Bilancio Sociale 2015: Il territorio e la popolazione

torna indietro Sez. 1-A - IDENTITA' DEL COMUNE E RISORSE

3 - Il territorio e la popolazione

5 - L'inflazione nel 2015 a Palermo

A Palermo l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) ha chiuso il 2015 in territorio negativo: a dicembre si è registrata una variazione tendenziale (rispetto, cioè, allo stesso mese dell’anno precedente) pari a -0,2%. Sempre a dicembre non si è registrata alcuna variazione congiunturale (rispetto, cioè al mese precedente). Anche a livello nazionale a dicembre non si è registrata alcuna variazione rispetto a novembre, mentre rispetto a dicembre 2014 si è registrato un incremento dei prezzi dello 0,1%.

In media d’anno, l’inflazione a Palermo nel 2015 è scesa sotto lo zero, portandosi a -0,1% da +0,6% del 2014, mentre a livello nazionale è rimasta, anche se di un solo decimale, sopra lo zero (+0,1%).

Le variazioni congiunturali registrate a Palermo da dicembre 2014 a dicembre 2015 hanno oscillato fra -0,6% e +0,5%. Le diminuzioni maggiori (-0,6%) si sono registrate a gennaio e a settembre. Altri mesi in cui si è registrata una diminuzione rispetto al mese precedente sono novembre (-0,4%), dicembre 2014 (-0,1%) e giugno (-0,1%). I mesi in cui invece si è registrato un incremento rispetto al mese presedente sono aprile (+0,5%), agosto (+0,4%), febbraio (+0,3%), marzo, maggio e ottobre (tutti con +0,1%). A dicembre 2015 non si è registrata alcuna variazione congiunturale. A livello nazionale le variazioni congiunturali hanno oscillato fra -0,4%, toccato a gennaio, a settembre e a novembre, e +0,4%, toccato a febbraio.

Passando ai valori registrati dalle variazioni tendenziali dell’indice dei prezzi al consumo a Palermo negli ultimi tredici mesi, si nota nella prima parte dell’anno un trend decisamente decrescente, che ha portato l’inflazione da +0,5% di dicembre 2014 a -0,6% di marzo 2015. Nei mesi successivi l’indice è dapprima risalito in territorio positivo, raggiungendo a maggio 2015 +0,1%, e successivamente ha oscillato intorno allo zero, discostandosene significativamente soltanto negli ultimi due mesi dell’anno: novembre -0,3% e dicembre -0,2%.

Leggermente diverso, e con valori mediamente superiori, l’andamento dell’inflazione a livello nazionale: il tasso è sceso repentinamente a -0,6% a gennaio 2015 (dallo zero di dicembre 2014) e successivamente ha intrapreso un trend moderatamente crescente che l’ha riportato, a maggio 2015, in territorio positivo (+0,1%). Nei mesi successivi il tasso nazionale d’inflazione ha manifestato variazioni minime, oscillando fra lo 0,1% e lo 0,3%.

grafico14_terr_pop

Grafico 14: indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale - dicembre 2014 – dicembre 2015 - Variazioni percentuali congiunturali – confronto Palermo - Italia

 

grafico15_terr_pop

Grafico 15: indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale - dicembre 2014 – dicembre 2015 - Variazioni percentuali tendenziali – confronto Palermo - Italia

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)