Bilancio Sociale 2015: Tutela, potenziamento e fruizione del verde pubblico

torna indietro Sez.4-B - LA TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE

Obiettivo 2 - Tutela, potenziamento e fruizione del verde pubblico

Tra i servizi rivolti ai cittadini, quelli dedicati al Verde Urbano rappresentano, in termini ambientali ed ecologici, risorse necessarie alla città e al suo territorio. L’immagine conferita al territorio urbano, dal verde e dall’arredo urbano, concorre indubbiamente al miglioramento generale della qualità della vita. Il tessuto verde, in particolare, costituisce un elemento fondamentale per l’habitat; ne discende che i parchi urbani, i giardini storici e contemporanei, le alberature stradali, le piazze alberate e tutti gli elementi di “Arredo Urbano” correlati, costituiscono una risorsa ecologica vera, capace di mantenere e produrre biodiversità ambientale nonché sviluppo urbano sostenibile, realtà indispensabile, ancora misconosciuta e poco valorizzata.

Il Servizio Verde e Vivibilità si occupa dell’arredo naturale nelle aree più vaste della Città quali giardini storici, ville, riserve e parchi, ed ha attivato una serie di interventi di riqualificazione e/o ristrutturazione che si stanno svolgendo nell’arco di più anni.

 
   

2 - Inserimento di nuova vegetazione lungo le Linee Tram

Inserimento di nuova vegetazione lungo le Linee Tram n. 1, 2 e 3 in luogo degli alberi abbattuti; tale attività, che ha richiesto sopralluoghi e redazione di elaborati planimetrici contenenti le previsioni sulla vegetazione da mettere a dimora lungo i percorsi, ha avuto inizio nel mese di Luglio 2015 ed è stata ultimata nel mese di Ottobre 2015.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)