“Palermo Sospesa - c’è il Festino che non c’è” “
“Palermo Sospesa - c’è il Festino che non c’è”
“Il Festino 2020 conferma nei valori e innova nella rappresentazione
la devozione per Santa Rosalia e la fede dei palermitani.
Festino 2020 è diverso come dal 1624 ogni Festino è diverso,
ma è anche come ogni anno sempre eguale. Nel 2020 è profondamente
cambiata la percezione del tempo e dello spazio e di questo cambiamento il Festino
2020 si fa espressione, confermando ancora una volta la dimensione comunitaria di t
utti i palermitani pur nel distanziamento fisico.
Preghiera, memoria e arte si intrecciano indissolubilmente e insieme
contrastano e prevengono la peste, il virus di egoismi individualistici
e di soffocanti appartenenze.
Questo Festino 2020 sarà diffuso nel mondo come mai in passato,
consentendo di sentirsi palermitani a quanti si collegheranno in una sfilata,
in una processione mai tanto partecipata in 396 anni.”
Leoluca Orlando
Sindaco di Palermo
“Abbiamo vissuto un momento particolarissimo che ci ha visto
nella massima trepidazione, nella precarietà, nella separazione.
Rosalia interviene sempre come donna che ci assicura che questi momenti
così tristi fanno parte di una realtà molto più
ampia che è di vita e speranza.
La separazione ci ha chiesto di moltiplicare la solidarietà e
la prossimità e penso che questo sia il messaggio che arriva
da questo Festino atipico: quello di rimanere uniti.
Perché questo è ciò che spetta alla
nostra città, lo stare insieme, lo stare uniti nella
difficoltà che vive la città degli uomini.
Il resto, soprattutto per chi soprattutto ha fede, è anche
nelle mani di un Dio che vuole che gli uomini conoscano vita, vita in abbondanza.
In questo tempo di pandemia c’è stata una grande gara di
solidarietà; la conferma che non prevalgano l'individualismo,
la paura, il fare da soli; perché solo insieme possiamo portare
avanti l'eredità che ci lascia Rosalia, una donna che resta
legata alla sua città e intercede per la sua città.
Per il Festino, Palermo diventa incontro, città dove si abbattono
le barriere. Ricordo il primo Festino nel 2016, in cui sentivo forte
la presenza della città, senza distanze, senza barriere.
Se questo è vero, questo Festino che ci vede costretti alla
distanza fisica, lo dovremo celebrare nel luogo fisico in cui ogni
Festino ha la propria sede naturale: il cuore. Se lo celebriamo nel
cuore, allora è vinta ogni barriera, ogni distanza.
Perché Palermo va al ritmo del cuore di Rosalia, che tutti
noi sentiamo presente, oltre le barriere del tempo e dello spazio.”
Corrado Lorefice
Arcivescovo di Palermo
Brochure del 396° Festino
Martedì 14 Luglio
Ore 22.00
Sarà diffuso e proiettato il film, di proprietà del Comune di Palermo, dal titolo "Palermo sospesa - c'è
il Festino che non c'è".
E' previsto che verrà esploso un singolo fuoco d'artificio, e ciò per tenere fede alla tradizione ma, in osservanza alla normativa anticovid, in modo da non costituire uno spettacolo tale da richiamare folla con conseguente assembramento.
Iniziative Celebrative Santa Rosalia
Venerdì 10 Luglio
Ore 17.00Concerto delle campane della Cattedrale
Ore 18.00
S. Messa presieduta da Mons. Filippo Sarullo e a seguire solenne rito di
uscita dell’Urna argentea della Santa dalla Cappella.
Anima la celebrazione il Coro S. Sebastiano della Polizia Municipale.
Offerta della cera da parte del Sindaco, del Centro Diocesano delle Confraternite alla Santuzza
e deposizione della cera ai piedi di S. Rosalia.
Accensione del cero a memoria delle vittime del coronavirus.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle ore 23.00
Sabato 11 Luglio
Ore 7.30 - 9.00S. Messe
Ore 17.00Concerto delle campane della Cattedrale
Ore 17.30S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia
Ore 19.00S. Messa presieduta da Don Salvatore Scardina
con la partecipazione della Parrocchia S. Gaetano in Misilmeri.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle
ore 23.00
Domenica 12 Luglio
Ore 8.45 - 9.45 - 11.00S. Messe
Ore 17.00Concerto delle campane della Cattedrale
Ore 17.30S. Rosario e Litanie di Santa Rosalia
Ore 18.00S. Messa presieduta da Don Enrico Campino
con la partecipazione delle Parrocchie Madonna della Consolazione e Maria SS. del Carmelo in Termini Imerese.
