedere la carta di soggiorno; essere stato dichiarato disabile grave o invalido al 100%, mediante certificato delle autorità competenti; essere residente in un Comune della Regione Siciliana; certificazione ISEE, con un valore massimo di € 7.000,00 dell’intero nucleo familiare in corso di validità. Per l’anno 2015 è stato emesso bando da parte della Regione Sicilia. Le istanze sono state inviate al Servizio Sociale.

            Intervento economico per l’abbattimento dei costi dei servizi per le famiglie numerose: l’intervento intende promuovere un piano di sviluppo per il riconoscimento della centralità sociale della famiglia e, nello specifico, l’abbattimento dei costi dei servizi per le famiglie, con numero di figli pari o superiore a quattro, residenti nel comune di Palermo. I nuclei familiari possono essere composti da cittadini italiani, comunitari o stranieri, compresi i minori in affido familiare, in affido a rischio giuridico ed in affidamento pre–adottivo, con un indicatore ISEE non superiore ad € 5.000,00. Per l’anno 2015 non è stato emesso alcun bando da parte della Regione Siciliana.

            Banco alimentare: è un servizio di assistenza alimentare in favore di nuclei familiari indigenti. Nell’anno 2015 non è stato erogato poiché la convenzione è scaduta e non è stata rinnovata per indisponibilità finanziaria.

            Assistenza Economica Straordinaria per Interventi Sanitari fuori Comune: il contributo straordinario può essere richiesto per interventi sanitari fuori Comune, nei casi di urgenza attestata dall’ASP 6, dalle Cliniche Universitarie o dai Medici di Base. Nell’anno 2015 sono state presentate n. 57 istanze da parte dei cittadini interessati ed è stata impegnata la somma di € 14.736,67 che deriva dalle attribuzioni del cinque per mille dal Dipartimento Affari Interni.

            Sostegno economico per i soggetti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA): l’assegno di sostegno economico viene fissato in € 400,00 mensili, compatibilmente con il numero degli aventi diritto e le risorse disponibili, per una quota complessiva pro capite di € 2.400,00 divisa in n. 6 mesi. L’istanza deve essere presentata dal familiare del soggetto affetto da SLA.  Allo stato attuale i beneficiari risultano essere n. 44.

            Nel corso del 2015 è stata liquidata e pagata ai beneficiari: la somma complessiva di € 106.000,00 relativamente al semestre Luglio–Dicembre 2014; la somma complessiva di € 83.200,00 relativamente al semestre Gennaio–Giugno 2015;  la somma complessiva di € 19.200,00 sempre relativo al predetto semestre Gennaio – Giugno 2015 per i nuovi istanti.

            Voucher di servizio finalizzati all’ abbattimento dei costi dei servizi domiciliari alla persona: destinatari delle agevolazioni sono persone disoccupate/inoccupate o occupate, residenti in Sicilia, impegnate nella gestione di situazioni di cura nei confronti di parenti o affini, sino al terzo grado di parentela, che siano anziani non autosufficienti, disabili, malati cronici non autosufficienti e/o malati terminali, figli minori di 12 anni compiuti. 

            Per poter beneficiare del voucher di servizio per l’abbattimento del costo del lavoro dei servizi domiciliari alla persona, gli aspiranti destinatari devono stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato/determinato per almeno 12 mesi ad una/o colf/badante/assistente familiare qualificata/o, iscritta/o in un registro regionale/provinciale/comunale di Assistenza Familiare e/o che abbia concluso percorsi di politica attiva attestati da agenzie di intermediazione aderenti al programma ASSAP (Centro di Formazione)e avere un reddito ISEE non superiore a 30.000,00. Ciascun destinatario potrà beneficiare di un unico voucher di servizio di importo medio pari ad € 1.000,00 per la durata di un anno, da utilizzare entro e non oltre i 12 mesi dalla data di assunzione del/della colf/badante/Assistenza Familiare.

            Allo stato attuale non è stata presentata alcuna richiesta presso gli Uffici del Servizio Sociale di Comunità delle otto Circoscrizioni.

            Social card o Carta Acquisti è un mezzo straordinario posto in essere dal Governo per venire incontro a situazioni di maggiore povertà che si sono acuite in questo periodo di crisi economica. Può essere usata dai cittadini per il pagamento delle spese di prima necessità: spesa alimentare, sanitaria, pagamento delle bollette della luce e del gas. Nel 2014, è stato approvato e pubblicato l’elenco definitivo degli aventi diritto alla Social card. Per l’anno 2015 non è stato emesso alcun bando .

          • 2 - Accoglienza donne in difficolta'
          • L'Amministrazione realizza un piano d’intervento per garantire l’incolumità delle donne che sono state vittime di violenza e maltrattamenti favorendo, per i casi urgenti, l’inserimento delle donne singole e/o con figli minori, nelle strutture di accoglienza a seguito di emanazione di provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. 

            Il ricovero prevede l’accoglienza di donne, gestanti, vittime di violenza e/o maltrattamenti in strutture protette di tipo familiare su provvedimento dell’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza, nelle due forme: 

            • Casa Rifugio, ad indirizzo segreto, per le donne vittime di violenza e/o maltrattamenti;
            • Casa di Accoglienza per le donne in difficoltà, gestanti e ragazze madri.

            Ad oggi l’Ente ospitante è l’Associazione Buon Pastore Onlus. Il numero di donne ospitate nel periodo gennaio/maggio 2015 è di n. 13.

            Nel periodo luglio/agosto 2015 non è stata svolta alcuna attività. Ad oggi le donne ospiti della suddetta Associazione sono n. 11.

            La spesa liquidata è pari a € 43.267,14.

             

          • 3 - Tutela della relazione genitori - figli
          • Servizio Mediazione Familiare: offre da tempo una nuova risorsa per affrontare la separazione coniugale e i suoi effetti. La mediazione familiare, infatti, promuove e sostiene la genitorialità spesso messa in crisi dal conflitto coniugale. È un percorso che, grazie alla collaborazione di operatori opportunamente formati alla pratica della mediazione familiare, agevola la ricerca di accordi nel corso di una separazione e/o divorzio e rappresenta un contesto per cercare soluzioni comuni e reciprocamente accettabili, in un clima di rispetto ed equità.

            L’attività si svolge attraverso: colloqui con entrambi i genitori per trovare soluzioni eque ed adeguate per i bisogni di tutti i componenti della famiglia, colloqui di sensibilizzazione degli operatori dei servizi territoriali rispetto ai temi della protezione dei legami e della cultura della mediazione, una continua ricerca sia sul modello operativo che sulle ricadute che la mediazione familiare produce nella vita di quanti la sperimentano, formazione continua dei mediatori, seminari e congressi sul tema della mediazione e degli aspetti della vita familiare ad essa collegati.

            Nel corso del tempo sono stati sperimentati percorsi paralleli alla mediazione familiare al fine di offrire una risposta sempre più puntuale ai molteplici bisogni della famiglia in crisi per separazione e divorzio.

            Tra questi, i  “gruppi di parola” per bambini, figli di genitori separati o in fase di separazione, sono ormai una realtà consolidata che ha come scopo aiutarli ad elaborare la nuova dimensione genitoriale in cui saranno proiettati. Nel 2015 non si sono potuti realizzare per problemi organizzativi in quanto il mediatore familiare, appositamente formato, è stato assegnato ad altro incarico e non è riuscito a conciliare i diversi impegni. Dal2012, ormai, i mediatori familiari dell’ASP 6 di Palermo, che svolgevano attività di mediazione familiare presso il Servizio Mediazione Familiare, hanno sospeso ogni forma di collaborazione e pertanto tutta l’attività del servizio si fonda sull’attività dei mediatori familiari comunali.

             

            INTERVENTI

             

            2013

            2014

            2015

            Casi di Mediazione in carico

            48

            19

            43

            Casi di Mediazione conclusi

            25

            25

            32

            n. nuove Mediazioni

            33

            37

            38

            Colloqui di informazione

            7

            27

            16

            Colloqui individuali

            19

            13

            18

            n. incontri di Mediazione

            225

            192

            218

            n. incontri con avvocati

            4

            2

            10

            Gruppi di parola

            0

            0

            0

             

            Servizio Spazio Neutro: È un servizio specialistico sovracircoscrizionale rivolto a quelle famiglie per le quali si rende necessaria la tutela delle relazioni genitori-figli, la cura dei legami familiari ed il sostegno alla genitorialità, in particolare nei casi di separazione difficile e conflittuale. Per le famiglie che accedono al servizio, viene attivato un progetto di intervento differenziato per ogni caso, al fine di sostenere il legame genitoriale e le relazioni tra le parti (genitori e/o adulti – nonni e  figli), per il ripristino della relazione e/o per la crescita della stessa in uno “spazio e in un tempo”, libero dai conflitti, con l’obiettivo finale di attuare uno “sgancio che diventa autonomia” dal Servizio in vista di una piena condivisione tra i membri della coppia genitoriale.

            Il Servizio si propone anche di garantire il diritto di visita tra genitori e minori in affidamento etero familiare e collabora con il Servizio Sociale Professionale, con altri Enti quali ASP 6 (N.P.I., Consultori Familiari, servizi Specialistici…) nonché con le istituzioni invianti quali Tribunale Ordinario, Tribunale per i Minorenni e Corte D’Appello sia del distretto di Palermo che di altre città d’Italia.

             

            CASI SEGUITI

             

            2013

            2014

            2015

            Attivi

            140

            114

            140

            Sospesi

            83

            64

            11

            Archiviati

            36

            40

            41

            Convocazioni T.O. e T.M.

            55

            84

            77

            Incontri di rete interistituzionale

            138

            115

            841

            Giornate di apertura

            252

            250

            5+3*

             * a cura dell’Associazione il Vaso di Pandora per il potenziamento del servizio

             

            Adozioni Nazionali ed Internazionali: l'Amministrazione si propone di orientare, accompagnare e sostenere le coppie e le famiglie che intraprendono il percorso dell’Adozione Nazionale e Internazionale attraverso:

            • Corsi di informazione/formazione per coppie aspiranti all’adozione;
            •  Indagine sociale per coppie che presentano disponibilità all’adozione presso il tribunale per i minorenni di Palermo;
            • Sostegno alla genitorialità e formazione ai compiti educativi della famiglia;
            • Vigilanza sull’affidamento preadottivo;
            • Gruppi di incontro per genitori adottivi “Genitori a confronto”;
            • Collaborazione con enti autorizzati ed istituzioni pubbliche e private coinvolte nel percorso adottivo;
            • Consultazione di testi specifici.

            Interventi realizzati nel triennio 2013-2015

             

            2013

            2014

            2015

            Indagini di Adozioni Internazionali

            45

            42

            31

            Indagini Adozioni Nazionali

            22

            14

            14

            Rinnovi Adozioni Nazionali (Il Tribunale per i Minorenni conferisce l’incarico alla U.O. solo nel caso in cui la coppia ha già adottato o ci siano stati dei cambiamenti rilevanti )

            7

            1

            4

            Validità per paesi stranieri

            5

            0

            2

            Adozioni in casi particolari ex art.44

            1

            4

            2

            Affidamenti preadottivi Nazionali

            25

            11

            23

            Collocamenti provvisori

            13

            8

            17

            Gruppi di informazione/formazione

            10

            8

            7

            Coppie partecipanti ai gruppi di informazione/formazione

            66

            52

            42

            Gruppi sostegno post adozione

            24

            6

            7

            Coppie richiedenti contributo per le Adozioni Internazionali ex L.R. 10/03

            2

            4

            0

            Incontri di rete interistituzionale e comunità alloggio

            69

            69

            53

            Convocazioni Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario

            41

            41

            22

            Visite domiciliari

            144

            124

            80

            Casi archiviati

            31

            30

            42

            Casi attivi

            91

            90

            51

             

          • 4 - Servizio Sociale Professionale di Comunita'
          • Il servizio Sociale Professionale è presente nelle otto circoscrizioni e si pone l’obiettivo di promuovere il benessere psicosociale delle persone, mediante la valorizzazione delle risorse personali, istituzionali e socio-ambientali. Si occupa di situazioni di natura sociale, abitativa, economica e di integrazione sociale, promuovendo azioni di prevenzione, cura e inclusione sociale, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei soggetti pubblici e privati presenti nel territorio e fornendo informazioni aggiornate sulle risorse socio-sanitarie.

            L’intervento di aiuto si realizza all’interno di una relazione professionale che mira alla costruzione di un progetto condiviso tra l’assistente sociale ed il cittadino. Gli assistenti sociali intervengono:

            • su richiesta spontanea;
            • su richiesta formale delle istituzioni;
            • su segnalazione formale ed informale dei cittadini.

            Attività  Servizio Sociale di Comunità anno 2015

             

            I Circ

            II Circ

            III Circ

            IV Circ

            V Circ

            VI Circ

            VII Circ

            VIII Circ

            n.  giorni settimanali di ricevimento pubblico

            5

            5

            05

            5

            3

            5

            5

            3

            n. ore settimanali di ricevimento pubblico

            17

            25

            20

            20

            9

            23

            25

            12

            n. colloqui

            597

            1750

            1252

            2300

            1283

            2825

            2386

            2473

            n. accoglienze Addetti Segretariato

            280

            1550

            343

            1350

            852

            2036

            1321

            1373

            n. soggetti assistiti

            416

            1300

            805

            857

            470

            696

            1722

            4625

            n. richieste di assistenza

            651

            1550

            534

            1900

            309

            1101

            2077

            1373

            n. visite domiciliari effettuate

            275

            457

            317

            336

            450

            1648

            400

            187

            n. indagini inadempienza scolastica effettuate

            25

            65

            32

            54

            16

            24

            28

            19

            n.  segnalazioni effettuate all’A.G. ed alle istituzioni

            1

            53

            22

            30

            8

            5

            27

            81

            n. casi di minori trattati

            138

            304

            228

            188

            182

            75

            344

            354

            n. minori ricoverati con decreto del Trib. Min. c/o Case famiglie e/o Comunità Alloggio

            12

            46

            24

            79

            64

            33

            30

            39

            n. casi di minori archiviati con decreto del Trib. Min.

            9

            30

            39

            35

            77

            69

            33

            42

            n. partecipazione ad incontri di rete

            240

            212

            159

            300

            6

            650

            480

            220

            n. valutazione/monitoraggio progetti territoriali L.285/97

            1

            0

            -

            -

            0

            1

            -

            -

            n. progetti di tirocinio

            3

            0

            03

            10

            4

            2

            3

            18

            Valutazione istanze SAD anziani

            5

            35

            08

            19

            4

            0

            25

            59

            Valutazione istanze ADI anziani

            3

            16

            06

            7

            20

            21

            10

            48

            Valutazione istanze SAD malati Alzheimer

            1

            25

            01

            8

            0

            0

            14

            10

             

          • 5 - Gestione delle emergenze sociali

            Le prestazioni erogabili nelle condizioni di emergenza sociale sono :

            • Mensa -Dormitorio-Assistenza notturna e/o diurna su strada;
            • Ricoveri di emergenza o attività di accompagnamento all'Autonomia abitativa;
            • Attività di banco Alimentare.

            Nell'ambito delle segnalazioni del servizio di emergenza sociale,  nel periodo gennaio/ dicembre 2015, sono pervenute n 15 segnalazioni per la prestazione di accompagnamento all'autonomia abitativa ( housing ) delle quali 5 hanno avuto attuazione, le restanti sono in fase di perfezionamento.

            Per il servizio dormitorio sono state erogate n 13.020 prestazioni di posti letto ( 35 prestazioni al giorno), n.144 prestazioni per il servizio di Unità di strada e sono stati erogati n 291 pasti per il servizio mensa. 

            Nel 2015, le AA.GG.  hanno segnalato n. 679 minori per condizioni di grave disagio e/o pregiudizio da prendere in carico per attività istituzionali quali richieste di valutazioni socio-ambientali, monitoraggio, vigilanza, messa in protezione, affidamento ecc. Si è provveduto alla registrazione nel database dei minori.  Inoltre, si sono svolti: n. 100 colloqui di segretariato sociale con l'utenza, n 579 colloqui di servizio sociale e sono state inoltrate n. 80 richieste di Residenza virtuale . 

            L’Amministrazione inoltre, sempre in tema di Emergenze Sociali, cerca di fornire una  risposta tempestiva ad eventi acuti che compromettono il normale svolgimento della vita quotidiana delle persone, intervenendo con azioni di supporto per tutelare la persona e ridurre il disagio determinato dall’evento traumatico; si occupa della promozione di azioni di protezione e di controllo sociale e sostegno alle persone in difficoltà proponendo soluzioni tempestive che consentano la programmazione di azioni risolutive ad eventi critici. 

            L’Amministrazione si attiva su segnalazione della Pubblica Sicurezza, dell’autorità Giudiziaria, degli Ospedali, dei cittadini. Il servizio è operativo h 24 ed è composto da Assistenti Sociali del Comune che svolgono la loro attività in orario di servizio e in reperibilità. Tra gli interventi effettuati merita attenzione la consulenza telefonica che è il canale importante per decodificare la domanda e dare una risposta immediata in base alle risorse dell’A.C. o coinvolgendo ulteriori servizi che collaborano in rete. Dal 2014 l’A.C. è stata investita di un compito importante relativo all’emergenza sbarchi nel territorio palermitano che ha impegnato le unità in servizio a predisporre interventi mirati all’accoglienza di minori non accompagnati.

            Servizio per le Emergenze Sociali - Interventi

            2013

            2014

            2015

            Soggetti individuati in stato di bisogno

            190

            613

            320

            Segnalazioni effettuate ad Istituzioni

            216

            36

            50

            Iniziative di sensibilizzazione programmate/realizzate

            10

            0

            0

            Visite Strutture Ponte (Prima Accoglienza di MSNA)

            -

            -

            3

            Minori ricoverati con decreto del Tribunale dei minorenni presso Case famiglia e/o comunità alloggio

            108

            49

            28

            Adulti e anziani ricoverati con provvedimento A.G. presso Case famiglia e/o comunità alloggio

            0

            0

            0

            Comunicazioni da parte di organi giudiziari

            0

            0

            147

            Consulenze telefoniche

             

            152

            465

            Consulenze telefoniche in orario di reperibilità

               

            215

            Sbarchi Immigrati

             

            17

            19

            Immigrati minori non accompagnati provenienti da sbarchi

             

            554

            1173

            Immigrati provenienti da sbarchi  Donne- Uomini- Bambini

             

            5.785

            10162

            Salme provenienti da sbarchi

             

            12

            63

            Comunicazioni su misure cautelari Questura

             

            23

            3

        • Obiettivo 3 - La tutela dei minori
          • 1 - Realizzazione di attivita' progettuali a favore dei minori, ex legge 285/97
          • Anche nel 2015 sono stati realizzati numerosi progetti che hanno garantito e tutelato i minori da problematiche quali: la disabilità, il disadattamento sociale, i disturbi della personalità, il rischio di devianza,  la difficoltà di inserimento (minori immigrati), il pericolo di sfruttamento, l’accattonaggio, la tossicodipendenza, il disagio familiare (in caso di separazione dei genitori).

             

            Gli interventi, avendo come finalità precipua la serenità ed il benessere dei minori, si sono realizzati attraverso attività di sostegno scolastico, ludiche, ricreative, manipolative, sportive e artistiche, che risultano essere un notevole sostegno ai genitori ed alla famiglia.

            L.285/97 – Progetti per minori e famiglie  realizzati nell’anno  2015

            ASSOCIAZIONE

            COSTO

            BENEFICIARI

            PROGETTO

            UTENTI

            Associazione il Vaso di Pandora

            € 116.750,00

            (dal 14.11.2014   al 13.11.2015)

            Minori e Famiglie

            Oikos Legami Familiari

            Circa 190 minori e relative famiglie

            ATI: Assoc. Centro di Accoglienza Padre Nostro, Associazione Ziggurat, Telefono Arcobaleno

            € 67.067,30

            (dal 23.12.2014  al 22.12.2015)

            Minori e Famiglie

            Progetto per l’Accoglienza delle differenze di genere e la promozione delle relazioni interpersonali – P.A.R.I.

             

            Dai 13 ai 22 utenti

            ATI: Inventare Insieme, Istituto Don Calabria, Ass. Apriti Cuore, Circolo Culturale Nuova Società

            € 95.192,46

            (dal 16.01.2015 al 15.01.2016)

            Adolescenti

            Giustizia Riparativa nella città di Palermo

            circa 100 utenti

            Compartecipazione fra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Comune di PA

            €40.000,00 (€25.000,00 Ministero - € 15.000,00 Comune)

            Minori

            Rom, Sinti e Camminanti

            12 minori

            Istituto Don Calabria

            € 82.211,53

            (dal 18.01.2015 al 17.01.2016)

            Minori

            Mediazione Penale

            circa 40 utenti

            Coop. Soc. L’Airone

            € 47.250,00

            (dal 16.03.2015 al 15.03.2016)

            Minori

            Baby English

            Bambini frequentanti n.58 sezioni della scuola dell’infanzia del Comune di PA

            Coop. Amanthea

            € 62.415,99

            (dal 27.05.2015 al 26.05.2016)

            Minori

            Piccoli Mondo in gioco

            Circa 100 utenti

          • 2 - Ricovero in regime di convitto e semiconvitto con provvedimento Autorita' Giudiziaria
          • Il servizio prevede l’accoglienza, mantenimento, tutela, educazione, istruzione dei minori di sesso maschile e femminile di età compresa tra 0 e 18 anni, tramite ricovero, disposto dall’Autorità Giudiziaria Minorile, presso 139 strutture residenziali, di cui 127 con sede nel territorio regionale e 12 con sede fuori regione, quali Istituti, Case Famiglia, Comunità Alloggio, Case di Accoglienza e Gruppo Appartamento. Nelle Comunità Alloggio, ognuna delle quali ha una capacità ricettiva di n. 8/10 posti ed ospita esclusivamente minori di età compresa tra gli 8 e i 13 anni o tra i 14 e i 18 anni (eccezionalmente possono essere accolti minori di età inferiore agli 8 anni qualora nella stessa siano presenti fratelli o sorelle), nelle Case di Accoglienza, nelle Case Famiglia, s’instaura tra i minori, una convivenza il più possibile serena, tendente ad un recupero alla socialità degli ospiti e ad un armonico sviluppo della loro persona, attraverso un sostegno psico-pedagogico. Beneficiari del servizio sono anche mamme con figli minori o ragazze madri in difficoltà.

            Nell’anno 2015 i minori ricoverati risultano n. 1106 di cui n. 444 minori stranieri non accompagnati e n. 68 mamme e/o donne in difficoltà.

            Autorità Giudiziaria Minorile

            Costo giornaliero pro-capite

            Minori Ospitati

            Spesa Liquidata

            Semiconvitto

            € 25,71

            248

            € 14.500.000,00

            Comunità Alloggio

            € 79,06

            490

            Casa famiglia 0-5 anni

            € 65,16

            6

            Gruppo Appartamento

            € 67,75

            50

            Casa Accoglienza

            € 36,52

            24 minori + 12 mamme

            Comunità di accoglienza mamme e minori

            € 79,06 + € 61,75

            111 minori + 56 mamme

            Struttura II accoglienza

            € 45,00

            12

            CPA

            € 45,00

            165

            TOTALE

             

            n. 1106 minori + n. 68 mamme

          • 3 - Lotta alla criminalita' minorile e recupero minori disagiati
          • Tutela dei minori appartenenti alle fasce più deboli ed emarginate

            Il Servizio si occupa di effettuare, su mandato dell’Autorità Giudiziaria (Tribunale Civile e Penale, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Tribunale per i Minorenni, Giudice Tutelare) una valutazione su situazioni di violenza assistita, maltrattamento, sospetto abuso e abuso conclamato e di verificare l’adeguatezza dell’esercizio delle funzioni genitoriali, al fine di rilevare eventuali condizioni di rischio o di pregiudizio tali da richiedere l’adozione di provvedimenti di tutela.

            A tal fine, gli operatori, in equipe con operatori dell’ASP e dell’USR,  avviano un percorso finalizzato alla conoscenza, alla valutazione della condizione socio-ambientale della famiglia, al fine di analizzare le condizioni di benessere, di rischio o di pregiudizio dei minori segnalati.

            Tale percorso si realizza mediante incontri con i servizi coinvolti, colloqui con famiglie e minori, visite domiciliari, convocazioni presso il T.M. etc. L’Autorità giudiziaria minorile richiede la collaborazione del Servizio Sociale qualora incorrano i seguenti presupposti:

            • Limitazione, sospensione e decadenza della potestà in caso di condotta pregiudizievole dei genitori;
            • Accertamento dello stato d’abbandono del minore ai fini della dichiarazione dello stato di adottabilità;
            • Rimozione del genitore dall’amministrazione dei beni dei figli;
            • Tutela in caso di morte e impedimento di uno o entrambi i genitori;
            • Applicazione delle misure rieducative ai sensi della vigente normativa;
            • Collaborazione con i servizi, gli enti, le associazioni del settore pubblico e del privato sociale che sul territorio si occupano, a vario titolo, dei minori (scuole, associazioni, centri aggregativi, servizi sanitari etc.).

            Ad intervento concluso, il Servizio può avanzare richiesta alla Procura Minori per l’apertura di un procedimento a tutela dei minori presso il T.M., con eventuale passaggio al Servizio Sociale Territoriale per la presa in carico o confermare l’incarico all’Equipe; oppure, chiedere la chiusura del procedimento per assenza di pregiudizio.

            Tipologia interventi

            n. interventi

            n. minori in carico

            371 di 224 nuclei familiari

            n. colloqui individuali e con il nucleo familiare

            672

            n. contatti Enti Istituzionali

            382

            n. visite domiciliari

            205

            n. interventi di inserimento in comunità effettuati a seguito di progetto del Servizio Sociale territoriale

            0

            n. relazioni socio-ambientali effettuate

            354

            n. segnalazioni dell’Autorità Giudiziaria effettuate

            0

            n. casi di minori trattati

            371

            n. minori ricoverati con decreto del Tribunale per i Minorenni  presso comunità e/o case famiglia

            64

            n. casi di minori archiviati con decreto del Tribunale per i Minorenni

            31

            n. convocazioni effettuate dagli organi giudiziari

            24

            n. partecipazioni ad incontri di rete

            156

            n. progetti di tirocinio

            1

             

            L'Amministrazione, in ambito sociale, svolge anche le seguenti attività di:

            1. Mediazione Penale facendosi carico dell’ascolto delle vittime di reati commessi da minorenni, attraverso una serie d’incontri liberi, volontari, gratuiti e riservati - predisposti su invio della Magistratura Minorile - tra l’autore di reato e la parte offesa con l’obiettivo della riparazione del danno e dell’auto responsabilizzazione del reo, con lo scopo di dare voce alle vittime di reati, contenere l’allarme sociale ed aumentare la sicurezza sociale.
            2. Mediazione Scolastica con cui si attivano la prevenzione di reati ed il trattamento dei conflitti in ambito scolastico;
            3. Mediazione Sociale con il quale si ricompongono conflitti inerenti ambiti sociali che coinvolgono cittadini e /o gruppi del territorio e che sviluppa processi di legalità, di cittadinanza attiva, rinsaldando il senso di appartenenza alla comunità;
            4. Negoziazione Interistituzionale con cui si acquisiscono sia nuove risorse professionali che nuove sperimentazioni e collaborazioni;
            5. Comunicazione, Informazione e Sensibilizzazione Territoriale con i quali si dà visibilità alle attività offerte alla popolazione e se ne raccolgono le opinioni;
            6. Formazione ed Aggiornamento Professionale con il quale si collabora agli assetti di formazione rivolti ad operatori della giustizia, dell’amministrazione penitenziaria e delle Forze dell’Ordine;
            7. Gestione integrata dei conflitti nell’Istituto Penale Minorile di Palermo;

            Inoltre sono in fase di sperimentazione: il Servizio di Ascolto delle vittime di reato con cui si garantisce uno spazio di “ascolto e di parola” alla vittime di reato commesso da minori; la mediazione con sex offenders minorenni; la Mediazione Penale con l’Amministrazione Penitenziaria.


