Palazzo Magnisi - via Fratelli Orlando, 16 - 091 740.54.18

Agenzia sociale per la Casa

Che cos’è l’Agenzia sociale per la Casa

L’Agenzia Sociale per la Casa è un servizio attivo nei Comuni di Palermo, Monreale e Villabate, finanziato dai fondi Pon Metro Città Metropolitana di Palermo, che mette in campo forme di sostegno per le persone che non sono in grado di sostenere il canone d’affitto o hanno difficoltà a trovare un alloggio.
L’obiettivo è quello di costruire progetti che accompagnano i cittadini ad acquisire autonomia abitativa, superando la logica dell’assistenzialismo. Si tratta di un modello innovativo che mette insieme pubblico e privato sociale, rispondendo ai bisogni delle persone in maniera individualizzata e attraverso un approccio multidisciplinare.
L’Agenzia sociale è un luogo dove i cittadini possono trovare soluzioni nuove e immediate ai loro bisogni abitativi. La logica del modello è superare la frammentazione che spesso caratterizza le politiche abitative, costruendo percorsi di autonomia in cui i cittadini non sono “utenti” ma persone da riconnettere nelle loro comunità.

A chi ci rivolgiamo
- cittadini e famiglie in difficoltà economica, in situazione di morosità o in condizione di sfratto;
- studenti, lavoratori, stranieri, che ricercano soluzioni abitative economicamente sostenibili.
Per informazioni generali è possibile contattare il nostro numero verde: 800 567999 - da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 14.00 - cabinadiregia.ponmetropalermo@gmail.com
Seguici sulla nostra Pagina Facebook @agenziasocialeperlacasapalermo
Il team dell’Agenzia sociale per la casa
Le 10 equipe multidisciplinari, composte da psicologi, assistenti sociali, educatori e mediatori linguistici, hanno il compito di accogliere i bisogni delle persone e costruire con e per loro un nuovo progetto di vita.
Attraverso l’utilizzo dei fondi nazionali del Pon Metro, il Comune di Palermo ha scelto di destinare delle risorse per sostenere le persone che si trovano in una situazione temporanea di difficoltà nel mantenere un alloggio dignitoso.
L’azione prevede l’avvio di un progetto di intervento, costruito dall’Agenzia sociale per la casa per la persona presa in carico, congiuntamente al servizio sociale del comune di riferimento e l’erogazione di un contributo economico.
Il contributo economico
Il contributo economico interviene a garanzia dei proprietari di casa, che potranno usufruire di pagamenti anticipati da parte del Comune di Palermo per un periodo di tempo sufficiente a far riprendere l’autonomia delle persone nella gestione del proprio alloggio.
I contributi, nei massimali stabiliti e di seguito specificati, vengono erogati direttamente al proprietario di casa. Ogni contributo comprende la copertura del deposito cauzionale, delle spese per la consulenza dell’agenzia immobiliare e delle mensilità anticipate sino al massimo del contributo erogabile all’utente previsto dal suo progetto individualizzato.
Per poter ottenere il contributo per il sostegno all’affitto è necessario che vi sia stipulato un contratto di locazione regolarmente registrato o un preliminare di contratto con impegno alla registrazione da parte del proprietario di casa.
Durata e ammontare dei contributi
I progetti prevedono la copertura fino ad un massimo di 12 mensilità, con possibilità di proroga per ulteriore periodo in base allo specifico percorso di inclusione abitativo avviato.
L'accesso al contributo avviene esclusivamente con l'attivazione del progetto di inclusione abitativa concordato con il Servizio Sociale Comunale e l'èquipe del Punto Snodo di riferimento dell'Agenzia sociale per la casa.
L’ammontare prevede:
- massimo euro 4.800 per i nuclei familiari fino a tre componenti;
- massimo euro 7.200 per i nuclei familiari superiori a tre componenti.
I 10 punti snodo dell’Agenzia sociale per la casa
I 10 punti snodo dell’Agenzia sociale per la casa sono attivi nelle 8 circoscrizioni territoriali e nei comuni di Monreale e Villabate.
Per accedere al servizio ci si può recare presso il servizio sociale della propria circoscrizione.
- Mappa
-
I CIRCOSCRIZIONE
-
II CIRCOSCRIZIONE
Palazzo Barone - Via Lincoln, 144 - 091 740.34.65 - 091 740.34.49
-
III CIRCOSCRIZIONE
Attualmente gli uffici non sono utilizzabili, si riceve su appuntamento - via Damiano Lo Greco n. 5 (già via del Segugiro) - 091 740.91.60 - 091 740.91.61
Per informazioni: 3338137249 merc. 9.00-14.00 e 15.00-17.30 e venerdì 9.00- 14.00
-
IV CIRCOSCRIZIONE
Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 95 - 091 740.95.29
-
V CIRCOSCRIZIONE
Via De Sanctis, 14 - 091 740.30.66 - 091 740.30.70
-
VI CIRCOSCRIZIONE
Via Monte San Calogero, 26-28 - 091 740.76.88
-
VII CIRCOSCRIZIONE
Via Spata, 10/20 - 091 740.80.45
-
VIII CIRCOSCRIZIONE
Via Enrico Fileti, 19 - corpo E - 091 740.74.30
-
Monreale
Nel quale potrà accedere l’utenza residente nei Comuni di Piana degli Albanesi, Altofonte e Santa Cristina Gela in via Venero 117 - Monreale
-
Villabate
Nel quale potrà accedere l’utenza residente nei Comuni di Belmonte Mezzagno e Ficarazzi rivolgersi ai servizi sociali Via Municipio, 7 - Villabate

