torna indietroCertificazione storica e corrispondenza

Orari di ricevimento

Martedì e Giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13:00

Certificazione storica e corrispondenza

Si possono chiedere certificazioni storiche attestanti stati di famiglia storici e residenze storiche pregresse di cittadini che risultano residenti o che siano stati residenti nel comune di Palermo.

Dal 01/01/2012, con l'entrata in vigore dell'art. 15 della legge 183/2011, i certificati anagrafici, nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i Gestori di Pubblici Servizi, devono essere sostituiti dall'autocertificazione.

Cosa Occorre

La certificazione di residenza storica, antecedente al 01.06.1993, può essere richiesta da chiunque ne abbia motivato interesse, previa motivazione scritta, purché in possesso dei seguenti requisiti:

- conoscenza certa degli elementi per l'identificazione dell'interessato (cognome, nome e data di nascita);

- conoscenza certa dell'uso del certificato stesso per la determinazione dell'applicazione dell'imposta di bollo.

Rilascio

- Certificazione residenza storica, con annotazioni manuali antecedenti al 01.06.1993 entro 5 gg dalla richiesta;

- Stato di Famiglia Storico rilascio entro 90 gg dalla richiesta 

A chi è rivolto il servizio per corrispondenza

Il servizio di rilascio certificazioni storiche per corrispondenza è riservato esclusivamente ai soggetti privati che dimorano al di fuori del comune di Palermo e che, pertanto, sono impossibilitati a provvedere personalmente al ritiro presso gli sportelli. Dette certificazioni si possono richiedere tramite: posta a :

Comune di Palermo - Ufficio Anagrafe-U.O. Certificazioni 

Viale Lazio119/A-90144 Palermo.

Fax: 091-7405250,091-7405224

MAIL: certificazionistoricheanagrafiche@comune.palermo.it

PEC: certanagrafichestoriche@cert.comune.palermo.it   

Allegando fotocopia del documento di identità del richiedente con dati leggibili e foto nitida e una busta preaffrancata con indirizzo del richiedente per l'invio della certificazione richiesta.

Comune di Palermo è subentrato in ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)

Attraverso il portale dell'ANPR (https://www.anpr.interno.it)  i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, sia per proprio conto che per un componente della propria famiglia anagrafica, senza bisogno di recarsi personalmente negli uffici anagrafici comunali.  I certificati saranno completamente gratuiti e potranno essere scaricati on line, anche in forma contestuale (es. residenza e stato di famiglia, residenza e cittadinanza etc.)  Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS).  Inoltre, sarà possibile verificare la correttezza dei dati registrati in ANPR ed eventualmente richiederne la rettifica.

  • Anagrafico di nascita

  • Anagrafico di matrimonio

  • di Cittadinanza

  • di Esistenza in vita

  • di Residenza

  • di Residenza AIRE

  • di Stato Civile

  • di Stato di Famiglia

  • di Stato di Famiglia e di Stato Civile

  • di Residenza in Convivenza

  • di Stato di Famiglia AIRE

  • di Stato di Famiglia con rapporti di parentela

  • di Stato Libero

  • Anagrafico di Unione Civile

  • di Contratto di Convivenza

Possono essere emessi i certificati contestuali delle suddette tipologie che non sono in contrasto tra di loro.

Altre tipologie di certificati possono essere richiesti per PEC a: anagrafe@cert.comune.palermo.it

Modalità di pagamento

Dal 1° marzo il pagamento per i servizi digitali offerti dalla P.A. dovrà avvenire ai sensi dell'art.65 comma 2 del Decreto legislativo n.217 del 13/12/2017 tramite l'utilizzo della piattaforma dei pagamenti elettronici "pago PA". Pertanto anche i certificati storici e non rilasciati dal Servizio Anagrafe, su richiesta pervenuta per pec, dovranno essere pagati con il sistema PAgoPA.

Quindi, ai fini del rilascio dei certificati, non si accettano marche da bollo, francobolli e valuta corrente. Il costo dei certificati storici di residenza e storici di famiglia verrà comunicato successivamente al completamento dell'istruttoria, in quanto non quantificabile al momento della richiesta. I certificati sono soggetti all'imposta di bollo (D.P.R. 642/72) fatta eccezione per i casi in cui la normativa prevede espressamente l'esenzione dal bollo. ( tabella B del D.P.R. 642/72).

Costi

Certificazione Storica di Famiglia richiesta in carta libera: 2,58 euro per ogni nominativo contenuto in tali atti , 0,04 euro per rimborso spese .

Certificazione Storica di Famiglia richiesta in bollo: 5,16 euro per ogni nominativo contenuto in tali atti, 16,00 euro per l'imposta di bollo 0,18 per il rimborso spese.

Certificazione Storica di Residenza con annotazioni antecedenti al 01.06.1993 soggetta ad imposta di bollo è pari a euro 21,35 così composti: 16,00 euro il bollo virtuale (ossia non occorre portare la marca dal 16,00 allo sportello), 0,52 euro per i diritti di segreteria, 0,18 per rimborso spese e 4,65 euro per diritti di segreteria ricerca.

Modulistica

  • PDF RTF DELEGA richiesta stato di famiglia storico
  • PDF RTF Informativa rilascio certificazione storica e corrispondenza
  • PDF RTF RICHIESTA certificazione storica.

Sportelli al pubblico che erogano il servizio

CERTIFICAZIONI
RESPONSABILE: Francesco Puccio
Orari di ricevimento:

Martedì e Giovedì dalle ore 8:30 alle ore 13:00

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)