            Interventi realizzati

            2013

            2014

            2015

            Soggetti assistiti

            2.919

            1828

            1270

            n. colloqui individuali

            847

            171

            214

            n. percorsi di mediazione effettuati

            106

            43

            29

            n. relazioni prodotte

            234

            405

            340

            n. casi esaminati

            114

            43

            29

            n. casi conclusi

            106

            30

            26

            n. contatti con enti istituzionali

            130

            69

            50

            n. partecipazioni ad incontri di rete

            125

            128

            57

            n. incontri di sensibilizzazione programmati

            114

            64

            106

            n. incontri di sensibilizzazione effettuati

            114

            56

            86

            n. customer satisfaction rilevate

            1.055

            1376

            1157

            n. convocazioni Tavolo Tecnico

            n.d.

            2

            0

            n. focus group

            n.d.

            6

            5

            n. progetti di tirocinio

            n.d.

            4

            2

            n. tesisti

            n.d.

            3

            2

            n. interventi di Mediazione Scolastica

            n.d.

            44

            86

             

            Affidamento familiare: garantisce al bambino le condizioni migliori per il suo sviluppo psico-fisico, nel caso in cui la famiglia d’origine si trovi nell’impossibilità temporanea di assolvere a tale compito, per situazioni di natura psicologica, morale, economica e sociale. Permette di ridurre la presenza e la permanenza di minori nelle comunità alloggio.

            L’intervento consiste nel predisporre un progetto di accoglienza a favore di un minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, presso un nucleo familiare diverso dal proprio, preparato ad offrirgli un contesto abitativo, educativo, affettivo, adeguato alle sue esigenze di crescita, nel rispetto dei suoi legami parentali, per il tempo necessario secondo le situazioni specifiche.

            L’attività, per quanto riguarda l’affidamento familiare, consiste nel:

            • promuovere l’affidamento familiare nelle sue diverse forme, attraverso attività di informazione rivolte ai cittadini, alle istituzioni e agli operatori, anche partecipando ad iniziative ed eventi organizzati da Enti esterni;
            • reperire e formare i soggetti - famiglie, coppie, persone singole - disponibili all’accoglienza di minori, attraverso un percorso di formazione che prevede incontri individuali e di gruppo;
            • elaborare e realizzare i progetti di affidamento eterofamiliare a favore dei minori e delle famiglie di appartenenza;
            • monitorare gli affidamenti eterofamiliari avviati, mettendo in atto interventi e azioni a sostegno delle famiglie affidatarie e delle famiglie di origine dei minori;
            • svolgere indagini socio-familiari per la valutazione di famiglie che hanno chiesto l’affidamento di minori nell’ambito dei rapporti di parentela;
            • svolgere attività di monitoraggio e verifica degli affidamenti intrafamiliari con interventi a sostegno dei parenti affidatari e dei genitori dei minori;
            • espletare tutte le procedure necessarie per l’erogazione del contributo assegnato agli affidatari: accoglienza, istruzione e verifica delle istanze presentate, elaborazione dei tabulati e calcolo delle somme spettanti a ciascun affidatario per sostenerlo nelle spese necessarie al bisogno dei minori.

             

             INTERVENTI PER L’AFFIDO FAMILIARE 

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Minori trattati

            470

            458

            337

            Progettazioni etero familiari

            107

            133

            43

            Valutazioni parentali

            38

            26

            13

            Affidamenti etero familiari monitorati

            102

            111

            90

            Affidamenti parentali monitorati

            257

            121

            130

            Incontri di rete, con comunità alloggio e tribunale per i minorenni

            352

            350

            341

            Famiglie trattate

            169

            203

            53

            Richieste di contributo ordinario

            211

            223

            240

            Richieste di contributo straordinario

            8

            25

            16

            Famiglie che hanno preso contatto con il Servizio disponibili all’affido

            140

            99

            85

            Incontri di gruppo di sostegno per affidatari

            11

            8

            8

            Incontri di informazione per affidatari

            10

            7

            7

            Iniziative di formazione o supervisione

            n.d.

            5

            0

        • Obiettivo 4 - Garantire l'assistenza e il reinserimento nel tessuto sociale del disabile
          • 1 - Assistenza domiciliare disabili gravi
          • Ai n°100 disabili gravi (ex art. 3 comma 3 della L. 104/92 e con invalidità civile al 100%) che usufruiscono dell’assistenza domiciliare, per due ore giornaliere compreso i festivi, viene garantito: l’aiuto per il governo e l’igiene dell’alloggio; l’aiuto per l’igiene e la cura della persona; l’aiuto nella preparazione dei pasti; il lavaggio e la stiratura della biancheria; il disbrigo pratiche e l’opportunità di avere anche un sostegno morale. Per la gestione del servizio l’Amministrazione Comunale si avvale di Enti accreditati, iscritti presso apposito Albo.

             

            Tipologia Interventi

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Richiedenti

            Beneficiari

            Richiedenti

            Beneficiari

            Richiedenti

            Beneficiari

            Assistenza Domiciliare

            Disabili Gravi

            358

            100

            358

            100

            429

            100

          • 2 - Favorire l'integrazione delle persone con disabilita'
          • Contributo L. 13/89 Abbattimento Barriere Architettoniche: sono stati sospesi i contributi di che trattasi, per mancanza di risorse finanziarie da parte della Regione Sicilia. I soggetti richiedenti possono tuttora presentare istanza, accolta con riserva. Nel periodo 1°gennaio al 31 dicembre 2015, sono state presentate dai disabili n°2 istanze, il cui iter procedurale amministrativo è stato sospeso, in attesa del ripristino dell’erogazione del contributo in argomento. L’Amministrazione Comunale è in attesa dei finanziamenti relativi alle graduatorie dei beneficiari per gli anni 2009-2010 e parte del 2011.

            Rilascio di contrassegni di circolazione e concessione parcheggio disabili: il contrassegno H viene rilasciato al disabile, su richiesta dello stesso, purché in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente al fine di consentire la libera circolazione e la sosta del veicolo. Nel periodo 1°gennaio al 31 dicembre 2015, sono stati rilasciati n°3690 contrassegni di parcheggio per disabili e sono state presentate n°415 istanze inerenti ai posti di sosta riservati ai disabili. Inoltre, relativamente alla  istruttoria tecnica per il rilascio di autorizzazioni al posteggio per disabili, compresi sopralluoghi tecnici di verifica e fattibilità ai sensi del D.P.R. n. 495/92 e ss.mm. ed ii, sono stati realizzati:

             

            Istituzioni stalli

            Ordinanze n.233

            Rinnovo stalli

            Ordinanze n.78

            Trasferimento stalli

            Ordinanze n.34

            Revoche stalli

            Ordinanze n.60

                                                                            

            Totale n. 405

            Dinieghi

            n.12

             

            Rilascio Tessere Ast: le tessere AST per l’utilizzo dei mezzi di trasporto extraurbano vengono rilasciate, previa presentazione della domanda da parte del disabile a partire dal 1° settembre al 30 settembre di ogni anno ed a seguito di accertamento della sussistenza dei requisiti previsti. A tal riguardo, giova precisare che nel mese di febbraio 2015 si è provveduto al rilascio di n°665 tessere AST valide per l’anno 2015 fino a febbraio2016 e che nel mese di settembre 2015 sono state acquisite n°569 istanze relative al rilascio delle tessere AST valide per l’anno 2016/2017 e che la consegna delle medesime avverrà presumibilmente nel mese di febbraio/marzo 2016.

            Servizio di scuolabus a favore degli alunni disabili frequentanti la scuola: il servizio è rivolto agli alunni disabili che frequentano la scuola fino al grado di secondaria inferiore, ed è fruibile, previa richiesta presentata dal genitore /tutore, mediante libera scelta tra i soggetti accreditati con il Comune di Palermo, che rilascia buoni servizio nominativi e non trasferibili del valore di €. 18,50 cadauno escluso IVA, ed è effettuato tutti i giorni in cui si tengono le attività didattiche. Si evidenzia, che nell’a.s. 2014/2015 le richieste (n°49) relative al trasporto in argomento sono state totalmente soddisfatte ed il servizio è stato svolto a far data dal 22/10/2014. Relativamente all’anno scolastico 2015/2016, si precisa che le richieste pari a n. 53 sono state totalmente soddisfatte e che il servizio è stato attivato in data 23.09.2015.

            Servizio trasporto presso i Centri di riabilitazione convenzionati: il servizio trasporto che viene espletato direttamente, nei limiti delle disponibilità di mezzi e risorse umane, è quello volto a favore dei disabili, frequentanti la Comunità Educativa di Baida e Centro diurno riabilitativo COR in regime di seminternato, nonché il trasporto a favore dei disabili che effettuano terapie ambulatoriali e visite mediche presso strutture sanitarie convenzionate con ASP( circa n°11.000 servizi).  Il numero dei richiedenti/beneficiari ammonta a circa 98.

            Piani personalizzati a favore di minori con disabilità e adulti sottoposti a tutela giudiziaria: i destinatari sono minori e adulti con disabilità sottoposti a tutela giudiziaria. Riguardano la cura della persona e tutti quei servizi di natura sociale ed assistenziale che consentono al soggetto disabile la piena partecipazione ed integrazione alle attività scolastiche, formative, sanitarie, riabilitative etc. Il piano personalizzato viene redatto in esito alla valutazione multidimensionale (Asp Comune). A fronte di n°124 richieste, considerata la copertura finanziaria, sono stati redatti n°19 piani, di cui n°5 sono stati avviati nel mese di Ottobre 2015 e successivamente sospesi nel mese di novembre 2015 a seguito di criticità evidenziate dalla Ragioneria Generale.

            Progetti assistenziali per persone con disabilità gravissima:  rivolti a soggetti in condizione di dipendenza vitale con gravi patologie cronico degenerative non reversibili ivi incluse quelle a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica, gravi demenze, gravissime disabilità psichiche multi patologiche, gravi cerebro lesioni, stati vegetativi etc. che necessitano di assistenza continua con grave rischio della loro incolumità vitale. Le richieste pervenute ammontano a n°36, di cui n°25 piani avviati, n°9 concernono soggetti disabili deceduti, n°1 soggetto è ricoverato in RSA e n°1 ha rinunciato al progetto in argomento.

            Progetti sperimentali di vita indipendente per persone con disabilità: i destinatari sono persone adulte con disabilità, di età compresa tra i 18 e i 64 anni in possesso della certificazione ai sensi della L. 104/92 art. 3 e dell'Invalidità civile. Il progetto sperimentale viene redatto in esito alla valutazione multidimensionale (ASP Comune) nel rispetto dell'autodeterminazione della persona, delle pari opportunità e dell'integrazione sociale. A fronte di n°75 richieste sono stati redatti n°16 progetti, avviati a partire dal mese di luglio 2015.

             

            Tipologia Interventi

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Richiedenti

            Beneficiari

            Richiedenti

            Beneficiari

            Richiedenti

            Beneficiari

            Contributo L.13/89 Abbattimento Barriere Architettoniche

            7 (sospesi)

            0

            7 (sospesi)

            0

            2 (sospesi)

            8 (relativi alla graduatoria 2009-istanze presentate nell’anno 2008)

            Contrassegni di Circolazione

            3.910

            3.900

            3.910

            3.900

            3700

            3690

            Parcheggi

            290

            312 (ordinanze posti H) n. 51  (ordinanze revoche)n. 239 (dismissioni)

            379 (istanze acquisite)

            201 (O.D. per istituzione) 44 (O.D. per rinnovo posto H ) 30 (O.D. per trasferimento posto H) 96 (note per revoca posto H) 469(note per dismissione posto H)

            415 (istanze acquisite)

            233 (O.D. per istituzione) 78 (O.D. per rinnovo posto H ) 34 (O.D. per trasferimento posto H) 60 (note per revoca posto H) 88(note per dismissione posto H)

            Tessere AST

            737

            737 (tessere valide per l’anno 2013)

            665 (istanze acquisite per il rilascio delle tessere AST valide anno 2015)

            737 (tessere valide per l’anno 2014 sino a febbraio 2015)

            569 (istanze acquisite nel mese di settembre 2015 utili per il rilascio delle tessere AST valide per l’anno 2016-2017)

            665 (tessere AST consegnate ai soggetti disabili nel mese di febbraio 2015, valide per l’anno 2015-2016, a seguito di istanze presentate nel mese di settembre 2014 )

            Servizio Scuolabus

            56 (a.s. 2013/14)

            55

            49 ( a.s. 2014-2015)

            55 (a.s. 2013-14)

            49 (a.s. 2014-15)

            53 (per l’anno scolastico 2015-2016)

            53 ( a.s. 2015-16)

            49 ( a.s. 2014-15)

            Servizio Trasporto a chiamata per terapie e per trasporto Baida, C.O.R.

            10.000 circa

            9.000 (servizi erogati)

            10.000 circa(servizi)

            8000 (trattasi di servizi erogati)

            11.000 circa (servizi)

            8500 (trattasi di servizi erogati)

            Servizio Trasporto per terapie riabilitative in regime semiresidenziale

            95

            95

            98

            98

            98

            98

          • 3 - Sostegno ai portatori di disagio psichico
          • Il servizio è rivolto a soggetti portatori di disagio psichico provenienti dal territorio, soli o con inadeguato supporto familiare, non in grado di gestirsi autonomamente, quindi bisognosi di prestazioni sostitutive ed integrative di quelle familiari nelle due forme:

            • Ricovero su Provvedimento dell’Autorità Giudiziaria (Giudice Tutelare, Magistrato di Sorveglianza per misure alternative alla Detenzione);
            • Mantenimento presso Comunità alloggio in rapporto convenzionale con l’Amministrazione Comunale di utenti già ospiti.

            Nel primo caso, il provvedimento del giudice individua la struttura idonea all’accoglienza ponendo la retta a carico del comune di residenza, sulla base delle condizioni socio economiche.

            Le comunità invece offrono accoglienza di tipo familiare rivolta al reinserimento sociale degli utenti con problemi di salute mentale ed alla riacquisizione di autonomia.

            Il Servizio residenziale adulti disagiati psichici permette di assicurare il necessario sostegno psicologico e umano ai soggetti assistiti, migliorando il loro status vitae, attraverso la cura della persona, una corretta alimentazione, e l’inserimento ad attività lavorative e ricreative. Il servizio è svolto da n. 5 Coop. Sociali, che gestiscono n. 8 strutture residenziali, con tipologia “Comunità Alloggio per portatori disagio psichico” nonché da strutture individuate con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria (Giudice Tutelare). Le 8 strutture, nel 2015, hanno ospitato, previa sottoscrizione di atto d’obbligo per il periodo gennaio/29 giugno 2015, n. 34 utenti con una compartecipazione al costo del servizio introitata di € 1.000,00.

            I ricoveri invece su disposizione dell’Autorità Giudiziaria o Pubblica Sicurezza, nel periodo gennaio/dicembre 2015, unitamente a quelli avvenuti nell’anno precedente ammontano a 55 utenti, e la compartecipazione al costo del servizio di € 2.000,00.

            Beneficiari ricoverati con Provvedimento dell’Autorità Giudiziaria    

            Costo del servizio

            2013

            2014

            2015

            Costo retta giornaliera per utente

            € 22,44

            € 22,69

            € 22,69

            Compenso fisso mensile per ogni utente

            € 1.683,06

            € 1.701,60

            € 1.701,60

            N. utenti

            28

            35

            55

            Spesa liquidata al 31 dicembre

            € 287.612,97

            € 518.011,23

            € 661.771,10

             

            Beneficiari ricoverati con Provvedimento dell’Amministrazione Comunale

            Costo del servizio

            2013

            2014

            2015

            Costo retta giornaliera per utente

            € 22,44

            € 22,69

            € 22,69

            Compenso fisso mensile per ogni utente

            € 1.683,06

            € 1.701,60

            € 1.701,60

            N. utenti

            34

            34

            34

            Spesa liquidata al 31 dicembre

            € 407.395,49

            € 523.164,08

            € 266.554,08

             

          • 4 - Inclusione sociale e tutela dei diritti di cittadini beneficiari di amministrazione di sostegno
          • L’Assessorato alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo e la Presidenza del Tribunale di Palermo hanno siglato, nel 2012, un Protocollo d’Intesa per la realizzazione sia di interventi a favore di cittadini adulti o anziani privi in tutto o in parte di autonomia, beneficiari di amministrazione di sostegno, sia di ulteriori adempimenti concordati; in particolare, la collaborazione con gli avvocati e familiari incaricati in qualità di amministratori per i cittadini con problematiche di alzheimer, demenza senile, handicap, salute mentale, e situazioni di confine tra le varie tipologie.

            Negli ultimi anni i ricorsi per amministrazione di sostegno hanno subito un evidente incremento che si collega sia alla diminuzione delle risorse dedicate ai servizi e al welfare, sia all’aumento della popolazione anziana.

            anno

            totale casi trattati dall’U.O. A-Sostegno

            beneficiari di Amministrazione di Sostegno o Tutela

            2010

            32

            2011

            48

            2012

            95

            2013

            160

            2014

            175

            2015

            211

             

            L’Amministrazione Comunale inoltre, nel 2012/2013, ha stabilito di dedicare risorse – 50.000 euro - per finanziare progetti a favore di cittadini beneficiari di amministrazione di sostegno. Nel 2014 e 2015 sono stati realizzati n. 11 progetti individuali con parere positivo del Giudice Tutelare. Complessivamente nel 2015 l’U.O. A-Sostegno ha gestito 211 casi ed ha effettuato 137 interventi di orientamento a cittadini ed operatori.

        • Obiettivo 5 - Valorizzazione e tutela dell'anziano
          • 1 - Assistenza domiciliare
          • Servizio Assistenza Domiciliare (SAD): il servizio è rivolto a persone ultra 65 enni che, per le loro condizioni psichiche, fisiche o sensoriali, sole o senza adeguato supporto familiare, non sono in grado, per situazioni permanenti o contingenti, di gestirsi autonomamente e necessitano, quindi, di prestazioni sostitutive ed integrative di quelle familiari. Nell’impossibilità di una gestione diretta da parte dell’Amministrazione Comunale, il servizio viene affidato in convenzione ad Associazioni o Cooperative, regolarmente iscritte all’Albo Regionale Assessorato alla Famiglia ed alle Politiche Sociali nonchè accreditate con l’A.C., le quali si impegnano a garantire le seguenti prestazioni domiciliari:

            • aiuto per l’igiene personale e periodicamente pulizia completa della persona;
            • aiuto per il governo e l’igiene dell’alloggio;
            • disbrigo pratiche, commissioni  ed accompagnamento con il mezzo di trasporto dell’ Ente accreditato;
            • attività di stimolo al mantenimento delle capacità psico-fisiche, cognitive  e relazionali;
            • attività di informazione e orientamento sulle risorse del territorio e aiuto per l’accesso ai  servizi;
            • piccoli lavori di  manutenzione dell’alloggio, per garantire la sicurezza dell’utente e migliorare la sua autonomia nell’ambiente di vita;
            • raccordo con il Servizio Sociale del Comune e con il Medico di Medicina Generale che hanno in carico l’utente.

            Il servizio viene effettuato nei giorni feriali e deve essere svolto nelle ore antimeridiane e/o pomeridiane, secondo quanto stabilito nel PAI (Piano Assistenziale Individuale) di ogni singolo utente. Nel 2015, è stato attivato in favore di 301 anziani c.a.

            Assistenza Domiciliare Integrata (ADI): è un servizio di assistenza continuativa, caratterizzato dalla presa in carico globale del soggetto, attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie rese in forma integrata al domicilio dell’utente.

            I destinatari sono: soggetti affetti da patologie croniche, stabilizzate, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti;  pazienti affetti da patologie acute o riacutizzate, temporaneamente invalidanti;  pazienti inguaribili in fase terminale che non rispondono a trattamenti specifici; soggetti affetti da demenza Alzheimer. I beneficiari usufruiscono delle prestazioni domiciliari scegliendo l’Ente accreditato. Contestualmente l’ASP 6 provvede all’attivazione degli interventi sanitari di propria competenza o richiede direttamente all’Ente le prestazioni definite nel PAI.  Nel 2015, il Servizio  di Assistenza Domiciliare Integrata è stato attivato in favore di 163 anziani. Nell’anno 2015, gli utenti che hanno usufruito del Servizio Alzheimer sono stati n. 22. Nel 2015, le Cooperative impegnate nello svolgimento del servizio sono state circa 25.

          • 2 - Servizi residenziali per anziani e adulti
          • Destinatari, tra gli altri, dei servizi residenziali, sono gli anziani che abbiano raggiunto il 55° anno di età se donne, ed il 60° se uomini, che per motivi contingenti o permanenti, si trovano nell'impossibilità di rimanere nel proprio ambiente di vita e sono, in tutto o in parte, incapaci di provvedere a se stessi in modo autonomo per la condizione familiare, psicofisica e socio-economica.

            L’attività, svolta in sinergia con i servizi socio-sanitari esistenti nel territorio, permette di assicurare ai soggetti interessati una risposta globale ai bisogni della persona a carattere temporaneo e/o permanente nonché l’inserimento/reinserimento del soggetto nel tessuto sociale. Gli utenti hanno diritto alle prestazioni di carattere socio-assistenziali, e partecipano al costo delle stesse in relazione alla propria situazione economica.

            Ciascuna struttura residenziale assicura: l'ospitalità in camera o in unità alloggio con servizio igienico; il vitto nel rispetto della tabella dietetica approvata dall'Autorità sanitaria; la copertura assicurativa contro gli infortuni e per responsabilità civile; prestazioni riabilitative ed infermieristiche con proprio personale o utilizzando i servizi sanitari territoriali; attività culturali e ricreative; igiene e cura personale, servizio di lavanderia; accompagnamento degli ospiti presso le strutture sanitarie; favorire i rapporti con i familiari, amici e conoscenti.

            Nel 2015, il servizio è stato svolto in favore di n. 47 anziani già ospiti presso case di riposo, i cui enti gestori hanno sottoscritto atto d’obbligo con l’Amministrazione sino alla concorrenza della copertura finanziaria (gennaio 2015). Si è proceduto, pertanto, a liquidare e pagare, per il servizio reso, la complessiva somma di € 241.394,79 in favore delle strutture che hanno sottoscritto atto d’obbligo.

          • 3 - Centro Diurno Anziani
          • Si configura come unico centro cittadino per l’erogazione di servizi e attività volti a rispondere alle esigenze della popolazione anziana. E’ aperto dal lunedì al sabato. Dal mese di luglio 2012, il Centro si è trasferito in Piazza Pietro Micca n.26 (Boccadifalco).

            Numero iscritti: n° 467. Schede di prima accoglienza n° 70

            Le attività espletate nel 2015 sono state:

            • n. 43 incontri di rete interistituzionale;
            • n. 90 incontri di rete extraistituzionale
            • n. 10 visite guidate  in città con circa n. 25 partecipanti a gita;
            • n. 12 partecipanti, ad incontro settimanale, Scuola di Ballo di coppia;
            • n. 35 partecipanti, ad incontro settimanale, Scuola di Ballo di gruppo;
            • n. 35 partecipanti, ad incontro settimanale, della corale  Palermo Senior;
            • n. 8 incontri relativi ad aspetti informativi/educativi/culturali in collaborazione con il Consultorio Familiare di Boccadifalco ed associazioni culturali;
            • n. 6 partecipanti laboratori di pittura;
            • n. 75 partecipanti a n. 10 incontri per laboratorio di cucina;
            • progettazione e realizzazione, il 2 ottobre, della manifestazione cittadina a Villa Trabia in occasione della “Festa dei Nonni”,  circa un migliaio tra visitatori e partecipanti alle attività;
            • partecipazione alla manifestazione cittadina “Palermo apre le porte” con l’adozione della Piazza Nicolo’ Turrisi ( Boccadifalco);
            • collaborazione con il Distretto n. 42 dell’ASP di Palermo al progetto “ Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito domestico: sicurezza a casa e a scuola e attività fisica per gli anziani”; agli incontri settimanali, hanno partecipato N. 20 iscritti. Il progetto ha una durata di 8 mesi;
            • incontri quindicinali di teologia, n. partecipanti: 20;
            • progetto con case famiglia per minori per realizzazione laboratori a tema;
            • collaborazione con l’Unicef  per la realizzazione delle bigotte;
            • progetto intergenerazionale con le case famiglia presso la Riserva Orientata Naturalistica Montepellegrino;
            • collaborazione con il consultorio familiare e le scuole primarie e secondarie inferiori per un ciclo di seminari sull’educazione sessuale e l’alimentazione . Numero  incontri: 3. Numero  partecipanti ad incontro: 60
            • Accordo di programma con l’Ufficio Educazione alla Salute dell’Asp 6 per la realizzazione di un ciclo di seminari sugli stili di vita ed incidenti domestici.
        • Obiettivo 6 - Attuazione L.328/00 per servizi rivolti alla persona ed alla famiglia del Distretto Socio Sanitario n.42
        • L’Amministrazione Comunale promuove, ai sensi della L.328/00 , un sistema integrato di servizi rivolti alla persona e alla famiglia, tramite un sistema di azioni volte all’utilizzo di risorse sociali, professionali ed economiche presenti nel territorio.

          I destinatari di tali interventi sono: anziani, adulti, minori, disabili, immigrati e soggetti con problemi di tossicodipendenza e/o salute mentale residenti nei Comuni del Distretto Socio Sanitario 42 (Palermo capofila, Altofonte, Belmonte Mezzagno, Villabate, Monreale, Ustica, Lampedusa e Linosa, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela).

           

          • 1 - Piano di Zona del Distretto Socio Sanitario 42 (2010/2012)
          • AREA DI INTERVENTO

             

            AZIONI

            FINALITA'

            DESTINATARI

            BUDGET  €

            DISABILI

            2

            CENTRO ED. PER DISABILI VILLABATE

            Servizio socio-educativo per favorire l'integrazione di chi vive una condizione di disagio

            15 soggetti portatori di handicap

            131.215,00

            3

            CENTRO DIURNO SOCIO-FORMATIVO E RICREATIVO PER DISABILI BELMONTE MEZZAGNO

            Servizio socio-educativo per favorire l'integrazione di chi vive una condizione di disagio

            17 soggetti portatori di handicap

            142.461,28

            8

            PROGETTO SPERANZA 2

            Interventi a rete a sostegno dei portatori di Handicap grave nei Comuni di Altofonte, Monreale, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, Belmonte Mezzagno e Villabate.

             

            80 disabili gravi con attestazione ai sensi della L.104/92 art. 3 comma 3 residenti nei Comuni di Altofonte, di Monreale, di Piana degli Albanesi, di Santa Cristina Gela, di Belmonte Mezzagno e Villabate

            1.106.666,00

             

            MINORI

            15

            PROGETTO INFANZIA MONREALE

            Centro Infanzia dove si realizzeranno attività ludiche e ricreative

            25 minori di età compresa tra i 2 e i 4 anni residenti nel comune

            168.572,19

            Servizio Educativo Domiciliare finalizzato al sostegno dei minori e delle loro famiglie

            25 minori di età compresa tra i 0 e i 16 anni residenti nel comune

            16

            PROGETTO INFANZIA PIANA DEGLI ALBANESI

            centro di aggregrazione per famiglie e minori

            30 minori

            143.453,44

             

            17

            PROGETTO INFANZIA ALTOFONTE

            Centro aggregativo minori 

            30 minori

            93.163,28

            18

            PROGETTO INFANZIA VILLABATE

            Favorire l'integrazione sociale attraverso attività di socializzazione, di sostegno e recupero scolastico, attività ludico-motorie

            40 minori di età compresa tra i 6 e i 12 anni residenti nel comune

            161.250,78

            19

            PROGETTO INFANZIA SANTA CRISTINA GELA

            Centro aggregativo giovani in età compresa tra 10 e 30 anni

            120 utenti a rotazione

            119.256,24

            21

            PROGETTO INFANZIA LAMPEDUSA

            Centro di incontro e di aggregazione per la generalità dei ragazzi, adolescenti e giovani

            14 minori di età compresa tra i 6 e i 18 anni residenti nel comune

            63.885,25

            22

            PROGETTO INFANZIA BELMONTE MEZZAGNO

            Centro aggregativo per bambini e adolescenti 

             

            30 minori

            100.997,73

                                    

            ANZIANI/DISABILI

            31

            CENTRI ANZIANI

            centri aggregativi anziani

             

            495.000,00

            32

            CENTRO DIURNO ALZHEIMER

            centro diurno per soggetti affetti da malattia di Alzheimer e demenza senile

             

            57.825,00

            35

            SAD - Servizio Assistenza Domiciliare

            Sostenere l'anziano all'interno della propria abitazione

            Anziani parzialmente autosufficienti

            195.109,08

             

            Il servizio di assistenza domiciliare anziani  SAD viene espletato da n.12 Enti accreditati.