Notizie e Approfondimenti
Dalla Casa all’Autonomia, a Palermo l’Agenzia sociale per la casa ha accolto più di 2500 famiglie
Mercoledì presentati negli spazi del Noviziato dei Crociferi i risultanti e lanciato uno sguardo al futuro. Il progetto si inserisce nell’ambito del Pon Metro ed è frutto di una collaborazione tra pubblico e privato sociale.
Evento finale Progetto Agenzia Sociale per la casa Pon Metro Palermo
Un percorso lungo quasi quattro anni, quello che ha caratterizzato la nascita ma soprattutto l’evoluzione del progetto Agenzia Sociale per la Casa, che a Palermo ha dato vita e forma a un modello nuovo e innovativo che rimette al centro le Politiche abitative come leva di sviluppo.
Avviso per l’acquisizione di idee e proposte intervento Agenzia per la casa
Manifestazione di interesse per l’acquisizione di idee e proposte operative migliorative per L’INTERVENTO PON METRO PLUS PA 21/27 “Agenzia Sociale per la casa snodo per l’inclusione”,
Agenzia sociale per la casa. Quasi 2 milioni di euro a sostegno di 539 famiglie
Oltre 2 milioni di euro di euro, 539 famiglie accolte e accompagnate verso un nuovo progetto di vita.
Graduatorie definitive Emergenza Abitativa
Si informano i cittadini interessati che, con Determinazione Dirigenziale n. 11274 del 27.10.2021, sono state approvate le Graduatorie definitive A, B e C dell'Emergenza Abitativa anno 2021. Le stesse sono in pubblicazione in formato oscurato ai sensi di legge
Agenzia sociale per la casa - Ripresa attività
L'Agenzia sociale per la casa, servizio attivo nei Comuni di Palermo, Monreale e Villabate, riprende l'attività ordinaria di supporto e sostegno alle persone e alle famiglie con fragilità sociali ed economiche con l'obiettivo di accompagnare verso una graduale autonomia abitativa.
Storie di casa

"Quattro figli, una famiglia e tanti sogni nel cassetto, quelli che per molti sono “routine”, faccende quotidiane. E invece per altri diventano vere e proprie conquiste: frequentare l’università, avere una casa dove poter progettare una nuova vita, arrivare a fine mese con serenità, senza ansie, senza paure"
Storie di vita quotidiana, quella che si ricuciono con l’Agenzia sociale per la casa
Quattro figli, una famiglia e tanti sogni nel cassetto, quelli che per molti sono “routine”, faccende quotidiane. E invece per altri diventano vere e proprie conquiste: frequentare l’università, avere una casa dove poter progettare una nuova vita, arrivare a fine mese con serenità, senza ansie, senza paure.
Sono questi i sogni di Salvatrice e Francesco, che insieme ai 4 figli vivono a Palermo vicino al Policlinico. Sogni “soffocati” dalla pandemia che ha accentuato le difficoltà economiche della famiglia. Tutto inizia con forti ritardi nei pagamenti dello stipendio, Francesco che lavora soltanto quattro ore, durante la notte, al mercato ortofrutticolo si trova spiazzato. Come arrivare a fine mese? Come sostenere le spese domestiche e ricucire quell’equilibrio quotidiano messo in discussione dall’emergenza?
Salvatrice che in precedenza ha avuto accesso a un percorso di tirocinio non può purtroppo lavorare, a causa di un infortunio proprio sul lavoro che le ha causato la paralisi della colonna vertebrale.
Eppure c’è un modo per ricucire quell’equilibrio quotidiano. Ricominciare a progettare. L’opportunità arriva quando la famiglia entra in contatto con l’Agenzia sociale per la casa attraverso l’incontro con un assistente sociale del Comune di Palermo. Forte è il dialogo tra pubblico e privato, una voce corale a sostegno dei cittadini.
«La difficoltà principale per noi – confessa Francesco - è stata quella di pagare le bollette della luce. Se riusciamo già a pagare un affitto e il condominio abbiamo difficoltà a pagare le utenze. Abbiamo scelto di chiedere aiuto all’agenzia sociale per la casa e ci hanno sostenuto sia sull’affitto sia per le utenze».
La sintesi di questo lavoro è proprio la storia di Francesco e Salvatrice, che ricevono sostegno dall’Agenzia per pagare l’affitto di casa. In particolare, il contributo economico ha permesso alla famiglia di pagare le mensilità arretrate d’affitto e le bollette.
L’equilibrio quotidiano si è ricucito, i sogni senza l’ansia di non avere più una casa hanno cominciato a battere di nuovo.
«I miei figli - conclude Francesco – hanno capito le difficoltà e noi quotidianamente lottiamo per andare avanti, proprio perché il nostro futuro sono. Ai miei figli dico sempre che devono restare uniti. Mio figlio sogna di andare a Londra e noi cerchiamo sempre di incoraggiarlo affinché posso realizzarsi. Spesso non si conoscono i sacrifici che ci sono dietro una famiglia, il supporto dell’Agenzia è ciò che ci ha permesso di andare avanti»