Concerto A.C.A.M. Giuseppe Verdi di Ciminna.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle
ore 23.00
Lunedì 13 Luglio
Ore 7.30 - 9.00S. Messe
Ore 12.00Atto di affidamento della Città alla Santuzza a Palazzo delle Aquile da parte dell'Arcivescovo e tradizionale omaggio floreale dei Vigili del Fuoco alla statua di S. Rosalia.
Ore 17.00Momento di preghiera presso la prima edicola votiva dedicata a S. Rosalia – Piazza Monte di Pietà
Ore 17.00Concerto delle campane della Cattedrale
Ore 18.00S. Messa presieduta da Don Massimiliano Turturici con la partecipazione della parrocchia S. Giuseppe Cafasso
Ore 21.00Adorazione Eucaristica sul sagrato
della Cattedrale con la partecipazione dei Gruppi,
Movimenti, Associazioni Laicali della Città.
La Cattedrale rimane aperta per la venerazione personale delle reliquie di Santa Rosalia sino alle
ore 23.00
Martedì 14 Luglio
Ore 7.30 - 9.00 - 17.00S. Messe
Ore 19.00Intrattenimento musicale sul sagrato della
Cattedrale a cura del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella.
Anima la celebrazione il Coro interparrocchiale della zona
Solenni Vespri Pontificali presieduti da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, Prof. Leoluca Orlando, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Capitolo Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Saranno presenti i rappresentanti delle Chiese cristiane e delle diverse religioni. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti. Al termine, Messaggio dell’Arcivescovo alla Città.
Mercoledì 15 Luglio
S0LENNITÀ DEL RITR0VAMENT0 DELLE RELIQUIE DI S. R0SALIA
Ore 8.00 - 9.30 - 11.00S. Messe
Ore 16.45Concerto delle campane della Cattedrale.
Ore 17.00S. Messa.
Ore 18.00Intrattenimento musicale sul sagrato della Cattedrale a cura del Corpo Bandistico Palermitano del M° Massimo Vella
Ore 19.00Solenne S. Messa Pontificale, con Benedizione Papale e annessa Indulgenza plenaria, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo Metropolita di Palermo, con la partecipazione del Sindaco, delle Autorità civili e militari, del Capitolo Metropolitano, del Capitolo Palatino, del Clero e del Seminario Arcivescovile. Anima la Celebrazione il Coro della Cattedrale, diretto dal M° Mauro Visconti.
Segno di carità del Festino: le offerte raccolte durante le celebrazioni del Triduo, del 14 e 15 luglio sono destinate alla Caritas Diocesana.
Sui passi di S. Rosalia. Itinerari suggeriti per i luoghi della vita, del miracolo, della devozione e della celebrazione artistica di S. Rosalia nel sito www.cattedrale.palermo/rosalia.htm
Celebrazioni in diretta streaming sui siti www.cattedrale.palermo/rosalia.htm
, www.diocesipa.it e sulle
pagine Facebook cattedraledipalermo e diocesipalermo:
- martedì 14 ore 19.30 vespri;
- mercoledì 15 ore 19.00 S. Messa Pontificale presieduta dall'Arcivescovo con commento a cura dell'UCSI-Palermo.
S. Messa Pontificale del 15 luglio presieduta dall'Arcivescovo alle ore 19.00 sul sagrato della Cattedrale in diretta su TV2000 canale 28, sky canale 157, tivusat 18.
Le Rosalie del Vicolo Brugnò. Terza edizione della mostra di grafica sul sagrato della Cattedrale. Organizzazione: "A.P.S. Officina dell'Arte".
Mostra fotografica sul Festino. Proiezione sul sagrato della Cattedrale domenica 12 luglio ore 20.00 di foto delle passate edizioni del Festino. Organizzazione: Progetto Policoro Team Turismo.
Devozione a S. Rosalia. Terza edizione Concorso fotografico sui momenti più belli e significativi del 15 luglio. Per info e programma eventi collaterali: www.cattedrale.palermo/rosalia.htm
La vetrina più bella del Cassaro in onore di S. Rosalia. Concorso a premi in collaborazione con l'Associazione Cassaro Alto.
Giochi dedicati a S. Rosalia per bambini e ragazzi. Lunedì 13 luglio ore 19.00 sul sagrato della Cattedrale. Organizzazione: Parrocchia Cattedrale, Progetto Albergheria e Capo Insieme e Ufficio Diocesano Pastorale per il Turismo