            Per le Azioni inerenti i Comuni si è provveduto al trasferimento delle somme.

            Per l’attivazione dell’azione 32 si è provveduto a trasferire i fondi all’ASP.

            Per gli interventi all’interno del Comune di Palermo si procede all’affidamento tramite bando pubblico o sistema di accreditamento

             


             

        • Obiettivo 7 - Gestione del contenzioso per servizi residenziali
        • La mancanza di risorse destinate al pagamento delle rette per servizi residenziali di accoglienza anziani, adulti inabili e minori interessati da provvedimento dell’Autorità Giudiziaria ha comportato la promozione di azione giudiziaria proposta da Enti gestori delle sopradette strutture residenziali con provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.

          • 1 - Attivita' anno 2015
          • L'attività ha avuto inizio il 15/09/2015. Sono state predisposte:

            n. 9 proposte di debito fuori bilancio ricorso per Decreto Ingiuntivo    € 800.615,95
            n. 4 proposte di debito fuori bilancio per esecuzione sentenze      € 167.596,10
            n. 3 proposte di debito fuori bilancio per pagamento Imposta di registro sui D.I. e Sentenze €      9.442,25
            n. 5 proposte di debito fuori bilancio per regolarizzazione Conti Sospesi      €   18.061,74
        • Obiettivo 8 - Garantire un alloggio alle famiglie disagiate
          • 1 - Erogazione di un sostegno economico o materiale nei casi di emergenza abitativa
          • Integrazione all’affitto: ai sensi dell’art. 11 della Legge n. 431/98, è stato istituito un Fondo Nazionale finalizzato al sostegno all’accesso ad abitazioni in locazione. Con apposita circolare, la Regione Siciliana impartisce le direttive e gli adempimenti per pervenire alla ripartizione, tra i comuni della Sicilia, della quota del suddetto fondo.  Il contributo è erogato a parziale rimborso del canone di locazione, sostenuto nell’anno di riferimento in base al contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato, ed è commisurato al reddito annuo complessivo del nucleo familiare e all’incidenza, su questo, del canone di locazione pagato.

            Nell’anno 2015, il 25 maggio, è stato pubblicato il bando 2015 per la concessione di un sostegno economico integrativo all’affitto L. 431/98 – anno di locazione 2014 e sono state acquisite le  istanze. Sono stati liquidati i contributi agli aventi diritto del bando 2012 (redditi 2011), n. 6844 beneficiari, le cui istanze erano state sottoposte ai controlli sulle autocertificazioni. Relativamente all’anno di locazione 2012 non è stato emanato il bando in quanto il fondo non è stato finanziato. 

            Si riportano nella tabella sottostante i riferimenti relativi agli ultimi anni:

             

            Somma erogata

            Domande presentate

            Domande accolte

            Domande escluse

            Bando 2009

            € 6.547.561,95

            11.814

            10.776

            1.038

            Bando 2010

            € 5.049.613,94

            13.783

            12.956

            827

            Bando 2011

            € 4.305.866,75

            13.141

            12.289

            852

            Bando 2012

            €   247.409,48*

            10.096

            6844

            3252

            Bando 2014

             

            6.952

            In corso d’istruttoria

            In corso d’istruttoria

            Bando 2015

             

            1986

             

             

            (*)La somma accreditata per il bando 2012, anno di locazione 2011, è stata notevolmente inferiore a quella degli anni precedenti; ciò ha comportato la riduzione dell’importo del beneficio economico e, relativamente al bando 2015, la diminuzione delle istanze presentate. 

            Contributo disagio alloggiativo: dal 2005, è prevista l’erogazione di un contributo economico ai cittadini che si trovino privi di alloggi e di risorse finanziarie per farvi fronte. La gestione del contributo è affidata alle Circoscrizioni territoriali. Per l’anno 2015, sono state  pubblicate le graduatorie definitive di cui agli avvisi pubblici dell’anno precedente, la cui spesa di  € 1.000.000,00 era stata stanziata sull’esercizio finanziario 2014. Nell’anno 2015 non è stata assegnata un'ulteriore somma per un nuovo avviso pubblico.

            Contributo morosità incolpevole:  nel 2013 è stato istituito un fondo nazionale per l’erogazione dei contributi per il sostegno all’affitto, in favore di inquilini, cosiddetti morosi incolpevoli, ai quali non è imputabile il mancato pagamento del canone di locazione per la situazione in cui vengono a trovarsi, per le impreviste riduzioni del proprio reddito, per la perdita del lavoro per licenziamento o altre cause di forza maggiore.

            A tal fine, in seguito alle linee guida emanate dalla Regione, è stato pubblicato il bando pubblico per la ripartizione della quota parte destinata al Comune di Palermo che ammonta a € 243.933,21. Le istanze acquisite sono 42 di cui n. 39 escluse n. 3 accolte. Si è in attesa dell’accreditamento regionale della quota parte prevista per procedere alla liquidazione dei contributi ai beneficiari secondo la graduatoria.

            Assegnazione alloggi di E.R.P: nel 2006 è stata approvata la graduatoria definitiva relativa al bando generale di concorso anno 2003/2004, per l’assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia residenziale pubblica che si renderanno disponibili nel territorio di proprietà del Comune o dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Palermo ai sensi del D.P.R. 1035/72. Nell’anno 2015, non sono stati assegnati alloggi in quanto non ne sono stati messi a disposizione dagli enti gestori.

            Ricoveri temporanei: ai sensi del vigente regolamento, si provvede al ricovero temporaneo in strutture idonee (alloggi di edilizia residenziale pubblica, alloggi confiscati alla mafia, alberghi) di cittadini costretti ad abbandonare le proprie abitazioni per cause di estrema urgenza, dovuta a crolli, incendi ed altre calamità non prevedibili che rendono inagibile l’alloggio. I requisiti di massima sono un reddito annuo non superiore a quello previsto per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e non disporre di altro alloggio idoneo ad ospitare il nucleo familiare. 

            Nell’anno 2015, in seguito ad un evento  calamitoso, si è proceduto al ricovero d’urgenza di un nucleo familiare, in un alloggio confiscato alla criminalità organizzata.

            Assegnazioni temporanee:  nel 2003 è stata istituita una lista d’emergenza di famiglie in grave disagio alloggiativo cui assegnare temporaneamente alloggi confiscati alla criminalità organizzata o di edilizia residenziale pubblica non utilizzati. Successivamente, è stato disciplinato l’utilizzo e la modalità di assegnazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata in favore dei soggetti, in possesso dei requisiti, utilmente inseriti in graduatoria di emergenza. Nel 2015, sono stati assegnati temporaneamente n. 33 alloggi confiscati alla criminalità organizzata e si è proceduto alla proroga di n. 2  assegnazioni temporanee di alloggi confiscati.

          • 2 - Recuperare gli alloggi occupati abusivamente
          • Istruttoria pratiche di Sanatoria per gli alloggi occupati abusivamente

            Nell’anno 2015, si è proceduto ad assegnare un alloggio in sanatoria e a proseguire l’istruttoria delle istanze ancora non archiviate.

            I dati rilevati per l’anno 2015 sono i seguenti:

            • Istanze di sanatoria in fase di istruttoria:  n.866, di cui 100 in fase di richiesta integrazione documentale;
            • Controllo autocertificazioni permanenza requisiti per la voltura: n. 50;
            • Richiesta di volture acquisite: n. 115.

            Esecuzione di sgomberi di alloggi occupati abusivamente.

            Al fine di recuperare gli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale e dello I.A.C.P. di Palermo, che ricadono nel territorio comunale e che risultano essere occupati abusivamente, sono state emesse n. 83 diffide al rilascio dell’alloggio occupato senza titolo e si è proceduto ad emettere n. 114 ordinanze di sgombero.

            Revoca – decadenza – annullamento alloggi E.R.P.

            In seguito alle irregolarità accertate dallo I.A.C.P. o dall'Ufficio Valorizzazione Risorse Patrimoniali nei confronti degli assegnatari, per abbandono alloggio,  per cessione di alloggio o per morosità nei pagamenti, nel corso dell’anno 2015,  sono stati emessi n.67 avvisi di avvio al procedimento di decadenza o di revoca dell’assegnazione dell’alloggio, dei quali 36 si sono conclusi con i relativi provvedimenti di revoca per abbandono  e 1 con provvedimento di decadenza per cessione.

            Canone di compartecipazione e indennità di occupazione: nell’anno 1997 il Comune di Palermo ha acquisito  in locazione alloggi da assegnare ad utenti già beneficiari del contributo alloggiativo e giunti al termine dell’erogazione del beneficio. In seguito veniva disposta la proroga di tale  beneficio, senza soluzione di continuità, fino al 31/08/07. Allo scadere del predetto termine, considerato che gli alloggi requisiti non erano stati liberati, è stata liquidata ai proprietari degli alloggi l’indennità di occupazione,  si sono avviate le procedure di sgombero e si sono predisposti i provvedimenti per il recupero dei canoni non riscossi dagli occupanti con l’emissione delle relative ingiunzioni di pagamento  e successiva iscrizione a ruolo. 

            Nel 2015, si è proceduto ad impegnare la spesa relativa all’anno 2015 e a disporre la liquidazione ed il pagamento dell’indennità di occupazione relativa al I semestre 2015 in favore dell’Immobiliare Strasburgo S.R.L. Sono state attivate, di contro,  le procedure di rivalsa nei confronti dei n. 6 nuclei familiari che occupano impropriamente gli alloggi, emettendo  n. 6 ingiunzioni di pagamento.

          • 3 - Recupero di un immobile in vicolo Benfante
          • La ristrutturazione edilizia e cambio di destinazione d’uso di un manufatto dismesso, utilizzato in passato come opificio,  grazie alla rimodulazione ed alla parziale ridistribuzione delle volumetrie esistenti e degli spazi interni ed esterni, ha consentito la realizzazione di 32 nuove unità abitative da adibire ad edilizia residenziale convenzionata e da locare alle categorie marginali e più svantaggiate, a canone sostenibile concordato con l’Amministrazione Pubblica.

            Il progetto definitivo era stato approvato con Delibera di Giunta n. 233/2010 ed il giorno 29/12/2010 era stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana ed il Comune di Palermo per la realizzazione degli interventi. 

            Concessione rilasciata ed inizio lavori il 3/8/2015. Fine lavori prevista: agosto 2018

            Importo: € 5.384.717,37

        • Obiettivo 9 - Migliorare i servizi cimiteriali
        • Palermo continua a vivere una grande emergenza cimiteriale, determinata dall’insufficienza degli spazi da destinare alla realizzazione di sepolture, con conseguenti problemi di natura igienico sanitaria, aggravatasi anche in seguito alla caduta massi dal costone roccioso di Monte Pellegrino sovrastante il cimitero di Santa Maria dei Rotoli, che ha determinato l’interdizione all’utilizzo delle aree a rischio.

          Per quel che concerne l’attività svolta, attraverso un supporto informatico, si è predisposta una visione di tutti i documenti in possesso nonché la verifica dei siti che presentano i presupposti per eventuale revoca e nuova concessione. 

          È stato disposto, inoltre, il monitoraggio delle sepolture nei cimiteri comunali di Santa Maria dei Rotoli, S.M. di Gesù e Cappuccini al fine di recuperare posti salma.

          • 1 - Manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri comunali
          • Cimitero Santa Maria dei Rotoli. Realizzazione del Nuovo Forno Crematorio.

            E' stato avviato l’intervento per la realizzazione di un nuovo forno crematorio: una nuova struttura, qualificante dal punto di vista architettonico e tecnologico, che servirà ad ampliare quella già esistente. Il relativo progetto preliminare è stato approvato, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo, nel mese di dicembre 2015 per l’importo complessivo di € 2.750.000,00 finanziato con fondi comunali.

          • 2 - Riepilogo dati cimiteri comunali
          •  

            2015

            2014

            2013

            Operazioni di tumulazione/riunione resti 

            2209/1172

            2153/1065

            1988/1024

            Operazioni di inumazione 

            1179

            1262

            1294

            Operazioni di cremazione 

            354

            650

            595

            Trasporti in città e fuori comune 

            8431

            8439

            8195

            Numero concessioni loculi 

            211

            117

            92

            Numero concessioni nicchie murali 

            100

            36

            56

            Numero concessioni cellette ossario e cinerarie 

            313

            495

            257

            Spese fornitura per operazioni cimiteriali (¹)

            € 491.075.58

            € 753.999,07

            € 473.963,00

            Servizi GESIP/Reset S.M. dei Rotoli 

            € 0,00

            € 0,00

            € 0,00

            Cremazioni (introiti) 

            € 160.662.99

            € 172.166,66

            € 99.661,57

            Trasporti (introiti) 

            € 954.649.96

            € 855.677,28

            € 927.422,36

             

            (¹) comprensive cimitero Rotoli a seguito fuoriuscita Gesip/Reset

        • Obiettivo 10 - Tutelare la salute del cittadino
        • Il Comune, garante dei diritti e degli interessi dei cittadini, ha il compito di promuovere e attuare ogni utile iniziativa finalizzata alla tutela della salute pubblica.

          • 1 - Emissione delle Ordinanze di divieto di balneazione permanente e temporaneo
          • Per la stagione balneare 2015, sono state emesse N.13 ordinanze per la imposizione del divieto permanente di balneazione secondo i tratti di mare indicati dal Decreto Interministeriale dell’Assessorato Regionale della Salute e dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente N.328  del 03 marzo 2015. E' stato inoltre curato l’iter amministrativo connesso alla fornitura ed apposizione da parte dell’Amat dei cartelli di divieto di balneazione nei tratti di mare interessati.   

            Per la stagione balneare 2015, a seguito delle comunicazioni dell’ARPA circa il superamento dei valori limite di concentrazione previsti di alga tossica, sono state emesse le ordinanze di divieto temporaneo di balneazione per avvertire la popolazione della presenza di Ostreopsis cf. ovata,  curando l’informazione, la pubblicazione sul sito istituzionale e l’apposizione di cartelli. A seguito di successiva comunicazione da parte dell’ARPA circa il rispetto del valore di concentrazione imposto dalla legge, l’Ufficio Igiene e Sanità ha provveduto a revocare le ordinanze sindacali precedentemente emesse. Per la stagione balneare 2015 i tratti di mare interessati dall’alga tossica sono stati Sferracavallo, Vergine Maria e Barcarello.

            Attività

            2013

            2014

             2015

            Divieto permanente di balneazione 

            N. ordinanze emesse

            13

            13

            13

            Divieto temporaneo di balneazione.

            N. ordinanze emesse

            2 2 3
          • 2 - Esecuzione di trattamenti sanitari obbligatori
          • La  Polizia Municipale, anche per l’anno 2015, ha operato in ausilio all'Azienda Sanitaria Locale per l'esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori assicurando l'accompagnamento coatto del paziente presso la struttura sanitaria deputata al ricovero.

            T.S.O.  Anni 2013 - 2015

             

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Numero di ordinanze di ricovero

            379

            397

            380

            Numero di ordinanze di proseguimento ricovero

            115

            114

            126

            Numero di ordinanze cessazione ricovero

            367

            380

            367

            Numero di ordinanze di accertamenti sanitari obbligatori

            55

            49

            47

             

            L’Ufficio Igiene e Sanità cura la liquidazione della fattura che mensilmente viene prodotta dalla Ditta affidataria del servizio di trasporto in ambulanza per l’esecuzione del trattamento sanitario obbligatorio.

            La liquidazione è preceduta dalla verifica della corrispondenza tra gli interventi eseguiti e dichiarati dall’affidataria e quelli comunicati mensilmente dalla Polizia Municipale.

             

            Attività

            2013

            2014

            2015

            Numero di servizi di trasporto con ambulanza complessivamente liquidati.

            371

            206

            214

            Spesa complessivamente sostenuta per i trasporti con ambulanza

             

            € 10.180,21

             

             € 11.333,65

            € 10.375,44

             


          • 3 - Autorizzazioni sanitarie rilasciate a studi privati ed ambulatori odontoiatrici
          • Al Comune è demandata la competenza in materia di rilascio delle autorizzazioni sanitarie agli studi privati e agli ambulatori odontoiatrici presenti sul territorio comunale, previa la verifica da parte dell’ASP del possesso dei requisiti minimi organizzativi strutturali e tecnologici definiti con i Decreti dell’Assessorato Regionale  Sanità n. 890 del 17/06/2002 e del 17/04/2003.

            Attività

            2013

            2014

            2015

            Autorizzazioni sanitarie rilasciate a studi privati di odontoiatria

            37

            29

            34

            Autorizzazioni sanitarie rilasciate a ambulatori odontoiatrici

            6

            6

            7

        • Obiettivo 11 - Cura degli animali presenti nel territorio comunale
          • 1 - Prevenire il randagismo
          • Incentivazione delle adozione degli animali ospitati dal Canile Municipale.
            Il canile municipale ha aperto le porte a tutta la cittadinanza per favorire l’adozione dei cani e dei gatti ivi ricoverati, garantendo la possibilità di adozione tutti i giorni della settimana negli orari previsti per il ricevimento al pubblico, ed inoltre, con l’ausilio delle associazioni animaliste presenti sul territorio, si è consentita l’adozione anche fuori dai confini regionali. 

            Protocolli d’intesa con le associazioni animaliste.
            In conseguenza della scadenza del contratto con RESET, l’Amministrazione Comunale si è attivata per garantire il funzionamento del canile municipale, onde evitare di esporsi a gravi responsabilità per il venir meno di attività istituzionali o per la mancata garanzia del benessere animale, affidando la gestione di alcuni servizi alle associazioni animaliste.  Il 16 dicembre 2014 é stato rinnovato il protocollo d’intesa con l’Associazione  A.D.A. Amici degli Animali sez. Di Palermo, per un periodo di sei mesi a far data dal 16/12/2014, al fine di garantire la cattura degli animali in difficoltà, la loro gestione, cura e mantenimento presso le sedi designate alla loro custodia, oltre alla cura dei cani ospitati presso l’area dell’ex mattatoio comunale.

            Adeguamento della struttura del canile municipale alla crescente richiesta di alloggi per animali abbandonati.
            Per far fronte alla crescente richiesta di alloggi per animali, l'Amministrazione ha previsto la ristrutturazione e messa in sicurezza della struttura di via Tiro a Segno e dell’area presso l’ex mattatoio comunale interessata alla permanenza dei cani, e l'ampliamento delle aree destinate ad ospitare gli animali.

            Nel mese di dicembre 2014 è stata impegnata la somma di € 205.100,00 in favore di tre strutture rifugio che hanno manifestato disponibilità, rispondendo all’avviso di ricognizione del 01/10/2014, per la  gestione dei servizi di custodia dei randagi per conto del Comune di Palermo.

            Inoltre, è stata impegnata la somma di € 105.000,00 in favore della “Veterinaria Strasburgo Srl”, che prevede l’affidamento dei servizi medico/veterinari urgenti e salva vita dei cani randagi del Comune di Palermo.

          • 2 - Dati triennio 2013-2015
          • Attività 

            2015

            2014

            2013

            Adozioni

            867

            730

            884

            Abbandoni

            730

            680

            890

            Ingressi al Canile

            2590

            2.387

            2.711

            Microchippature

            4680

            5.191

            2.658

            Sterilizzazioni

            1431

            1.495

            1.464

            Morsicature denunciate

            46

            53

            109

            Decessi

            249

            473

            480

            Cani sottoposti ad osservazione sanitaria

            4

            27

            22

            Cani rimessi in libertà

            1244

            1.234

            451

            Cani di proprietà riconsegnati ai proprietari

            53

            62

            86

            Interventi su richiesta forze dell’ordine e A.G.

            166

            693

            522

            Richieste d’intervento

            425

            1.380

            1.307

            Interventi di accalappiamento effettuati

            425

            872

            1.089

    • 4 - PALERMO VIVIBILE
      • SEZ 4-A - MIGLIORARE LA VIABILITA'
        • Obiettivo 1 - La mobilita' e la sicurezza stradale
          • 1 - Riduzione/prevenzione degli incidenti stradali
          • I dati statistici relativi agli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Municipale nella Città di Palermo hanno documentato, ancora una volta, che la velocità è una delle cause principali che determina gli incidenti stradali più gravi.

            Nel 2015 si è continuato a dare incisività all’azione di controllo sulla regolarità della velocità, posizionando le strutture mobili principalmente nelle seguenti vie: Via Ernesto Basile, via dell’Olimpo, viale M. di Savoia, viale Michelangelo, via L. di Scalea, L. C. Colombo, corso Calatafimi, via Oreto, viale Diana, viale Ercole, via Pitrè, viale del Fante, via Libertà, Via Croce Rossa, via Mattei, via Foro Umberto I°, via Cala, via F. Crispi, viale R.Siciliana N.O/S.E. corsie laterali,  ed effettuando in totale 745 servizi ( n° 282 telelaser+ 463 Post. 105/SE ) per un totale di  73.283 controlli.

            Già dal 2012, ai tradizionali sistemi di rilevazione (autovelox e tele laser), si è affiancato un sistema automatizzato di rilevazione delle infrazioni. Autovelox di nuova concezione sono stati installati all’interno di piccole strutture protette fisse, detti “box”, lungo una delle arterie più pericolose della Città: il viale Regione Siciliana. All’interno del cosiddetto “box” sono state installate speciali apparecchiature che sono in grado di registrare le infrazioni, scattare foto progressive con specifica di data, ora, località e tipo di infrazione. La posizione dei “box” non è stata una scelta casuale ma dettata da attente analisi statistiche; i punti individuati sono quelli in cui già in passato si registravano le velocità più elevate. I risultati sono incoraggianti: si è infatti registrato – nei tratti stradali interessati – un calo del numero dei decessi a causa di incidenti stradali passati dagli 8 nel 2011 ai  2 nel 2014 a 1  nel 2015. Nel mese di giugno del 2015 sono state installate 4 nuove postazioni fisse (Box) con il sistema di remotizzazione dati.    

            box

            Nella tabella che segue si riportano le statistiche relative alle attività conseguenti all’utilizzo delle apparecchiature autovelox nel biennio 2014 -2015.

             

            Art. 142 C.d.S

            Punti decurtati

            Anno 2014

            66.630

            206.657

            Anno 2015

            64.312

            151.635

             

            Risultati: le azioni programmate, e poste in essere con l’intento di ridurre/prevenire gli incidenti stradali, hanno portato i loro frutti. L'obiettivo di effettuare almeno 60.000 controlli sulla violazione dei limiti di velocità è stato ampiamente raggiunto; nell'anno 2015, infatti, sono stati effettuati 73.283 controlli. E’ in decremento il numero degli incidenti con feriti e mortali.

            Nella tabella che segue sono riportati i dati principali relativi agli incidenti verificatisi nel territorio cittadino dal 2013 al 2015.

             

            Anno  2013

            Anno  2014

            Anno 2015 

            Incidenti con soli danni ai veicoli

            1420

            1316

            1184

            Incidenti con feriti

            2310

            2090

            2050

            Incidenti con prognosi riservata

            63

            71

            59

            Incidenti mortali

            19

            27

            17

            TOTALE INCIDENTI RILEVATI

            3812

            3504

            3310

             

            incidenti

             

          • 2 - Intensificare i controlli sul territorio
          • La Polizia Municipale è da sempre impegnata a vigilare sulla sicurezza stradale dei cittadini, sulla corretta applicazione delle norme del Codice della Strada ed a garantire una sostenibile mobilità veicolare. Gli operatori della Polizia Municipale presidiano il territorio cittadino, 24 ore su 24. 

            Maggiore è la presenza assicurata nel centro cittadino ove, più di frequente, si rende necessario il presidio di agenti per interventi sanzionatori o di fluidificazione del traffico veicolare.

            Utilizzo di nuove tecnologie: lo “Street Control”. Lo street control è un dispositivo elettronico composto da una telecamera ed un pc portatile, il cui utilizzo velocizza la rilevazione delle infrazioni  e snellisce  al contempo le successive procedure di notifica del verbale di contestazione. Nell’ottobre 2015 sono state acquistate 6 nuove apparecchiature di ripresa portando così a 10 la dotazione complessiva.

            Nell’anno 2015 sono stati prodotti 36.287 verbali di rilevamento.       streetcontrol

             

             

             

             

            L’attività sanzionatoria. Nell’anno 2015 si è registrato un incremento dell’attività relativa alla verbalizzazione di comportamenti in violazione al Codice della Strada effettuati dalla Polizia Municipale, rispetto al dato dell’anno precedente. I verbali sono passati, infatti, dai 264.083 dell’anno 2014 ai 269.592 del 2015, cui vanno aggiunti quelli elevati dagli ausiliari del traffico, per un totale complessivo di 315.028 nel 2015, come apprezzabile dal grafico. Di questi, 59.533 sono verbali e contestazioni che prevedono la decurtazione dei punti patente; in particolare, nel 2015, sono stati decurtati, in totale, 176.543 punti patente. Sono state effettuate altresì 473 confische a seguito di scopertura assicurativa, 498 le patenti ritirate e sospese; sono stati gestiti 893 ricorsi presso l’Autorità Giudiziaria e 4685 presso l’Autorità Amministrativa. Sono state  effettuate iscrizioni a ruolo per un totale di € 54.748.442,08.

            verbali

            Nelle tabelle che seguono, vengono invece riepilogate le infrazioni accertate a seguito dei controlli effettuati nell'anno 2015:

             

            VIOLAZIONI DI VEICOLI IN SOSTA

            TOTALE

            ART. 7 sosta in zona vietata con rimozione

             32.834

            ART. 7 mancata esposizione della scheda parcheggio

            43.795

            Art. 158 sosta in corrispondenza di passi carrabili

            2.350

            ART. 158 sosta irregolare all'intersezione

            17.656

            Art. 158 sosta su attraversamento pedonale

            14.145

            Art. 158 sosta in doppia fila

            15.058

            Art. 158 sosta sul marciapiedi

            22.913

            Art. 158 sosta in spazi riservati a mezzi pubblici

            1.931

            Art. 158 Sosta in spazi riservati a disabili

            2.094

            Art. 158 sosta davanti cassonetti rifiuti

            930

            VIOLAZIONI DI VEICOLI IN MOVIMENTO

            TOTALE

            ART. 7 circolazione in senso vietato

            1.053

            Art. 40 circolazione in corsia riservata a mezzi  pubblici

            4.288

            Art. 41 e 146 violazione in intersezione regolata da semaforo

            545

            Art. 80 omessa revisione

            3.245

            Art. 126 circolazione con patente scaduta di validità

            419

            Art. 141 circolazione a velocità irregolare

            908

            Art. 145 mancata precedenza

            614

            Art. 171 uso del casco protettivo

            577

            Art. 172 sistemi di ritenuta

            388

            Art. 173 uso del telefono cellulare

            1.432

            Artt. 180 circolazione senza documenti

            3.451

            Art. 181 circolazione senza contrassegno assicurativo

            5.105

            Art. 186 guida in stato d'ebbrezza

            78

            Art. 193 scopertura assicurativa

            6974

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

            Parte delle violazioni ai sensi del Codice della Strada è stata oggetto di ricorso da parte dei contravventori e/o dei responsabili in solido.

            Nelle tabelle che seguono vengono riportati i dati relativi al numero di violazioni contestate oggetto di ricorso sia in sede giudiziaria (Giudice di Pace) che in sede amministrativa (Ufficio Territoriale del Governo) .

            5.578 i ricorsi complessivi nell'anno 2015 di cui, 4.685 presentati all’Ufficio Territoriale del Governo e 893 al Giudice di Pace, in diminuzione rispetto agli anni precedenti.

            TOTALE RICORSI A VERBALI  CODICE DELLA STRADA ANNI 2013– 2015

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            6.658

            6.905

            5.578

            ricorsi

             

             

             

             

             

             

            Lotta al fenomeno della “sosta selvaggia”. Lo snellimento del traffico veicolare, congiuntamente alla tutela del diritto alla mobilità delle persone disabili (rimozione dei veicoli non autorizzati nei posti riservati alle persone disabili), è uno degli obiettivi perseguiti costantemente dal personale della Polizia Municipale in servizio operativo esterno. Il trend relativo alla rimozione dei veicoli, anche nel 2015, è risultato in crescita.

             

            Riepilogo attività dell’Ufficio Autogrù -
            totale veicoli rimossi

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            6.938

            8.436

            10.944

            Nella tabella che segue, si riporta il riepilogo dei controlli sul territorio finalizzati alla fluidificazione del traffico veicolare effettuati nel 2015.

            Revisione

            Corsie preferenziali

            Copertura assicurativa

            Uso del casco

            Controlli cinture di sicurezza

            Uso del telefonino

             ZTL boll. blu

            17312

            316

            17312

            3416

            9256

            577

            5282

             

            Contrasto all’attività di parcheggiatore abusivo. Nel corso dell’anno 2015 sono stati effettuati 426 controlli nel territorio cittadino ed a seguito di ciò sono stati elevati dalla Polizia Municipale n. 336 accertamenti di violazioni all’art. 7 comma 15 bis del Codice della Strada  e  sono state sequestrate somme per un totale di circa € 1.028,33. Sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria competente 2 persone.   

            Inoltre, grazie a mirate azioni di controllo si è riusciti a contrastare:

            • l’emersione del fenomeno della contraffazione o l’illecito uso di contrassegno portatori di handicap e quello relativo alla contraffazione dei pass zone blu: n.37 le notizie di reato, inviate alla locale Procura della Repubblica, scaturite dal sequestro di contrassegno portatori di handicap contraffatti, e n. 7 quelle relative alla contraffazione dei pass nelle zone blu;
            • l’emersione del fenomeno del non corretto posizionamento della targa su motocicli e ciclomotori: molti conducenti modificano l’inclinazione della targa del veicolo posizionandola quasi in orizzontale in modo tale che vengano scattate delle foto dalle quali il numero di targa risulta illeggibile. Il personale della Polizia Municipale, munito di inclinometro (nella foto sotto riportata), uno strumento di misurazione degli angoli, ha provveduto ad effettuare n. 794 verifiche, accertando n. 11 violazioni della norma.  
            • l’emersione del fenomeno dell’elusione delle norme della sicurezza sul lavoro, in particolare per i conducenti di mezzi pesanti. Le operazioni di controllo vengono condotte in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, che mette a disposizione un mezzo speciale, il centro di revisione mobile; una sorta di autoarticolato in grado di effettuare una serie di verifiche sui mezzi pesanti, veicoli sorpresi a circolare in violazione delle norme di sicurezza sul lavoro. Diverse le sanzioni erogate per irregolarità sui tempi di riposo e guida degli autisti: 1437 i controlli effettuati, a seguito dei quali sono state accertate 1178 violazioni.

            inclinometro

            inclinometro

          • 3 - Creazione di nuove infrastrutture viarie
          • Gli interventi realizzati riguardano le opere inerenti la realizzazione di aree destinate a parcheggio, sovrappassi pedonali, viabilità e trasporto pubblico di massa.

            Interventi di Riqualificazione Viaria. 

            Progetto

            Raddoppio della Circonvallazione di Palermo tronco compreso tra Via Giafar e Via Altofonte – Ponti laterali fiume Oreto

            Costo

            € 23.800.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Richiesto finanziamento

             

            Progetto

            Realizzazione del Sottopasso delle carreggiate centrali Via Regione Siciliana Incrocio Via Perpignano

            Costo

            € 30.908.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

             

             

            Progetto

            Progetto di manutenzione per il ponte Corleone di Viale Regione Siciliana.

            Costo

            € 21.000.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

             Nomina RUP per rivisitazione progetto

             

            Progetto

            Progetto di manutenzione per il ponte Oreto di via Oreto.

            Costo

            € 3.800.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

             Richiesta piano indagini da RUP

             

            Progetto

            Accordo Quadro manutenzione di ponti cittadini esistenti nel territorio comunale

            Costo

            € 500.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Pubblicazione bando

             

            Sovrappassi Pedonali

            Progetto

            N.7 sovrappassi pedonali sulla Circonvallazione (via R. Siciliana) Tratto via Oreto – via Belgio

            1° Stralcio (via Palmerino e via Santa Maria di Gesù)

            Costo

            € 1.625.969,23

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Il Progetto esecutivo risulta adeguato alla vigente normativa.

             

            Progetto

            N.7 sovrappassi pedonali sulla Circonvallazione (via R. Siciliana) Tratto via Oreto – via Belgio

            2° Stralcio (via Aloi e via Villagrazia)

            Costo

            € 1.448.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

             

             

            Viabilità

            Progetto

            Completamento delle Vie Amm. Cagni e G. Spada e sistemazione a parcheggio delle aree limitrofe alla realizzando scuola.

            Costo

            € 3.770.000,00

            Sogetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Opera in variante al PRG. Si è proceduto ad effettuare la c.d.s. per acquisire pareri di legge sul progetto definitivo. La prima c.d.s. si è tenuta in data 03/12/2015 e in seconda convocazione si è tenuta rinviare in data 16/12/2015 visti gli esiti positivii

             

            Progetto

            Completamento via Palinuro

            Costo

            € 2.000.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

             

             

            Progetto

            Lavori di collegamento della Via Del Tritone con Via Rosario Nicoletti

            Costo

            € 4.835.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            L’Ufficio Tecnico del Traffico e l’Ufficio di Pianificazione Urbana e Territoriale hanno dato parere favorevole alle variazioni apportate al tracciato stradale del progetto di massima del gennaio 2001. Si sta procedendo alla redazione del progetto definitivo che dovrà successivamente essere approvato in variante al P. R. G. vigente. 

             

            Progetto

            Circonvallazione interna – Via Imera (da Via G.le Di Maria al polo sanitario civico – Policlinico)

            Costo

            €19.052.820,00

            Soggetto Attuatore

             Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Effettuata gara per la progettazione. Aggiudicata

             

            Progetto

            Collegamento Stradale della strada provinciale S.P. 38 con l’autostrada PA-CT.

            Costo

            € 3.575.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Si è reso necessario provvedere alla sistemazione della linea fognaria e sottoservizi di raccolta liquami. A tal fine si è operata una campagna di sondaggi geologici il cui esito è in itinere.

             

            Progetto

            Prolungamento di Via Leone (Circonvallazione N.O. di Via Sferracavallo)

            Costo

            € 4.847.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            In corso la cds

             

          • 4 - Trasporto Pubblico di Massa
          • Uno degli obiettivi dell'Amministrazione Comunale è quello di scoraggiare l’utilizzo dei mezzi privati ed incentivare l’uso dei mezzi pubblici.

            La situazione del sistema dei trasporti nell'area urbana di Palermo ha indirizzato l’Amministrazione verso la razionalizzazione del sistema dei trasporti e del trasporto pubblico di massa attraverso interventi infrastrutturali coerenti e sinergici.

            Anello Ferroviario. L’intervento prevede la realizzazione linea per 3 Km e l’adeguamento di altri 3 Km; n. 8 stazioni complessive; n. 4 stazioni di nuova costruzione per un importo di circa € 152.095.270,27. Lavori in corso.

            Linea Tram: realizzazione di 3 linee per 15 Km, n. 40 fermate, n. 77 paline con messaggistica variabile, n. 84 scambi e n. 2 depositi per un importo di circa € 322.548.122,94. Lavori ultimati 31/12/2015.

            Metropolitana leggera automatica: realizzazione linea per ca. 20 Km, n. 24 stazioni complessive, capienza linee totali n. 40 treni.
            1° Stralcio: sono stati realizzati complessivi 7 Km, n. 9 stazioni, capienza 16 treni per un importo di circa € 900.000.000,00. Conclusa cds al Ministero Infrastrutture.

             

            Progetto

            Anello ferroviario

            Costo

            € 152.095.270,27

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Lavori in corso

             

            Progetto

            Linea tram

            Costo

            € 322.548.122,94

            Soggetto Attuatore

            A.M.A.T.

            Azioni Svolte

            Lavori ultimati il 31/12/2015.

             

            Progetto

            Metropolitana leggera automatica 1° Stralcio

            Costo

            € 900.000.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Conclusa cds al Ministero Infrastrutture.

             

            Progetto

            Raddoppio passante ferroviario

            Costo

            € 629.000.000,00

            Soggetto Attuatore

            R.F.I.

            Azioni Svolte

            In corso lavori Tratta “B”.

        • Obiettivo 2 - La mobilita' sostenibile
        • Le linee programmatiche dell'Amministrazione Comunale riservano un ruolo di preminente importanza alle politiche riferite all’articolato ventaglio delle tematiche che caratterizzano la questione della mobilità urbana. 

          Al fine quindi di conseguire un miglioramento della mobilità urbana, risulta di fondamentale importanza la predisposizione e l’attuazione di interventi volti a fluidificare la circolazione stradale, curando altresì il miglioramento dei livelli di sicurezza stradale.

          L’Amministrazione, nell’attuazione del Piano Generale del Traffico Urbano, ha posto come obiettivo primario le problematiche riguardanti la restituzione ai cittadini di particolari spazi urbani e, in particolare, l’individuazione di nuove aree di intervento da adibire alla fruibilità pedonale.

          • 1 - Le aree pedonali e l'itinerario Palermo Arabo-Normanna
          • In attuazione alle direttive del Piano Generale del Traffico Urbano sono state realizzate aree pedonalizzate, all’interno della zona urbana di maggior pregio dal punto di vista storico, urbanistico, monumentale, ossia nel Centro Storico, ove più alta è l’esigenza di:

            • tutelare il patrimonio ambientale;
            • garantire una circolazione veicolare residenziale e di servizio;
            • prevedere i necessari percorsi di sicurezza;
            • attuare politiche di riqualificazione, atte ad attrarre l’interesse positivo della collettività cittadina, dell’economia e del turismo.

            La scelta delle nuove zone pedonali è stata operata tenendo conto:

            • della presenza di contesti monumentali di particolare rilievo;
            • della continuità pedonale di tali spazi;
            • della struttura urbanistica della zona studiata, onde poter garantire il permanere di percorsi viari aperti al transito veicolare.

            Tale processo di pedonalizzazione ha visto l’attuazione di nuovi successivi provvedimenti viari che hanno interessato, in un processo più ampio di pedonalizzazione, la zona del centro città, con l’obiettivo di promuovere una migliore riqualificazione urbana e di sostenere lo sviluppo del turismo e delle attività economiche indotte.
            La pedonalizzazione di tali ambiti è avvenuta prendendo in considerazione tra l’altro anche lo stimolo di iniziative da parte di portatori di interesse pubblici o privati e nella considerazione di salvaguardare tutti quei siti di importanza storico-monumentale e culturale.

            In attuazione al Piano Generale del Traffico Urbano sono state istituite le seguenti nuove aree pedonali all’interno del Mandamento Tribunali che, di fatto, sono da considerare non singole porzioni di territorio urbano cittadino ma, al contrario, parti integranti di un progetto più ampio già avviato e riscontrabile nelle esistenti aree pedonali di Piazza S. Francesco d’Assisi, Porta dei Greci, Via Bottai, Via Chiavettieri, Piazza S.Anna, Piazza Croce dei Vespri, Piazza Cattolica (porzione), Piazza Rivoluzione (porzione), Piazza S.Francesco d’Assisi (porzione), Discesa dei Giudici (porzione), Via Lattarini, Via S.Anna, Vicolo dei Corrieri, Vicolo Valguarnera (porzione), Via Alessandro Paternostro (porzione), Via Immacolatella, Via Maletto (porzione), Via Merlo (porzione), Via Schiavuzzo, Via dello Spasimo (porzione), Via Francesco Riso, Piazza Magione (porzione) area che comprende le vie appresso indicate: Via S. Euno, Piazza S.Euno, Via del Sole, Via Collegio della Sapienza, Via della Cannella, ex Vicolo Fiammingo, ex Vicolo Attardi e ex Vicolo dell’Acuavite, Via Catrofilippo (porzione), Piazza Marina (porzione), Vicolo della Neve all’Alloro, Vicolo Palagonia all’Alloro (porzione), Via Merlo (porzione) e la Via Principe di Resuttana.

            Tali aree pedonali sono: Via dei Benedettini (porzione), in Cortile S. Giovanni degli Eremiti, in Via San Mercurio (porzione), Piazza Enrico D’Orleans (porzione), Piazza Bologni (nuova regolamentazione), Via G. D’Alessi (percorso pedonale), Via Squarcialupo (percorso pedonale), Piazza del Parlamento (nuova regolamentazione), Piazza Olivella (nuova regolamentazione), Via Bara all’Olivella (nuova regolamentazione).

            In una più ampia pianificazione della sosta, principalmente nell’area del Mandamento Tribunale, si è provveduto ad attivare uno studio con cui sono stati resi fruibili gli attuali 660 stalli di sosta regolamentandoli secondo delle direttive ben precise che andassero incontro alle esigenze sia dei residenti che delle attività pubbliche, monumentali e commerciali presenti in zona. Tale valutazione ha determinato la rimodulazione delle aree di sosta presenti nella zona del Mandamento Tribunale in modo tale da garantire, nella fascia oraria compresa tra le 8,00/9,30 – 20,00 la sosta con disco orario 60’ o 90’ fatta eccezione per i soli residenti muniti di PASS, e nella fascia oraria compresa tra le ore 20,00 – 8,00/9,30 la sosta riservata ai soli residenti muniti di PASS. All’interno dei 660 stalli di sosta, sono stati altresì individuate delle aree libere in cui, nella fascia oraria compresa tra le 8,00/9,30 – 20,00, la sosta è stata resa libera e non soggetta a disco orario.

            mappa

            Le aree pedonali e le ZTL MAQUEDA E PALERMO ARABO NORMANNA

             

            L'itinerario Palermo Arabo-Normanna

            La Giunta Comunale, in conformità a quanto concordato e condiviso con l’UNESCO Sicilia, con l’Assemblea Regionale Siciliana e con il Comando Regione Militare Sud, ha provveduto ad istituire l’area pedonale nella piazza del Parlamento. Il nuovo strumento urbanistico individua il Centro Storico, quale polarità nella quale avviare concrete iniziative di sviluppo sostenibile, perseguendo decise politiche di alleggerimento del traffico finalizzate alla riqualificazione ambientale.

            Il vigente Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), per quanto riguarda l’uso degli spazi stradali relativi ai tre assi principali (Via Maqueda, Via Roma e Via Vittorio Emanuele), prevede la possibilità di attribuire la priorità ad una o all’altra tra le componenti fondamentali della viabilità prevedendo di riservare, in via esclusiva o sinergica, alcuni o tutti i tratti di una di dette strade ora alla pedonalità, ora al transito dei veicoli, ora alla mobilità veicolare privata di tipo strettamente locale, pervenendo attraverso i suddetti interventi ad uno scenario finale che quale obiettivo prevede la pedonalizzazione progressiva di detti assi.

            Tra le pedonalizzazioni già avviate, riguardanti la Piazza del Parlamento e la Via dei Benedettini, Piazza della Pinta e Piazza d’Orleans, l’attuazione del provvedimento di istituzione di Zona a traffico Limitato (ZTL-UNESCO) in Via Vittorio Emanuele (tratto stradale compreso tra Piazza della Vittoria e Piazza Villena/Via Maqueda), Piazza della Vittoria (tratto stradale compreso Via del Bastione e Via Vittorio Emanuele) e l’intera Via Simone di Bologna, si configurava quale naturale collegamento tra i siti monumentali tra oggetto di candidatura UNESCO (Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, Palazzo Reale, Cattedrale di Palermo e Porta Nuova, chiesa della Martorana e San Cataldo).

            La chiusura della via Maqueda

            La politica di pedonalizzazione e la notevole riduzione del traffico veicolare in via Maqueda, nel tratto da Piazza Verdi a Piazza Villena,  affonda le proprie ragioni in motivazioni profonde di riappropriazione del centro storico. Si è cercato di recepire, laddove condivise, molte richieste degli abitanti del quartiere che, a differenza di quanto è avvenuto nella fase iniziale della pedonalizzazione, allo stato attuale, sono a favore della stessa. Filo conduttore del progetto, è stato il pensare alla strada come elemento in continuo cambiamento, i cui usi e le cui pratiche, con il passare del tempo, daranno sempre più spazio al pedone, all’interno del processo di “riterritorializzazione” e  in un nuovo rapporto con il paesaggio urbano. Il bordo della strada ridisegnato a partire dalla riconfigurazione della sede stradale esistente, con l’inserimento della pista ciclabile e la conseguente diminuzione della sezione carrabile, risulta modulato dalla sequenza alternata di panche, di fioriere e cestini porta rifiuti.

            La ZTL di via Vittorio Emanuele

            L’istituzione nel luglio del 2015, della zona a traffico limitato (Z.T.L.) in via Vittorio Emanuele, nel tratto da via Matteo Bonello a piazza Villena, ha consentito il miglioramento della qualità urbana e la realizzazione del percorso ad elevata tutela della pedonalità che valorizza i complessi monumentali riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Il manufatto infrastrutturale, oltre alla semplice percorrenza,  ripensato come elemento compositivo e significativo del paesaggio urbano, ha riconsegnato alla collettività la vivibilità “soppressa”, per  riaffermare il valore intrinseco della “passeggiata”. Il posizionamento delle panche, delle fioriere e dei cestini porta rifiuti, contribuisce al riordino funzionale e figurativo dell’immagine dell’asse viario, tenendo conto della compatibilità tra l’uso carrabile riservato e la zona ad elevata pedonalizzazione e pista ciclabile.

             

            corsovittorio maqueda2

             

             

             

             

             

             

             

             

             

                                                                   

                                               

                                                               

                                        

             

             

             

             

             

             

             

          • 2 - Gli itinerari ciclabili
          • In data 28.04.2015 è stato adottato dalla G.C. il “Piano della mobilità dolce” redatto in conformità al dettato del DM n. 557 del 30/11/1999. Il Piano considera la mobilità ciclabile una modalità di spostamento da incentivare in particolare per gli spostamenti sistematici casa-lavoro e casa-scuola. 

            Il  suddetto Piano, fondato sulla valorizzazione e sullo  sviluppo della mobilità sostenibile, da un lato, prevede la realizzazione di itinerari d’interconnessione dei percorsi ciclabili esistenti, dall’altro, prevede la definizione di nuovi itinerari, per comporre una rete coordinata atta a promuovere un sistema strutturale, portante e organico di percorsi ciclabili a scala urbana comprendenti anche le borgate marinare per privilegiare sempre più  la loro fruizione.

            La rete dei nuovi percorsi ciclabili, promuovendo gli spostamenti in bicicletta, si inserisce nel quadro delle azioni, improntate da logiche di sostenibilità, orientate a conseguire l’obiettivo di collegare e rendere accessibili (in condizione di sicurezza) i diversi poli attrattori presenti nel territorio urbano: complessi scolastico-universitari, sportivi e ospedalieri, uffici pubblici, emergenze storico-monumentali, aree intermodali del trasporto (quali stazioni e parcheggi), polarità commerciali, aree verdi e fascia costiera.

            Denominazione Itinerario Ciclabile

            Poli Attrattori

            Tipologia

            Lunghezza [mt]

            A

            Ingresso Porto/via Emerico Amari/via Dante/piazza Principe di Camporeale

            Porto, Teatro Politeama, Teatro Dante, Villa Malfitano.

            A: Pista ciclabile in carreggiata in sede   propria

            E. Pista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            7.846

            A1

            via Brunetto Latini/corso Alberto Amedeo

            Uffici giudiziari, Mercato delle Pulci.

            C:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata.

            E: Pista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            A2

            piazza Principe di Camporeale/piazza Indipendenza

            Cantieri Culturali

            A: Pista ciclabile in carreggiata in sede  propria

            A3

            Via Papireto/via G.Battista Pagano /Piazza E.Orlando/via Volturno (corsia laterale)/piazza Verdi/via Maqueda

            Porta Carini, Parcheggio “Tribunale”, Teatro Massimo

            CPista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            D: Uso ciclabile di aree pedonali

            A4

            via Guglielmo il Buono/via Michele Piazza/via dell’Emiro/via M. Scotto /via degli Emiri/via N. Siciliana (Parcheggio)

            Complesso monumentale “Zisa”, Parcheggio “Emiri” e nodo Amat

            A: Pista ciclabile in carreggiata in sede propria

             

            B

            via dei Nebrodi (altezza viale Francia)/viale delle Alpi/via Umberto Giordano/Stazione “Notarbartolo”

            Fermata “Francia”, Stazione “Notarbartolo”

            C: Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            3.476

            B1

            Via dei Nebrodi (angolo viale A. De Gasperi)/via A. De Gasperi (angolo viale Strasburgo)

             

            C:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            C

            via Notarbartolo (angolo via Libertà)/via G. Sciuti/via E. Restivo/viale Strasburgo/piazza Simon Bolivar

            Fermata “Francia”, Stazione “San Lorenzo”, Velodromo

            EPista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            19.987

            C1

            via del Fante (altezza Stadio)/via Cassarà/piazza Giovanni Paolo II/viale A. De Gasperi

            Stadio e Piscina comunali, Stadio delle Palme, Parco della Favorita

            A:Pista ciclabile in carreggiata in       sede propria

            B:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            C2

            Viale Francia

            Fermata “Francia”

            A:  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            C:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            C3

            Via San Lorenzo (angolo via della Resurrezione)/via Stazione San Lorenzo.

            Stazione “San Lorenzo”.

            C: Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            D

            piazza Simon Bolivar/piazza Valdesi

            Impianti sportivi

            A:Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            6.467

            D1

            via Regina Elena/via Teti

            Borgata marinara di Mondello.

            A:Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            E

            piazza Vittorio Veneto/via Croce Rossa (ingresso “Villa Sofia”)

            Struttura sanitaria “Villa Sofia”, Impianti sportivi e parco della “Favorita”

            C:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            16.052

            E1

            via del Carabiniere/via del Fante/via Villa Sofia

            Impianti sportivi, Struttura ospedaliera “Villa Sofia”

            C:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            E2

            via della Favorita/viale Diana/via Margherita di Savoia

            Parco della Favorita, Borgata marinara di Mondello

            A:Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            F

            via Martin Luther King/via I. Rabin/via F. Crispi/via Cala/foro Umberto I/piazza Tumminello

            Padiglioni ex Fiera del Mediterraneo, fermata “Giachery”, Arsenale Borbonico, Porto, Castello a Mare, Porto turistico “Cala”

            B:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            11.846

            F1

            via A. Sadat/via Montepellegrino

            Riserva naturale Monte Pellegrino

            B:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            F2

            foro Umberto I (lato Mura delle cattive) da Porta Felice a via Lincoln

            Porta Felice - Loggiato di San Bartolomeo - Mura delle Cattive - Porta dei Greci

            B:Pista ciclabile su corsia  riservata, ricavata dal marciapiede

            G

            via Tiro a Segno (angolo Via Archirafi)/corso dei Mille/via Salvatore Cappello

            Polo universitario, Ponte dell’Ammiraglio, chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, Stand “Florio”,“ Eco- Museo del Mare”

            B:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            4.902

            H

            via Ammiraglio Rizzo (altezza Piazza Acqua Santa)/piazza Valdesi

            Impianto cimiteriale, “Chimica Arenella”, Fascia costiera “Addaura”

            C:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            9.036

            I

            via Imperatore Federico/viale Lazio/viale Michelangelo (angolo piazza Paladini).

            Padiglioni ex Fiera del Mediterraneo, Parco “Costa”, fermata “Imperatore Federico”

            B Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            16.003

            I1

            via Filippo Brunelleschi

             

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            I2

            via Bernini/via De Saliba/piazza Rocco Chinnici

            Parco “Uditore”, Parcheggio “Giotto” e nodo Amat

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            I3

            viale Regione Siciliana (carreggiata laterale dir. TP)/via Principe di Paternò

             

            E:Pista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            I4

            via Galileo Galilei/via Pacinotti

             

            B Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            L

            viale della Libertà

            Teatro Politeama, Giardino Inglese, piazza Vittorio Veneto

            B Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            5.040

            M

            piazza Don Sturzo/via I. Carini/via P. Calvi/via C.A. Dalla Chiesa/via Marchese di Villabianca/via Marchese di Roccaforte

            Giardino Inglese

            E:Pista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            3.476

            M1

            via Duca Della Verdura

            Fermata “Giackery”

            E:Pista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            N

            corso Calatafimi (angolo Via Paruta)

            la Cuba, lo Scibene, ingresso Qanat, Albergo delle Povere”

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            7.866

            N1

            canale “Boccadifalco”

             

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            N2

            Green way” (ex tracciato ferroviario Palermo-Camporeale)

             

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            N3

            via Gino Marinuzzi/via Agostino Catalano (ingresso villa Forni)

            Parco Cassarà

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            O

            via Orsa Minore/via Orsa Maggiore/via Villagrazia/via E. Balch

             

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            17.400

            O2

            via Giuseppe Paratore/via Antonio Gramsci/viale Regione Siciliana (via Albiri)/via Gustavo Roccella/via Cau Lussorio (parco Cassarà)

            Parco Cassarà

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            E Pista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            P

            via Brasa/via Ernesto Basile (ingresso Parco Cassarà)

            Parcheggio “Basile” e nodo Amat, Città Universitaria, fermata “Orleans”

            B Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            7.242

            P1

            via Maqueda (piazze Verdi/Vigliena/ via Vittorio Emanuele (angolo via matteo Bonello)

            Teatro Massimo

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            E Pista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            P2

            via Maqueda (piazze Vigliena/Verdi/San Antonino)/corso Tukory/via San F.sco Saverio/via dei Benedettini/via C. Forlanini/via Mura di Porta Montalto/piazza Indipendenza/corso Re Ruggero

            Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Struttura ospedaliera, Palazzo dei Normanni, Museo “Gemmellaro”, fermata “Orleans”

            C:Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            E Pista ciclabile in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            Q

            via Oreto/via La Colla/via Buonriposo/piazza Ponte dell’Ammiraglio, itinerario “Pon Metro”, via Archirafi, via Lincoln, Foro Umberto e via Cappello/via Messina Marine.

            Ponte dell’Ammiraglio, San Giovanni dei Lebbrosi, Strutture Universitarie, Orto Botanico e “Villa Giulia”.

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            B Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            C Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            8.343

            Q1

            via Oreto/via Bergamo/via Salvatore La Franca/via del Vespro/via Lodato/Piazza Stazzone-via Brasa

            Polo Ospedaliero, Città Universitaria

            A  Pista ciclabile in carreggiata         in  sede propria

            B Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dal marciapiede

            C Pista ciclabile su corsia riservata, ricavata dalla carreggiata

            Estensione totale della nuova rete ciclabile

            144.982

             

            Sono stati inoltre istituiti i seguenti percorsi ciclabili in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            Percorsi ciclabili in promiscuo con le corsie riservate al trasporto pubblico

            Lunghezza [mt]

            • Asse vie Bertolino/Isidoro Carini/Dalla Chiesa/Marchese di Villabianca/Marchese di Roccaforte

            2.215

            • Via Marchese di Villabianca (nel tratto e nel senso da via Cordova a via Duca della Verdura)

            881

            • Via Notarbartolo (nel tratto e nel senso da via Libertà a via Sciuti)

            565

            • Via Duca della Verdura (nel tratto e nel senso da via Sampolo a via della Libertà)

            350

            • Asse Viale Lazio/via Di Giorgi (nel tratto e nel senso da via Guido D’Arezzo a piazza Don Bosco

            1.158

            • Asse Sciuti/Restivo/Strasburgo (nel tratto e nel senso da via Notarbartolo a via Maltese)

            3.755

            • Viale Strasburgo (nel tratto e nel senso da via Maltese a via Belgio)

            1.637

            • Via Maqueda (nel tratto e nel senso da via Vittorio Emanuele a corso Tukory)

            691

            • Corso Tukory (nel tratto e nel senso da via Maqueda a via S. Francesco Saverio)

            514

            • Corso Alberto Amedeo (nel tratto e nel senso da via Lascaris a via Colonna Rotta)

            554

            • Via Papireto (nel tratto e nel senso da piazza Peranni a via Mura di Porta Carini)

            307

            • Via Vittorio Emanuele (nel tratto da piazza Villena a via Matteo Bonello

            550

            • Via Regina Elena (nel tratto e nel senso da piazza Valdesi a via Teti)

            1.228

            • Via Dante (nel tratto e nel senso da via Serradifalco a piazza Castelnuovo)

            1.218

            • Via Goethe (nel tratto e nel senso da via Houel a corso Finocchiaro Aprile)

            336

            • Via Principe di Scalea (nel tratto e nel senso da via Teti a piazza Valdesi)

            1.281

            • Asse piazza Principe Camporeale/via Serradifalco (nel tratto e nel senso dal civ. 22 della piazza Principe Camporeale alla via Dante)

            187

            Estensione Totale

            17.427

             

            Piano di posizionamento di rastrelliere porta bici

            Per incentivare  l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto negli spostamenti sistemici casa-lavoro, casa-studio e casa-tempo libero e, contestualmente, destinare al velocipede un idoneo spazio all’aperto e/o al chiuso  per il parcheggio in sicurezza, è stata prevista la collocazione di n. 123 rastrelliere (da sette e nove posti) a servizio degli itinerari ciclabili esistenti, nelle aree pedonali presenti nel territorio urbano, nei parcheggi, nelle Fermate metropolitane e in prossimità dei giardini e uffici pubblici.

            rastrelliera

            Rastrelliera fermata Lolli

        • Obiettivo 3 - Garantire la manutenzione della rete stradale cittadina
          • 1 - Gestione del contratto di servizio con la RAP
          • L’Amministrazione Comunale controlla e sovraintende la manutenzione ordinaria della sedi stradali, affidata con specifico Contratto di Servizio all’Azienda partecipata RAP.

            Il nuovo contratto di Servizio tra il Comune di Palermo e la Società RAP S.p.A. prevede:

            Monitoraggio dello stato della rete cittadina. E' stato formalizzato un sistema organico di monitoraggio della situazione attuale della consistenza della rete stradale e pedonale cittadina e del suo stato d’uso per meglio programmare le attività manutentive a carico della R.A.P.
            E' in corso di acquisizione da parte di R.A.P. l’acquisto di mezzi ed attrezzature informatiche per implementare un organico sistema di monitoraggio, che prevede una frequenza di passaggio di mesi 1 sulle strade di maggior traffico, di mesi 2 sulle restanti strade e di mesi 6 sulle superfici pedonali.

            Emergenza e pronto intervento di inefficienze strutturali puntuali e circoscritte.  I Servizi di emergenza vengono espletati attraverso squadre di emergenza e pronto intervento (squadre volanti), per il ripristino di inefficienze strutturali puntuali e circoscritte su qualsiasi tipo di pavimentazione (sede stradale o marciapiede), nei casi in cui sussista pericolo immediato e/o potenziale per la pubblica incolumità. Sono previsti 16.800 interventi annui di squadre di emergenza in H24.
            Sono previsti n. 2000 interventi annui e 4.670 mq di squadre volanti di pronto intervento su sedi pedonali; 660 interventi all’anno e 13.200 mq di squadre volanti di pronto intervento su sedi stradali.
            Il monitoraggio e le verifiche dello stato di attuazione degli interventi sulle sedi stradali e pedonali viene effettuato, a campione, con sopralluoghi sul campo eseguiti da tecnici dell’Amministrazione Comunale. Nella tabella che segue, si riporta l'attività di verifica svolta dall'Amministrazione nell'anno 2015.

            Segnalazioni pervenute

            Segnalazioni evase

            Verifiche eseguite

            mq verificati

            250

            250

            15%

            37

             

            Manutenzione ordinaria di pavimentazioni stradali e pedonali. La Società RAP si impegna ad eseguire la manutenzione delle sedi stradali e pedonali atte a garantire una funzionalità in sicurezza sino alla concorrenza delle seguenti quantità:

            • 400.000 mq/anno per sedi viarie;  
            • 30.000 mq/anno per sedi pedonali.

            Le verifiche dello stato di attuazione degli interventi sulle sedi stradali e pedonali viene effettuato, in contraddittori, con sopralluoghi sul campo eseguiti da tecnici dell’Amministrazione Comunale.

             

            ANALISI

            ANNO 2015

            NOTE

            N. interventi di manut.ne delle sedi stradali previsti dal contratto di servizio RAP

            c.b. mq 400.000

            b.cmq 30.000

             

            N. interventi di manut.ne delle sedi stradali effettuati da RAP

            c.b. mq. 278.382
            b.c. mq 9.660

            Sono da aggiungere mq 510 di marciapiedi ammalorati per radici per un totale di mq. 10.170

            N. controlli tecnici a campione programmati

            200

             

            N. controlli tecnici a campione effettuati

            200

             

            N. interventi provvisionali previsti dal contratto di servizio RAP

            Squadre Volanti: c. b. n.660
            b. c. n. 2.000 
            Emergenza n. 16.800

            n. interventi totali 2.660

            N. interventi provvisionali effettuati da RAP

            Squadre Volanti: 
            c. b. n.644 
            b. c. n. 1.511 
            Emergenza n. 17.199

            n. interventi totali 2.155

            n. interventi di manutenzione straordinaria da effettuare

            0

             

            n. di progetti di manutenzione straordinaria elaborati

            1

             

            n. di progetti di manutenzione straordinaria appaltati

            0

             

            n. di certificati di pagamento lavori relativi a cantieri in corso di manutenzione straordinaria emessi

            0

             

            Note: c.b. conglomerato bituminoso (sede stradale) -  b.c. battuto di cemento (marciapiedi)

             

            Interventi realizzati

            mq di sede viaria effettuati

            mq di sede viaria verificati

            mq di sede pedonale effettuati

            mq di sede pedonale verificati

            278.382

            278.382

            10.170

            10.170

             

            Gestione tecnico amministrativa dei sinistri stradali. Viene svolta attività di consulenza e supporto tecnico per l’Avvocatura Comunale in occasione di contenziosi accesi per sinistri dovuti ad anomalie del sistema viario cittadino (manto stradale, marciapiedi); in particolare vengono forniti dati tecnici utili per la trattazione delle richieste risarcitorie avanzate dai cittadini o dagli enti privati.

        • Obiettivo 4 - Garantire la sicurezza dei mercatini rionali
          • 1 - Studio di soluzioni per le problematiche relative ai mercati rionali
          • La sicurezza dei mercatini rionali limitrofi alla linea tranviaria

            In occasione della messa in funzione del tram, sono stati avviati i tavoli tecnici per lo studio della problematica della messa in sicurezza dei mercati rionali che si trovano in prossimità della linea tranviaria.  Per l’appunto, sono state indette, nel mese di novembre 2015, apposite riunioni e conferenze di servizi con l’intervento dell’Amat , del Comando di Polizia Municipale, al fine di procedere alla valutazione di aree alternative ove allocare i suddetti mercati, tenuto conto del potenziale pericolo per l’incolumità pubblica. Ciò perché, la presenza dei mercatini rionali lungo il tracciato della linea tranviaria del “Sistema Tram Palermo”, è totalmente incompatibile con le condizioni di pre-esercizio ed esercizio della tranvia, in quanto sussistono, tra gli altri, il rischio di collisione, il rischio di investimento ed il rischio di contatto accidentale con linee elettriche in tensione ed impianti in esercizio.

             

            La redazione di piani di sicurezza dei mercatini rionali

            La materia relativa alla dislocazione, gestione e sicurezza dei mercatini rionali è molto vasta e dispersiva in quanto, peraltro, l’amministrazione non si è ancora dotata di un Regolamento Unico dei Mercati, che giace ad oggi, nella sua proposta di deliberazione, all’esame del Consiglio Comunale e, pertanto, mancando una regolamentazione generale, si è proceduto nel tempo in forza di Ordinanze Sindacali che, in attesa di approvazione del RUM, continuano ad avere carattere di temporaneità. Ciò premesso, al fine di tutelare la pubblica incolumità ed il corretto decongestionamento del traffico veicolare nelle zone interessate, sono state avviate, nel mese di ottobre 2015, le procedure per la predisposizione di piani necessari ad indicare le misure di sicurezza (antincendio, igienico-sanitarie, circolazione, emergenza, etc.), sia quelle che devono adottare i singoli operatori, che quelle necessarie ad informare i cittadini in caso di pericolo e/o calamità.

            Nel mese di Novembre 2015 si è proceduto ad avviare uno studio di fattibilità per la nuova collocazione del mercato rionale del quartiere Brancaccio e della messa in sicurezza del mercato rionale del quartiere CEP. Per quanto attiene il mercato di Viale Campania, è stato predisposto uno studio per lo spostamento degli stalli che interferiscono con le attività commerciali.

      • Sez.4-B - LA TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE
        • Obiettivo 1 - Riqualificazione e tutela dell'ambiente
        • La vivibilità cittadina si pone come obiettivo prioritario di una politica della Città che persegue la salute dei cittadini, la loro qualità della vita e l’attrattività del territorio.

          L'attività dell'Amministrazione è incentrata sulle azioni finalizzate al miglioramento della qualità dell’ambiente urbano: dalle strategie per la salubrità ambientale, come la riduzione dell'inquinamento atmosferico, acustico e da elet­trosmog, alla  promozione di una mobilità eco-sostenibile; dalla gestione più efficiente dello smaltimento dei rifiuti alla bonifica dei siti inquinati; dalle strategie per un uso più razionale delle risorse energetiche ed idriche alla promozione di risorse energetiche non inquinanti.

           

          • 1 - Gestione dei rifiuti e dei siti inquinati
          • Attività del Servizio Ambiente

            Emissioni di diffide e/o ordinanze ed eliminazione stati di degrado ambientali.
            Anche nel 2015, sono pervenute segnalazioni relative a situazioni di degrado ambientale, abbandoni illeciti e discariche abusive di rifiuti. Ove necessario, per i siti in questione, sono state predisposte ed emesse diffide e/o ordinanze ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. 152/06 (divieto di abbandono di rifiuti), al fine di pervenire al ripristino dello stato dei luoghi, a carico del responsabile. Altresì, nei casi di comunicazioni da parte dell' ASP di situazioni di pericolo concreto per la salute pubblica, dovute a presenza di manufatti in cemento amianto in condizioni precarie in immobili di proprietà privata, sono state predisposte ed emesse diffide e/o ordinanze ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 267/2000 a carico del conduttore e/o proprietario.

            Risultati:

            • Ordinanze e/o diffide (art. 192 del D.Lgs. 152/06) emesse nel 2015 = n. 8
            • Ordinanze e/o diffide (art. 50 del D.Lgs. 267/2000) emesse nel 2015 = n. 13

             

            Rimozione, trasporto e smaltimento di rifiuti pericolosi in cemento amianto abbandonati in modo incontrollato ed abusivo in aree, strade ed immobili di proprietà comunale. Il Servizio Ambiente, nel 2015, ha effettuato n° 220 interventi, per un totale di 133.160 kg.

             

            Attività della Polizia Municipale

            Controlli sulla gestione irregolare dei rifiuti speciali e inquinanti. 
            La Polizia Municipale ha intensificato le attività di sopralluogo e di controllo su discariche abusive, trasporto rifiuti, stoccaggio ed in particolare sull’abbandono in aree pubbliche di rifiuti di vario genere. Grazie all'impegno profuso, si è riusciti ad attuare un'azione preventiva che ha fortemente ostacolato il fenomeno dell'illecito abbandono ed il conseguente illecito smaltimento sul territorio cittadino dei rifiuti. Sono state effettuate 34 operazioni che hanno comportato sequestri operati in aree e strutture che venivano illecitamente utilizzate come discariche, centri di stoccaggio e trasporto rifiuti di varia natura anche pericolosi tra i quali:  pneumatici, cassoni scarrabili contenenti materiali di risulta, materiale ferroso, carcasse di veicoli di vario genere, piccoli e grandi elettrodomestici ecc.. Le aree più vaste poste sotto sequestro si estendono per circa 65.000 mq e si trovano in Palermo, via Cardinale Alessandro Lualdi (ex cava) (mq. 30.000 circa) e c/da Baronia Provenzano nel comune di Partinico di mq. 35.000 circa (quest’ultima su attività delegata dalla Procura della Repubblica di Palermo). In ciascuna di queste aree sono state sottoposte a sequestro le superfici in cui si sono riscontrati gli illeciti penali. Sono stati complessivamente 358 i controlli attivati per il contrasto dei fenomeni in oggetto, rilevando n. 166 siti utilizzati come luoghi di abbandono incontrollato di rifiuti vari, discariche, stoccaggio e/o gestione rifiuti; 25 di questi in cui si segnalava la presenza di amianto.

            Attività anno 2015 Q.tà
            aree poste sotto sequestro 7
            strutture sequestrate 14
            rifiuti pericolosi e non, illecitamente trasportati/abbandonati, sequestrati 575 mc
            persone denunciate 43
            sanzioni amministrative comminate per trasporto irregolare rifiuti ed abbandono rifiuti 78
            importo sanzioni € 45.327,26
            sanzioni per infrazioni al c.d.s. 19
            importo sanzioni € 1.574,00

             

            rifiutiamianto

             

            Per ognuna di queste aree o vie, oltre a provvedere ad attivare le indagini per l’individuazione dei responsabili ad effettuare le dovute comunicazioni all’Autorità Giudiziaria competente per la segnalazione del reato, sono state poste sotto sequestro le aree ed i veicoli con i quali veniva effettuato il trasporto illecito, segnalati all’Autorità Giudiziaria i nominativi dei gestori e dei conducenti degli autocarri. 

            A partire dal mese di ottobre 2015, al fine di rendere più efficace la lotta all’inquinamento ambientale, si è avviata un'attività mirata al contrasto all’illecito abbandono e/o illecito trasporto di rifiuti che ha visto la partecipazione congiunta di tre Nuclei specializzati del Corpo di Polizia Municipale. L’azione di contrasto ha dato buoni risultati.

            Nella tabella sottostante si riportano i dati più salienti dell’attività posta in essere.                    

                                           

            TOTALE CONTROLLI EFFETTUATI

             743

            AUTOCARRI CONTROLLATI

            220

            AUTOCARRI  SOTTOPOSTI A SEQUESTRO PENALE

            27

            PALA MECCANICA SOTTOPOSTA A SEQUESTRO PENALE

            1

            CONTROLLI AREE PUBBLICHE E PRIVATE 

            523

            AREE PRIVATE SOTTOPOSTE A SEQUESTRO PENALE

            2 (per un totale di mq.5.200 c. a.)

            STRUTTURE PRIVATE SOTTOPOSTE A SEQUESTRO PENALE

            1 di mq.20 ca.

            RIFIUTI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO PENALE

            Mc 538,50 ca.

            PERSONE DENUNCIATE ALL’A.G.

            34

            SANZIONI PER ABBANDONO DI RIFIUTI SU SUOLO PUBBLICO

            171

            SANZIONI PER TRASPORTO IRREGOLARE DI RIFIUTI 

            14

            SANZIONI PER VIOLAZIONI AL C.D. S

            54

            TOTALE IMPORTO SANZIONI

            105.029,33

             

             

            Numerosi gli interventi a tutela dell'ambiente, effettuati dalla Polizia Municipale in vari punti del territorio cittadino, nell’anno 2015, e la tabella che segue li riassume.

             

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Deleghe di indagine e atti di notifica

            291

            375

            378

            controlli su discariche abusive

            155

            130

            358

            Controlli su allacci fognari

            40

            33

            25

            Controlli su costruzioni abusive

            20

            41

            6

            Controlli per dismissione o smaltimento amianto

            38

            29

            25

            Sequestri effettuati

            127

            180

            66

            Persone denunciate

            103

            72

            60

             

             

             

          • 2 - Contrastare l'inquinamento ambientale nelle sue varie forme
          • 1. Monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico cittadino. La Società RAP S.P.A. è affidataria della gestione della rete di monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico nella Città di Palermo ed è tenuta alla pubblicazione quotidiana di apposito bollettino dell’inquinamento atmosferico cittadino sul proprio sito http://www.rapspa.it/ (Vedi alla voce servizi – qualità dell’aria). Il Servizio Ambiente, mediante lo studio dei dati dell’inquinamento acustico ed atmosferico cittadino forniti da RAP,  elabora statistiche sui dati di inquinamento, predispone le comunicazioni di legge nei casi di superamento dei limiti della qualità dell’aria al fine dell’adozione dei provvedimenti conseguenti, mirati alla  riduzione  degli episodi di inquinamento.

            2. Controlli su emissioni acustiche. La Polizia Municipale da anni si impegna nell’azione di individuazione delle fonti di inquinamento acustico, in particolare quelle derivanti dalle attività produttive di intrattenimento musicale all’interno di pubblici esercizi e quelle prodotte dalle attività rumorose. L’attività di prevenzione e repressione dei comportamenti antigiuridici relativi ai rumori ed agli schiamazzi viene effettuata tramite idonea strumentazione tecnica in grado di registrare i livelli di inquinamento acustico, il fonometro S.O.L.O. 0.1 db, messo a disposizione dall’A.R.P.A. (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) ed utilizzato, per le verifiche, esclusivamente dal personale dell’A.R.P.A.

            Il numero dei controlli effettuati nel 2015 è pari a 104, con 10 segnalazioni all’autorità Giudiziaria, 11 persone denunciate,  4 sequestri penali, n. 10 sequestri amministrativi per inquinamento acustico e violazioni a O.S.; contestate n. 31 violazioni per occupazione abusivo di suolo pubblico per un ammontale di €  5.239,00, n. 9 violazioni per mancanza autorizzazioni varie per € 20.874,00 e n. 11 violazioni ad O.S. pari ad € 4.478,00.

            3. Piano di miglioramento per la qualità dell’aria e mobilità sostenibile. Al fine di diminuire il traffico cittadino e l’inquinamento atmosferico sono stati predisposti i seguenti progetti:

            • Realizzazione di corsie preferenziali protette da cordoli per busvie;
            • Forniture di autobus ecologici;
            • Sostituzione di mezzi inquinanti della flotta comunale con altri a bassa emissione;
            • Potenziamento del servizio di car sharing della città di Palermo;
            • Realizzazione di una stazione di distribuzione di gas metano per la flotta pubblica nel parcheggio di Viale Francia.

            I suddetti progetti sono stati tutti finanziati dal Ministero dell’Ambiente (MATTM). In particolare sono già stati forniti i 31 mezzi a metano che sostituiranno alcuni dei mezzi inquinanti della flotta comunale, più 9 automezzi a metano per trasporto di persone e cose, realizzazione del potenziamento del servizio di car sharing con ulteriori 80 auto a metano. Realizzazione, inoltre, del servizio di bike-sharing con 37 ciclo posteggi e circa 400 biciclette..

            Nel campo della mobilità sostenibile, l’Amministrazione promuove le politiche e realizza progetti per lo sviluppo della mobilità alternativa e sostenibile, (piste ciclabili, bike sharing, car sharing).  E'  possibile consultare i seguenti siti per informazioni.

            http://www.carsharingpalermo.it/      www.bicipa.it/

            4. Controlli sulle emissioni inquinanti. Anche nel 2015, polizia ambientale e giudiziaria sono state impegnate nelle attività finalizzate alla tutela dei livelli legali della salubrità dell’aria, in connessione ai danni provocati dagli agenti inquinanti di derivazione veicolare. Sono stati 10.866 i controlli sulle emissioni di gas di scarico, sul territorio cittadino, inclusi quelli sui mezzi pesanti. Nella tabella e nei grafici che seguono sono riportati i dati relativi al triennio 2013-2015.

             

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Totale veicoli controllati

            7245

            10118

            10866

            Veicoli risultati non a norma

            2154

            3142

            3544

            Veicoli risultati a norma

            5266

            7184

            7449

                        grafico2 

             

             

             

             

             

             

             

            5.  Controlli sui veicoli abbandonati. Anche nel 2015, è continuata la forte azione di contrasto al fenomeno dell’abbandono su strada di veicoli in disuso e conseguenti danni da inquinamento e deturpamento del territorio.  5.101 sono stati i controlli che hanno portato ad una diminuzione del fenomeno dell’abbandono di veicoli in pessime condizioni sulla sede stradale.

            Si riportano inoltre di seguito le contestazioni e le segnalazioni conseguenti ai controlli effettuati:

             

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015 

            Contestazioni ex art 181 C.d.S.

            3543

            2296

            2513

            Veicoli segnalati a R.A.P. come  rifiuti speciali

            184

            104

            137

            Veicoli non rinvenuti

            1960

            2436

            2026

            Veicoli segnalati all’AMIA per la rottamazione

            480

            510

            425

             

            6. Attività di controllo e monitoraggio sul conferimento dei rifiuti.  L’anno 2015 è stato un anno impegnativo per la Città di Palermo sul fronte dell’emergenza rifiuti. In prima linea anche su questo fronte, la Polizia Municipale ha offerto il suo contributo in termini di controlli sul corretto conferimento dei rifiuti. E' stato necessario intensificare i controlli in quella porzione di territorio in cui non è ancora attiva la raccolta differenziata.

            Sono stati complessivamente n. 2339  i controlli eseguiti: di questi, 1026 nella porzione di territorio in cui è attiva la raccolta differenziata; i restanti  1313 nel resto della città, dove il sistema di raccolta prevede il conferimento indifferenziato dei rifiuti.  762 le sanzioni scaturite a seguito dei controlli: di queste 523 nell’ambito della raccolta differenziata, i rimanenti  239 nell’ambito dei controlli della raccolta indifferenziata, per un importo complessivo di €  75.488,02.

             

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Accertamenti effettuati sulla regolarità conferimento rifiuti

            2130

            1490

            2339

            Totale di illeciti riscontrati a seguito degli accertamenti

            623

            813

            762

            Totale importo sanzioni

            € 89.151,00

            € 57.694,10

            € 75.488,02

             

          • 3 - Gestione contratto di servizio tra RAP Spa, Palermo Ambiente Spa e Comune di Palermo
          • Gestione contratto di servizio tra RAP spa e il Comune di Palermo.

            Il Servizio Ambiente, relativamente al contratto di servizio per la raccolta ed igiene ambientale tra il Comune di Palermo e la RAP s.p.a., si occupa dell'istruttoria ed emanazione dei provvedimenti di impegno e liquidazione in favore di RAP s.p.a., relativamente ai corrispettivi per il servizio di igiene ambientale, servizi collaterali (pulizia sedi giudiziarie fino ad agosto 2015, monitoraggio atmosferico, derattizzazione). 

            Risultati:                                                                                 

            •  Determine di impegno e liquidazione per servizi effettuati come da contratto di servizio nel 2015 = n° 36
            •  Determine di modifiche contratto di servizio relative all’art. 19 e art.20= n°2

            Gestione contratto di servizio tra Palermo Ambiente Spa in liquidazione e il Comune di Palermo.

            Attività di gestione del contratto di servizio, con la Palermo Ambiente Spa, avente per oggetto: il controllo e monitoraggio dei servizi resi da RAP Spa e AMAP Spa, in adempimento ai vigenti contratti di servizio stipulati tra il Comune di Palermo e le menzionate Società.

            Istruttoria ed emanazione dei provvedimenti di impegno e liquidazione in favore di Palermo Ambiente Spa in liquidazione, relativamente ai corrispettivi per il servizio di controllo e monitoraggio territoriale sull’effettivo servizio svolto da RAP Spa ed AMAP Spa, controllo e monitoraggio territoriale sulla corretta applicazione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” secondo le modalità del progetto “Palermo Differenzia” e attività di comunicazione e sensibilizzazione.

            • Determinazioni Dirigenziali di impegno e liquidazione per servizi effettuati come da contratto di servizio nel 2015 = n° 19
            • Sottoscrizione del contratto di servizio relativo alla prosecuzione delle attività societarie giusta Ordinanze Presidente Regione Sicilia = n° 9

             

            Gestione contenzioso per richieste risarcimento danni per sinistri causati da cassonetti per la raccolta rifiuti urbani o da discariche abusive e rifiuti abbandonati per strada, relativamente ai sinistri avvenuti sino al 05/08/2014.

            • Richieste risarcimento danni istruite nell’anno 2015 = n° 17 (di cui n° 8 non di competenza)
            • Richieste risarcimento danni in fase giudiziaria istruite nell’anno 2015 = n° 22 (di cui n° 7 non di competenza)
            • Proposte di Riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio scaturenti da procedure di esecuzione mobiliare e imposte di registro atti giudiziari = n°5

             

            Gestione contenzioso per costituzione parte civile per risarcimento danni all’immagine dell’Amministrazione Comunale:

            • Pratiche istruite con deduzioni all’Avvocatura Comunale: n° 30 (di cui n°1 non di competenza).

            Gestione contenzioso relativo alle Società partecipate AMIA Spa in fallimento, RAP Spa e Palermo Ambiente Spa in liquidazione:

            • Pratiche istruite e/o deduzioni all’Avvocatura Comunale: n° 8.
          • 4 - Risparmio energetico
          • Tra le iniziative volte alla tutela ambientale, si annoverano: la realizzazione e/o la promozione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile; la ricerca e lo studio delle fonti di finanziamento tra gli strumenti di programmazione Ministeriali e/o della Comunità Europea per il co-finanziamento e la realizzazione dei suddetti impianti.

            Tra le attività avviate di promozione e diffusione delle tematiche ambientali, si evidenzia l’iniziativa denominata “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”, organizzata annualmente, con il patrocinio della Comunità Europea ed il Ministero dell’Ambiente, lungo l’asse di via Libertà, laddove operatori ed aziende specializzate (Società a partecipazione comunale come AMAT e Società private) presentano i propri prodotti/servizi destinati alla mobilità sostenibile.

            Il progetto “R4E Roadmaps for Energy”, finanziato dalla Comunità Europea, vede Palermo partner nel programma Horizon 2020, insieme ad altre 7 città europee. In particolare, le attività del progetto, mirano ad individuare gli interventi per il miglioramento della qualità della vita nelle città partner, attraverso “smart and sustainable energy solutions”.

            L'Amministrazione Comunale ha scelto di operare su un modello di sviluppo sostenibile del territorio cittadino imperniato su 2 temi fondamentali: a) innovazione tecnologica ed efficienza energetica negli edifici; b) mobilità sostenibile. Ciò avviando un percorso condiviso con gli stakeholders del territorio che prevede l’analisi energetica del patrimonio edilizio del Comune di Palermo, il calcolo delle emissioni di CO2 ed il monitoraggio del PAES (Piano d’azione per l’Energia Sostenibile), iniziativa che rientra nel Patto dei Sindaci (Covenant of  Mayors), secondo la quale, Paesi, Città e Regioni si impegnano volontariamente a ridurre le proprie emissioni CO2 oltre l’obiettivo del 20%.

             

             

        • Obiettivo 2 - Tutela, potenziamento e fruizione del verde pubblico
        • Tra i servizi rivolti ai cittadini, quelli dedicati al Verde Urbano rappresentano, in termini ambientali ed ecologici, risorse necessarie alla città e al suo territorio. L’immagine conferita al territorio urbano, dal verde e dall’arredo urbano, concorre indubbiamente al miglioramento generale della qualità della vita. Il tessuto verde, in particolare, costituisce un elemento fondamentale per l’habitat; ne discende che i parchi urbani, i giardini storici e contemporanei, le alberature stradali, le piazze alberate e tutti gli elementi di “Arredo Urbano” correlati, costituiscono una risorsa ecologica vera, capace di mantenere e produrre biodiversità ambientale nonché sviluppo urbano sostenibile, realtà indispensabile, ancora misconosciuta e poco valorizzata.

          Il Servizio Verde e Vivibilità si occupa dell’arredo naturale nelle aree più vaste della Città quali giardini storici, ville, riserve e parchi, ed ha attivato una serie di interventi di riqualificazione e/o ristrutturazione che si stanno svolgendo nell’arco di più anni.

           
             
          • 1 - Valorizzazione di una porzione del Parco della Favorita.
          • All’interno del territorio metropolitano della città di Palermo è senza dubbio l’antica Real Tenuta de “La Favorita” ad avere i connotati di vero e proprio “parco urbano” per la sua collocazione territoriale, per le sue risorse naturalistiche e paesaggistiche e per la sua estensione di svariati ettari.

            Nel 2015, sono stati realizzati i seguenti interventi:

            1. completamento delle attività amministrative, contabili e documentali relative ai lavori di valorizzazione agricola ed ambientale di una porzione del parco della Favorita (Rete Idrica, fognaria, elettrica ed irrigua restauro di 4 cancelli storici e rifunzionalizzazione di una serra esistente, completati nell’anno 2014).
            2. completamento fase progettuale del restauro e della riconfigurazione spaziale delle “Pipiniere” nel parco della Favorita: a seguito di Conferenza di servizi approvativa, il progetto risulta munito di tutti i nulla osta necessari alla successiva realizzazione.
            3. attività connessa alla pulizia delle aree del Parco, in collaborazione con operatori RESET e con i Rangers d’Italia, finalizzata alla pianificazione degli interventi da adottare e cronoprogramma riportato su apposita planimetria prodotta. Per tale interventi sono stati effettuati, con i summenzionati soggetti, sopralluoghi congiunti finalizzati alla verifica di quanto stabilito ed alla programmazione dei futuri interventi, comprensivi di elaborazioni ed approfondimenti nell’area antistante la Palazzina Cinese e lungo l’asse viario che, dalla stessa, costeggia il Vivaio comunale fino al Viale d’Ercole, con l’individuazione di aree di sosta e parcheggi per i visitatori del Parco, previa intesa con la Soprintendenza ai B.B.CC. e paesaggistici, sulle aree d’intervento e sulla loro destinazione.

            intervento1_ambiente

          • 2 - Inserimento di nuova vegetazione lungo le Linee Tram
          • Inserimento di nuova vegetazione lungo le Linee Tram n. 1, 2 e 3 in luogo degli alberi abbattuti; tale attività, che ha richiesto sopralluoghi e redazione di elaborati planimetrici contenenti le previsioni sulla vegetazione da mettere a dimora lungo i percorsi, ha avuto inizio nel mese di Luglio 2015 ed è stata ultimata nel mese di Ottobre 2015.

          • 3 - Realizzazione del Parco di Villa Turrisi
          • Una nuova area verde per Palermo, che si estende nella zona nord occidentale della città, compresa tra le vie Leonardo da Vinci, Casalini, Bonafede, piazza Russia, Mammana, Beato Angelico e quella compresa tra le vie Leonardo da Vinci, Ruggeri, De Grossis, Giovanni Evangelista di Blasi e Politi, fortemente voluta dall’omonima associazione e da altri comitati ed associazioni (Legambiente, Movimento difesa Cittadino, Wwf ecc….).

            La Giunta Comunale, il 07/04/2015, ha emanato la delibera che istituisce e programma l'iter amministrativo per la realizzazione del Parco di Villa Turrisi.

            L’area del Verde e della Vivibilità Urbana curerà gli atti e gli adempimenti volti alla più rapida fruizione pubblica delle aree già nella disponibilità comunale e di quelle già destinate dal vigente P.R.G. a verde pubblico. Si stanno quindi eseguendo riscontri cartografici e sopralluoghi in situ, finalizzati alla individuazione di strategie che possano rendere fattibile quanto richiesto dal cartello associazionistico.

          • 4 - Riqualificazione e cura di ville e giardini storici
          • Villa Giulia

            Il patrimonio arboreo e vegetale della Villa ha subito danni in occasione di temporali particolarmente violenti che si sono abbattuti sulla città. A seguito delle perturbazioni del mese di febbraio sono crollati alcuni Ficus microcarpa e si sono verificati problemi ad altre alberature. Le squadre della potatura repentinamente intervenute hanno provveduto ad eliminare il pericolo ed hanno rimosso anche i tronchi dei grossi platani già colpiti da cancro rosso  che giacevano lungo alcune aiuole. Si è reso necessario anche provvedere al rifacimento dell’impalcatura dell’edificio (cosiddetto lapidarium). Sia questi lavori che altri (di messa in sicurezza di panchine danneggiate e recinzioni pericolanti) sono stati effettuati da Coime e concordati con l’Ufficio del Centro Storico.

            Altri temporali, ad agosto e ad ottobre, hanno causato danni non soltanto alla vegetazione (abbattimento di alberi, caduta di rami, fronde ecc.) ma anche alla recinzione storica che separa le due ville. Per il recupero di detta cancellata è in corso un progetto di restauro conservativo.

            Com’è noto, Villa Giulia è stata oggetto di sequestro preventivo emesso dal GIP in data 17.04.15. Successivamente, in data 18 maggio, a seguito di richiesta di riesame proposta dal Sindaco, il Tribunale di Palermo ha ordinato il dissequestro e l’immediata restituzione agli aventi diritto. Subito dopo l’Area Verde e Vivibilità Urbana ha predisposto tutti gli interventi di propria competenza in ordine all’eliminazione di ogni pericolo per la pubblica incolumità .

            Alcune porzioni della Villa sono state interessate dai lavori di “Impianto di pompaggio reflui e posa della tubazione a servizio dell’impianto di trattamento mobile di via Tiro a segno”, da parte di AMG, consegnati il 15.06.15. In corso d’opera, sono state assicurate le cautele relative all’incolumità dei visitatori e le dovute protezioni agli scavi, grazie a un continuo monitoraggio sull’operato della ditta esecutrice. I relativi ripristini sono stati eseguiti correttamente e i lavori sono stati completati nel mese di ottobre 2015.

            La Villa continua ad essere oggetto di atti vandalici, che vengono monitorati e denunciati alle Autorità competenti. Occorrerebbe inoltre rimuovere il Carro di Santa Rosalia, in condizioni di degrado, che  costituisce pericolo per i fruitori della Villa.

            La villa è stata scelta per la manifestazione “Panormus. La scuola adotta la città” da parte dell’I.C. Ventimiglia di Belmonte Mezzagno.

             

            Villa Bonanno

            Lo stato complessivo del luogo risulta in buone condizioni sia per quanto riguarda la cura e manutenzione del verde che la pulizia dei vialetti, ma sarebbe necessario eseguire lavori di ripristino degli impianti della vasca centrale e di integrazione manto di tufina  dei vialetti e delle piazzuole.

            Grazie all’intervento dell’Associazione Onlus Soroptimist di Palermo, si è risolto il problema della fossa frumentaria al cui interno (a quota sottomessa rispetto il piano di calpestio della villa di circa 3 metri) erano presenti cumuli di rifiuti e che è stata ripulita e munita di idonea rete a protezione della vera. Sono stati curati i rapporti con la Soprintendenza e con il Settore Città Storica per definire le relative procedure.

            A seguito del temporale del 10 agosto che ha investito la città di Palermo, si sono avuti danneggiamenti della vegetazione e abbattimento di alcune palme, prontamente rimosse dal personale in servizio.

             

            Giardino Garibaldi

            Il sito è stato interessato negli anni passati dai “Lavori di misura POR 5.02- Valorizzazione degli assi monumentali del Centro Storico della città di Palermo- Riqualificazione urbana di Piazza Marina, Piazza Bologni e piazza della Vittoria”. La  riunione per la consegna degli impianti, prevista per il 26.05.2015, è slittata per l’incompletezza della documentazione da fornire a AMG.

            La mancanza di energia elettrica e l’incompletezza dell’impianto di irrigazione hanno reso più complicata  la gestione del verde della villa che tuttavia si presenta in buone condizioni e sono stati assicurati costantemente gli interventi manutentivi sulla vegetazione e la pulizia dei vialetti.

            Oltre alle quotidiane e numerose visite di turisti e visitatori, come ogni anno sono pervenute molteplici istanze per potere svolgere manifestazioni di vario tipo all’interno della Villa, ma sono stati consentiti solamente eventi compatibili con la tutela del giardino storico.

             

            Giardini Palazzina Cinese

            La manutenzione ordinaria e la pulizia del giardino formale, posto tra piazza dei Quartieri e la casina cinese,  e del parterre, che si sviluppa tra la casina cinese e la cosiddetta Città dei Ragazzi, sono assicurate giornalmente; soprattutto il parterre è molto curato e sottoposto a continui interventi di topiaria e di sagomatura delle siepi  delle aiuole per mantenerne il disegno originario.

             

            GIARDINO INGLESE E PARTERRE MORVILLO FALCONE

            La manutenzione del verde è stata svolta con regolarità e professionalità in ambedue i siti da parte del personale addetto. Durante il corso del 2015 sono stati effettuati alcuni interventi di manutenzione idraulica delle vasche ornamentali, delle pompe di adduzione dell’acqua e all’impianto di irrigazione.

            A seguito del danneggiamento della pavimentazione dei vialetti, sono stati effettuati lavori di ripristino da parte del COIME.  Per quanto riguarda invece il problema della mancanza di impianto di pubblica illuminazione, si è in attesa dell’esito dell’iniziativa approntata da AMG per la collocazione di lampioni fotovoltaici di nuova generazione.

            Come ogni anno sono pervenute molteplici istanze per potere svolgere manifestazioni di vario tipo all’interno della Villa. Per espressa volontà politica sono stati consentiti solamente eventi compatibili con la tutela del giardino storico. La villa  è stata scelta come sito per la manifestazione “Panormus. La scuola adotta la città” da parte dell’I.C. A. Gentili.

             

            VILLA NISCEMI

            Sotto il profilo della cura e manutenzione del  parco di Villa Niscemi, si riscontrano risultati positivi sullo stato della vegetazione e degli alberi ivi presenti, grazie alla cura costante e agli interventi assicurati dal personale giardiniere in servizio.

             

            VILLA TRABIA ALLE TERRE ROSSE

            Così come nell’anno precedente, anche nel 2015, l’attenzione rivolta al Parco di villa Trabia si è concretizzata nella cura del verde e degli elementi architettonici e storici presenti, nonché nella creazione dei presupposti per potere procedere a una migliore utilizzazione delle varie parti del Parco a favore dei diversi tipi di utenza.

            Per quanto riguarda la cura del verde, oltre alle ordinarie attività di pulizia e cura delle aiuole, vialetti piazzuole etc., attività vivaistiche, sono stati effettuati gli interventi per il reimpianto del prato nell’aiuola più grande del parterre e sono state piantate 40 piante di Oleandro nerium nell’omonimo viale per ripristinare filologicamente la zona. Al contempo  è stata integrata la delimitazione in pietra da spacco che delimita il viale stesso.

            A causa di forti venti e perturbazioni atmosferiche che hanno causato abbattimenti di alberi e distacchi di rami e fronde, nei mesi di agosto, settembre e ottobre, nonostante il ridotto numero degli addetti, sono stati eseguiti interventi straordinari di rimozione e messa in sicurezza di alberature pericolanti in diverse zone della Villa. 

            Nel mese di ottobre, nell’ambito delle principali misure di lotta contro il Rhynchophorus ferrugineus (punteruolo rosso), è stata abbattuta e smaltita da ditta specializzata una delle palme che ornavano la villa.

            In ordine agli interventi finalizzati al restauro dei manufatti presenti nel parco e al decoro del complesso di Villa Trabia, si è provveduto a:

            • ripristinare l’impianto idrico di un’antica fontana parietale, nella zona sotto il ponte;
            • sollecitare il promesso intervento di restauro della Fontana del Glauco da parte del Centro Regionale Progettazione e Restauro;
            • redigere progetto di “Interventi urgenti di manutenzione delle esedre e parapetti del ponte di villa Trabia”  dell’importo di € 99.904,00 a mezzo del quale si intendono restaurare anche le arcate del Ponte così come da richiesta dell’VIII Circoscrizione.

            Inoltre si è risolta la  problematica relativa al sequestro preventivo di porzioni del parco di Villa Trabia da parte del Nucleo N.P.T.A.

            L’immobile (p.lla 445 foglio 44 del catasto) è stato affidato all’Ass.ne Culturale The Factory, che ha ottenuto un finanziamento dalla Presidenza del consiglio dei Ministri e che intende utilizzarla come punto di aggregazione a servizio dei fruitori del parco. 

            Nel mese di marzo è stata posta una targa in memoria del giovane studente mauritiano  Melvin Bitrayya .

            Considerate le richieste e le esigenze delle diverse fasce di utenza (cfr. numerose segnalazioni pervenute a mezzo posta, mail, articoli sui giornali e sui media, interrogazioni consiliari, etc ), previo parere favorevole della Sovrintendenza del 12.10.2015, gli spazi della villa (in particolare l’area sgambatura cani e le aree destinate ai giochi) saranno rimodulati per un migliore utilizzo nel rispetto delle esigenze degli abitanti del quartiere e della sicurezza dei fruitori del parco.

            Anche nel 2015, così come negli anni precedenti, una porzione del Parco è stata destinata alla celebrazione dei riti di matrimonio civile nel periodo maggio/ settembre. La villa è stata inoltre oggetto di visita da parte di diverse scolaresche cittadine e ha fatto parte della manifestazione “Panormus. La scuola adotta la città” da parte dell’I.C. Principessa Elena di Napoli e dell’I.C. Politeama  e del circuito “Le vie dei Tesori”.

            Nel corso dello stesso anno, nel parco di Villa Trabia, oltre alle consuete domeniche destinate all’adozione di animali ed altri eventi cinofili, si sono svolte diverse manifestazioni culturali, ludiche e sportive giuste autorizzazioni concesse previa verifica della compatibilità degli eventi stessi con la salvaguardia dei valori storici e paesaggistici tutelati. Di particolare rilievo, la Conferenza Antimafia del 18.07.15 in memoria della strage di via D’Amelio promossa dall’Associazione Culturale Falcone e Borsellino.

             

            Interventi realizzati dalle maestranze del COIME nell'anno 2015

                                                                                             

             

            Competenze

            n.ro interventi realizzati

            Importo €

            Area Parchi e Giardini

            Cura del verde nei siti gestiti e/o assegnati alla Struttura (Teatro di Verdura, Parco Cassarà, Giardini della Zisa, siti Unesco).

            18

            1.259.978,94

          • 5 - Piantumazione vie cittadine e riqualificazione spazi verdi
          • Nel corso del 2015, nelle 8 circoscrizioni comunali, sono stati completati gli interventi di seguito descritti. Le piantumazioni, in gran parte, sono state realizzate in economia in quanto riprodotte presso il vivaio comunale.

            I circoscrizione (Centro storico - P.zza Marina – Corso Vittorio Emanuele -  via Ruggero Settimo - via Roma – P.zza S. Domenico – P.zza Giulio Cesare) posizionamento di circa 400 vasi da arredo urbano per un costo di circa € 45.000.

            P.zza S. Anna al Capo – realizzazione di una villetta con piantumazione di n. 28 arance amare, n. 80 melogranini, n. 40 pittosphori, n. 8 oleandri n. 1 palma.

            II circoscrizione:

            Ponte Ammiraglio - riqualificazione dell’area circa mq. 800 con prato e piantumazione di n. 20 alberi di arance amare e camerox (donazione).

            Viale dei Picciotti -  piantumazione n. 16 platani per un costo di circa € 650.

            Via Messina Marine e Montagne – piantumazione di 60 sofore.

            III circoscrizione:

            P.zza M.SS. di Pompei piantumazione di n. 15 arance; Via La Colla piantumazione di n. 8 ligustrum.

            V circoscrizione:

            Borgo Nuovo – sistemazione aiuole e piantumazione di circa 400 lantane, realizzazione di mq. 300 di prato; P.zza Einstein – piantumazione di n. 70 carrubi e 30 piante varie per un costo di € 2.000; Via Pacinotti - piantumazione di n. 3 ficus; Via degli Emiri – piantumazione di n. 5 ficus; Via Notarbartolo  (stazione Notarbartolo) posizionamento di circa 50 vasi da arredo urbano per un costo di circa € 5.000.

            VI circoscrizione:

            P.zza Leoni – spartitraffico – piantumazione di n. 10 yucche; area spartitraffico viale Lazio e via Belgio realizzazione di mq. 600 di prato.

            VII circoscrizione:

            Via Besta realizzazione di mq. 500 di prato e piantumazione di alberature varie; Via Lanza di Scalea piantumazione di n. 60 oleandri; Via dell’Olimpo - piantumazione di n. 360 tra camerox, palme e lecci; Via Venere - piantumazione di n. 15 lecci e pioppi; Via Papa Sergio – piantumazione di n. 35 arance amare e ibiscus.

            P.zza Mondello asse viario – piantumazione di n. 60 palme dattilifere per un costo pari ad € 2.400.

            Via Partanna – piantumazione di n. 180 di palma e lecci  per un costo pari ad € 1.800.

            VIII circoscrizione:

            Via Libertà – piantumazione di n. 180 platani per un costo pari ad € 5.400.

          • 6 - Affidamento aree verdi
          • Nel corso del 2015, sono state stipulate n. 7 convenzioni con condomini, privati e associazioni per l’affidamento di aree a verde e aiuole

            ambiente_ob2_int6

             

            ambiente_ob2_int6_1

             

             

          • 7 - Progetto "Rimboschiamo Palermo"
          • In data 3 novembre l’Assessore al Verde e Vivibilità, Prof. Francesco Maria Raimondo, ha presentato il progetto “Rimboschiamo Palermo”, relativo alla piantumazione di circa n. 5.000 alberi in varie zone della Città. L’iniziativa prevede tre interventi, ognuno con una sua specificità:

            1. Circa n. 2.000 piante sono fornite dall’AMAT a compensazione di quelle abbattute in occasione dei lavori per le linee viarie del tram;

            2. Circa n. 1.000 alberi sono stati donati da Enti, Imprese, Associazioni e liberi cittadini e saranno messi a dimora in varie aree della Città, individuate tra quelle maggiormente degradate e/o prive di vegetazione, per lo più in zone periferiche. In data 21 novembre, si è svolta la cerimonia inaugurale in piazza Castelforte dove, alla presenza del Sindaco, di n. 200 alunni di scuole cittadine,  dei rappresentanti dell'Istituto Internazionale M. Montessori di Palermo e del Centro Internazionale delle Culture Ubunto, sono stati messi a dimora n. 5 carrubi;

            ambiente_ob2_int7                          ambiente_ob2_int7_1

                 I tecnici, il dirigente ed i funzionari                                        Il Sindaco, il Capo Area e gli operatori

            3. Circa 2.000 alberi, provenienti dal Vivaio Comunale, saranno piantumati in aree centrali della Città (es. n. 76 platani nell’asse viario di via Libertà, circa n. 200 nel roseto di Villa Terrasi, etc.).

            ambiente_ob2_int7_2

             

             

          • 8 - Collocazione di nuovi giochi nelle Ville
          • Tramite procedura di evidenza pubblica, sono stati acquistati e collocati nuovi giochi per bambini  in 8 ville comunali (Villa Trabia, Villetta Tricoli, Villa Sperlinga, Villetta Praga, Castello della Zisa, Villa Salvo, Case Rocca ed a Boccadifalco): in data 6 dicembre si è svolta l’inaugurazione contemporanea in tutti i siti.

            ambiente_ob2_int8

        • Obiettivo 3 - Riqualificare il fronte a mare e migliorare le condizioni di fruibilita' della costa
        • Palermo, città di mare e sul mare, oggi non gode appieno di questa straordinaria risorsa.

          Obiettivo dell’Amministrazione comunale è restituire il mare, un mare pulito, alla città e ai suoi abitanti, e di farne una leva di sviluppo che attragga investimenti e crei nuove occasioni di lavoro.

           

          • 1 - Il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo
          • Il Comune si è dotato di un piano organico, che punta anche alla razionalizzazione degli insediamenti sul litorale, al rilancio dei porti turistici e delle borgate marinare.

            Tutte le iniziative programmate rientrano in un quadro complessivo che tiene conto delle esigenze legate alla tutela ambientale, alla balneabilità del mare, al recupero e al rilancio delle aree costiere, alla nascita di nuove strutture e servizi; il tutto per favorire la fruizione del mare da parte dei cittadini.

             

            Il Piano di Utilizzazione del Demanio Marittimo disciplina gli interventi finalizzati a:

            • Rimuovere gli attuali elementi di criticità che limitano o inibiscono l’accesso al mare;
            • Bonificare, naturalizzare e riqualificare i tratti di costa oggi in stato di degrado;
            • Migliorare le condizioni di accessibilità della costa ed, in generale, incrementare le dotazioni di servizi in prossimità del mare.
            • Avviare il recupero e la riqualificazione della fascia urbana prospiciente la linea di costa, con particolare riguardo alle borgate marinare;
            • Regolamentare le attività, e le relative opere, per la diretta fruizione del mare esercitabili da privati.

            La proposta del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo è stata adeguata agli emendamenti del Consiglio Comunale e trasmessa al competente Assessorato Regionale per l’approvazione.

            Al fine di migliorare la fruibilità della costa con l’apertura di nuovi accessi ed il miglioramento di quelli esistenti utilizzando anche le aree ex trazzerali, recentemente trasferite al Comune, nel 2015, sono stati realizzati lavori di apertura dei valichi e di miglioramento di quelli esistenti, eseguiti in economia e con personale comunale.

            Infine, alcune aree pubbliche del fronte a mare delle borgate marinare sono state dotate di arredi ed attrezzature per il gioco dei bambini. E' stata espletata la procedura per la fornitura delle attrezzature e la contestuale programmazione e progettazione di posa in opera e riqualificazione degli ambiti interessati. La fornitura sarà completata nel corso del 2016.

            Importo:  € 147.000 (fondi comunali)

             

            Rientra tra gli interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di fruibilità della costa anche quello relativo al restyling della piazza di Mondello, mediante il miglioramento dell’arredo urbano e contenimento del traffico carrabile.

            Importo:  € 3.946.253 (finanziamento da definire)

             

             

             

             

             

      • SEZ 4-C - IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI A RETE E LA MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE ESISTENTI
      • L’Amministrazione, con l’ausilio delle Aziende Municipalizzate AMAP S.p.A. ed AMG Energia S.p.A., attraverso una programmazione concordata, cura gli interventi di manutenzione ordinaria degli impianti idrici, fognari e di depurazione, degli impianti d’illuminazione pubblica nonché delle reti gas, secondo quanto sancito nei relativi contratti di servizio.

        Tali interventi, effettuati con solerzia alle prime manifestazioni di degrado, consentono di scongiurare la necessità di più onerosi e complessi interventi di manutenzione straordinaria, demandando a questi ultimi il compito di risolvere problematiche legate alla vetustà del patrimonio pubblico, il suo adeguamento alle normative vigenti e alle nuove esigenze d’uso.

        • Obiettivo 1 - Realizzazione e razionalizzazione di reti fognarie e idriche
        • Fognature

          • ridurre i volumi dei liquami sversati in forma incontrollata in mare, nei corsi d'acqua e nel terreno;convogliamento ai depuratori dei liquami raccolti;
          • razionalizzare gli scarichi in mare e nei corsi d'acqua al fine di limitare tali apporti alle sole acque bianche.

          Reti Idriche

          • razionalizzare il funzionamento della rete di trasporto dell'acqua potabile;
          • ridurre le perdite della rete idrica;
          • raggiungere un maggior numero di utenti.
          • 1 - Interventi su opere fognarie
          • Trattasi della realizzazione di nuove reti fognarie in aree già parzialmente servite da reti esistenti, al fine di separare le acque meteoriche da quelle reflue provenienti dagli scarichi urbani ovvero della realizzazione di nuove reti fognarie in aree del territorio comunale non ancora servite.

            In particolare, sono in fase di attuazione nel 2015 gli interventi di seguito descritti:

            1.  Lavori per la realizzazione delle fognature di via Due Vanelle (a monte del canale Boccadifalco) e di via Palmerino (a monte della Circonvallazione). I lavori sono stati parzialmente eseguiti nel corso del 2014 e 2015. A causa di grave inadempimento dell’impresa appaltatrice, nel corso del 2015, si è dovuto però procedere alla risoluzione contrattuale e sospendere i lavori nelle more dell’affidamento dei lavori di completamento ad un nuovo appaltatore.

            Risorse economiche: € 2.685.342,56

             

            2. Lavori per la realizzazione del Collettore per acque meteoriche di Via Brancaccio, da Via della Concordia all’Oreto (in Piazza Ponte Ammiraglio). L’intervento riguarda la realizzazione di una conduttura per il deflusso delle acque piovane nel tratto di via Brancaccio che va da via della Concordia al fiume Oreto (piazza Ponte Ammiraglio). Nel corso del 2015 si è definito il collaudo tecnico – amministrativo dell’intera opera.

            Risorse economiche: € 7.857.638,56

             

            3. Lavori  di disinquinamento della fascia costiera dell’Acquasanta al fiume Oreto- Adduzione delle acque al depuratore di Acqua dei Corsari mediante il potenziale del “Sistema Cala”. Obiettivo del cantiere è la realizzazione di un nuovo sistema fognario per depurare il mare dagli scarichi di circa 400 mila abitanti e disinquinare sia l’area del porto industriale, sia quella dell’antico porto della Cala. I lavori sono in corso dal 2014 e nel 2015 sono stati emessi due Stati Avanzamento Lavori (S.A.L.) per circa € 1.100.000, 00 complessivi.

            Risorse economiche: € 24.604.326,02

             

            4. Completamento Collettore Sud-Orientale della città di Palermo. Il Collettore Sud-Orientale è un’imponente galleria fognaria a sistema misto per le acque nere e bianche da convogliare al depuratore di Acqua dei Corsari e sarà la “spina dorsale” dell’intero sistema fognario cittadino. Nel 2015, il progetto esecutivo è stato sottoposto all’esame della Commissione Regionale LL.PP. competente alla approvazione tecnica del progetto stesso.

            Risorse economiche: € 33.000.000,00

             

            5. Rete fognaria a sistema separato in Via Messina Marine (dal fiume Oreto a Piazza Sperone) e relativo impianto di sollevamento “Romagnolo”. Nel 2015, è stata completata la redazione del Progetto Esecutivo, trasmesso al Genio Civile di Palermo per l’approvazione tecnica in Conferenza Speciale Servizi ed è stata avviata la gara per l’affidamento del servizio di verifica della progettazione esecutiva.

            Risorse economiche: € 14.572.266,10

             

            6. Realizzazione della rete fognaria delle vie Ripellino e Carmine, dalla via Pomara alla via Messina Montagne. Nell’anno 2015, si è provveduto alla richiesta di finanziamento al competente Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti.

            Risorse economiche: € 1.260.288,36

             

            7. Realizzazione rete fognaria quartiere “Marinella”. Nell’anno 2015, si è provveduto alla richiesta di finanziamento al competente Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti che ha emesso il Decreto n. 715 del 04/06/2015.

            Risorse economiche: € 1.524.000,00

             

            8. Progetto esecutivo “Rete fognaria Sferracavallo”. Nel 2015, il competente Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti ha emesso il Decreto n. 714 del 04/06/2015.

            Risorse economiche: € 4.814.000,00

             

            9. Fognatura a sistema separato nella via Valenza nel quartiere Villagrazia. Nell’anno 2015, si è provveduto alla richiesta di finanziamento al competente Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti che ha emesso il Decreto n. 1058 del 09/07/2015.

            Risorse economiche: € 1.174.762,05

             

            10. Fognatura a sistema separato nella via Agnetta e nella via Etna nel quartiere Villagrazia. Nell’anno 2015, si è provveduto alla richiesta di finanziamento al competente Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti che ha emesso il Decreto n. 1059 del 09/07/2015.

            Risorse economiche: € 1.447.412,78

             

            11. Collettore a sistema misto dalla via Palmerino Molara alla via Ponticello Oneto e dalla via Ponticello Oneto alla via Paruta e ramo da via Ponticello Oneto a Fondo Badami.

            Nell’anno 2015, è stato redatto il progetto esecutivo che è stato approvato in linea tecnica e Validato, ai fini della richiesta di finanziamento al competente Assessorato Regionale per l’Energia ed i Servizi di Pubblica Utilità - Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, effettuata pure nel 2015.

            Risorse economiche: € 1.265.000,00

             

            12.  Eliminazione degli scarichi fognari nel Canale Boccadifalco mediante il loro convogliamento nella rete di valle. Nell’anno 2015, è stato redatto il Progetto Definitivo che è stato approvato in linea tecnica in Conferenza Speciale Servizi presso il Genio Civile di Palermo.

            Risorse economiche: € 9.030.000,00

             

            13. Realizzazione della fognatura di Via Cruillas con l'eliminazione degli scarichi del Canale Mortillaro. Nell’anno 2015 è stato redatto il Progetto Definitivo che è stato trasmesso in Conferenza Speciale Servizi presso il Genio Civile di Palermo per l’approvazione in linea tecnica.

            Risorse economiche: € 7.159.795,78

             

            14: Razionalizzazione delle fognature della zona compresa tra la Via Castellana e il Canale Passo di Rigano con l'eliminazione dei relativi scarichi fognari nel Canale. Nell’anno 2015 è stato redatto il Progetto Esecutivo che è stato approvato in linea tecnica in Conferenza Speciale Servizi presso il Genio Civile di Palermo e Validato dal R.U.P. ed approvato dalla G.M.  ai fini della richiesta di finanziamento al competente Assessorato Regionale per l’Energia ed i Servizi di Pubblica Utilità - Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, effettuata pure nel 2015.

            Risorse economiche: € 10.202.769,08

             

            15: Ampliamento e realizzazione della rete fognaria nelle Via Mango e Atanasio. Nel 2015 è stato approvato e pubblicato il bando di gara per l’appalto dei lavori.

            Risorse economiche: € 1.983.747,00

             

            16: Ampliamento e razionalizzazione rete fognaria della Via della Mimosa. Nell’anno 2015 è stata redatta la Progettazione Esecutiva.

            Risorse economiche: € 325.000,00

             

          • 2 - Adeguamento e potenziamento degli impianti di depurazione comunali
          • Interventi in fase di realizzazione:

             

            1. Adeguamento e potenziamento dell’impianto di depurazione di “Acqua dei Corsari".

            Nel 2015 il progetto è stato Validato dal R.U.P. e la G.M. ha approvato il progetto ai fini della richiesta di finanziamento al competente Assessorato Regionale per l’Energia ed i Servizi di Pubblica Utilità - Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, che ha emesso il Decreto n. 2097 del 19/11/2015.

            Risorse economiche: € 26.575.000,00

        • Obiettivo 2 - Manutenzione Servizi a Rete Idrici e Fognari
          • Pulizia e manutenzione ordinaria del sistema fognario e delle caditoie stradali per l’allontanamento dei deflussi meteorici;
          • Progettazione e realizzazione d’interventi di manutenzione straordinaria di opere fognarie;
          • Attività  di assistenza tecnica connesse ai contenziosi accesi per sinistri causati da anomalie delle sedi stradali e della rete fognaria.
          • 1 - Monitoraggio delle attivita' manutentive effettuate dall'Azienda partecipata AM.A.P. S.p.A.
          • Il monitoraggio e le verifiche dello stato di attuazione degli interventi di manutenzione ordinaria della rete fognaria e di pulizia delle caditoie stradali viene effettuato con quattro sopralluoghi mensili eseguiti da tecnici dell'Amministrazione, congiuntamente al personale AMAP, documentati da reportage fotografico e verbale di constatazione.

            Come previsto nel Capitolato Prestazionale sottoscritto con la Società Partecipata AMAP S.p.A. per l’esecuzione dei lavori di pulizia e manutenzione caditoie stradali e sistemi di smaltimento acque meteoriche, nel 2015, sono stati eseguiti n. 48 sopralluoghi congiunti con il personale di tale Società.

            La società AMAP (che ha incorporato il personale della ex Partecipata  AMIAessemme ) per mezzo dei tabulati trasmessi mensilmente,  ha comunicato di aver verificato e/o pulito un totale di circa 60.000 caditoie stradali nel 2015.  In relazione alla manutenzione ordinaria  della rete fognaria sono stati eseguiti n. 381 sopralluoghi a seguito di specifiche segnalazioni di altri Uffici, delle Circoscrizioni e di privati cittadini. Nel 27 % dei casi sono stati rilevati anomalie che la Società AMAP a risolto con interventi mirati.

          • 2 - Interventi di manutenzione straordinaria di opere fognarie e/o canali di maltempo
          • Interventi di manutenzione opere fognarie anno 2015

            Risorse economiche

            Attività svolta

            Intervento di bonifica e messa in sicurezza del sito “Ferro di cavallo” in località Mondello

            €  4.930.000,00

            A seguito di transazione l’attività riprende con l’appalto; riprende ed è stato approvato il progetto esecutivo redatto dall’Impresa

            Intervento per la disostruzione del canale Papireto in corrispondenza della Caserma “Bonsignore” presso piazza Peranni

            €     759.608,01

            Risultano ultimati i lavori complementari per la 2^ fase dell’intervento.

            Lavori di Manutenzione dei canali di maltempo – accordo Quadro

            €     250.000,00

            È stata redatta ed approvata la progettazione dei lavori da affidare mediante gara d’appalto, in programma per l’inizio del 2016

            Interventi straordinari di dragaggio del fiume Oreto e nei canali di maltempo

            €     500.000,00

            È stata redatta ed approvata la progettazione dei lavori da affidare mediante gara d’appalto, in programma per l’inizio del 2016

            Lavori di Manutenzione dei Canali di Maltempo – affidamento in House

            €     500.000,00

            È stata redatta ed approvata la progettazione dei lavori da affidare “in house” per il 2016

            Manutenzione straordinaria della caditoie stradali e dei manufatti  di  smaltimento delle acque meteoriche – affidamento in House

            €     130.000,00

            È stata redatta ed approvata la progettazione dei lavori da affidare “in house” per il 2016

            Lavori di Manutenzione straordinaria del canale Boccadifalco

            €  3.749.195,83

            Progettazione in corso

        • Obiettivo 3 - Assicurare l'efficienza degli impianti di illuminazione e di quelli tecnologici
          • 1 - Programmare l'adeguamento, il potenziamento e la messa in sicurezza degli impianti di pubblica illuminazione
          • Lavori completati da Gennaio a Dicembre 2015

            Numero nuovi   punti luce

            Importo dei lavori

            Interventi manutenzione straordinaria per l’adeguamento, il potenziamento e la messa in sicurezza degli impianti di pubblica illuminazione

            279

            € 117.384,25

             

            Lavori programmati da Gennaio a Dicembre 2015

            Numero nuovi punti luce

            Importo dei lavori

            Interventi di realizzazione nuovi impianti

            40

            € 223.600,00

            Lavori già appaltati

            916

            € 5.157.926,83

            Lavori per i quali è stata bandita la gara di appalto

            2410

            € 8.350.090,08

             

            Lavori eseguiti nel da Gennaio a Dicembre 2015

            Interventi di messa in sicurezza di punti luce di pubblica illuminazione

            Riparazione guasti in cabine/quadri - Riparazione impianti

            Guasti cabine/quadri 4.686

            Guasti impianti P.I. 16.276

            Interventi di pitturazione pali di pubblica illuminazione

             n. pali  973

            Interventi di sostituzione lampade

             n. lampade  7887

      • SEZ 4-D - LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO
        • Obiettivo 1 - Prevenire i rischi sul territorio
          • 1 - Mitigazione rischio crollo pareti rocciose
          • Si riportano di seguito gli interventi realizzati nel 2015 dall'Ufficio Infrastrutture:

            Progetto

            Interventi finalizzati alla mitigazione del rischio da crollo dalle pareti sovrastanti l'abitato di boccadifalco. Stralcio.

            Costo

            € 2.850.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Stipula contratto e lavori in corso

             

            Progetto

            Interventi di protezione dell'area della ex colonia estiva comunale da destinare ad attivita' scientifiche - didattiche - museali  e del viale diana dalla caduta  massi dalle sovrastanti pareti rocciose di monte pellegrino – stralcio..

            Costo

            € 3.200.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Stipula contratto e lavori in corso

             

            Progetto

            Interventi urgenti di consolidamento per la messa in sicurezza delle scarpate di monte del lungomare c. colombo nei tratti compresi fra i civici n° 1062 e 1356 (zona "a") e nel tratto "b", complessivamente compreso fra i civici n° 1626 e 1824, limitrofo alla zona "b1", in prossimita'della torre del rotolo, interessata da interventi di somma urgenza..

            Costo

            € 165.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Redazione perizia e pubblicazione bando

             

            Progetto

            Interventi di consolidamento delle pareti rocciose di monte gallo sovrastanti l'area urbana di mondello–stralcio. € 2.600.000,00

            Costo

            € 2.600.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Lavori in corso

             

            Progetto

            Accordo Quadro opere di manutenzione degli interventi di salvaguardia di pareti rocciose esistenti nel territorio comunale.500.000,00

            Costo

            € 500.000,00

            Soggetto Attuatore

            Comune di Palermo

            Azioni Svolte

            Pubblicazione bando

             

          • 2 - L'impegno per l'Edilizia Degradata
          • L’Ufficio Città Storica si occupa del coordinamento, realizzazione e controllo degli interventi urgenti finalizzati alla salvaguardia dell’edilizia fortemente degradata e del monitoraggio dei livelli di affidabilità degli immobili ricadenti all’interno delle ZTO “A”, finalizzato alla salvaguardia della pubblica incolumità.
            Si occupa, tra l’altro, di:

            • emettere “Ordinanze Sindacali” per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità e “Diffide” per l’eliminazione dello stato di pericolo;
            • verifica delle diffide emesse negli anni precedenti;
            • gestione tecnico logistica dei lavori di pronto intervento in danno ai privati inadempienti negli edifici altamente degradati e pericolanti;
            • rilievo ed elaborazione delle unità edilizie ricadenti nel Mandamento Castellammare propedeutiche alla redazione del nuovo piano particolareggiato del centro storico;
            • individuazione, studio ed analisi di aree (spazi aperti, piazze) ricadenti nel Mandamento Castellammare per una potenziale collocazione di parcheggi sotterranei;
            • redazione della mappatura degli edifici degradati ricadenti nell’area del Centro Storico;
            • emissione di Ordinanze Sindacali di sgombero in immobili degradati in base ai sopralluoghi eseguiti per la mappatura.

            In particolare:

            • sono stati effettuati n. 98 sopralluoghi di verifica per aggiornamento schede e della mappatura;
            • sono state emesse n. 27 Diffide ed n. 113 Ordinanze per l’eliminazione dello stato di pericolo
            • sono stati effettuati Lavori di Somma Urgenza sui seguenti siti:
              1. Palazzo Fiumetorto Giallongo
              2. Via Terra delle Mosche 1-3
              3. Via Terra delle Mosche 11/17
              4. Via Sedie Volanti 42 per un costo totale di € 1.172.000
            • sono stati effettuati Lavori in danno per un costo totale di € 132.000

            La seguente tabella distingue il grado del degrado nei 4 mandamenti Castellammare, Monte di Pietà, Palazzo Reale, Tribunali, fotografata a dicembre 2015 essendo dati in continuo aggiornamento:

             

            tab1

            Si può notare dai seguenti diagrammi che l’edilizia fortemente degradata si è ridotta di circa 1/3 dal 2007 al 2015.

             

            graf1bisgraf2bis

             

            Si può notare dai seguenti diagrammi che l’edilizia fortemente degradata si è ridotta di circa 1/3 dal 2007 al 2015.

             

            grafico3bis  grafico4bis

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

    • 5 - PALERMO PRODUTTIVA
      • SEZ. 5-A - L'IMPEGNO NEL SETTORE PRODUTTIVO
        • Obiettivo 1 - Lo sviluppo del tessuto economico
        • In tema di sviluppo economico, obiettivo prioritario dell’Amministrazione Comunale, ed in particolare del Settore Lavoro, Impresa e Sviluppo Attività Produttive, è quello di incidere positivamente sul processo di crescita imprenditoriale del territorio, finalità perseguita anche ponendosi a garanzia di un corretto ed equilibrato sviluppo delle attività commerciali e imprenditoriali in genere, assicurandone il controllo sotto il profilo della regolarità amministrativa delle attività svolte, incentivando le dinamiche d’impresa attraverso iniziative progettuali di valorizzazione del comparto.

          Il settore inoltre fornisce supporto informativo alle imprese presenti ed operanti sul territorio, agli aspiranti imprenditori, alle imprese che dall’esterno intendono operare nell’area.

          • 1 - Razionalizzazione e semplificazione di procedure amministrative
          • Descrizione Obiettivo

            Descrizione sintetica degli interventi svolti

            Risultati raggiunti

            Razionalizzazione dei procedimenti amministrativi, revisione della modulistica e la digitalizzazione degli archivi del SUAP

            Sviluppo ed uso esclusivo delle procedure telematiche per l’accettazione delle istanze

            Tutte le istanze dell’utenza sono ricevute esclusivamente tramite procedura telematica ed inserita nella piattaforma elettronica dedicata denominata Super@. 

            Monitoraggio delle attività espletate dal SUAP

            Attraverso la piattaforma Super@, è possibile verificare l’iter di ogni istanza prodotta al SUAP, ivi compresa la documentazione che viene caricata ed inserita ad ogni step in detta procedura. 

            Ridefinizione dell’assetto della struttura del SUAP e rivisitazione delle competenze assegnate alle varie Unità Organizzative

            L’assetto della struttura è stato integralmente rivisto e sono stati redistribuiti in maniera coerente i carichi di lavoro; alcune nuove competenze sono state correttamente assegnate. 

            Consulenza ed assistenza all’utenza, tramite il sistema di prenotazione degli appuntamenti da portale Super@, da parte del personale delle UU.OO. del SUAP, parallelamente all’attività svolta dall’URP, con lo scopo di fornire assistenza aggiuntiva all’utenza.

            La creazione nel mese di dicembre 2015 dell’Ufficio ha sicuramente introdotto un miglioramento in termini di efficacia ed efficienza del servizio reso all’utenza.

            Revisione della modulistica utilizzata sia all’interno delle Unità Organizzative del SUAP, che all’esterno al fine di renderle uniformi e coerenti con la nuova normativa (antimafia, corruzione, etc.)

            L’intera modulistica presente sul sito del Comune di Palermo è stata rivista al fine di adeguarla alle modifiche normative, che hanno introdotto/modificato alcune competenze e che hanno determinato la creazione di nuova modulistica di SCIA veterinari, SCIA. E’ stata rivista altresì la modulistica interna.

             

            Inoltre, sempre in linea con gli obiettivi dell’amministrazione attiva, il SUAP ha proceduto ad evadere le richieste di autorizzazioni e/o concessioni e quant’altro di pertinenza esclusivamente in modalità telematica attraverso l’utilizzo dei canali informatici (trasmissione tramite PEC), nonché a gestire alcune complesse problematiche legate all’attività della struttura, tenuto conto, anche, delle modifiche normative intervenute in materia, che di seguito si riassumono:

            Procedimenti S.C.I.A. - Adempimenti di cui all’art. 19 L.241/90, così come modificato dalla L.124/2015: la norma di che trattasi statuisce che, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di legge, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della S.C.I.A., devono essere adottati motivati provvedimenti di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa. Qualora sia possibile conformare l’attività intrapresa ed i suoi effetti alla normativa vigente, con atto motivato, occorre invitare il privato a provvedere, disponendo la sospensione dell’attività intrapresa e prescrivendo le misure necessarie, con la fissazione di un termine non inferiore a trenta giorni per l’adozione di queste ultime. In difetto di adozione delle misure stesse, decorso il suddetto termine, l’attività si intende vietata.

            Pertanto, si è valutata la completezza formale delle pratiche entro il termine massimo dei sessanta giorni previsti dalla legge. Nel caso in cui la pratica presentata a mezzo PEC fosse carente dei requisiti e dei presupposti necessari per legittimare l’attività, si è provveduto ad emettere richiesta di conformazione con contestuale sospensione dell’attività intrapresa.

            Problematiche afferenti il possesso del requisito edilizio/urbanistico quale presupposto per l’apertura delle attivita’ produttive. Visto l'art.1 della L.R. n.14 del 23/06/2014 e considerato che ogni immobile da destinare a sede di attività produttive (compresi quelli costruiti in data antecedente al 1959) deve necessariamente possedere i requisiti di stabilità, staticità, igienico-sanitari, di sicurezza, antincendio, si è provveduto ad emanare specifica disposizione di servizio al fine di regolamentare la suddetta materia, secondo le prescrizioni di legge, predisponendo apposita modulistica per l’autocertificazione.

            “Affitto di poltrona o affitto di cabina”. Nel mese di Dicembre 2015 è stata predisposta proposta di Deliberazione di Giunta Comunale per l’approvazione, nelle more dell’adozione di una specifica disciplina nazionale e/o regionale in materia, delle Linee guida per consentire, nell’ambito del territorio comunale, l’effettiva applicazione della fattispecie contrattuale dell’ “Affitto di poltrona o affitto di cabina” nelle attività di acconciatore ed estetista, già sperimentato all'estero e che sta suscitando particolare interesse anche in Italia. "Un provvedimento che nasce dalla necessità di fronteggiare l'attuale crisi economica nel nostro Paese - hanno spiegato il sindaco Leoluca Orlando e l'assessora alle Attività Produttive, Giovanna Marano - che ha avuto pesanti ripercussioni anche sulle imprese del settore degli acconciatori e degli estetisti". Al fine di garantire un esercizio corretto delle attività, contrastando il lavoro sommerso ed il fenomeno dell’abusivismo, ci si è soffermati sullo studio di tale forma contrattuale, quale forma di cooperazione fra operatori dei settori interessati. Nello specifico, essa prevede la facoltà, per il titolare dell’attività di acconciatore o estetista di concedere in uso, tramite la stipulazione di apposito contratto, una o più postazioni di lavoro/cabine ad altro soggetto che, in veste di imprenditore in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa di settore, esercita in modo autonomo la propria attività.

            E' stato approvato il regolamento sullo sviluppo sostenibile, al fine di assicurare la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e di svago nelle aree private, pubbliche e demaniali nel territorio del comune di Palermo mediante la regolamentazione dei comportamenti e degli impatti diretti e indiretti, sull’ambiente urbano, derivanti dalle manifestazioni pubbliche o private nonché dagli esercizi commerciali, artigianali, alimentari e di somministrazione alimenti e bevande.

            Nuove regole per l’esercizio dell’attività di ottico. Nel 2015, la Regione Siciliana – Assessorato Attività Produttive, alla luce delle sentenze della Corte di Giustizia Europea del 2013 e 2014, ha statuito che l’esercizio dell’attività di ottico è attivabile esclusivamente secondo le disposizioni di cui all’art. 71 della L.R. 25/93 e dell’art. 1 della L.R. 12/04. In specie, è stato emesso apposito avviso, pubblicato nel portale Super@, ove viene comunicato che per l’avvio dell’attività di ottico non è più previsto l’istituto della SCIA ma un formale provvedimento autorizzativo secondo quanto previsto dal citato art. 1 della L.R. 12/04: rilascio di autorizzazione ogni 8000 residenti ed una distanza tra un esercizio e l’altro non inferiore a 300 metri. Per l’avvio di una nuova attività di ottico, si dovrà presentare richiesta attraverso l’utilizzo del modello “Istanza Unica”, pubblicato nel portale Super@. Esclusivamente per il trasferimento di sede e per il subingresso è possibile utilizzare la SCIA attività di ottico.

            Attività rilevanti del Servizio Suap anno 2015

            Aree attività

            S.C.I.A.

            Procedimento unico DPR 160/2010

            Comunicazioni

            Altri procedimenti

            Attestazioni

            Emissione fumi in atmosfera

            Totale di tutte le componenti

            COMMERCIO SU AREA PUBBLICA e MERCATI RIONALI

            297

            0

            66

            1068

            0

            0

            1431

            COMMERCIO SU AREA PRIVATA

            3291

            39

            228

            55

            0

            0

            3613

            ATT.ARTIG. E RICETTIVE-AFF.GEN

            880

            16

            161

            121

            0

            0

            1178

            IMPIANTI DISTR. AG. D'AFFARI AUTOR.

            44

            2

            9

            407

            0

            0

            462

            SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE E NON ALIMENTARI

            1173

            0

            136

            20

            0

            0

            1329

            PROCEDIMENTI A.U.A.

            0

            255

            0

            0

            0

            0

            255

            UFFICIO TECNICO

            30

            276

            39

            155

            1

            0

            501

            EROGAZIONE SERVIZI, SANZIONI, REVOCHE

            0

            0

            0

            458

            0

            0

            458

            TOTALE

            5586

            325

            938

            2099

            9

            18

            9227

             

            procedimenti

             

            Report comparazione anni 2013-2014-2015

            SERVIZIO

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Commercio su area pubblica e mercati rionali

            1738

            1571

            1431

            Commercio su area privata

            3486

            3761

            3613

            Attività artigianali e ricettive – Affari Gener.

            1065

            1259

            1178

            Impianti Distributori e agenzie d'affari autor.

            1260

            1335

            462

            Somministrazione alimenti e bevande e non alimentari

            1252

            1393

            1329

            Servizi sanzioni, revoche

            561

            672

            458

            Ufficio Tecnico e A.U.A.

            0

            787

            756

            TOTALE

            9362

            10778

            9227

             

            report

          • 2 - Lo sportello di accompagnamento al cittadino e lo sportello lavoro
          • In una realtà lavorativa profondamente trasformata da questi anni di crisi, gli obiettivi che l'Amministrazione si è prefissati sono quelli di migliorare il rapporto con il mondo imprenditoriale e di ridurre la distanza tra chi offre lavoro e chi è in cerca di prima occupazione o di ricollocazione.

             

            Sportello di accompagnamento al cittadino: 

            fornisce informazioni sulle modalità di presentazione telematica delle istanze a mezzo PEC e  Suap Online.  con

            Sportello Infopoint: 

            fornisce informazioni riguardanti le modalità, procedure, modulistica e documentazione prevista per la presentazione delle istanze, necessarie allo svolgimento di un'attività produttiva - apertura, chiusura, sub ingresso, pubblicità, suolo pubblico - con conseguenti risparmi di tempo e denaro per il cittadino stesso e per l’impresa.

             Sportello ClicLavoro:

            fornisce servizi di intermediazione nel settore del mercato del lavoro. Si propone di favorire l'incontro tra coloro che sono in cerca di occupazione e le aziende che ne dovessero fare richiesta. Le principali iniziative adottate riguardano il credito alle imprese e l’auto impiego (si pensi a tutti gli strumenti legati alla concessione del credito, progetti di microcredito, la piena occupazione dei giovani).

             

            Le aree di intervento sono due: l’impresa da una parte e il mondo del lavoro dall’altro.

            Per quanto attiene il mondo delle imprese, il 5 dicembre 2014, è stato riattivato lo sportello di accompagnamento al cittadino, dopo una chiusura di oltre un anno che aveva comportato, per l’utenza, disagi e difficoltà nel reperimento delle informazioni. La decisione è scaturita dall'esigenza di migliorare e semplificare il rapporto con il cittadino, ponendo l’amministrazione come strumento di supporto, collante tra utenza e mondo dell’impresa e del lavoro, ossia tra ingranaggi burocratici e necessità di concretezza di cui il mondo economico imprenditoriale necessita. 

            Per quanto attiene invece il mondo del lavoro, lo sportello cliclavoro sta muovendo i primi passi in un mondo dinamico e in continua evoluzione, che si può definire, con tutta tranquillità, ancora in fase di sviluppo. 

            Il ruolo svolto dal SUAP quale luogo di incontro e scambio informazioni ove quotidianamente transitano imprese, artigiani, piccoli commercianti, grandi gruppi commerciali nazionali e internazionali, e tutte le categorie che ruotano attorno al mercato imprenditoriale e del lavoro, può essere rappresentato dai dati raccolti e dagli indicatori individuati, di seguito riportati, utili a rappresentare la composizione quali-quantitativa dell’utenza e dell’attività svolta.

            Presenze mensili

            Gen.

            Feb.

            Mar.

            Apr.

            Mag.

            Giu.

            Lugl.

            Ago.

            Sett.

            Ott.

            Nov.

            Dic.

            Totale

            486

            543

            551

            527

            551

            589

            531

            469

            616

            564

            920

            772

            7.119

            Composizione utenti suddivisi per età

            > 18

            19 a 35

            36 a 55

            < 56

            183

            1165

            4682

            1089

             

            Composizione utenti suddivisi per professione

            consulenti

            4726

            impiegati

            205

            pensionati

            38

            commerciante

            598

            disoccupati

            203

            animalista

            1

            imprenditore

            323

            libero professionista

            428

            operai

            38

            insegnanti

            38

            albergatore

            68

            artigiano

            123

            casalinga

            3

            forze dell'ordine

            4

            studente

            85

            artisti

            83

            Varie

            155

             

            utenti

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

            Tipologia pec pervenute

            Istanze

            6980

            Accesso Atti

            329

            Integrazioni

            16707

            Appuntamento

            657

            Informazioni

            33

            Altre comunicazioni

            11

             

            PEC

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

             

            Tipologie di richieste registrate allo sportello

            Mercatini

            256

            Luminali

            29

            suolo pubblico

            985

            cambio dest. Uso

            57

            pubblicità

            728

            noleggio con conducente

            51

            aua

            409

            ambulanti

            323

            somministrazione

            1159

            e commerce

            38

            autorimesse

            133

            agenzie affari

            23

            B&B

            238

            odontotecnico

            4

            Passi carrabili

            308

            manifest. Artisti prop. Ing.

            186

            Tende

            327

            asilo

            2

            Distributori automatici

            8

            tolettatura animali

            25

            erboristeria

            2

            gelateria

            43

            Parrucchieria

            56

            agenzia funebre

            6

            ottica

            12

            manifest. fieristiche

            301

            veterinaria

            5

            estetica

            23

            dehors

            482

            artigianato

            311

            edicola

            3

            esercizi di vicinato

            798

            casa famiglia

            2

            informazioni pec

            128

            cartoleria

            12

            vendita preziosi

            3

            carico scarico bagagli

            29

            panifici

            17

            tabella giochi proibiti

            6

            edilizia

            228

            Lavanderia

            3

            idc

            17

             

             

            totale richieste

            7.776

                                  

          • 3 - Sostegno, promozione e sviluppo delle attivita' produttive
          • Fiera del mediterraneo – Utilizzo temporaneo per attività di promozione e sviluppo imprenditoriale – Valorizzazione ex polo fieristico.

            Prosegue l’attività di valorizzazione dell'ex Polo Fieristico attraverso l'utilizzo temporaneo di spazi ed aree in esso opportunamente individuati per manifestazioni di interesse e attività di promozione e sviluppo imprenditoriale che abbiano anche rilevanza strategica in termini di immagine dell’Amministrazione comunale.

            Per l’anno 2015 l’Amministrazione ha continuato in tale percorso ponendo in essere le seguenti attività:

            • è stato indetto un avviso pubblico per la ricerca di privati che a titolo di liberalità siano interessati alla valorizzazione dei prospetti dei padiglioni dell’ex fiera del mediterraneo mediante realizzazione e collocazione di teli e trompe l’oeil raffiguranti i beni artistici e luoghi più significativi della città a fronte di un vantaggio, per i soggetti interessati, di tipo pubblicitario;
            • è stata approvata la proposta di utilizzo temporaneo per attività di promozione e sviluppo imprenditoriale del padiglione 22 e delle superfetazioni in struttura precaria adiacenti e/o prospicenti i padiglioni 5A - 5B – 20 e 22 ad integrazione delle strutture e degli spazi già individuati in predenza.

            Tra le tante iniziative attuate dal mese di gennaio 2015 all’interno del Ex polo fieristico di fondamentale importanza è stata la riapertura, dopo quasi sette anni, dal 23 maggio al 7 giugno, della “Fiera Campionaria del Mediterraneo”, un appuntamento molto sentito e tanto amato dai palermitani che ha visto coinvolti circa 350 espositori su oltre 10 mila metri quadrati tra padiglioni ed aree esterne oltre che tanti spettacoli e spazio alla solidarietà. L’evento tanto atteso, organizzato dalla Società Medifiere a fronte di un apposito atto autorizzativo, è stato apprezzato da oltre 400.000 visitatori ed ha dato all’Amministrazione attiva l’opportunità di dare un impulso al processo di rinnovamento dell’intera struttura fieristica.

            In data 15/05/2015 all’interno del pad. 16 si è tenuto un convegno sulla rinascita e rigenerazione del polo fieristico per la restituzione alla cittadinanza. A tale incontro hanno partecipato il Sindaco, alcuni esponenti della Giunta, rappresentanti del mondo universitario esperti del settore e conoscitori della storia.

            Inoltre, l’Assessorato ha promosso e autorizzato un’iniziativa, a carattere sperimentale per sei mesi, a sostegno degli operatori che esercitano il commercio in forma itinerante e per rivitalizzare l’area  ex luna park della Fiera del Mediterraneo e la rivalutazione della Piazza Sant’Anna attraverso la concessione gratuita del suolo.

             

            Manifestazioni tenutesi all’interno dell’ex polo fieristico - Anno 2015

            MANIFESTAZIONE

            DESCRIZIONE

            Campionato del mondo di pugilato “Italia vs Portorico”

            Incontro di pugilato valido per il campionato del mondo

            Carnevale in Fiera

            Manifestazione per il festeggiamento del carnevale

            XIII edizione di Travelexpo

            Manifestazione relativa alla promozione del turismo

            Mostra SiciliaOro

            Mostra di prodotti di artigianato orafo

            Fiera Campionaria del Mediterraneo

            Fiera di esposizione e vendita di prodotti di tutti i settori commerciali

            Campo internazionale EMMAUS Palermo 2015

            Campo di volontariato civile per lo svolgimento del progetto del mercato solidale (Mercatino dell’usato)

            Palermo Food Fest

            Manifestazione valorizzazione street food

            Cospladya Comics & Games

            Manifestazione dedicata al mondo dei fumetti, dei videogames della cinematografia e del cosplay

            Medinails

            Mostra di prodotti sul benessere e dell’estetica del corpo

            Sposa del Mediterraneo - Mondo bimbo

            Rassegna dei prodotti e servizi per gli sposi e per i bambini

            OrientaSicilia

            Manifestazione sull’orientamento universitario, professionale e scolastico

            TATTOO EXPO 2015

            Esposizione e dimostrazione dei tatuatori

            Oggi Sposi Sicilia

            Rassegna dei prodotti e servizi per gli sposi

            Palermo Eco-Expo 2015

            Mostra e convegni di progetti e prodotti sul risparmio energetico e sviluppo ecosostenibile nell’ambito della promozione dei mezzi utili ai risparmi ed all’inquinamento

            Natale in Fiera

            Fiera del Natale con rappresentazioni in tema e vendita di prodotti artigianali

            Game Convection

            Campionaria nazionale dei giochi da tavolo

            Un Natale a 4 Zampe

            Esposizione cinofila amatoriale

             

            Ulteriori iniziative intraprese nel campo dello sviluppo economico

            • STREET FOOD: nel 2014 è iniziato il percorso per la valorizzazione e la tutela del cibo da strada.  Dopo l’accordo siglato con l’ordine dei Chimici per la collaborazione gratuita collegata alle certificazioni di qualità, è stata avviata l’organizzazione del “Festival Street Food” che si è concretizzata nella manifestazione tenutasi a Piazza San Domenico il 18/19 ottobre 2015.
            • AVVISO DI PRIMAVERA: a sostegno delle attività economiche singole e associate presenti nel territorio, l’Assessorato Attività Produttive ha promosso con avviso pubblico lo svolgimento di eventi e progetti, che esaltano l’arrivo della primavera, attraverso l’acquisizione da parte dell’Amministrazione e la concessione gratuita del suolo pubblico.
            • EXPO -BIO CLUSTER: il Settore ha partecipato all’ “Expo Milano 2015” colaborando alla realizzazione del “Cluster Biomediterraneo”, promosso dall’Assessorato Agricoltura - Regione Sicilia, che pone al centro il patrimonio culturale e lo stile di vita dei paesi del  Mediterraneo.
            • Progetto per la promozione e lo sviluppo del sistema turistico, enogastronomico della Regione Sicilia: l’Amministrazione Comunale ha acquistato n. 2 spazi pubblicitari all’interno della “Guida per la Sicilia”, una guida dei ristoranti e delle strutture turistiche ed alberghiere della regione, realizzata dal Gruppo Editoriale L’Espresso.
            • LIMITAZIONI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE: l’Amministrazione Comunale, nell’intento di migliorare il contesto urbano della Città, con particolare riferimento alla riqualificazione di alcune vie e piazze storiche, ha approvato l’atto di indirizzo per l’occupazione del suolo pubblico a Piazza Verdi prevedendo, tra l’altro, l’inibizione del commercio itinerante su aree pubbliche - per ragioni di pubblico interesse –  che potrebbe determinare difficoltà al traffico veicolare. Si è inoltre limitato il commercio su aree pubbliche, esercitato in forma itinerante e temporaneo, in occasioni di fiere mercato nonché quello esercitato dai produttori agricoli in alcune vie del centro storico.
            • TAXI SHARING: il nuovo servizio di condivisione del taxi su percorso urbano collega il centro città con i principali parcheggi e terminali di autobus e con un minimo di quattro persone è possibile fruire del servizio extraurbano da e per l'aeroporto 'Falcone Borsellino'. Questo provvedimento dimostra l'attenzione che l’Amministrazione Comunale ha posto e pone ai temi della mobilità sostenibile e condivisa in città.
            • MANIFESTAZIONI ENOGASTRONOMICHE AUTUNNO 2015: la Giunta Municipale ha condiviso l'iniziativa promossa dall'Assessorato Attività Produttive denominata 'Manifestazioni Enogastronomiche Autunno 2015' a sostegno delle attività economiche singole o associate presenti sul territorio della città di Palermo, in questo periodo di evoluzione turistica della città. Possono partecipare all'iniziativa gli imprenditori commerciali e/o agricoli, le cooperative commerciali e/o agricole, le associazioni di categoria e gli esercenti attività con o senza scopo di lucro. I progetti ritenuti accoglibili avranno il patrocinio del Comune di Palermo con concessione gratuita del suolo pubblico.
            • AVVISO DI NATALE: è stato pubblicato un avviso per promuovere eventi e manifestazioni, con la concessione gratuita del suolo pubblico, le cui attività dovevano essere ispirate al Natale.
            • PA/WORKING. Nell’ultimo trimestre 2014, l'Assessorato alle Attività Produttive ha iniziato un processo per favorire il dibattito sul lavoro e sulle nuove opportunità di crescita e sviluppo per il territorio di Palermo (incluso l'utilizzo dei beni confiscati alla mafia e dei finanziamenti europei e non).  A tal proposito è attivo presso lo Sportello Unico alle Attività Produttive di Via Ugo La Malfa 34 (aperto lunedì e giovedì dalle 9 alle 13 e mercoledì dalle 15 alle 17) uno sportello “dedicato”, approvato dal Ministero del Lavoro e abilitato ad effettuare gli incroci tra domanda e offerta, ma anche a caricare sul portale ministeriale clic lavoro i dati di chi vuole accedere a misure per l’occupazione. A  Giugno 2015 sono stati trattati i seguenti argomenti: finanziamenti diretti/indiretti e progettazione europea quali strumenti necessari per trasformare un’idea imprenditoriale in reale attività lavorativa.
            • PROTOCOLLO D’INTESA “PATTO PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CITTA’ DI PALERMO”. L’Amministrazione comunale ha approvato il protocollo d’intesa tra il Comune di Palermo e le associazioni  degli imprenditori, degli artigiani e delle cooperative nonché enti e società del territorio per la costituzione del “Patto per lo Sviluppo Economico della Città di Palermo”.
            • SPORTELLO SUAP – MERCATO BALLARO’. E’ stato istituito uno sportello all’interno del quartiere Albergheria per il rilancio delle attività commerciali del Mercato Ballarò.
            • ASSEGNAZIONE POSTEGGI DEI MERCATINI RIONALI TRAMITE PUBBLICO AVVISO. Il rilascio dell’autorizzazione al commercio all’interno delle sedi dei mercati rionali, comprensiva del suolo pubblico, è soggetto alla disponibilità del posteggio, che viene aggiudicato tenendo conto dell’ordine cronologico di arrivo. Pertanto, si è ravvisata l’opportunità di rendere pubblica, tramite apposito avviso, la disponibilità dei posteggi all’interno dei mercati rionali, resisi liberi a seguito di cessazioni e/o revoche e ciò per consentire a tutti gli interessati di potere concorrere pariteticamente all’assegnazione dei posti , secondo criteri di trasparenza. Nel mese di dicembre 2015, è stata avviata la procedura per predisporre apposito avviso pubblico per l’assegnazione dei posti resisi liberi, previa predisposizione di elenco suddiviso per tipologia e mercato.
            • GALLERIA POLITEAMA. L’Assessora ha condiviso il progetto proposto dai commercianti di Piazza Castelnuovo “Allestimento Galleria Politeama” con lo scopo di valorizzare le porzioni di spazio che non verranno comprese nell’area del cantiere dell’anello ferroviario.
            • REGOLAMENTO - PIANO PUBBLICITA’. E’ stata approvata la modifica sul “Regolamento sulla Pubblicità e il Piano Generale degli Impianti”. Un atto di importanza storica per l'economia della Città, che assicurerà il decoro, la fruibilità della bellezza cittadina e nuove entrate finanziarie. Scopo del piano e del nuovo regolamento sono, attraverso una competizione aperta, razionalizzazione e pianificazione del posizionamento dei mezzi pubblicitari, contemperando la tutela ambientale, paesaggistica, la sicurezza stradale, assicurando anche una buona ricaduta sul fronte delle entrate. Nel regolamento sono introdotte le gare pubbliche per l'affidamento e la gestione degli impianti pubblicitari su quattordici macro-lotti in cui è stato suddiviso il piano cittadino.
            • EVENTO MORETTINO 16 DICEMBRE 2015 – SALA ONU TEATRO MASSIMO. Presentazione Azienda leader del mercato nel territorio palermitano. Nella suggestiva cornice della Sala Onu del Teatro Massimo è stato raccontato l’intenso viaggio tra gusto, storia e tradizione vissuto dall’azienda Morettino in occasione di Expo, celebrando una straordinaria esperienza di identità sociale, storica e culturale con il territorio.
            • SPORTELLO “APPRODO SICURO: SOS IMPRENDITORI NEL MARE DELLA CRISI”. L’ordine degli psicologi, di concerto con le Associazioni di Categoria, ha promosso il progetto “Approdo sicuro: SOS imprenditori nel mare della crisi” che si propone di fornire, attraverso l’attivazione in via sperimentale di un numero verde, sostegno psicologico e una rete di servizi agli imprenditori in crisi.
            • SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE. Il Comune di Palermo, soggetto autorizzato all’intermediazione, ha predisposto un avviso pubblico con cui l’Amministrazione intende individuare un Organismo che sia regolarmente accreditato, secondo la normativa vigente nella Regione Siciliana, per le Attività Formative e per i Servizi per il Lavoro, al fine di erogare servizi ai cittadini e alle imprese. E'  risultata vincitrice l’Associazione ANFE.
            • progetto MICRO-WORK: fare rete per il microcredito e l’occupazione. L’Amministrazione comunale ha sottoscritto l’adesione al progetto “MICRO-WORK - fare rete per il microcredito e l’occupazione” in prosecuzione all’ adesione al progetto “Microcredito e Servizi per il Lavoro” al fine di valorizzare e rafforzare i servizi attivati ed erogati attraverso lo Sportello informativo per il microcredito e l’autoimpiego da attivare presso i locali dell’ Assessorato Attività produttive.
            • ADESIONE AL PROGETTO GREEN PEOPLE FOR GREEN BUIDINGS – HORIZON 2020 – EE11 – 2015.
            • PROGETTO “ECOLAPA”. Su proposta dell’Associazione Addiopizzo Travel, il progetto si propone di offrire ai visitatori di Palermo un’inedita modalità di fruizione del centro storico attraverso specifici itinerari turistici da effettuarsi con l’uso di un velocipede a pedalata assistita denominato “Ecolapa”.
            • PROGETTO “NOMA”. L’Associazione Culturale “Sulle Nostre Gambe” ha presentato, con il patrocino del Comune di Palermo, un progetto che si pone l’obiettivo di divulgare le storie delle persone che hanno lottato contro la mafia. Il primo step è la realizzazione di un App per l’individuazione delle location protagoniste di stragi o omicidi con la collocazione di adesivi sul marciapiede autorizzate con apposita ordinanza sindacale.
          • 4 - Pianificare e regolamentare l'esposizione pubblicitaria e l'occupazione del suolo pubblico.
          • Nel corso dell’anno 2015, il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo Regolamento per la pubblicità e le pubbliche affissioni, nonché il correlato Piano Generale degli impianti pubblicitari, portando a compimento un complesso ed articolato lavoro pluriennale elaborato dall’Amministrazione Comunale al fine di provvedere ad una completa regolamentazione del comparto pubblicitario.

            Inoltre, si è data esecuzione al Regolamento per l'occupazione di spazi di ristoro all'aperto, annessi ai locali di pubblico esercizio di somministrazione, approvato nell’anno 2014.

            1. Autorizzazioni di pubblicità

            Nel corso dell’anno 2015, sono stati emessi n. 893 provvedimenti di autorizzazione per pubblicità, relativi a n. 1.444 manufatti pubblicitari.

             

            TIPOLOGIA AUTORIZZAZIONI

            ANNO 2013

            ANNO 2014

            ANNO 2015

            INSEGNE PUBBLICITARIE

            878

            631

            1.045

            PUBBLICITA’ SU BUS AMAT

            /

            8

            11

            VETROFABNIE E LOCANDINE

            222

            215

            225

            TELI SU PONTEGGIO

            1

            7

            15

            DISTRIBUZIONE VOLANTINI E GADGET

            80

            53

            34

            VEICOLI

            9

            7

            8

            TAXI

            20

            19

            6

            SONORA

            //

            //

            //

            ELETTORALE

            //

            //

            //

            TOTEM E GAZEBI

            2

            4

            3

            PUBBLICITA’ SU SUOLO PRIVATO

            2

            34

            69

            PUBBLICITA’ SU SUOLO PUBBLICO

            29

            25

            28

            TOTALE

            1243

            1003

            1.444

             

            2. Lotta all’abusivismo pubblicitario. Anche nel 2015, è continuata la lotta all’abusivismo pubblicitario, con la collaborazione del Corpo di Polizia Municipale (per gli aspetti legati alla vigilanza ed alla verbalizzazione) che ha effettuato n. 1691 accertamenti dai quali sono scaturiti n. 574 contestazioni di illeciti amministrativi e l’oscuramento o rimozione di n. 200  manifesti  pubblicitari abusivi. Nella tabella che segue vengono riportati i dati relativi alle principali attività poste in essere.

            Principali attività di P.M. di vigilanza sulle pubbliche affissioni 
            ANNI 2013– 2015

            Accertamenti  su:

            ANNO 2013

            ANNO 2014

            ANNO 2015

            Poster

            121

            286

            123

            Stendardi

            3

            44

            14

            Plance

            121

            253

            213

            Manifesti e locandine

            96

            48

            636

            Scritte su tenda

            6

            2

            10

            Striscioni

            2

            1

            3

            Insegne commerciali

            491

            157

            239

             

            Il Servizio Autorizzazioni per Occupazione Suolo Pubblico e Pubblicità ha adottato n. 328 Ordinanze Ingiunzioni. Sono stati esaminati i verbali del Corpo di P.M. sulle violazioni alla normativa pubblicitaria e, su espressa richiesta, sono state effettuate anche le audizioni degli interessati. A seguito dell’esame complessivo, sono state predisposte le relative ordinanze-ingiunzioni a carico dei contravvenuti o le archiviazioni. Nell’ambito di detta attività sono stati formalizzati i ruoli di esecuzione, al fine di recuperare i crediti vantati dall’Amministrazione, inclusi i crediti derivanti da provvedimenti ingiuntivi oggetto di riesame giudiziario per cui sia intervenuta una sentenza irrevocabile favorevole all’Amministrazione. Nell’anno 2015 si è registrato un notevole incremento dell’ammontare dell’importo delle partite iscritte a ruolo, rispetto al precedente biennio.

             

            ANNO

            ORDINANZE N.

            ARCHIVIAZIONI N.

            AUDIZIONI N.

            RUOLO

            2013

            700

            160

            160

            € 315.594,54

            2014

            523

            114

            230

            € 445.376,00

            2015

            328

            22

            50

            € 1.199.395,01

             

            3. Contenzioso amministrativo di pubblicità. L’attività svolta ha riguardato la rappresentazione in giudizio dell’Amministrazione innanzi al giudice di Pace per le impugnative delle ordinanze ingiunzione di pagamento, predisposte in esecuzione ai verbali elevati dal Corpo di Polizia Municipale per la pubblicità abusiva.

            Nel corso dell’anno 2015 sono stati gestiti n. 85 contenziosi.

            PROCEDIMENTI AVVIATI

            ANNO 2013

            ANNO 2014

            ANNO 2015

            DEFINITI POSITIVAMENTE

            15

            20

            31

            ANCORA PENDENTI

            14

            38

            19

            DEFINITI NEGATIVAMENTE

            21

            18

            10

            CESSATA MATERIA PER AUTOTUTELA

            /

            3

            25

            CESSATA MATERIA PER AVVENUTO PAGAMENTO

            /

            3

            //

            TOTALE

            50

            82

            85

             

            4. Affissioni. Su richiesta di vari soggetti (pubblici e privati), si provvede all’affissione di manifesti negli impianti di proprietà comunale, che contengono messaggi di natura istituzionale, sociale, economico e commerciale.

            Nel corso dell’anno 2015 sono state gestite n. 114 richieste.

            ANNO

            RICHIESTE PAGANTI

            RICHIESTE ESENTE

            IMPORTO EURO

            2013

            117

            41

            50.654,17

            2014

            115

            54

            62.319,70

            2015

            114

            54

            59.536,87

             

            5. Concessioni di suolo pubblico. Nel corso dell’anno 2015, sono state rilasciate n. 1815 autorizzazioni di concessioni suolo pubblico, per le diverse tipologie previste dalle leggi e dai regolamenti in materia.

            TIPOLOGIE DI OCCUPAZIONI

            ANNO 2013

            ANNO 2014

            ANNO 2015

            SPAZI DI RISTORO ALL’APERTO

            363

            141

            283

            IMPIANTI DI CARBURANTE

            19

            21

            3

            TENDE

            75

            55

            44

            PIATTAFORME AEREE

            265

            158

            141

            MEZZI PER TRASLOCHI

            24

            28

            11

            PASSI ED ACCESSI CARRABILI

            536

            377

            513

            PONTEGGI E CASSONI

            300

            231

            232

            MANIFESTAZIONI E GIOSTRE

            500

            291

            359

            SCAVI

            174

            156

            194

            LUMINALI

            9

            5

            2

            RASTRELLIERE E BANCHI FRIGO

            23

            40

            33

            TOTALE

            2.288

            1.503

            1.825

                              

             

          • 5 - Adeguamento e riorganizzazione funzionale dei Mercati Generali Comunali Ortofrutticolo ed Ittico
          • Con riferimento all’attività dei Mercati Generali svolta nell’anno 2015, si è continuato nella riorganizzazione complessiva delle aree mercatali, al fine di equiparare, nell’interesse pubblico, gli standard qualitativi di sicurezza, efficienza, modernizzazione e sviluppo, dando priorità assoluta alla situazione emergenziale oggetto di diverse visite ispettive da parte dell’ASP e del Comando dei VV.FF.. ponendo , attraverso uno specifico piano d’intervento, la dovuta attenzione sulle gravose carenze strutturali, di manutenzione ed igienico-sanitario.

            In particolare sono stati posti in essere i seguenti interventi:

            Mercato Ortofrutticolo

            • Per garantire una adeguata manutenzione della rete e degli impianti a servizio della distribuzione idrica potabile, e sgravare l’Amministrazione Comunale dai costi di erogazione di acqua potabile, sono stati stipulati singoli contratti di fornitura con i concessionari ed è stata affidata all’AMAP S.p.A. l’intera rete idrica del mercato;
            • E’ stata posta in essere l’attività amministrativa propedeutica per l’affidamento all’azienda partecipata AMAT S.p.A. dei parcheggi interni;
            • E’ stata definita la gara a evidenza pubblica dei lavori relativi all'ACCORDO QUADRO "LAVORI DI MANUTENZIONE E DI PRONTO INTERVENTO NEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA', DIPENDENZA E/O PERTINENZA COMUNALI”  per la realizzazione di interventi vari di manutenzione e risanamento all'interno della struttura.
            • A giugno 2015 si sono conclusi regolarmente i “lavori di realizzazione di un impianto di segnalazione e protezione attiva antincendio del Mercato Ortofrutticolo di Palermo”.
            • E’ stata posta in essere l’attività propedeutica al rinnovo delle singole concessioni degli Stand mediante verifica della congruità delle superfici di ciascuna unità. Dalla sopra citata attività è emerso una maggiore entrata economica per l’Amministrazione pari ad € 2.973,26.

            MERCATO ORTOFRUTTICOLO

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            COSTI €

            RICAVI €

            COSTI €

            RICAVI €

            COSTI €

            RICAVI €

            138.558,11

            322.047,38

            273.903,21

            335.861,57

            75.692,99

            387.724,16

             

            Mercato Ittico

            • Nel mese di giugno 2015 si sono conclusi regolarmente i “Lavori di somma urgenza ex art. 176 del d.p.r. 207/2010 per interventi urgenti di messa in sicurezza delle pensiline, dell’intradosso della copertura della sala vendita e della guardiania del Mercato Ittico di Palermo”;
            • E’ stata posta in essere l’attività amministrativa propedeutica per l’affidamento all’azienda partecipata AMAT S.p.a. dei parcheggi interni;
            • E’ stata richiesta l’attivazione della gara a evidenza pubblica del servizio di custodia e guardiania del mercato Ittico;
            • A seguito di prescrizioni ASP, sono stati eseguiti, con l’Unità di Progetto C.O.I.M.E., i lavori per il ripristino dell’edificio destinato ad uffici delle ditte commissionarie;
            • E’ in corso l’espletamento delle procedure per l’affidamento dell’ultima trance di lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento alle prescrizioni igienico sanitarie imposte dall’azienda ASP.

            MERCATO ITTICO

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            COSTI €

            RICAVI €

            COSTI €

            RICAVI €

            COSTI €

            RICAVI €

            83.750,78

            186.397,48

            158.539,64

            140.922,29

            111.544,23

            125.081,15

             

        • Obiettivo 2 - Ripristino della legalita' e tutela dei diritti del consumatore
          • 1 - Attivita' di contrasto all'abusivismo commerciale su area pubblica
          • Al fine di dare risposta alle esigenze di tutela della legalità e della salute pubblica, manifestate dai cittadini, nuclei di personale specializzato, appartenente alla Polizia Municipale, vigilano all’interno delle aree rionali destinate all’attività di vendita ambulante.

            L’attività di controllo, svolta nel 2015, così come negli anni passati, ha contribuito a tenere sotto controllo il fenomeno della speculazione commerciale degli stalli (postazioni assegnate ai venditori ambulanti all’interno dei mercati rionali) che vengono illegalmente ceduti, mediante vendita e/o affitto, ad altri venditori non titolari; a questa attività, si affianca ogni giorno a quella di tutti gli operatori di Polizia Municipale che vigilano sul territorio al fine di prevenire e reprimere ogni tipo di illecita attività ambulante di vendita al dettaglio su area pubblica personale del Corpo. Nella tabella e nel grafico di seguito rappresentati vengono riepilogate le risultanze delle principali attività espletate nel biennio 2014-2015.

            Attività di contrasto all’abusivismo commerciale su area pubblica

            ANNO 2015

            Sequestri Amministrativi effettuati

            179

            Sequestri Penali effettuati

            36

            Specifica dettagliata di quanto posto sotto sequestro Amministrativo:

             

            Accessori per cellulari

            10.632

            Bijoutteria

            12669

            Prodotti ortofrutticoli  Kg.

            32048

            Attrezzature ( carrelli - rastrelliere - ombrelloni ecc… )

            352

            Giocattoli

            21394

            Oggettistica varia

            13487

            Orologi, radioline,  accendini

            74

            Occhiali

            1937

            Abbigliamento ed accessori

            1167

            Pelletteria

            1423

            Piante e fiori

            76

            Acqua e bibite

            475

            Attrezzature mare e campeggio

            120

            Bricolage

            23

            Gadgets

            0

            Piccoli elettrodomestici

            42347

            Ombrelli

            449

            Tende in stoffa e cuscini

            111

            Oggetti in legno e terracotta

            0

            Accessori auto

            103

            Totali pezzi sequestrati

            106.839

            Totale alimenti

            32.137

            Dettaglio sequestri penali per articoli contraffatti:

             

            Abbigliamento

            103

            CD Musicali e DVD

            1366

            Occhiali e custodie

            0

            Puntatori laser

            6927

            Alimenti in cattivo stato di conservazione Kg

            494

          • 2 - Accertamenti su esercizi e centri commerciali
          • Sono state 5.852 le richieste pervenute, nel 2015, alla Polizia Municipale relative agli accertamenti su esercizi pubblici, strutture di vicinato, commerciali. 

            Nella tabella che segue vengono riepilogate le attività svolte dal nucleo nel triennio 2013-2015.

            Principali attività di accertamento  su esercizi pubblici, strutture di vicinato, commerciali.

             

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Numero richieste di accertamenti

            7722

            6661

            5852

            Numero ordinanze di chiusura coattiva (Igiene e Sanità e/o Industria e Commercio)

            91

            245

            88

            Chiusure coattive realmente effettuate

            51

            132

            90

            Dismissione sigilli

            48

            132

            85

            Richieste di accertamento per verifica impianto ascensori

            68

            159

            52

            Relativi sequestri

            37

            60

            31

             

            Accertamenti su frodi commerciali. 

            La Polizia Municipale, nell’ambito dei controlli legati al sistema produttivo ha attivato una serie di verifiche, sia d’iniziativa che su delega dell’Autorità Giudiziaria, volte a tutelare la salute pubblica attraverso il contrasto del fenomeno delle frodi in commercio. In particolare  sono stati  predisposti 156 controlli volti a contrastare il fenomeno delle frodi commerciali sulla pesatura e la vendita dei prodotti alimentari ad altrettanti attività  commerciali operanti sia su area pubblica che su area privata.

            Nella tabella che segue viene riepilogata l’attività relativa agli anni 2013– 2015.

            Contrasto alle frodi in commercio

            Anno 2013

            Anno 2014

            Anno 2015

            Nr. Complessivo segnalazioni pervenute

            86

            159

            244

            Nr. Controlli ad esercizi di vendita e maneggio generi alimentari effettuati

            182

            74

            398

            Nr. Violazioni penali accertate

            18

            12

            8

            Nr. Violazioni amministrative accertate

            78

            61

            97

            Nr. Violazioni penali in materia di frodi commerciali riscontrate

            12

            6

            0

            Nr. Violazioni amministrative in materia di frodi commerciali riscontrate

            22

            23

            38

            nr. Controlli c/o panifici per pesatura del pane e verifica bilance

            42

            3

            14

            Nr. Complessivo violazioni segnalate all’Autorità Giudiziaria

            38

            20

            10

            Nr. Complessivo persone denunciate all’Autorità Giudiziaria

            41

            29

            10

            Nr. Complessivo sequestri penali effettuati

            34

            11

            4

            Nr. Attività di indagine delegate dall’Autorità Giudiziaria

            114

            67

            56

          • 3 - Verifiche su trasporto pubblico
          • Nell’anno 2015, si è  proseguita l’azione di controllo sul trasporto pubblico di persone con taxi, autobus, veicoli a trazione animale e motocarrozzette, soprattutto nell’area  del centro storico, dato l’intenso volume di turisti che affluiscono nei plessi di maggiore interesse storico, culturale e architettonico.

            E’ stata data continuità all’azione di controllo sull’abusivismo dei veicoli a trazione animale e delle motocarrozzette, in particolare nei giorni degli approdi delle navi crociere allo scalo marittimo cittadino quando si registrano i maggiori volumi di flussi turistici nella nostra città. N.  31 sono state le motocarrozzette controllate, con 9 illeciti rilevati e 3 sequestri del veicolo effettuati, mentre 8 illeciti sono stati riscontrati sui veicoli a trazione animale e 2 i sequestri di carrozze effettuati.   

             

            ANNO 2014

            ANNO 2015

            accertamenti d'iniziativa effettuati

            1926

            911

            accertamenti effettuati su segnalazione

            69

            400

            numero totale accertamenti

            1995

            1311

            numero totale di illeciti riscontrati

            116

            66

            numero Violazioni  al codice della strada scaturiti dagli accertamenti

            237

            489

    X

    Ti è stata utile questa pagina?

    Informativa privacy

    Invia
    Ti è stata utile questa pagina?
    Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)